PORCINI.. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: PORCINI..

lando ha scritto:
brillo ha scritto:

Una volta che conociamo la realtà delle cose, non c'è motivo di allarmarsi eccessivamente.
I nostri boschi non sono contaminati, l'importante è non raccogliere i funghi nei pressi di aree industriali e -soprattutto- di strade.
In particolare con funghi come prataioli, pioppini, chiodini, mazze di tamburo, coprini, ecc.. che crescono nei prati o in ambienti urbanizzati, bisogna sempre prestare molta attenzione.

Saluti a tutti! Tutti i funghi sono TOSSICI! Dal leggero prataiolo al saporito porcino fino all'indigesto chiodino, non bisogna abusarne. Per il loro modo di crescere sono ricettacoli di sali presenti nel terreno, per cui ciò che è scritto sopra dagli esperti e fortunati cercatori-amici è più che sufficiente per stare accorti. Il fungo delle nebbie, Clytocibe nebularis? viene analizzato per vedere il grado di contaminazione nei terreni da metalli pesanti: zinco, cadmio, piombo. Per il ferro? leggenda. Mangiarli con moderazione e ben cotti! anche se un'insalata di porcini od ovuli .... bè il fegato può anche pazientare una volta tanto. Buona serata!
 
Re: PORCINI..

lando ha scritto:
brillo ha scritto:

Una volta che conociamo la realtà delle cose, non c'è motivo di allarmarsi eccessivamente.
I nostri boschi non sono contaminati, l'importante è non raccogliere i funghi nei pressi di aree industriali e -soprattutto- di strade.
In particolare con funghi come prataioli, pioppini, chiodini, mazze di tamburo, coprini, ecc.. che crescono nei prati o in ambienti urbanizzati, bisogna sempre prestare molta attenzione.

il problema è per chi is fa abbindolare da funghi di provenienza incerta allettati dal prezzo modico e ce ne sono tanti in giro [badair.gif]
 
Re: PORCINI..

NON C'E' NESSUN DUBBIO!!!!!!!!!!!


Ma secondo te .....li raccolgo e non conosco che sono Edulis......
Ripeto ancora che i porcini Aestivalas\reticulatus sono qualli che escono per primi, quindi i "fioroni" con un profumo unico, ma l'unico inconveniente....spesso sono sempre pieni di vermi.......dal colore chiaro, muniti di un vistoso reticolo sul gambo...... Gli edulis sono di colore piuttosto scuro sul cappello, quasi sempre interi e non attacati da larve(vermi), prediligono un clima piu' fresco(ambiente ideale..nelle ns faggete del Sud), dove anche in alta montagna..circa 2000 Mt, e piu' in estate piena , la notte non si superano i 20 gradi, adesso ve ne saranno 3 al massimo 4 durante la notte, ecco spiegato il colore degli ultimi postati.

Ciao Pietro, spero di farvene vedere altri se faccio un giro nei boschi della Basilicata.
 
Re: PORCINI..

pietroattanasio ha scritto:
NON C'E' NESSUN DUBBIO!!!!!!!!!!!

Ma secondo te .....li raccolgo e non conosco che sono Edulis......
Ripeto ancora che i porcini Aestivalas\reticulatus sono qualli che escono per primi, quindi i "fioroni" con un profumo unico, ma l'unico inconveniente....spesso sono sempre pieni di vermi.......dal colore chiaro, muniti di un vistoso reticolo sul gambo...... Gli edulis sono di colore piuttosto scuro sul cappello, quasi sempre interi e non attacati da larve(vermi), prediligono un clima piu' fresco(ambiente ideale..nelle ns faggete del Sud), dove anche in alta montagna..circa 2000 Mt, e piu' in estate piena , la notte non si superano i 20 gradi, adesso ve ne saranno 3 al massimo 4 durante la notte, ecco spiegato il colore degli ultimi postati.

Ciao Pietro, spero di farvene vedere altri se faccio un giro nei boschi della Basilicata.

Pietro, perdonami, ma gli Edulis non li riconosci nè dal colore del cappello (che arriva ad essere anche bianco!), nè dalle larve che secondo te non ci dovrebbero essere e che invece spesso li invadono. L'Edulis cresce sotto castagno, faggio, abete bianco e rosso e anche sotto pino, betulla, nocciolo e, per mia esperienza, anche sotto ontano verde. E forse qualcuna l'ho dimenticata, sicuramente qualche arbusto come uva ursina, pino mugo e altri.

Ciò detto, quelli che hai postato sono evidentemente degli Edulis, non fosse altro che per la cuticola lucida che gli Aestivalis/Reticulatus non hanno MAI, nemmeno da bagnati.

Fidati :mrgreen: :mrgreen:
 
Re: PORCINI..

lando ha scritto:
pietroattanasio ha scritto:
NON C'E' NESSUN DUBBIO!!!!!!!!!!!

Ma secondo te .....li raccolgo e non conosco che sono Edulis......
Ripeto ancora che i porcini Aestivalas\reticulatus sono qualli che escono per primi, quindi i "fioroni" con un profumo unico, ma l'unico inconveniente....spesso sono sempre pieni di vermi.......dal colore chiaro, muniti di un vistoso reticolo sul gambo...... Gli edulis sono di colore piuttosto scuro sul cappello, quasi sempre interi e non attacati da larve(vermi), prediligono un clima piu' fresco(ambiente ideale..nelle ns faggete del Sud), dove anche in alta montagna..circa 2000 Mt, e piu' in estate piena , la notte non si superano i 20 gradi, adesso ve ne saranno 3 al massimo 4 durante la notte, ecco spiegato il colore degli ultimi postati.

Ciao Pietro, spero di farvene vedere altri se faccio un giro nei boschi della Basilicata.


Pietro, perdonami, ma gli Edulis non li riconosci nè dal colore del cappello (che arriva ad essere anche bianco!), nè dalle larve che secondo te non ci dovrebbero essere e che invece spesso li invadono. L'Edulis cresce sotto castagno, faggio, abete bianco e rosso e anche sotto pino, betulla, nocciolo e, per mia esperienza, anche sotto ontano verde. E forse qualcuna l'ho dimenticata, sicuramente qualche arbusto come uva ursina, pino mugo e altri.

Ciò detto, quelli che hai postato sono evidentemente degli Edulis, non fosse altro che per la cuticola lucida che gli Aestivalis/Reticulatus non hanno MAI, nemmeno da bagnati.

Fidati :mrgreen: :mrgreen:

si trova anche sotto le querce specie al nord italia, sotto mirto e agrifoglio, è il classico boleto di alta alta montagna qui da noi non a caso predilige il freddo e le parti sommitali dei monti, spesso di colore quasi bianco puro, la curisosità è che per la consistenza delle carni risulta essere il più commercializzato poichè si presta bene alla conservazione e haimè ci sono notizie di edulis provenienti anche dal mercato CINESE [sconvolto.gif]
 
Re: PORCINI..

Lore,
non ho scritto quercia perché non ne sono certo.
In letteratura ci sono pareri discordanti, io l'ho trovato, ma c'erano sempre altre piante, quindi non ci giurerei che fossero simbionti con la quercia.
Però può essere, va praticamente con tutte.

E' la stessa disputa dell'Aereus nel faggio puro, chi dice si, chi dice no....
 
Re: PORCINI..

lando ha scritto:
Lore,
non ho scritto quercia perché non ne sono certo.
In letteratura ci sono pareri discordanti, io l'ho trovato, ma c'erano sempre altre piante, quindi non ci giurerei che fossero simbionti con la quercia.
Però può essere, va praticamente con tutte.

E' la stessa disputa dell'Aereus nel faggio puro, chi dice si, chi dice no....

la micologia è un continuo evolversi e i micologi da un secolo se la tirano, addirittura su affermati siti di micologia c'è chi sostiene che il fiorone estivo (reticulatus) per intenderci quello nocciola chiaro/beige e spesso screpolato sia tutt'altra cosa dell' estatino classico di colore marrone carico e vellutato
 
Re: PORCINI..

lando ha scritto:
pietroattanasio ha scritto:
NON C'E' NESSUN DUBBIO!!!!!!!!!!!

Ma secondo te .....li raccolgo e non conosco che sono Edulis......
Ripeto ancora che i porcini Aestivalas\reticulatus sono qualli che escono per primi, quindi i "fioroni" con un profumo unico, ma l'unico inconveniente....spesso sono sempre pieni di vermi.......dal colore chiaro, muniti di un vistoso reticolo sul gambo...... Gli edulis sono di colore piuttosto scuro sul cappello, quasi sempre interi e non attacati da larve(vermi), prediligono un clima piu' fresco(ambiente ideale..nelle ns faggete del Sud), dove anche in alta montagna..circa 2000 Mt, e piu' in estate piena , la notte non si superano i 20 gradi, adesso ve ne saranno 3 al massimo 4 durante la notte, ecco spiegato il colore degli ultimi postati.

Ciao Pietro, spero di farvene vedere altri se faccio un giro nei boschi della Basilicata.

Pietro, perdonami, ma gli Edulis non li riconosci nè dal colore del cappello (che arriva ad essere anche bianco!), nè dalle larve che secondo te non ci dovrebbero essere e che invece spesso li invadono. L'Edulis cresce sotto castagno, faggio, abete bianco e rosso e anche sotto pino, betulla, nocciolo e, per mia esperienza, anche sotto ontano verde. E forse qualcuna l'ho dimenticata, sicuramente qualche arbusto come uva ursina, pino mugo e altri.

Ciò detto, quelli che hai postato sono evidentemente degli Edulis, non fosse altro che per la cuticola lucida che gli Aestivalis/Reticulatus non hanno MAI, nemmeno da bagnati.

Fidati :mrgreen: :mrgreen:


Son d'accordo con te sulle larve che possono invadere anche gli Edulis, io comunque parlavo in linea di massima, non leggendo dai libri oppure riviste...ma in base alle mie esperienze avute in tanti anni.....Nella maggior parte delle volte, quando si verificano tutte le condizioni ideali, gli edulis sono sempre sani e carnosi, anzi certe volte li ho raccolti spaccati, non per il vento, ma per la troppa salute...credetemi almeno...
Per l'habitat credo come te...che è piu' fraquente presso conifere (abeti e pini) e faggi, ma meno presso altre latifoglie quali , castagni, carpini, noccioli e tigli, e generalmente si fanno vivi dal mese di Luglio-agosto in poi dalla pianura alla montagna ..essendo molto comune.
Ciao Pietro
 
Re: PORCINI..

Poi volevo comunque chiarire di non avercela con il ragazzo Lorenzo Brillo, anzi mi fa molto piacere discutere di funghi, perchè è la mia passione(lascio tutto, sono proprio stregato) mi spiace per le mie battute....che poi quando esiste anche una sana competizione, senza eccedere...perchè no....
Son comunque convinto caro Brillo, che quest'anno è toccato a me e domani toccherà a te, di questo ne puoi esserne certo.......
Ti saluto e spero di farti vedere ancora dei bei porcini (almeno spero, siamo quasi agli sgoccioli )
Ciao Pietro
 
Re: PORCINI..

Saluti a tutti! Trombette dei morti, violacee di profumo intenso molto gradite ai palati toscani, fuori Granducato di Toscana non ricevono tali apprezzamenti, sarà il federalismo arrembante! Molto buone nei sughi di pasta, ma ancor più, prima essiccate e poi polverizzate per insaporire sughi e intingoli con carni. Sarà anche dovuto al colore viola vessillo di penitenza, digiuni nonchè outing confessionali e di commiserazione, che il popolo del Granducato di Toscana (anticlericale per antonomasia) le consuma a proposito come peccato di gola. Bravi! Infatti le consorelle arancioni non hanno così successo.
 
Re: PORCINI..

roberto1960 ha scritto:
pietroattanasio ha scritto:
Dimenticavo......il cestone è quello tipo culla!!!
Ciao Pietro

Pietro ma che te ne fai di tutti quei chiodini, ti si rovina il fegato a mangiarli tutti.

Hai proprio ragione, Roberto :mrgreen: ma a dir la verità mi piacciono alla pari dei porcini se non di piu'.....per i miei gusti vanno benissimo, dopo averli scaldati, fritti in padella con sale olio d,oliva, peperoncino, un po' di prezzemolo triturato, ed infine sempre in padella, quasi a fine cottura mischiarli con la farina di granone(mais).

Si sposano benissimo, sottolio, come antipasti e varie, dalle ns parti addirittura li lavorano le fabbriche conserviere...
Ciao Pietro
 
Re: PORCINI..

TORDO87. ha scritto:
Pietro qui si parla di Porcini [Trilly-77-24.gif]
scherzo [lol.gif] ...in ke habitat li hai trovati?

Ciao Lorè, i chiodini che conservo per me li raccolgo solamente in montagna nel terreno nero(felitto) in quanto leggero, ed infatti i chiodini sono dolcissimi e non hanno sentore.........di muffe, come i porcini peraltro raccolti negli stessi ambienti(faggete) per me sono sempre il meglio del meglio, anche se non troppo aromatici, ma leggerissimi e dolcissimi.

Quelli che raccolgo in cerrete [42] [42] li regalo.... :mrgreen: :mrgreen:
sono altrettanto buoni....ma quelli di sopra sono un'altra cosa....
Ciao Pietro
 
Re: PORCINI..

pietroattanasio ha scritto:
roberto1960 ha scritto:
pietroattanasio ha scritto:
Dimenticavo......il cestone è quello tipo culla!!!
Ciao Pietro

Pietro ma che te ne fai di tutti quei chiodini, ti si rovina il fegato a mangiarli tutti.

Hai proprio ragione, Roberto :mrgreen: ma a dir la verità mi piacciono alla pari dei porcini se non di piu'.....per i miei gusti vanno benissimo, dopo averli scaldati, fritti in padella con sale olio d,oliva, peperoncino, un po' di prezzemolo triturato, ed infine sempre in padella, quasi a fine cottura mischiarli con la farina di granone(mais).

Si sposano benissimo, sottolio, come antipasti e varie, dalle ns parti addirittura li lavorano le fabbriche conserviere...
Ciao Pietro

La farina di mais la metti direttamente in pentola a fine frittura ?
Cosa succede si attacca al chiodino fritto ?
Chiedo perchè fritti li fa anche la mia mamma ma questa della farina di mais da mettere in pentola a fine cottura non l'avevo mai sentita (e sì che nasco e vivo nel regno dei polentoni, ma non se ne imparano mai abbastanza).
Ciao
Roberto
 
Re: PORCINI..

TORDO87. ha scritto:
ok [up.gif]
se la risposta era per me io sono MAURIZIO no LORENZO [42] sei in confusione pietro, questi funghi ti stanno facendo male [Trilly-77-24.gif]


Hai ragione Maurizio....mi son sbagliato.. [42] [42] Però il cercatore di funghi è Lorenzo......ecco perchè c'è stato il lapsus [rire.gif] [rire.gif]
Ciao Pietro
 
Re: PORCINI..

La farina di mais la metti direttamente in pentola a fine frittura ?
Cosa succede si attacca al chiodino fritto ?
Chiedo perchè fritti li fa anche la mia mamma ma questa della farina di mais da mettere in pentola a fine cottura non l'avevo mai sentita (e sì che nasco e vivo nel regno dei polentoni, ma non se ne imparano mai abbastanza).
Ciao
Roberto[/quote]


Ciao Robè, la farina di mais va messa in pentola mescolata ai chiodini a metà cottura, in modo da non farla arrostire....solo rosolare, prova, poi mi farai sapere... [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
Ciao Pietro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto