Polveri sconosciute!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Una domanda..modificando la dose posso usare un altro innesco visto che i 6.45 sono fuori produzione?

P.LGallina indicava la Granulare in assetti solo con i 6,45 in caricamento tradizionale e io mi sono sempre fidato di lui, il massimo autore x quanto riguarda le polveri considerate old.
Con la Lamellare con la borra di feltro in bossolo di cartone ho sempre caricato e anche tutt'ora in 12/67 innesco Fiamma SUR 354 B2 (lacca arancione) 2,05x35, feltro non vegetale + sugherino carta ai lati di misura x un orlo tondo su cartoncino numerato di 5mm di bossolo libero piombo n° 7 e 6.
SE non trovi bossoli con tale innesco si può sostituire con 359 (diametro 5,80mm), 465 (entrambi lacca verde) o gli attuali CX50 o 684 sempre bossoli in cartone.
Le foto le ho ricavate dall'originale e ultimamente ho regalato una lattina ancora sigillata da 1hg di granulare, la lattina era blu, si vede che la Wolf a suo tempo ne aveva immesso sul mercato di entrambi i colori.
X curiosità posso dire che la granulare è indicatissima x l'8 Flobert in bossolo metallico con 615 - 0,15x6,5 con fuciletti robusti 7, con le apposite borrette di feltrini + spessori , piombo e cartoncino fermato con una goccina di vinavil sui bordi dello stesso.
Antonio
 
Grazie Antonio...le mie latte sono enrambi blu e la polvere non è stata cambiata perchè è
specificato sulle latte.
Io possiedo solo cal 12..24 e vorrei fare solo cariche per il 12 dato che per il 24 carico la gm3 e mi da grandissime soddisfazioni
in tutte le situazioni climatiche. Provo con CX50 se non trovo altro e vediamo come va.
 
Ho trovato bossoli in cartone...innesco vis nox doppia potenza colore acciaio qualcuno lo conosce?

Il VIS NOX che deve essere lacca blu, l'ultimo uscito in produzione dalla ditta Leon Beaux, l'unico che ancora si dice funzionante, è un innesco medio come potenza un poco più potente dei sopra citati 359, 465, Fiamma SUR 354 (arancio) e gli attuali 684 e CX50, potresti provare a caricare i tuoi bossoli in cartone con il VIS NOX (Leon Beaux) con 2,00x34 in tradizionale e Orlo Tondo.
Antonio
 
Grazie Antonio...le mie latte sono enrambi blu e la polvere non è stata cambiata perchè è
specificato sulle latte.
Io possiedo solo cal 12..24 e vorrei fare solo cariche per il 12 dato che per il 24 carico la gm3 e mi da grandissime soddisfazioni
in tutte le situazioni climatiche. Provo con CX50 se non trovo altro e vediamo come va.

Gianluca hai mica qualche assetto x il calibro 24 con le polveri che tu usi normalmente, ho dei bossoli mm65 in plastica con il 615 e il CX1000, delle bior e dei contenitori, posso solo effettuare l'orlo tondo.
Io non ho il 24 ma devo caricarle x un amico che porta 2 fucili ai colombacci da fermo, il 12 x i tiri medio lunghi e il 24 appunto x tiri ravvicinati, piombo 6.
Ho visto che x questo calibro usi la GM3 che presumo sia l'attuale o quella appena precedente, io purtroppo non ne sono in possesso.
Ti ringrazio
Antonio
 
Io ormai carico solo la gm3 per questo calibro...con la vecchia (anno 2005 che mi aveva regalato mio zio) facevo 24/65 1.08x22 cartoncino soprapolvere borraggio chimico fino all’orlo quasi di nuovo cartoncino e chiusura tonda....con la borra sia bior che contenitore 1.05x22 in entrambi innesco 615.
Ora lotto 2017 ho abbassato di 4 ctg la polvere.
Potresti provare anche mbx32 contenitore 1.08x21
la tecna xó in bossolo 24/70 bior 1.15x24
Sipe 0.95x21 bior dipende dal lotto anche 1.00x21 tutte con 615 e orlo tondo.
Di queste ho scelto la gm3 perché è la più costante...soprattutto con borraggio chimico non mi ha mai deluso.
 
I bossoli 70 per questo calibro è molto difficile reperirli...all’epoca li ho trovati in un armeria della zona che caricava per conto proprio.

Infatti sono introvabili; ho provato la Tecna proprio nella dose che mi hai indicato 1,15x24 ma in bossolo 24/65, tagliando le alette del contenitore e riducendolo a borra in plastica senza contenitore e orlo tondo, in questo modo ho trovato posto x il piombo ma senz'altro ho alzato le Pressioni.
Ne ho caricato solo 10 x essere provate .
Carico anche qualche assetto con le polveri da te consigliate: Sipe e MBx32.
Grazie
Ti saluto
Antonio
 
Infatti sono introvabili; ho provato la Tecna proprio nella dose che mi hai indicato 1,15x24 ma in bossolo 24/65, tagliando le alette del contenitore e riducendolo a borra in plastica senza contenitore e orlo tondo, in questo modo ho trovato posto x il piombo ma senz'altro ho alzato le Pressioni.
Ne ho caricato solo 10 x essere provate .

Non credo ci sia pericolo soprattutto se il lotto è datato...dopo le prove se noti pressioni alte puoi fare 1.10x 23.5 meno di così non
credo dia buoni risultati questa polvere.
Se sei in possesso di s4 e borre in feltro fai 1.00x20.5 ma solo con borra in feltro.
 
Buongiorno amici, qualcuno di voi conosce questa polvere? È nella latta della walsrode, secondo voi è una walsrode lamellare o hanno cambiato latta? Questa è verde mentre la walsrode dovrebbe essere più o meno nera credo o sbaglio?
 
La polvere vecchia si degrada anche se mantenuta in condizioni climatiche ottimali. Puo' diventare piu' vivace o meno vivace. Il miglior uso della polvere da sparo vecchia e' per concimare le piante, non per caricare cartucce.

E' vero che la resa può variare (non sempre) ma l'anno scorso ho caricato la JK6 e la DN con risultati ottimi, forse meglio delle polveri attuali.
 
visti i recenti rincari e qualche ora di tempo per fare prove preapertura:

la SNIA non produce più polveri, giusto?
avevo un residuo che credo fosse SIPE degli anni...in cui neppure ero nato.

mi pare che la gamma da cui attingere sia molto limitata al momento.
 
visti i recenti rincari e qualche ora di tempo per fare prove preapertura:

la SNIA non produce più polveri, giusto?
avevo un residuo che credo fosse SIPE degli anni...in cui neppure ero nato.

mi pare che la gamma da cui attingere sia molto limitata al momento.


Che io sappia si, la SNIA è fuori produzione.
Secondo me le vecchie polveri hanno una resa migliore di quelle attuali infatti per quest'anno ho 600gr di SIPE NC anni '70 da sperimentare e circa 400gr di quella che ho postato le foto se riesco a capire di che polvere si tratta.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto