prima uscita a quaglie (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
F
Autore

franco3

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
16 Gennaio 2008
Messaggi
649
Punteggio reazioni
1
Età
55
Località
lamezia terme
ciao a tutti, possiedo una bellissima breton di circa 6 mesi, la quale ha fatto qualche esercizio di ferma con la "farfalla" conosce il seduto e ha un discreto riporto.....
oggi ho preso le quaglie "di volo" quelle che dalle mie parti usano per addestrare i cani.
arriviamo al quesito: per le prime volte devo usare la "corda di ritegno" o no?
ho chiesto un pò in giro e molti autorevoli cinofili mi hanno consigliato di lasciar il cucciolo senza nessun ritegno, in modo che dopo la piccola ferma rincorra la quaglia!! la mia paura è che abbocchi qualche quaglia e si possa compromettere la ferma!!
chi mi ha venduto le quaglie mi ha detto che con i suoi cani all'inizio usa la corda di ritegno.....
voi che mi consigliate di fare domani mattina?
vi ringrazio in anticipo per le risposte!
cordialmente
Franco
 
metti le quaglie in un posto dove il cane le possa rincorrere per un breve tratto senza che le possa rialzare, quindi in un campo ben delimitato da larghi fossi o da macchia;il problema delle quaglie allevate è il secondo volo.
 
beccone ha scritto:
metti le quaglie in un posto dove il cane le possa rincorrere per un breve tratto senza che le possa rialzare, quindi in un campo ben delimitato da larghi fossi o da macchia;il problema delle quaglie allevate è il secondo volo.
a volte non partono nemmeno la prima volta o sono restie, quindi per non rischiare io userei la corda, ma non per corregere il cane semplice per non fargli abboccare la quaglia se non vola! :D
 
inanzitutto accertati che le quaglie siano davvero volatrici. A mio modesto parere per le prime volte è bene mantenere il cane con la corda meglio non rischiare che le abbocchi.
 
Franco3 non vorrei confonderti le idee però è giusto che esprima anche la mia opinione. Secondo me la ferma deve essere un gesto spontaneo in un buon cane da caccia e non forzato. Magari il risultato si ottiene lo stesso però il cane è bene che capisca da solo quando deve fermarsi appena sente l'odore del selvatico. Così otterrai una ferma più plastica e spontanea a differenza della ferma meccanica che si ottiene con la corda.
Un'ultima cosa: il cane è ancora un cucciolo (6mesi) magari aspetta un altro po prima di iniziare con l'addestramento vero e proprio.
 
beccone ha scritto:
metti le quaglie in un posto dove il cane le possa rincorrere per un breve tratto senza che le possa rialzare, quindi in un campo ben delimitato da larghi fossi o da macchia;il problema delle quaglie allevate è il secondo volo.

concordo con beccone cmq osserva il cane le prime volte e cerca di capire la tendenza solo se necessario usa la corda......... :wink: :wink: :wink: :wink:
 
la corda di ritegno in questo caso non viene utilizzata perchè il cane sfrulla, dunque non serve ne a rafforzare la ferma ne a farlo fermare, ma serve solamente a non fargli abboccare la quaglia nel caso questa non voli o sia restia a partire.
 
info

info

ecco i due video della 1° quaglia ma su erba troppo alta, e 4° quaglia in cespuglio, ma poi ho finito la memoria sulla videocamera e ho perso altri 20 sec di ferma!!!
pultroppo sul frullo della 4° quaglia è riuscita a prenderla inqanto non volava bene!!
ma ero li vicino a lei l'ho tolta con calma di bocca l'ho uccisa e l'ho tirata due volte per far fare il riporto che puntualmente ha fatto!!
quindi penso abbia associato la 4° quaglia ad un riporto come faccio di solito con il calzino arrotolato che dev etrovare e poi riportare!!
1° quaglia:
http://www.youtube.com/watch?v=W6SEzhROcCs
4° quaglia:
http://www.youtube.com/watch?v=P6hZKwF5CLo
 
Innanzitutto grazie per i video, così si riesce a capire meglio.

Il cane è giovane.......................

Che piaccia o no la prima volta..... che si conduce il cane sulla gabbiarola si deve portare con la corda; non solo per evitare che il cane abbocchi la quaglia...........................................inoltre le prime volte la dovevi portare su terreni con erba bassa e farti aiutare da qualcuno.Le quaglie d'allevamento prediligono accovacciarsi invece di pedinare e sottrarsi al cane specie in terreni con erba alta e fitta. Inoltre hai saltato qualche passaggio che io effettuo.

A me non piace come si comporta. Non dipende solo dall'età del cane visto che è intelligente e molto legato a te.
Le prime volte sono molto importanti. Adesso aspetta un pò e falla solo correre dedicandoti al collegamento ma "STACCANDOTI" un pò da lei. Forse mi sbaglio ma mi sembra molto viziata (molto legata); a volte insorgono problemi come quello che il cane rimane molto vicino al conduttore nella cerca.
Aspetta un pò.In seguito proverai di nuovo con la gabbiarola in erba bassa e ti dirò come fare.

Quando fermerà bene in erba bassa eviterai di portarla su gabbiarola per non causare atteggiamenti come il fermare a testa bassa o molto vicino.
Se puoi " ti dedicherai alle quaglie selvatiche" col cane che le prime volte frullerà ed in seguito, visto che non si spara, fermerà .........
 
slapbass ha scritto:
Franco3 non vorrei confonderti le idee però è giusto che esprima anche la mia opinione. Secondo me la ferma deve essere un gesto spontaneo in un buon cane da caccia e non forzato. Magari il risultato si ottiene lo stesso però il cane è bene che capisca da solo quando deve fermarsi appena sente l'odore del selvatico. Così otterrai una ferma più plastica e spontanea a differenza della ferma meccanica che si ottiene con la corda.
Un'ultima cosa: il cane è ancora un cucciolo (6mesi) magari aspetta un altro po prima di iniziare con l'addestramento vero e proprio.
Hai ragione, ma se vuoi un consiglio: la prima volta/e bisogna farlo e saperlo fare. Visto che possiedi anche tu cani da caccia penso che hai capito a cosa mi riferisco.
C'è da dire anche che non tutti hanno la possibilità di andare a quaglie selvatiche. Di regola si ricorre alla gabbiarola quando c'è la necessità di modellare un cane adulto o cucciolone o perchè presenta lacune o perchè non conosce il surrogato (per esempio il cane deve effettuare gare nei quagliodromi, quindi non conosce la gabbiarola).

ciao
 
siska ha scritto:
Innanzitutto grazie per i video, così si riesce a capire meglio.

Il cane è giovane.......................

Che piaccia o no la prima volta..... che si conduce il cane sulla gabbiarola si deve portare con la corda; non solo per evitare che il cane abbocchi la quaglia...........................................inoltre le prime volte la dovevi portare su terreni con erba bassa e farti aiutare da qualcuno.Le quaglie d'allevamento prediligono accovacciarsi invece di pedinare e sottrarsi al cane specie in terreni con erba alta e fitta. Inoltre hai saltato qualche passaggio che io effettuo.

A me non piace come si comporta. Non dipende solo dall'età del cane visto che è intelligente e molto legato a te.
Le prime volte sono molto importanti. Adesso aspetta un pò e falla solo correre dedicandoti al collegamento ma "STACCANDOTI" un pò da lei. Forse mi sbaglio ma mi sembra molto viziata (molto legata); a volte insorgono problemi come quello che il cane rimane molto vicino al conduttore nella cerca.
Aspetta un pò.In seguito proverai di nuovo con la gabbiarola in erba bassa e ti dirò come fare.

Quando fermerà bene in erba bassa eviterai di portarla su gabbiarola per non causare atteggiamenti come il fermare a testa bassa o molto vicino.
Se puoi " ti dedicherai alle quaglie selvatiche" col cane che le prime volte frullerà ed in seguito, visto che non si spara, fermerà .........

Passati i giorni e ripetendo l'addestramento con la gabbiarola, se vedi che il cane, in terreno con erba alta quanto una mano, si comporta ugualmente come il primo video sospendi il tutto e portala a quelle selvatiche.
I cani sono intelligenti, quindi capiscono subito il gioco e quindi per evitare comportamenti strani come ferme senza espressione o aggiramenti anomali etc si eviterà l'add. su gabbiarola.
Alo stesso tempo se portato su quagli selvatiche e dopo molteplici sfrulli il cane non ferma bene si ritornerà per forza di cose alla correzione con gabbiarola e corda.

Ciao
 
info

info

concordo con tutto quello che mi avete detto vorrei rispondere a siska:
i video che ho potuto postare sono stati fatti su terreni non idonei ma un'altra quaglia è stata frullata su erba con altezza di un palmo circa...
quindi la quaglia ha un pò pedinato ma la ferma è stata corda e la quaglia è volata lontano come se fosse selvatica e con la conseguente corsa della cucciola!!!! che al ritorno è stata fatta oggetto di carezze ecc... tranne che il solito premio (wuster) lasciato in macchina...
quindi ho individuato un bel terreno dove poter eventualemtente liberare le qualie... che 3 su 4 sono state ottime volatrici!!
per quanto riguarda la cerca è abbastanza larga, sul video con erba alta è stata causata dall'erba la cerca corta!!
nel campo con erba corta la cerca è ampia (raggio di 30 m circa)
che mi consigli di fare questa settimana?
le quaglie le lascio perdere?
come faccio a reperire le quaglie selvatiche? una volta si mettevano i richiami la notte (io mai fatto)
ciao
Franco
 
Ciao franco
Da quel poco che ho visto nei video quello che posso consigliarti è quello di far uscire il più possibile il cane in terreno aperto e di limitare le quaglie d'allevamento. Se al limite gliene vuoi mettere qualcun'altra cerca di farlo incontrare a fine turno. Cioè metti le quaglie 2/3 a terra ben distanti poi sleghi il cane in un altra zona e dopo qualche minuto che il cane cerca lo porti sulla quaglia. Comunque cerca di non esagerare con le gabbiaiole una volta che hai visto che il cane le ferma con sicurezza e usa il naso a dovere non gliene far vedere più e portalo sul selvatico. Un altra cosa che ho notato dal video e il fatto che tu ti porti nei pressi della quaglia e lanci qualcosa al cane per farlo andare in direzione dell'uccello questo e sbagliatissino usa sempre gesti e poi non ti devi avvicinare cosi tanto al luogo dove hai liberato la gabbiaiola se no il cane non te lo levi più dai piedi.
Ciao per qualsiasi chiarimento non hai che da chiedere :wink:
 
info

info

è stato solo un caso dello di lanciare qualche ciuffo d'erba in direzione perchè lei aveva già fermato in quel grande ciuffo d'erba ma poi aveva desistito!!
comunque devo postare un altro video che farò nel campo con erba bassa!!
li sarà veritiera l'azione del cane!!
 
Re: info

Re: info

franco3 ha scritto:
concordo con tutto quello che mi avete detto vorrei rispondere a siska:
i video che ho potuto postare sono stati fatti su terreni non idonei ma un'altra quaglia è stata frullata su erba con altezza di un palmo circa...
quindi la quaglia ha un pò pedinato ma la ferma è stata corda e la quaglia è volata lontano come se fosse selvatica e con la conseguente corsa della cucciola!!!! che al ritorno è stata fatta oggetto di carezze ecc... tranne che il solito premio (wuster) lasciato in macchina...
quindi ho individuato un bel terreno dove poter eventualemtente liberare le qualie... che 3 su 4 sono state ottime volatrici!!
per quanto riguarda la cerca è abbastanza larga, sul video con erba alta è stata causata dall'erba la cerca corta!!
nel campo con erba corta la cerca è ampia (raggio di 30 m circa)
che mi consigli di fare questa settimana?
le quaglie le lascio perdere?
come faccio a reperire le quaglie selvatiche? una volta si mettevano i richiami la notte (io mai fatto)
ciao
Franco

Se avessi usato la corda dall'inizio questo non sarebbe successo.
 
Un consiglio da amico:
Aspetta un pò di giorni e falla solo correre............(NON nei quagliodromi) in campagna.
Nei quagliodromi ci sono persone che sono esperte in questo tipo di correzione.
la porti in erba bassa, quindi, e la fai correggere da persona esperta sulla ferma.guidata con la corda in quagliodromo; vai in un orario quando non c'è nessuno.
Il cane è giovane, bello e inesperto.

Se vuoi fare da solo fammi sapere.




ciao :wink:
 
Re: info

Re: info

franco3 ha scritto:
è stato solo un caso dello di lanciare qualche ciuffo d'erba in direzione perchè lei aveva già fermato in quel grande ciuffo d'erba ma poi aveva desistito!!
comunque devo postare un altro video che farò nel campo con erba bassa!!
li sarà veritiera l'azione del cane!!
Cmq non preoccuparti Franco e soprattutto non avere fretta. Il cane, da quel poco che ho visto, è vispo e promette bene. Abbi pazienza e vedrai che i risultati arriveranno da soli.
 
siska ha scritto:
Un consiglio da amico:
Aspetta un pò di giorni e falla solo correre............(NON nei quagliodromi) in campagna.
Nei quagliodromi ci sono persone che sono esperte in questo tipo di correzione.
la porti in erba bassa, quindi, e la fai correggere da persona esperta sulla ferma.guidata con la corda in quagliodromo; vai in un orario quando non c'è nessuno.
Il cane è giovane, bello e inesperto.

Se vuoi fare da solo fammi sapere.

ciao :wink:

Ciao Franco, come dice Siska secondo me al momento converrebbe fare uscire il cane il più possibile per farlo correre, per quanto riguarda le gabbiarole io non le ho mai usate per una semplice ragione, perchè usare animali di voliera quando ci sono le selvatiche? Nella zona tra Lamezia e Pizzo è pieno di campi pianeggianti coltivati ed essendo vicino al mare le quaglie di entrata si buttano, non sono mai andato a quaglie là però sò con certezza che ci sono, basta solo aspettare qualche giorno, io tra qualche giorno inizio ad uscire sulle piane di Maierato (VV) come ho notizie di avvistamenti te lo dico.Ciao :wink:
 
io per la mia esperienza ti dico " non esagerare con le quaglie di allevamento "!!!!! non tanto per il fatto che se volano ono, ma per l'odore !!! il cane si abitua alla puzza di allevamento e questo è deleterio. Meglio pochi animali ma veri.
Le quagliette una ogni tanto non +.
Inoltre quelle che lasci dovresti prima "spurgarle", ovvero fare cosi:
io le lascio 3-4 giorni nelle gabbiette per i tordi sospese utilizzando un ottimo mangime ( io uso quello per itordi) .
Questa cosa ti due vantaggi, il primo che la quaglia si "pulisce" dalla sporcizia che accumula nelle penne basse nella voliera, il secondo , non ci crederai, il mangime buono le da un'ergia al volo inpressionante !!!! spesso non si riesce a metterle visto che sono ipervispe e ti volano subito, quelle che te le alza il cane fanno dei voli che farebbero inviadia alle quaglie selvatiche !!!!!

Secondo voi sarà una stupidata....ma provare per credere !!!!!!!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto