Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
.
Cari Fabio, devo dissentire sulla tua prima parte dello scritto.
Come sai, io con il mostro calibro 12 a Delta aperto, avevo una media di oltre 4000 cartucce in una stagione venatoria e tutte tirate ad anatre ed oche che, certissimamente, non son ne tiri facili ne comodi.
In quegli anni ho imparato a tirare da seduto - cassa di birra capovolta - e poichè il mostro ti da quei vantaggi che ben sai, con gran piacere ho continuato a farlo e tutt'ora faccio ma con molte meno cartucce (vista la non più precedente abbondanza).
Il punto rimane sempre quello - per me ovviamente -: Cosmi è Cosmi !!!
Un saluto
mimmo tursi

ciao mimmo, penso che nessuno obbietti che il cosmi è un gran fucile, ma in alcune cacce in territorio libero fatte da cacciatori plebei che devono altresì recuperare in breve tempo la selvaggina, questo fucile appare a me molto scomodo.
prova a guidare la barca a motore o a remi e contemporaneamente caricare il fucile, con un classico semiautomatico lo fai, con il cosmi non so perché non ho mai provato, ma resta il fatto che se non sei svelto e dinamico, di papere ne raccogli poche.

ciao grazie buba
 
ciao mimmo, penso che nessuno obbietti che il cosmi è un gran fucile, ma in alcune cacce in territorio libero fatte da cacciatori plebei che devono altresì recuperare in breve tempo la selvaggina, questo fucile appare a me molto scomodo.
prova a guidare la barca a motore o a remi e contemporaneamente caricare il fucile, con un classico semiautomatico lo fai, con il cosmi non so perché non ho mai provato, ma resta il fatto che se non sei svelto e dinamico, di papere ne raccogli poche.

ciao grazie buba

Buba,
diceva un mio VECCHIO e SAGGIO ma alquanto PLEBEO amico mio:
3 sono i buchi...ma in uno solo puoi godere !!!
Ciao
mimmo tursi
 
Grazie a tutti dei preziosi consigli, in questi giorni ho avuto modo di vedere e toccare un paio di cosmi, l'arma è stupenda ed affascinante ma oltre al prezzo un po' fuori la mia portata, mi sono reso conto che non è il massimo per il tipo di caccia che pratico. Non intendo balisticamente ma nel complesso di un'azione di caccia che nel mio caso non si conclude con il semplice sparo e che in giornate particolari porterebbe sicuramente al deterioramento di quello che si può definire un opera d'arte.
Concludendo penso che un buon fucile commerciale dia la mia soluzione migliore.

Grazie ancora. Buba

Inviato dal mio E2303 utilizzando Tapatalk

Sì, penso che la pratica faccia migliorare le cose, cmq non penso si riesca a caricare o scaricare il fucile stando seduti o accucciati in botte. come ho già accennato, io non caccio in una privata ma in territorio libero e le cose sono ben diverse, non si tratta solo di caricare il fucile che comunque molte volte sei costretto a farlo con una mano sola, tutte le altre azioni che ne derivano non avrebbero a complicare la gestione in toto. Per farla breve, penserei più al fucile che alle papere [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Ciao buba

Inviato dal mio E2303 utilizzando Tapatalk

ciao mimmo, penso che nessuno obbietti che il cosmi è un gran fucile, ma in alcune cacce in territorio libero fatte da cacciatori plebei che devono altresì recuperare in breve tempo la selvaggina, questo fucile appare a me molto scomodo.
prova a guidare la barca a motore o a remi e contemporaneamente caricare il fucile, con un classico semiautomatico lo fai, con il cosmi non so perché non ho mai provato, ma resta il fatto che se non sei svelto e dinamico, di papere ne raccogli poche.

ciao grazie buba


Sicuramente un grande fucile che mi piace un sacco.... io non me lo sono preso proprio per gli aspetti evidenziati da buba (cacciando solo in laguna zona libera) .
 
Un piacevole visita alla COSMI

Un piacevole visita alla COSMI

Approfittando di una sosta vicino Ascoli ed un breve impegno a Senigallia, oggi mi sono concesso una bell'intermezzo da Rodolfo Cosmi.Greazie al personale in ferie, ho girovagato per la fabbrica con il maestro per un paio d'ore, poi anche la piacevole conoscenza di un cosmista locale e tanto per non farci mancare nulla si è parlato non solo dei fucili, ma anche di caccia. Ho avuto modo di apprendere tutte le fasi di lavorazione che poi danno vita all'automatico più ambito da cacciatori ( salve qualche furbo ghiotto d'uva :) ) e collezionisti. Per sfornare un Cosmi standard , ci vogliono 350 ore di lavorazione di maestranze a volte coaduviate da torni ed altri macchinari .... incredibile come un tubo di ferro pieno possa diventare una canne micidiale. Ci siamo soffermati molto sulle varie lavorazioni del bohler dalla forgiatura esterna del profilo della canna, alla prima foratura e poi a quello che fà delle canne Cosmi uno dei punti forti dell'arma. Mi sono stati mostrati gli attrezzi che creano il profilo dei coni interni ed infine il sistema di lappatura ..... unico, perche ancora effettuato manualmente mediante una modalità utilizzata nel mondo solo da Cosmi e Luterotti e nel caso nostro eseguita personalmente da Rodolfo. Si è parlato di peso .... gioia e dolore di questo grande fucile, ma il peso dipende da tanti fatturi. Un fucile in acciaio può pesare 3,8 kg, ma anche 4 etti di meno. L'essenza dei legni, la bindella influenzano di molto la massa di un 12. Si sta sviluppando anche un ergal che lo renda leggero come il costosissimo titanio ed è allo studio anche un sistema di molle diverso per il riarmo che abbia la capacità di attuire il rinculo a quei fucili voluti eccessivamente leggeri, ma con i quali poi si voglion sparare munizioni magnum. Cosmi insiste ... e ne sono convinto per giusta causa .... che i suoi fucili fanno con grammature standard sino a 36 gr. , quello per cui ad altre armi ne occorrono 42 ed oltre ... poi bisogna sempre indirizzarlo in maniera perfetta sto piombo sul bersaglio.
Si divaga un pò su tutto ... sll'artigianato armiero d'eccellenza, che ha grossi problemi burocratici per l'esportazione verso i mercati emergenti, che poi sarebbe l'ossigeno necessario per rimanere in vita. Ecco poi che arriva un amico cosmista, che aveva approfittato del fermo fabbrica per fare un pò di manutenzione al proprio fucile ed i discorsi spaziano decisamente verso la caccia. Si parla si prende un caffè .... ed è ora di tornare.

Alla prossima !!
 

Allegati

  • Cosmi 5.jpg
    Cosmi 5.jpg
    67.4 KB · Visite: 0
Fucili in attesa dell'ok del ministero ... son da mesi fermi in rastrelliera

Fucili da 10 mila euro spiccio più spiccio meno, che assieme fanno un appartamento poggiato in rastrelliera... Quanto vorrei averne solo uno di quelli! ������
 
Cosmi cal. 16

Cosmi cal. 16

Salve a tutti,
l'amico Fabio D.T. che ringrazio moltissimo, mi sta conducendo per mano per l'acquisto di un Cosmi.
abbiamo valutato vari usati e abbiamo parlato del calibro.
in sintesi per la mia caccia alla migratoria (soprattutto tordi) preferirei un 20, soprattutto per il peso. Di usati buoni pochi in giro.
qualche buon 12 ma un po' troppo pesante...
l'ultima pensata era di prendere un nuovo dando indietro varie armi che ho.
ed ecco la pensata!
perche' non prenderlo in 16?
Sparo normalmente cartucce con grammature standard al 90% sono tordi, merli e storni. Per il resto qualche colombo se passa.
avremmo pensato un 16 in acciaio, calcio pistola, canna intorno ai 65 non troppo strozzata e senza bindella.
potrebbe essere un giusto compromesso tra un pesante 12 ed un "piccolo" 20. E poi sarebbe un po' diverso dal solito.
voi cosa ne pensate?
qualcuno ha un 16?
grazie a tutti.

piero
 
Io ho un browning del 16 con camera da 65 mm e canna da 65cm. Domenica ci ho stecchito una cornacchia grigia con un tiro sopra i 40 m. con una fiocchi del 6 da 28 gr. Il 16 del Cosmi l'ho visto in fabbrica da lui. Mi piaceva molto, penso sia un ottimo compromesso. Poi se vai direttamente da lui ad Ancoca fatti consigliera sia sulla lunghezza della canna che sulla strozzatura.
 
Salve a tutti,
l'amico Fabio D.T. che ringrazio moltissimo, mi sta conducendo per mano per l'acquisto di un Cosmi.
abbiamo valutato vari usati e abbiamo parlato del calibro.
in sintesi per la mia caccia alla migratoria (soprattutto tordi) preferirei un 20, soprattutto per il peso. Di usati buoni pochi in giro.
qualche buon 12 ma un po' troppo pesante...
l'ultima pensata era di prendere un nuovo dando indietro varie armi che ho.
ed ecco la pensata!
perche' non prenderlo in 16?
Sparo normalmente cartucce con grammature standard al 90% sono tordi, merli e storni. Per il resto qualche colombo se passa.
avremmo pensato un 16 in acciaio, calcio pistola, canna intorno ai 65 non troppo strozzata e senza bindella.
potrebbe essere un giusto compromesso tra un pesante 12 ed un "piccolo" 20. E poi sarebbe un po' diverso dal solito.
voi cosa ne pensate?
qualcuno ha un 16?
grazie a tutti.

piero
Ciao Piero, vedo che sei registrato da un paio di anni, ma questo è il tuo primo intervento. Felice che lo hai inserito in questa discussione, ma spero che parteciperai attivamente un pò su tutte le stanze del Forum. Magari potresti anche fare una tua presentazione nell'apposita sezione ... magari altri saranno felici di darti il benvenuto. Ieri ero da Cosmi, più tardi con un pò di tempo farò un intervento più approfondito nella speranza poi di condivederlo con te e gli altri amici.

Fabio
 
Buongiorno a tutti.
in effetti mi ero dimenticato della registrazione fatta già da due anni, me lo ha ricordato il PC.
Appena trovo come presentarmi lo faccio, chiedo scusa per non averlo già fatto ma non sono bravissimo con i PC.
Intanto grazie per i primi interventi e naturalmente a Fabio.
Per quanto riguarda canna e strozzatura sicuramente seguirò i consigli di Cosmi. Quella presentata era un'idea per avere un fucile maneggevole e un po' tuttacaccia, però ripeto seguiro' i consigli.
Un saluto

Piero
 
Allora come già detto, ieri sono stato da Cosmi ad accompagnare l'ormai " nuovo " comista Stefano detto il " bulgari dei poveri ". Mio compagno di caccia al chiaro, dopo 4 anni di Cosmi calibro 20 e 3 di calibro 12 .... annichilito dalle performance balistiche, nonchè dal fascino delle miee armi s'è convinto a recarsi da Rodolfo per il nuovo acquisto, non prima di averne valutati molti usati ... tutti scartatati per un motivo o l'altro e ieri ha avuto conferma che il sacrificio economico del nuovo è ben giustificato. Cosmi ha fatto provare diversi calci smontandoli da fucili finiti in consegna e rimontandoli sullo stesso telaio di un 12 in via di ultimazione. Una volta trovato il calcio con pieghe al tallone e nasello idonee all'imbraccio dell'amico, ha lavorato lui stesso all'istante sul vantaggio fin quando raspando un pò alla volta Stefano non s'è trovato ad imbracciare il fucile arrivando in mira instantaneamente. Già avere un calcio ad hoc è un valore che l'usato non può darti. I legni del calcio lavorato all'istante sono bellissimi e quello sarà il suo dopo le dovute finiture a tru oil da rifare per via delle modifiche apportate. Fortunatamente il fucile da consegnare al quale è stato tolto il calcio è uno di quelli che aspetta impaziente l'ok del ministero per l'esportazione in russia, quindi c'è tempo per assemblare i nuovi legni. Fatto questo passo s'è parlato dell'impostazione della canna in base al desiderio di voler alternare cariche con pallini no toxic e magnum piombo. Quindi coni lunghi e strozzatura 2 stelle ... canna 71 cm foratura comunque non larga. Il bulgari anche se dei poveri ... era raggiante tanto da sentirsi sosia dell'originale. La notte non aveva dormito dall'eccitazione del nuovo acquisto ... neanche avesse 5 anni e ieri fosse il 6 di gennaio anzichè di settembre. Durante il viaggio di ritorno .... ha pensato seriamente di farsi confezionare altra canna specifica per cacciare tordi, e pensare che quando decise che era giunto il momento di farsi un cosmi .... non voleva spendere più di 3k.
Questa è stata la parentesi ( 2 ore [14] ) preludio dell'ordine definitivo dell'arma.
Con Cosmi ovviamente non ci si è soffermati solo sull'ordine, ci ha invitato a pranzo, ma purtroppo si doveva tornare e non ha finito mai di ringraziare tramite me, il nostro forum che grazie ad un gruppo sempre più numeroso di " possessori " sta tramandando la cultura in primis del suo esclusivo auto, valoriozzandolo nell'uso venatorio per cui è stato concepito e in secondo sta divulgando la maestria dell'eccellenza artiganale armiera. Cosmi sà perfettamente che tramite queste pagine, molti cacciatori sono entrati in possesso delle sue creazioni, nuove o usate che siano per lui è un onore che gratifica gli enormi sacrifici che fà l'azienda per rimanere attiva nonostante la crisi, la burocrazia e la mentalità anti armi inculcata dalla società metropolitanizzata.
 
Riguardo il desiderio del nostro amico Piero concordo sul fatto che il calibro 16 susciti un fascino particolare. Tra l'altro nel suddetto calibro il cosmi è molto più armonioso del " massiccio " 12. Parlando con Rodolfo riguardo la scarsa commercializzazione della sua arma rapporto al 12, al 20 e superato anche dal 28 e dagli ordini del 410, è tutta da ricercare sulla considerazione quasi nulla rivolta al calibro 16 delle industrie produttrici di cartucce, con poca scelta in listino ed altrettanta poca disponibilità poi nelle armerie. Le grammature disponibili si fermano tra i 28 ed i 30 grammi, seppur eccellenti sono i caricamenti di baschieri con polvere f2. Se la caccia d'elezione è quasi esclusiva della piccola migratoria allora ritengo un ottima scelta il calibro poco considerato. Credo che una canna 65 cm 3 stelle sia eccellente per le cacce indicate, ma una chiacchierata con Rodolfo e .... al momento dell'ordine ..... credo sia altamente consigliata una visita in fabbrica con la scelta dei legni e misure per il calcio.
 
Il Cosmi NON si discute molto; solo una brevissima opinione personale sul cal. 16 ed altri calibri "strani" a parte il 20.

Quando compriamo una arma attenzione a mode ed eccentricità: occorre x me vedere oltre il presente ed a livello più internazionale lo sviluppo armiero da Caccia, nazionale e non, nonché quello oggi ben più importante del munizionamento, che sarà sempre maggiore ed attenzionato al cal,12 e sue derivazioni (magnum - supermagnum), anche x il futuro sempre più nero x il piombo ..... . Poter godere nel tempo di maggiori sviluppi prestazionali, di una ampissima gamma di offerta x soddisfare ogni esigenza di tiro, ecc. è un grande valore "economico" implicito e garanzia di maggiori risultati venatori.
 
Intanto grazie a tutti per gli interventi.
Molto bello ed appassionante il racconto di Fabio sulla gita da Cosmi. Se tutto procede bene farò anche io questa gita...e Fabio sperò sarà con me.
Per quanto riguarda le considerazioni di Beppe58 le trovo giustissime e lo ringrazio.
Anche io ho preso in considerazione insieme a Fabio il problema munizioni ma credo che per la piccola migratoria non ci saranno problemi. Ho comunque un certo numero di armi in cal. 12, 20, 28.... Ed una sola in 16!
Il Cosmi sarebbe per il mio 50 compleanno e nella mia idea rimarra' con me. Non mi interessano quindi eventuali svalutazioni dovute al calibro.
Ripeto il 12 è troppo 'grande', il 20 è ok, il 16 sarebbe il mio! (Comunque male che vada mi "accontenterei" di un 20).
Non ho idea se in realtà il 16 Cosmi come quote si collochi esattamente a metà strada tra 12 o 20 o si avvicini più a uno dei due?
Qualcuno lo sa'?

Piero
 
Una domanda/curiosità:
nella visita e colloquio avete parlato di diametro canna ottimali (x loro) x piombo, acciaio, ecc. e strozzature (design, lunghezza, ecc.) ??
Siccome conosco un calco di strozzatura datato ..... volevo aggiornarmi su qualche evoluzione design. proporzioni, ecc.. Grazie
 
Una domanda/curiosità:
nella visita e colloquio avete parlato di diametro canna ottimali (x loro) x piombo, acciaio, ecc. e strozzature (design, lunghezza, ecc.) ??
Siccome ho un calco di strozzatura datato ..... volevo aggiornarmi su qualche evoluzione design. proporzioni, ecc.. Grazie

Bella domanda Beppe e grazie per dare la possibilità di riferire cosa che Cosmi ci ha illustrato proprio riguardo i coni utilizzati per una canna standard esclusivamente per munizioni pb e quella ordinata che avendo strozzatura superiore a 6 decimi esige coni diversi per l'utilizzo del tungsteno.
Nel caso dell'ordine specifico i coni saranno più dolci e lunghi e non come quelli classici che sono poi una delle caratteristiche principali che fanno della canna Cosmi il fiore all'occhiello del fucile. Inoltre avranno un profilo lineare e non curvo nella parte finale. Il buon rodolfo ha fatto un disegno infantile, ma molto chiaro per noi neofiti riguardo la differenza delle 2 tipologie di coni utilizzati per la strozzatura. Comunque l'elasticità dell'acciaio bohler, consente con sufficiente tranquillità di sparare tungsteno anche in canne datate con strozzature accentuate. La mia è 6,5 decimi
Riguardo la foratura, è stata una mia dimenticanza non chiederlo, nonostante me lo fossi ripromesso. Immagino comunque non si discosti da 18,5, visto che le munizioni no toxic che si utilizzeranno saranno solo le 35 mg tungsten. Per il resto solo pb, visto che a parere di forestale e provinciale non abbiamo ancora l'obbligo nel nostro chiaro artificiale. In poche parole non si spara per obbligo, ma per prestazione scegliendo un abbinamento che non sia troppo penalizzante per il classico pb, rapporto a quanto consentirebbe lo standard balistico del binomio con le vecchie canne strozzate 8/10
 
Faceva una volta il parabolico x il piombo in strozzatura (quello che Tu definisci "curvo"), giusto ?? Mi interesserebbe capire cono-parallelo e relative lunghezze if possible x acciaio. Grazie

I diametri di canna sono sempre andati da 18,3 a 18,5 x piombo da quello che so-visto nel cal 12, e un 18,5 ben si abbina a mediare tra tungsteno-wad rigidi e piombo.
 
Riguardo invece le forature che Cosmi ritiene ottimali per le sue canne in calibro 12 che presumono l'utilizzo esclusivamente del piombo sono 18,3 e 18,4 rigorosamente con camera 70 privileggiando l'utilizzo di cariche max di 35/36 gr. Comunque in altra visita, mi è stato detto che è in fase di studio un sistema di riarmo più dolce nel rinculo con una diversa disposizione della molla che forse sarà doppiata. Questo visto che sono sempre maggiori le richieste di fucili leggeri ( con parti in titanio ) che poi vengono caricati con grammature ben oltre quanto consigliato
 
Faceva una volta il parabolico x il piombo in strozzatura (quello che Tu definisci "curvo"), giusto ?? Mi interesserebbe capire cono-parallelo e relative lunghezze if possible. Grazie

I diametri di canna sono sempre andati da 18,3 a 18,5 x piombo da quello che so-visto nel cal 12, e un 18,5 ben si abbina a mediare tra tungsteno-wad rigidi e piombo.
Esatto .... parabolico. Ha disegnato proprio una parabola. Non posso invece aiutarti riguardo le lunghezze del cono - parallelo. Una cosa invece mi ha fatto notare nella precedente visita, ed è la macchina per la lappatura finale interna della canna che al mondo ( a detta di Rodolfo ) utilizza solo lui e forse ancora Luterotti. Questa tecnica permette di annulare ogni pur infinitesimale forma di attrito che creano altre tecniche. Mentre altra considerazione a cui dà molta importanza nella realizzazione della canna sono i coni di raccordo tra camera di scoppio e canna che realizza molto corti per aumentare pressione e conseguente v0, che grazie all'elasticità dell'acciaio utilizzato non influiscono negativamente sulla parte periferica della colonna di piombo.
Queste ovviamente sono cose che spero la mia ignoranza in materia mi facciano dire esattamente secondo i concetti espressi sicuramente in maniera più tecnica da Cosmi
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto