Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
La discussione è abbastanza vecchiotta, volevo fare solo delle piccole precisazioni: la prima è che chi sbaglia paga, militare o non militare, i fatti lo dimostrano, i tempi sono cambiati. La seconda è solo una mia deduzione, con molta probabilità il militare era in possesso della licenza di caccia visto che non è stato denunciato per porto abusivo d'arma, che è molto più grave del bracconaggio. Pochi anni fa una persona è stata denunciata per bracconaggio, aveva ucciso un cinghiale, al processo è stato assolto dall'accusa di furto allo stato, perché secondo l'interpretazione del giudice il bracconiere non ha causato nessun danno visto il considerevole numero di cinghiali in eccedenza. Tutto si è risolto a "tarallucci e vino". Il prestare l'arma è molto soggettivo, chi lo fa deve attenersi alle disposizioni vigenti, il comodato uso (come è già stato detto) è consentito per le armi da caccia e per quelle sportive, dopo ognuno è responsabile delle proprie azioni. L'allevatore si è difeso dicendo che il militare ha preso l'arma a sua insaputa, per questo è stato denunciato per incauta custodia. Se avesse fatto il comodato d'uso non avrebbe subito nessuna conseguenza.
 
Letto tutto e riguardo al portare o meno con se la denuncia delle armi i carabinieri mi hanno detto di portarmi dietro l'originale, una copia non sarebbe gradita...come l'ho comprata la vendo. Io per non sapere ne leggere ne scrivere mi porto l'originale...pesa uguale e comunque molto poco ;) :)))))
 
Letto tutto e riguardo al portare o meno con se la denuncia delle armi i carabinieri mi hanno detto di portarmi dietro l'originale, una copia non sarebbe gradita...come l'ho comprata la vendo. Io per non sapere ne leggere ne scrivere mi porto l'originale...pesa uguale e comunque molto poco ;) :)))))


NON e' obbligatorio portare la denuncia delle armi con voi, neanche una copia, se la portate dietro non portatevi l'originale
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto