Polveri sconosciute!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Gianluca90

Cacciatore (10/100)
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
417
Punteggio reazioni
153
Età
35
Località
Reggio Calabria
Come da titolo oggi mio suocero ha tirato fuori polveri anni '70 mai sentite prima...
le polveri sono le seguenti:
Walsdrode latta blu
NC latta beige con scritta rossa
E una in latta da 100gr verde con scritto "FossanoTerdobbiate" Milano
Qualcuno di voi sa che genere di polveri sono?
 
Saluti! gran polvere del passato, ho un paio di scatole di latta da collezione e un paio di cartucce(se ricordo bene nella scatola dei ricordi). comunque se vai di google trovi notizie e dosi. Buona giornata.
 
Carissimo Gianluca 90 ti chiedo un favore, tu che sei più esperto di questo forum, come si fa a postare una richiesta di un parere agli amici di Mygra? io so come rispondere a una vostra richiesta, come ho fatto con te, ma per una mia richiesta personale come è il procedimento. Grazie ti saluto.
 
gianluca con la NC puoi fare 12-70- 615 1,85x35 piombo 7-8 se le trovi metti le borre fiocchi di adeguata altezza e chiusura tonda su dischetto autodisintegrante
 
Attenzione che la Fossano produceva polvere nera, per i fucili ad avancarica, che faceva molto fumo e sporcava maledettamente le canne.
 
X la Walsrode, è di tipo granulare oppure lamellare?
La granulare sembra una GM3 ma di un grigio + opaco.
Se si tratta della lamellare logicamente si nota dalle lamelle di colore grigio.
Antonio
 
Walsrode Granulare.jpgWalsrode Lamellare.jpgA me risulta che la latta blu contiene la GRANULARE e che la latta rossa contiene la LAMELLARE.
Ti indico gli assetti:
La GRANULARE va usata solo con inneschi 6,45 in bossolo di cartone e caricamento tradizionale con orlo tondo in dose di 1.90x32.
Usa per questa carica solo ed esclusivamente il 6,45 SMI NOC che non é al fulminato di mercurio.
La LAMELLARE invece va usata in PPS 12/70 in dose 1.75x35 con inneschi di media potenza (615-686-cx1000) super G gualandi.
Un saluto
Antonio
 
In
filedata/fetch?id=1895789&d=1584383827filedata/fetch?id=1895790&d=1584384182A me risulta che la latta blu contiene la GRANULARE e che la latta rossa contiene la LAMELLARE.
Ti indico gli assetti:
La GRANULARE va usata solo con inneschi 6,45 in bossolo di cartone e caricamento tradizionale con orlo tondo in dose di 1.90x32.
Usa per questa carica solo ed esclusivamente il 6,45 SMI NOC che non é al fulminato di mercurio.
La LAMELLARE invece va usata in PPS 12/70 in dose 1.75x35 con inneschi di media potenza (615-686-cx1000) super G gualandi.
Un saluto
Antonio

In origine la latta blu conteneva la lamellare e la rossa la granulare, sempreché non vi siano state immesse altre polveri.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto