Praticare il trap a livello non agonistico consiglio su arma (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Piero83
Autore

Piero83

Cacciatore (10/100)
Registrato
4 Agosto 2013
Messaggi
55
Punteggio reazioni
0
Località
Roma
se volessi adattare il mio beretta 685 per tirare in pedana al trap che interventi dovrei far fare sull'arma?
È un monogrillo selettivo canne 71cm strozzature ***/* ovviamente non è per fare gare ma per rilassarmi ho scoperto ke mi piace il trap quindi vorrei adattare il mio 685 poi se vedo ke mi appassiona molto e sono portato allora magari compro un 692 mi piace molto anche la versione trap del 682 con quella con bascula nera e canne teflonate

11.jpg14.jpg10.jpg9.jpg
 
Per dilettarti il fucile in tuo possesso và più che bene,le canne anche se 71 tirano molto lungo.L'unica modifica da effettuare è la sostituzione del calcio con uno da trap,possibilmente un regolabile.Se non ricordo male puoi montare anche quello del 682,se ne trovano molti in giro a non più di 200€.[40][40]
 
Per dilettarti il fucile in tuo possesso và più che bene,le canne anche se 71 tirano molto lungo.L'unica modifica da effettuare è la sostituzione del calcio con uno da trap,possibilmente un regolabile.Se non ricordo male puoi montare anche quello del 682,se ne trovano molti in giro a non più di 200€.[40][40]

Si esatto avevo pensato di montare o quello del 682 o del 680 mi sembra si possano montare entrambi ,se ne trovano regolabili a quel prezzo ma fino ad ora
sono arrivato sempre tardi li avevano già venduti e quelli ancora non venduti erano sinistri....
 
Non avere fretta nel prendere un calcio a tutti i costi e subito,è facile incappare in una ciofeca,arriverà quello giusto per le tue misure ed anche bello da vedere.[40][40]
 
volendo si potrebbe mettere la "macchinetta regolabile",però te lo sconsiglio,è pur sempre un calcio da caccia con tutti i problemi del caso:molto corto,sottile,e pistola abbastanza aperta,per il trap ci vuole chiusa per poter bloccare il fucile alla spala e farlo muovere il meno possibile.Ti consiglio di non "rovinare" il calcio originale,mettilo da parte per la caccia e per il percorso.[40][40]
 
È vero che che il fucile da tiro è un derivato dell'arma di caccia ma allo stato attuale di evoluzione, é doveroso affermare che i due tipi di arma presentano caratteristiche strumentali e funzionali del tutto diverse. Il fucile da caccia deve essere leggero, maneggevole,pronto d'imbracciatura, con canne preferibilmente più corte e con strozzatura moderata. Deve avere un calcio non troppo lungo, tale da consentire tiri di imbracciatura. Il fucile da tiro invece deve essere più dritto di piega e avere una calciatura più lunga in quanto la traiettoria dei piattelli é sempre ascendente. Il peso medio di un fucile da tiro varia da kg 3.750 a 3.850 k. Le canne hanno un peso medio da 1.500-1.580 k, la loro lunghezza da 74 a 81cm. Il raccordo troncoconico ideale per il tiro a volo é di 18/4 con una strozzatura delle canne 8/10 di prima canna e 10/10 di seconda. Questo permette di mantenere una buona rosata a 35 metri e allo stesso tempo di ridurre in modo notevole il rinculo dell'arma.
 
volendo si potrebbe mettere la "macchinetta regolabile",però te lo sconsiglio,è pur sempre un calcio da caccia con tutti i problemi del caso:molto corto,sottile,e pistola abbastanza aperta,per il trap ci vuole chiusa per poter bloccare il fucile alla spala e farlo muovere il meno possibile.Ti consiglio di non "rovinare" il calcio originale,mettilo da parte per la caccia e per il percorso.[40][40]

ok non rovinerò il calcio da caccia al massimo lo rivendo visto ke non sono cacciatore ed il percorso non mi piace mi piacciono solo trap e double trap
 
È vero che che il fucile da tiro è un derivato dell'arma di caccia ma allo stato attuale di evoluzione, é doveroso affermare che i due tipi di arma presentano caratteristiche strumentali e funzionali del tutto diverse. Il fucile da caccia deve essere leggero, maneggevole,pronto d'imbracciatura, con canne preferibilmente più corte e con strozzatura moderata. Deve avere un calcio non troppo lungo, tale da consentire tiri di imbracciatura. Il fucile da tiro invece deve essere più dritto di piega e avere una calciatura più lunga in quanto la traiettoria dei piattelli é sempre ascendente. Il peso medio di un fucile da tiro varia da kg 3.750 a 3.850 k. Le canne hanno un peso medio da 1.500-1.580 k, la loro lunghezza da 74 a 81cm. Il raccordo troncoconico ideale per il tiro a volo é di 18/4 con una strozzatura delle canne 8/10 di prima canna e 10/10 di seconda. Questo permette di mantenere una buona rosata a 35 metri e allo stesso tempo di ridurre in modo notevole il rinculo dell'arma.

Analisi perfetta dell'arma ideale per i due diversi scopi!
 
Scusate ma non è anche una questione di robustezza e di sicurezza nella chiusura dell'arma? Il fucile da tiro deve sopportare un lavoro più oneroso dovuto al maggior numero di colpi sparati e soprattutto concentrati in un lasso di tempo più corto. Frequentare saltuariamente il TAV con un'arma da caccia è una cosa .... ma per una frequentazione più assidua sasrebbe meglio dotarsi di un'arma più specifica.
 
bhe allora... vendere tutto il fucile e cercare un S680 TRAP o un S682 TRAP con canne da 75/76 e strozzture **/* sarebbe sicuramente meglio.

intanto comincio con questo per capire se l'appassionarmi a questa disciplina è una cosa che durerà nel tempo anzichè stancarmi dopo un pò quindi nel caso vedo che la cosa va e sono portato...(poichè potrei anche essere negato)... allora prenderò un fucile da tiro 682 trap o sv10 trap o dt 11 diciamo che mi piacciono questi tre modelli anche se molti dicono meglio il perazzi...si vedrà...magari frequentando il tav avrò modo i provarne qualcuno ovviamente l'attrezzo sportivo in quel caso lo prenderò nuovo.
 
ragazzi mi posso unire anche io? ho un silver pigeon 1 sporting comprato da qualche mese...mi sta vendo la voglia di provare il trap.. ho sparato 3 volte allo skeet per ora questo fucine essendo sporting non va bene per iniziare il trap? grazie a tutti :D
 
se volessi adattare il mio beretta 685 per tirare in pedana al trap che interventi dovrei far fare sull'arma?
È un monogrillo selettivo canne 71cm strozzature ***/* ovviamente non è per fare gare ma per rilassarmi ho scoperto ke mi piace il trap quindi vorrei adattare il mio 685 poi se vedo ke mi appassiona molto e sono portato allora magari compro un 692 mi piace molto anche la versione trap del 682 con quella con bascula nera e canne teflonate

Vedi l'allegato 42534Vedi l'allegato 42535Vedi l'allegato 42536Vedi l'allegato 42537

Il tiro a piattello fossa non è sport adatto per 'rilassarsi' la domenica facendo 2 - 3 serie con magri punteggi. Questo porterebbe subito il tiratore ad 'innervosirsi' perchè non riesce a capire i mancati bersagli e vuole rompere i piattelli a tutti i costi, quindi apre la sfida...
Le maggiori consuetudini all'inizio sono: sotituzione del fucile, del calcio, variazioni in sù, in giù, di lato, più corto..., ecc.ecc.
Tutto ciò accade in quanto si sottovaluta la disciplina sportiva pensando (male) che giungere a discreti-buoni risultati sia sempre possibile.
Niente di più sbagliato.
Il Trap è una attività fortemente tecnica e come tale deve essere iniziata con un Istruttore che fornisce i primi rudimenti idonei ad evitare di sparare un'infinità di piattelli senza capire il perchè non si rompono.
Il miglioramento della tecnica porta a migliori risultati e l'allenamento costante standardizza i movimenti di ingaggio portandoli sempre ad una maggiore precisione e costanza.
Sparare occasionalmente nel trap serve solo ad avere delusioni di punteggio e se questo vi va bene provateci pure.
 
Il tiro a piattello fossa non è sport adatto per 'rilassarsi' la domenica facendo 2 - 3 serie con magri punteggi. Questo porterebbe subito il tiratore ad 'innervosirsi' perchè non riesce a capire i mancati bersagli e vuole rompere i piattelli a tutti i costi, quindi apre la sfida...
Le maggiori consuetudini all'inizio sono: sotituzione del fucile, del calcio, variazioni in sù, in giù, di lato, più corto..., ecc.ecc.
Tutto ciò accade in quanto si sottovaluta la disciplina sportiva pensando (male) che giungere a discreti-buoni risultati sia sempre possibile.
Niente di più sbagliato.
Il Trap è una attività fortemente tecnica e come tale deve essere iniziata con un Istruttore che fornisce i primi rudimenti idonei ad evitare di sparare un'infinità di piattelli senza capire il perchè non si rompono.
Il miglioramento della tecnica porta a migliori risultati e l'allenamento costante standardizza i movimenti di ingaggio portandoli sempre ad una maggiore precisione e costanza.
Sparare occasionalmente ne
l trap serve solo ad avere delusioni di punteggio e se questo vi va bene provateci pure.

Vedremo come va a finire nel peggiore dei casi finisce che lascio stare comunque chi può insegnarmi c'è e di pazienza ne ho da vendere
 
Piero,intanto comincia con quello che hai a disposizione,poi pian piano se vedi che ti piace sempre più,ti attrezzerai di conseguenza, alla ricerca di prestazioni di tutto rispetto. sperando che nasca un nuovo campione [spocht_2.gif] [birra.gif] [40][40]
 
Piero,intanto comincia con quello che hai a disposizione,poi pian piano se vedi che ti piace sempre più,ti attrezzerai di conseguenza, alla ricerca di prestazioni di tutto rispetto. sperando che nasca un nuovo campione [spocht_2.gif] [birra.gif] [40][40]

infatti è quello che farò e se son rose fioriranno e poi si provvederà con attrezzatura professionale per ora grazie al calcista dal quale mi son trovato veramente bene adesso il mio 685 ha piega per trap e aggiustato in base al mio fisico ci son stato 3 ore dal calcista che man mano mi faceva imbracciare il fucile in posizione di tiro e vedeva come cadeva faceva tutti i suoi controlli però devo dire che ne è valsa la pena ora quando imbraccio lo sento bene adesso proviamo a spararci e vediamo che viene fuori ovviamente mi farò seguire non mi metto li a sparare di testa mia ad un piattello cercando di colpirlo per pura fortuna quindi comincierò con imparare le tecniche e vediamo se i piattelli si romperanno...speriamo...
 
L'arma più perfezionata e la meglio equilibrata diventa solo uno strumento mediocre se il calcio non si adatta al tiratore che la deve utilizzare. Il calcio del fucile deve essere adattato alle caratteristiche morfologiche del tiratore attraverso ripetute prove, al fine di ottimizzare i risultati.
 
Io non spenderei soldi per modificare un fucile da caccia, che nonostante i nostri sforzi rimarrà un fucile da caccia che non sarà più idoneo ne per l'una ne per l'altra attività, insomma un ibrido!(e senza contare che non capirai perché quei maledetti piattelli non romperanno) Io ti consiglierei un fucilino usato per iniziare, un Franchi, un Fabarm, un qualcos'altro.... con 500 euro ti porti a casa un'arma studiata per fare quello (seppur qualche anno fa)
Questo è solo il mio parere.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto