Polvere REX quale scegliere???? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ciao Salvatore, con la rex36 e stellare i 34 grammi chiedono 1,75-1,80 di polvere. Se passi all'orlo tondo devi portarti a 1,85-1,90 ma devi anche passare ad una grammatura di 35-36 grammi. Ciò non toglie che come scrive Apache con condizioni meteo difficili questa polvere mostra i suoi limiti.
Ciao
 
KILLER1 ha scritto:
Per i climi caldi ed inizio stagione venatoria la REX x32 per qualità prezzo e prestazioni è insuperabile, con i primi freddi mostra i propri limiti lasciando spazio alla sorella rex x36. Con i veri freddi anche la rex x 36 va riposta nel cassetto .Killer1

Killer che cosa intendi per freddo?

ciao Sergio
 
papararo ha scritto:
e' lo stesso caricamento che uso io ,con una piccolissima variante,uso bossoli riciclati e mescolo (ahiaiiii!)una piccolissima quantita' di sipe alla rex,per eliminare (e funziona ) l'affumicatura del bossolo che a volte capita con queste polveri che tendono a lasciare residui.
ciao pap
si ma quanti centigrammi di sipe metti????
 
Sergio Bruzzone ha scritto:
KILLER1 ha scritto:
Per i climi caldi ed inizio stagione venatoria la REX x32 per qualità prezzo e prestazioni è insuperabile, con i primi freddi mostra i propri limiti lasciando spazio alla sorella rex x36. Con i veri freddi anche la rex x 36 va riposta nel cassetto .Killer1

Killer che cosa intendi per freddo?

ciao Sergio
personalmente gia da meta ottobre non le posso piu usare!non
mi va bene
 
rudi ha scritto:
Sergio Bruzzone ha scritto:
KILLER1 ha scritto:
Per i climi caldi ed inizio stagione venatoria la REX x32 per qualità prezzo e prestazioni è insuperabile, con i primi freddi mostra i propri limiti lasciando spazio alla sorella rex x36. Con i veri freddi anche la rex x 36 va riposta nel cassetto .Killer1

Killer che cosa intendi per freddo?

ciao Sergio
personalmente gia da meta ottobre non le posso piu usare!non
mi va bene

Difatti, e pensa che da te Rudi è solitamente più caldo, quindi da me già i primi d'ottobre.....

Cioa Sergio
 
papararo ha scritto:
e' lo stesso caricamento che uso io ,con una piccolissima variante,uso bossoli riciclati e mescolo (ahiaiiii!)una piccolissima quantita' di sipe alla rex,per eliminare (e funziona ) l'affumicatura del bossolo che a volte capita con queste polveri che tendono a lasciare residui.
ciao pap

X Papararo, ma anche qualche altro che usa la Sipe, ma avete mai guardato l'interno delle canne dopo aver sparato una cartuccia caricata con la Sipe?
Io credo che difficilmente esista un'altra polvere che sporchi le canne come la Sipe.
Addirittura tu la misceli con la rex per non lasciare affumicature, ma la rex non lascia tanti residui rispetto alla Sipe.
Bò misteri incompresi.

Saluti.
GIUSEPPE 8)
 
colvi ha scritto:
Io quest'anno ho provato la Rex per 28 in dose 1.40x30 innesco 616 e contenitore baschieri, nelle giornate di scirocco umido posso assicurarvi che ha fatto paura, una cartuccetta di solo 30 gr di piombo 10 che si è comportata egregiamente alla faccia di qualche mio amico che tanto la disprezzava. Ho notato in quest'ultimi anni le polveri per 28 si stanno rilevando ottime, sara' per le temperature, sara' per qualche altro fattore.......non so, l'altra polvere che si è dimostrata discreta è stata la cara slcv della cheddite non piu' prodotta.
Vituccio, quando usavo la Rex x 28 in quelle condizioni climatiche da te citate la caricavo col 616 ed il gualandi 1.40x29 Pb.10.

P.S.Compra la bobina del 20 :oops:
 
io sparo divinamente la rex x 28...
la carico con pb 10 o 13 per storni al prato...una bomba,
cx 2000, 1.30x30, contenitore b&p,chiusura stellare senza marcare eccessivamente...
da sparare rigorosamente quando tira un po di tramontana...

Un saluto
Luigi
 
colvi ha scritto:
Io quest'anno ho provato la Rex per 28 in dose 1.40x30 innesco 616 e contenitore baschieri, nelle giornate di scirocco umido posso assicurarvi che ha fatto paura, una cartuccetta di solo 30 gr di piombo 10 che si è comportata egregiamente alla faccia di qualche mio amico che tanto la disprezzava. Ho notato in quest'ultimi anni le polveri per 28 si stanno rilevando ottime, sara' per le temperature, sara' per qualche altro fattore.......non so, l'altra polvere che si è dimostrata discreta è stata la cara slcv della cheddite non piu' prodotta.
perdona la mia ignoranza in ricarica,ma volendo copiare la tua dose oserei chiederti:il contenitore baschieri di che altezza lo devo usare?,quanto deve essere alta la cartuccia finita? grazie.
 
papararo ha scritto:
a me la sipe caricata con il 616 o il cx 2000 non sembra che lasci residui.

ciao pap


Guarda l'interno delle canne, poi spara una cartuccia caricata con la sola rex e vedi chi sporca di più.
Questo è il principale motivo perche ho preferito sempre la S4 al posto della Sipe.

GIUSEPPE 8)
 
Blocca l'otturatore in apertura, guarda dalla bocca della canna e ti assicuro che per la Sipe ne vedrai delle belle.
Da questo momento in poi credo che difficilmente troverai una polvere che sporchi di più.

GIUSEPPE 8)
 
beccone ha scritto:
colvi ha scritto:
Io quest'anno ho provato la Rex per 28 in dose 1.40x30 innesco 616 e contenitore baschieri, nelle giornate di scirocco umido posso assicurarvi che ha fatto paura, una cartuccetta di solo 30 gr di piombo 10 che si è comportata egregiamente alla faccia di qualche mio amico che tanto la disprezzava. Ho notato in quest'ultimi anni le polveri per 28 si stanno rilevando ottime, sara' per le temperature, sara' per qualche altro fattore.......non so, l'altra polvere che si è dimostrata discreta è stata la cara slcv della cheddite non piu' prodotta.
perdona la mia ignoranza in ricarica,ma volendo copiare la tua dose oserei chiederti:il contenitore baschieri di che altezza lo devo usare?,quanto deve essere alta la cartuccia finita? grazie.

Hai ragione, il contenitore è il Baschieri 24 ee chiusura a sei pieghe a mm58.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto