Ported gemini (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ne ho 2 uno 3 stelle, l'altro 2 stelle, li uso su una canna crio da 65 li ho presi soprattutto per la comodità di svitarli più velocemente di quelli originali. Vanno bene ma dire che vanno meglio degli originali ancora non lo posso dire perche è poco tempo che li adopero, comunque gli originali vanno molto bene e il paragone sarà difficile, saluti.
 
Ottimo.. stringe di poco ma cmq la rosata è ben distribuita.. con gli originali sempre pallini vaganti e vuoti... infatti non li monto piu.
Per quanto riguarda il rinculo non ho notato differenze col cal 20...

(strozzatori interni della benelli - originali)
 
Io possiedo i Gemini P. sia per un sovrapposto Beretta che per il Benelli SBE2.Ho fatto tante prove alla placca e debbo dire che stringono più degli originali,ma siccome gli originali (anche essi provati alla placca) fanno delle rosate ottime (nel caso del Beretta anche migliori) e li possiedo tutti dal Cli* ad 1* ho realizzato che alla fine ho speso solo soldi perché in realtà non avevo necessita di essi,ma sai avere i Ported con i fori mi faceva figo [Trilly-11-11.gif]
 
Ottimo.. stringe di poco ma cmq la rosata è ben distribuita.. con gli originali sempre pallini vaganti e vuoti... infatti non li monto piu.
Per quanto riguarda il rinculo non ho notato differenze col cal 20...

(strozzatori interni della benelli - originali)

Io da poco ho acquistato un Benelli Confortech Cal 20 ,
dunque è meglio non usare gli originali?ed eventualmente quale acquistare?Ported,Extended,out/in....
 
Ho visto che sul sito della Gemini vi sono per il calibro 20 due versioni del Ported ( Mobilchoke e Crio Plus)
Quali sono le differenze? a parte la lunghezza...51mm il Mobilchoke e 70 il Crio Plus.


te ne accorgi dallo strozzatore originale... a te dovrebbero servire i crioplus... se l'originale ha la filettatora che combacia con la volata allora è un mobilchoke normale.. se piu lungo invec.e. cioè che ha filettura.. poi liscio 2 cm e volata allora vanno i crioplus.... i crioplus cn piu lunghi ( circa 7 cm )

Io per l'm2 uso il ported..... rosata distribuita perfettamente rispetto agli originali.... provato su cartoncino in campagna. Originale uso solo il 5 stelle per la palla... poi 3 e 1 stelle ported gemini cal 20 crioplus...
Dicono riduca il rinculo ma non ho notato sostanziali differenze .. poi il calcio comfort fa gia il suo lavoro di suo...

I ported stringe leggermente la rosata.. perche vagano meno pallini... ma cmq di poco

Ti consiglio il 3 stelle per fare tutta caccia... per i tiri lughi 1 stella ma bada che la rosata è strettissima... a 10 metri e poco piu di 15 cm :D
anche 2 stelle non è male...
 
Grazie......credo di avere capito....
guardando lo strozzatore originale c'è scritto Criochoke ed è lungo 7 cm per cui credo mi ci voglia il CrioPlus.
prenderò il 3 *** ....
Ma quei due centimetri in più modificheranno la lunghezza reale della canna anche nella resa balistica o serve solo a ridurre il rinculo visto che che quei due centimetri è tutta traforata?
 
Si sono 2 centimetri in più... è come avere la canna piu lunga. il ported lavora sui gas ma la rosata in pratica resta cmq in canna per altri 2 cm per quanto è lungo lo strozzatore... e non è mai un male comunque...
Cmq anche io penso ti serva il crioplus...
se lo strozzatore è come quello che vedi qui sotto nell'iimagine allora è quello...

https://www.benelliusa.com/sites/def...th-vgrip-2.jpg

che fucile hai? raffaello criocomfort?
 
Benelli calibro 20 Comfort in tecnopolimero ho già fatto un piccolo rigo sul nasello in gomma con delle frasche di ulivo.
Si può mettere il link?
nella pagina del fucile nei ricambi si trovano strozzatori Cryogenic internal/external choke.
 
Si ho visto , il tuo è il Montefeltro Comfort 20 .... cmq usa i criogenici., quindi prendi tranquillamente i gemini ported crioplus...

Il nasello è fatto in materiale leggermente piu rigido.. invece il calciolo è quello che si sfracell piu facilmente.. specialmente se sei in appostamento o fermo e appoggi il fucile a terra in verticale.. non farlo che ti si rovina.,

IL calciolo è in gel morbidissimo e fa parte del sistema antirinculo del comfort.. è una rogna perche ne cambi uno ogni anno o due.. ma cmq fa il suo dovere alla grande..
 
vai tranquillo.. hai un gioiellino fra le mani.. il Montefeltro comfort 20 è identico al mio M2 comfortech...
Hanno piccole differenze estetiche ma la canna non è criogenica come i nuovi

Montefeltro ed M2 Hanno bindella diversa e finiture diverse.. l'm2 ha la brunitura opaca nella canna satinata e opaco anche l'otturarore...studiato per la caccia agli acquatici ...per non riflettere la luce negli appostamenti.. il montefeltro piu tradizionale nell'allestimento... e forse ha l'artina piu lunga ( se non sbaglio )

la bindella invece nell M2 è alta, a chi piace e a chi no.. però è molto piu intuitiva, soprattutto nei tiri improvvisi... ma in realtà cambia ben poco.. è solo questione di abitudine ed impostazione... perchè in realtà la giusta importazione a caccia e nel tiro con pallini impone che tu quando miri veda la tua bindella piana leggermente in salita.. e nei tiri, dal tiro al volo.. alle discipline di tiro a segno.. la giusta regola impone che tu veda il selvatico o il piattello o il centro (sopra) il puntino rosso del fucile e non coprendolo... di fatti la bindella alta alza leggermente il tiro, ma di poco...
Alcuni hanno detto, su internet, che sparando poco alto non è adatto alla caccia con la palla.... cosa sbagliata :)
La balistica della palla è ben diversa d quella della rosata di pallini piccoli ... mirando a bindella rasa la palla a 50 metri o piu arriverà bassa... con quella alta invece il tiro risulta leggermente alto entro i 50 metri.... in realtà è solo questine di abitudine... perchè anche nel tiro a segno (che io pratico con carabine ad aria compressa ) bisogna fare sempre e cmq aggiustamenti di alzo in base alla distanza.. la gravità entro i 50 metri non si fa sentire solo con carabine a polvere da sparo..........
Cmq ci sono fattori che molti sottovalutano...

Negli ultimi anni molte aziende tendono a montare bindelle alte (in discesa verso il mirino) ... è una tendenza evolutiva e molto ragionata.. non a caso...
vedi fabarm... rizzini col nuovo br110... beretta... browning

hai in mano un gioiellino.. vedrai... :)

Poi hai provato a smontarlo? :) rimane pulito.. in due secondi smonti otturatore e gruppo scatto e lubrifichi in un battito di ciglia..

Non denigro fucili di altre aziende perchè credo che ogni fucile abbia i suoi pregi.. ma benelli con l' Inertia drive system e con il comfortech ha davvero fatto un lavoro eccellente...

La canna criogenica invece non so perchè non la posseggo... anzi mi piacerebbe avere notizie da chi possiede e l'ha testata abbastanza.... perchè ci sono pareri contrastanti e la cosa comunque mi incuriosisce
 
La canna crio ce l'ho da più di un anno e con me anche un mio compagno di caccia, tutte 2 da 65 , cacciamo molto i colombacci i risultati sono ottimi abbattimenti sempre puliti sia a volo che a fermo spariamo molto con il 3 stelle poi dicembre e gennaio con animali più smaliziati e impennati mettiamo il 2 stelle. La cosa che ho notato rispetto le altre canne che ho usato (fatte parecchie prova anche alla placca )che pur essendo una canna da 65 con il 3 stelle porta rosate molto compatte e ben distribuite nei canonici 35 metri.Con il 2 stelle e piombo 6 e 5 a 40 metri con cartucce da 40 grammi la rosata è ancora molto omogenea e stretta abbastanza dando buoni risultati soprattutto con i colombacci a fermo . (Tutte le distanze sono state controllate con il telemetro )Saluti
 
La canna crio la ho dal 2007 la uso con strozzatore tre stelle ported gemini e due stelle ported teague.
Ci caccio di tutto dai tordi ai beccaccini passando per gallinelle e porciglioni, insidio anche i conigli e non disdegno le uscite ad anatidi.
Posso dirti che con la munizione adeguata fa il suo lavoro, per me è una buona canna ma non eccezionale, confrontata con quelle della mia bernardelli a parità di strozzatura perde la sfida sopratutto con pb fino, ma credo che sia più un pregio della bernardelli che un difetto della crio.
Uno dei suoi pregi è la bindella in fibra di carbonio che alleggerisce la punta dell'arma e migliora il brandeggio.
La mia è lunga 70 cm e comunque fino ad ora non ha mai sfigurato a confronto con altre canne con strozzatori anzi, le uniche che mi hanno fatto notare una differenza di resa sono la bernardelli prima descritta e quelle di un sovrapposto breda vega special trap, ma sono entrambe a strozzatura fissa.
In fine posso dirti che non fa miracoli ma va bene in tutte le situazioni e con le munizioni adeguate al clima ed al selvatico svolge in maniera soddisfacente il suo lavoro.
Ciao Davide
 
vai tranquillo.. hai un gioiellino fra le mani.. il Montefeltro comfort 20 è identico al mio M2 comfortech...
Hanno piccole differenze estetiche ma la canna non è criogenica come i nuovi

Montefeltro ed M2 Hanno bindella diversa e finiture diverse.. l'm2 ha la brunitura opaca nella canna satinata e opaco anche l'otturarore...studiato per la caccia agli acquatici ...per non riflettere la luce negli appostamenti.. il montefeltro piu tradizionale nell'allestimento... e forse ha l'artina piu lunga ( se non sbaglio )

la bindella invece nell M2 è alta, a chi piace e a chi no.. però è molto piu intuitiva, soprattutto nei tiri improvvisi... ma in realtà cambia ben poco.. è solo questione di abitudine ed impostazione... perchè in realtà la giusta importazione a caccia e nel tiro con pallini impone che tu quando miri veda la tua bindella piana leggermente in salita.. e nei tiri, dal tiro al volo.. alle discipline di tiro a segno.. la giusta regola impone che tu veda il selvatico o il piattello o il centro (sopra) il puntino rosso del fucile e non coprendolo... di fatti la bindella alta alza leggermente il tiro, ma di poco...
Alcuni hanno detto, su internet, che sparando poco alto non è adatto alla caccia con la palla.... cosa sbagliata :)
La balistica della palla è ben diversa d quella della rosata di pallini piccoli ... mirando a bindella rasa la palla a 50 metri o piu arriverà bassa... con quella alta invece il tiro risulta leggermente alto entro i 50 metri.... in realtà è solo questine di abitudine... perchè anche nel tiro a segno (che io pratico con carabine ad aria compressa ) bisogna fare sempre e cmq aggiustamenti di alzo in base alla distanza.. la gravità entro i 50 metri non si fa sentire solo con carabine a polvere da sparo..........
Cmq ci sono fattori che molti sottovalutano...

Negli ultimi anni molte aziende tendono a montare bindelle alte (in discesa verso il mirino) ... è una tendenza evolutiva e molto ragionata.. non a caso...
vedi fabarm... rizzini col nuovo br110... beretta... browning

hai in mano un gioiellino.. vedrai... :)

Poi hai provato a smontarlo? :) rimane pulito.. in due secondi smonti otturatore e gruppo scatto e lubrifichi in un battito di ciglia..

Non denigro fucili di altre aziende perchè credo che ogni fucile abbia i suoi pregi.. ma benelli con l' Inertia drive system e con il comfortech ha davvero fatto un lavoro eccellente...

La canna criogenica invece non so perchè non la posseggo... anzi mi piacerebbe avere notizie da chi possiede e l'ha testata abbastanza.... perchè ci sono pareri contrastanti e la cosa comunque mi incuriosisce

La scelta che dovevo fare era appunto tra M2 e Comfort ma sono rimasto sulla tradizionale bindella non ero molto sicuro della bindella alta.
In più l'astina del Comfort mi sembra più "filante"mentre quella dell M2 un po tozza ,ma questi sono gusti personali.
Piuttosto mi chiedevo visto che abbiamo fucili quasi identici in stagione inoltrata quando saremo più "gonfi" di abbigliamento conviene cambiare il calciolo e mettere quello corto?al momento ho il medio.
Per quanto riguarda lo smontaggio effettuato solo una volta e lubrificato un po visto che in giro si dice che gli inerziali hanno meno bisogno di manutenzione.
Ho trovato un po difficoltoso (duro) tirare fuori il "gancino" dell'otturatore.
 
La scelta che dovevo fare era appunto tra M2 e Comfort ma sono rimasto sulla tradizionale bindella non ero molto sicuro della bindella alta.
In più l'astina del Comfort mi sembra più "filante"mentre quella dell M2 un po tozza ,ma questi sono gusti personali.
Piuttosto mi chiedevo visto che abbiamo fucili quasi identici in stagione inoltrata quando saremo più "gonfi" di abbigliamento conviene cambiare il calciolo e mettere quello corto?al momento ho il medio.
Per quanto riguarda lo smontaggio effettuato solo una volta e lubrificato un po visto che in giro si dice che gli inerziali hanno meno bisogno di manutenzione.
Ho trovato un po difficoltoso (duro) tirare fuori il "gancino" dell'otturatore.

Credo che l'astina sia uguale come diametro... probabilmente è un illusione ottica perchè quella tua è piu lunga e da l'impresisnoe di essere piu filante...
Per il calciolo non saprei.. io quando ho preso il fucile ho preso un altro calciolo piu basso, da 1,5 cm, perche mi va meglio rispetto alle dimensioni del mio braccio... io ne ho uno nuovo da 2,5 cm ( cioè quello che esce di fabbrica - medio ) se puo interessarti porto fartelo arrivare

Per il tappo non ho capito cosa intendi... se lo spazio tra tappo e battuta di astina o ti resta spazio tra l'arrivo della canna e la carcassa...

Se ti resta spazio tra tappo e astina non so se sia un problema.. il tappo si ferma quando incontra l'anello che è saldato alla canna,,, magari è probabile che l'astina sia un po piu corta e ti sembra resti spazio... non saprei.. senza vederlo..

Limportante che la canna è bferma e arriva bene in battuta sul castello...!

Per il gancino si, è normale.. specialmente da nuovo... spesso metto una goccia di olio proprio in corrispondenza della pallina che tiene quel gancio...
per lubrificare gruppo scatto e otturatore.. usa l'olio singer ( macchine da cucire ) se non trovi quello adatto per armi.. evita quello che si usa per pulire la canna.. anche se ottimo è molto piu liquido......
 
io ho già il calciolo da 2,5 cm quello medio se magari in inverno inoltrato con abbigliamento pesante dovesse "impuntarmi" nell'imbracciata comprerò quello
piccolo da 1,5 cm.
Se ti resta spazio tra tappo e astina non so se sia un problema.. il tappo si ferma quando incontra l'anello che è saldato alla canna,,, magari è probabile che l'astina sia un po piu corta e ti sembra resti spazio... non saprei.. senza vederlo..
vedo di fare una foto e cercherò di allegarla ....se ci riesco
 
A livello costruttivo mi sembra che non ci siano differenze apprezzabili, entrambi si presentano ben rifiniti senza segni di lavorazione.
Per quanto riguarda le prestazioni non sono confrontabili, in quanto il gemini ha un restringimento di 4.4/10 mentre il teague stringe 7.6/10. Posso dirti che il gemini con una strozzatura media mi ha permesso di fare dei bei tiri che non ti aspetti da un tre stelle, di certo non è paragonabile a teague che stringendo 3.2/10 in più ha una portata maggiore.
Le uniche cose che ho notato son che il teague anche a 20 metri non rovina la preda ma alla lunga distanza è molto performante, inoltre ho notato che anche se entrambi sono ported i fori sono realizzati in maniera diversa ed il teague sporca di più l'esterno della canna cosa che che il gemini quasi non fa.
Comunque sono ottimi strozzatori, se dovessi sceglie una marca forse punterei su teauge per il fatto che avendo un profilo completamente conico dovrebbero fare rosate leggermente più larche ma più omogenee, questo sempre in teoria.
Ciao Davide.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto