Polvere mg2 meglio nel cal 12 o nel cal20 (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione BORNE
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Visto che ha provato di tutto, non saprei sinceramente come consigliarla. Io ho avuto ottimi risultati a caccia in particolare sui colombacci che certo non sono ne teneri ne facili da abbattere. E non sto ovviamente parlando di qualche incontro sporadico, ma di molti abbattimenti in diverse giornate di caccia, che ti fanno capire bene come va o vanno le cartucce.
Ma non vorrei che le mie risposte sulla Mg2 inducessero a credere che ho qualche motivo per parlarne bene. Infatti, io, a differenza di altri, affermo da sempre che le polveri baschieri, sono buone ma non eccezionalmente buone e soprattutto hanno il grosso difetto di differire troppo tra lotto e lotto.
Se si ha la bravura di riuscire a mettere a posto il proprio, poi si deve ricominciare con quello dopo.

P.s: Lei dice che acquistare la mg2 per 400 mt/sec, non ha senso, forse ha ragione, ma io le chiedo: ha senso mandare un pallino a 440 mt/sec ?
Ha mai visto i documentari sul 410 di Rizzini su Sky caccia e pesca ? Le dico questo perché le cartucce che usa nel 410 sono di 19 grammi e la massima velocità che si può raggiungere a quelle grammature non superano mai i 380 mt/sec. se si vogliono mantenere le pressioni al di sotto dei 1000 bar.
Se ha visto i documentari si renderà conto che sono velocità che ad animale centrato nei 25/30 mt, non solo lo fermano, ma lo tritano. E parliamo di colombacci, lepri, fagiani e persino anatre maggiori.

Saluti.

Salve a tutti
Gent.mo Sig. Scotti,
Doveroso da parte mia concludere sull'argomento per dirle che lei, e' in linea con cio' che non sono riuscito a trasmettere
a conferma che il suo supporto pofressionale e non solo, ma soprattutto garbato, la rende indispensabile nel rapportarci su questo
forum.
Da parte mia, non sono mai stato amante dell'eccesso , i migliori abbattimenti li ho ottenuti con velocita' da lei descritte a conferma
lo dimostrano gli abbattimenti al limite del tiro, dove le velocita' residue sono assai lontane dai 400 mt/s.
Concludo, in pricipio ho acquistato la MG2 solo per provare il nuovo prodotto fornito da una casa ben nota, limitandomi ad apprezzare il buon nome.
RR Scotti
P.s: Lei dice che acquistare la mg2 per 400 mt/sec, non ha senso, forse ha ragione, ma io le chiedo: ha senso mandare un pallino a 440 mt/sec ?
Ben detto Sig.Scotti, Purtroppo non dispongo della professionalità necessaria per chiederlo a chi l'ha composta.
Grazie per la sua disponibilita'
Cordialita'
saluti a tutti
Borne

  • :cool:
 
Scusate l'intromissione,ma vorrei dire anche io la mia esperienza con questa polvere (MG2):quando l'ho acquistata era per vedere se riuscivo a fare una cartuccia simile o meglio delle FEDERAL,perchè pensavo che se una cartuccia manda il piombo a oltre 420 m/s DOVEVA arrivare più lontano,ma mi sono ricreduto:è una buona polvere,si fanno buone cartucce,ma per quanto costano questi prodotti,non ne vale la pena acquistarli, perchè spendendo qualcosina in più ho delle cartucce che non temono nè caldo ,nè freddo e può spirare qualsiasi Vento,ma se colpisci (la preda) questa cade stecchita.Purtroppo i nostri fabbricanti di polvere e cartucce non sono ancora capaci di fare cartucce come gli Americani.Forse perchè abbiamo un motore (polvere)Super Potente con un telaio(componenti vari)non adeguati. Grazie e Vi saluto cordialmente.ema1950

- - - Aggiornato - - -

Scusate,dimendicavo: MG2 2,10 x 36 innesco 616 e/o 686 super Gualandi chiusura bella stretta e in inverno con vento da Nord fanno il loro dovere,ma se spira il vento di Ponente,subito F E D E R A L e colombacci e germani non mi scappano(se colpiti).Ciao a tutti
 
Mi pare piuttosto semplice spiegare perché l'animale va via mezzo ferito. Perchè non ha ricevuto lesioni tali da provocarne la **** immediata.
Rizzini l'ho portato da esempio perché è certo che le cartucce facciano meno di 380 mt/sec per dimostrare che hanno comunque energia terminale sufficiente per fermare sul colpo le prede, e non per il calibro 410.
E ad ogni modo, siccome anche io vado a caccia e non faccio l'orefice, ho gli occhi buoni per valutare le distanze di tiro anche in televisione, credimi.
ciao Tino ,cos'hanno gli orefici che non vanno!!io sono orefice e cacciatore,ovviamente senza polemica un saluto matteo
 
Scusate l'intromissione,ma vorrei dire anche io la mia esperienza con questa polvere (MG2):quando l'ho acquistata era per vedere se riuscivo a fare una cartuccia simile o meglio delle FEDERAL,perchè pensavo che se una cartuccia manda il piombo a oltre 420 m/s DOVEVA arrivare più lontano,ma mi sono ricreduto:è una buona polvere,si fanno buone cartucce,ma per quanto costano questi prodotti,non ne vale la pena acquistarli, perchè spendendo qualcosina in più ho delle cartucce che non temono nè caldo ,nè freddo e può spirare qualsiasi Vento,ma se colpisci (la preda) questa cade stecchita.Purtroppo i nostri fabbricanti di polvere e cartucce non sono ancora capaci di fare cartucce come gli Americani.Forse perchè abbiamo un motore (polvere)Super Potente con un telaio(componenti vari)non adeguati. Grazie e Vi saluto cordialmente.ema1950

- - - Aggiornato - - -

Scusate,dimendicavo: MG2 2,10 x 36 innesco 616 e/o 686 super Gualandi chiusura bella stretta e in inverno con vento da Nord fanno il loro dovere,ma se spira il vento di Ponente,subito F E D E R A L e colombacci e germani non mi scappano(se colpiti).Ciao a tutti

Sono d'accordissimo...

Ciao.

Alessandro
 
ciao Tino ,cos'hanno gli orefici che non vanno!!io sono orefice e cacciatore,ovviamente senza polemica un saluto matteo

Nel senso che non è che non sia cacciatore. E' un modo di dire utilizzato dalle nostre parti per dire che non è che non si conosce la materia. Che vuoi che abbia contro gli orefici ??
 
Le B&P MG2 Flash da 36 e 37 grammi non mi hanno convinto proprio per nulla. Avranno pure elevate velocità ma le rosate a 35 m sono solo sufficienti ed oltre fanno pena. A cosa serve? :confused: A parte le alte velocità non hanno niente altro di quello che dice la B&P.....
La 4MB Long Range invece la provai quasi per caso e da subito ha scalato le lista delle mie preferenze. Solo in un secondo momento ho scoperto che le rosate eccellenti (dense e potenti) che fornisce sono quasi sicuramente una conseguenza di un equilibrio ottimale con buone velocità intorno ai 400 m/s e pressioni intorno a soli 680 Bar. Ottima sempre da 0 a 20 gradi, pioggia e sole, secco e umido. Questa si che mantiene le promesse! E' una vera Long Range.
 
Re: Polvere mg2 meglio nel cal 12 o nel cal20

Ho caricato la mg2,nel cal.12,gr.2,10 x 36 borra S.G. da 16mm(quelle con le alette molto alte) ,bossolo fiocchi T5 innesco 616 chiusa a mm58 e a gennaio con vento da nord era micidiale a colombacci.Animali morti e puliti a oltre 40mt. con pb.5. Però,benchè l'abbia finita,non l'acquisterò più.Le stesse prestazioni si possono avere con altre polveri che costano molto meno (drago-aquila-mb-tecna ecc.) e sono più costanti e affidabili.Un saluto a tutti gli amici del forum
 
Re: Polvere mg2 meglio nel cal 12 o nel cal20

Nel senso che non è che non sia cacciatore. E' un modo di dire utilizzato dalle nostre parti per dire che non è che non si conosce la materia. Che vuoi che abbia contro gli orefici ??
immaginavo fosse un detto ,e non è del tutto sbagliato se mi dai un po del ciecato o comunque che porta a questo falsare le distanze perchè dopo 26 anni di questo lavoro un po ciecato sono e infatti non vado ad allodole!!!!!!!!!preferisco animali di mole maggiore ahahahiaaaiaaaiiiii......riguardo all'mg2 io nel periodo novembre fino a gennaio in dose t4-616-2,10x38-z2m18 piombo 4 e st 57,80 ne ho già sparati due kg e quest'anno inizio il terzo kg e non mi ha mai tradito e arriva veramente lontano e ho notato che và meglio in quelle giornate molto fredde e umide anche con la nebbia che ci sono dalle mie parti,ho fatto dei bellissimi tiri e pochi feriti .rimane una delle mie cartucce preferite
 
Secondo me, chi dice che la mg2 non va bene ha carenza di basi sulla ricarica e le braccine corte sui componenti... Io non carico più il 12 da quando vado al TAV, prima la caricavo senza problemi ma il tempo è poco e le commerciali sono ottime bisogna solo sapere che polveri usano per sapere quando utilizzarle, ora sparo solo 3 cartucce e tutte cheddite da tiro in queste dimensioni di piombo 7,25 / 7,5 / 8 / 8,5 / 9,5 e ci sparo ai tordi e colombacci ​​​col sovrapposto, se non lo prendo è perché ho osato un tiro, gli strozzatori sbagliati per la situazione di tiro o l'ho padellato.. C'è poco da sbagliare!! [36]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto