polvere A1 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: polvere A1

buona sera a tutti, grazie Giuseppe piacere anche per me di conoscerti, per il più uso bossoli di recupero sul campo da 70 mm (Nobelsport, Fiocchi, B & P), chiusura stellare a 57,8 / 58, per orlo tondo chiusura a 64, quelche volta secondo sè ho bossoli da 67,5 chiusura tonda a 61,5/62.cordiali saluti.
Paul
 
Re: polvere A1

reinasetter ha scritto:
ciao a tutti,la f2 e una buona polvere,ma io preferisco la gp ,s4,jk6 vecchia,anche LA A1 fa piu rumorosa,


Di quelle che hai elencato te la più costante secondo me e' la JK6 vecchia ( presente nelle vekkie fiocchi élite ad esempio).... A mio avviso va benissimo con i climi sekki.... Sia x il caldo ,che x il freddo trovando difficoltà con l umidità....!!!.

La GP ( quella gialla ,giusto?) io l ho sempre sparata d inverno con il freddo avendo ottimi risultati ( quella della B&P)...

La S4 non la sparo frequentemente.... Con il caldo ho provato le S4 titan della NSI ( credo abbiano la S4.... O quantomeno una polvere discoidale grigia.... Ammozzata ).... Ho qualche vekkia S4 in bossolo martignoni verde con bande nere, T1 .... Quelle esclusivamente con il freddo....!!!.

La A1 la sparavo con il freddo... Ma non caricando e sparando solo cartucce di produzione..., non avevano la dose giusta ne di polvere,ne di piombo....

In poke e semplici parole 36 grammi con il caldo non va sparata...., non avrà mai una resa come una 32 grammi con la stessa polvere.... Credo che questo lo sappiano anke i muri,:-)))

saluti

Bigio
 
Re: polvere A1

ciao,jk6 quella vecchia era molto buona con caldo fresco e con gelo ,ma da vero con umidita fonsiona meno bene,quella nuova e meno vivace assepto piu grammatura di piombo,e adesso a cominciato a la cambiare e un pochino piu vivace e encora bisogno 33/34 GR DI PIOMBO MINIMO,la gp quella gialla molto buona con freddo secco e anche con caldo,e la nuova va anche bene pero e cambiata va con poco umidita e vivace,la s4 mi piace molto e una polvere che quanto a trovato la dosa con la borra che va bene e un phenomeno ,vorrei provare anche la sipe non la conosco ancora ,la A1 e una buona polvere di francia che va bene con freddo secco e anche da oct nov ma quanto gelo e meno vivace,e con l umidita non vai,si voi la dosa de la A1 boss recuperati 70 t2 1,70 coupetta nsi borra feltro innesco cx200O o 616 per 32(9 10 11),per freddo intenso poso fare boss recup t2 1,75 coupetta feltro tipo diana cx2000 o 616 32 piombo(9 1O 11°,vedrai che va molto bene
 
Re: polvere A1

Paul, scusa sono Antonio da Genova, ti volevo chiedere, notando che sei un gran conoscitore della A1: secondo te le tue cariche, che penso si riferiscano a un lotto attuale, con la A1 degli anni '80 (quella importata dalla Baschieri dalla SNPE ) vanno cambiate oppure no.
Grazie
Ciao
 
Re: polvere A1

paul ha scritto:
salve a tutti, grazie per les informazioni, si so che la F2 x32 è come la MBx32, solo il colore cambia i dati di carica sono uguali a quanto mi sembra aver visto,non l'ho mai usata questa polvere, la MBx32 io carico 1,70x32 (con 33 grammi l'inverno la prede mi fà sangue forse che con l'innesco CX2000 va meglio... ci provero) innesco 686 borra z2m 21 o Nobelsport 18 per il 7 1/2 stellare, ho provato anche 1,73x 32 innesco CX2000 orlo tondo borra Diana in feltro con coppetta di plastica va bene anche ma piùtosto l'inverno, per tutto l'anno preferisco la prima carica indica, S4 è Sipe ho parechi dati sia con le vecchie che con le N, la A1 in 36 grammi ne carico speciali per colombacci è anatre pallini dal 4 al 7 francesi) è ogni botta(se non si fà padella) cadono secchi, la matina dell'apertura quest'anno 4 colpi, 4 colombacci stecchiti è la sera 2 germani reali, tiri medi/lunghi da 30 a 40 passa metri, la MB in 36 grammi va bene anche essa, ma mi sembra più forte in rinculo. buona giornata a tutti. Paul
ciao Paul l'mbx32 quando la faccio con il piombo 10 metto il contenitore basc.24 e con piombi più grossi metto il 21 e se c'è bisogno per raggiugere l'altezza uso dei sugherini da 2mm messi nel contenitore e nel chiuderla gli dò un pò di pressione.
s4 (12/70 fiocchi t3 686 150x33 g25/g.piston s.25 pb10 h57.8) questa carica và quasi sempre con aria umida e nuvoloso con aria secca con sole faccio (s4 12/70 ns2 686 150x30 basc.27 pb9 h58).
Sipe (12/70 fc3 686 155x33 g.p.s 25 pb10 h58) questa carica và in giornate umide con temperatura mite con sole.
Scusa Paul itendi dire a1x36 la polvere che usi per colombacci? se si, mi daresti gentilmente qualche carica [20]

Saluti Nicola
 
Re: polvere A1

salve a tutti, per fari risposta Antonio, piaccere di conoscerti, io a A1 come l'ho detto la conosco da 40 anni, a l'inizio i son danatto l'anima per avere una carica che vada bene tutta la stagionne venatoria et per tutti tiri corti, medi è lunghi (cartuccia constante per tutti i tempi) dagli anni 74 circa non ho mai cambiato la dose (consiglio di pesare quando si cambia lotto et regolare per bene la dosatrice) uso 1,70 dal tempo (ho solo cambiato innesco, prima il 615 è addesso il 686 che è legermente più forte che il 615 et mi sembra più constante, ma i 2 vano bene state tranquili, dunque anche nel 80 la A1 (qualche variazione di colore ma niente di più a quanto ho visto et provato) questa polvere non va compressa di troppo perche sia il rinculo che il rendimento ne sarano rissentiti.
Nicola noi in francia siamo ridotti solo a la AS,A1,A0,GM3 e la Vitahvuori (unica polvere dell'estero che abbiamo noi singoli) la A1x36 non la possiamo avere carico solo con la A1 normale anche per 36 grammi, abbiamo una legge stupida in francia, la peggio credo che si possa trovare in europa [6] . cordiali saluti. Paul
 
Re: polvere A1

ciao ,e veron che la leggia in francia e una stupidata,la poverequella che rimani da l estero e la vithavuori e valle niente ancora bene che esito l A1 quando sa la dosa,e anche la gm3 e difficile a comprare per ricaricatore come noi,non parlo della A1 36 A1 speciale o ancora 206 V 0 ancora 206 s ciao a tutti
 
Re: polvere A1

Grazie Paul, potrei fare il caricamento con il 615 xchè ho ancora questi inneschi risalenti agli anni '80 e '90, quelli con il copricapsula ramato.
Ciao
 
Re: polvere A1

Paul, scusa ancora una cosa: la carica che usi di terza canna con 34gr e 1.70 di A1 CON IL cx2000, PIOMBO 7,5 la usi in tutte le stagioni?
Ciao e ancora Grazie.
Antonio
 
Re: polvere A1

ciao antonio, come colpo di terza canna io con l'a1 con 34 gr ne uso una che è fenomenale, con 1,65x34 io metto piombo 9 contenitore gualandi 19/16 innesco cx2000 o 616 bossolo 70 e orlatura stellare. a me rende proprio bene, provale. Saluti killer 2
 
Re: polvere A1

ciao antonio,34 e poco anche per contenitore,34 grammi 1,75 SUPER G 19 cx2000 o 616,boss 70 t2 stellare,1,80 boss 70 T2 coupetta nsi borra diana 686 34 grammi stellare,( con gelo posso andare 1,85 A1),provalo che va molto bene
 
Re: polvere A1

io quella con 34 la faccio e va benissimo e poi non vedo l'utilità di tirare a un tordo con più di 34 gr colpi che andrebbero bene anche per colombacci. Saluti killer 2
 
Re: polvere A1

ciao,sei sicuro che va bene,poi depende dove si caccia,io la carica cosi tiro i tordi alti,in altitudine,per colombacci non vai quella,ciao
 
Re: polvere A1

Scusa Paul con il computer non sono tanto pratico e non avevo visto il tuo messaggio,comunque grazie per le informazioni e a risentirci presto.
Saluti Nicola
 
Re: polvere A1

salve a tutti, si l'innesco è di media potenza si li poi usare, ho usato nel passato gli veicchi sur DFS AC di un solo blocco tutti in rame, poi non si son più fatti è dfs 463 media potenza, è gli 615, è più tardi avvendo provato quasi tutti i tipi d'inneschi con cariche diverse et anche simili, mi son fermato al 686 che erra più constante per l'annata venatorio, per la caricha di 1,70x34,5g innesco CX2000 vano tutto l'anno una meraviglia, gli uso per il più in seconda o terza canna se i colombacci girano altre tanto che i tordi con il 7 1/2 si possono anche sparare a tordi specialmente se volano alto, con la caricha di 7 1/2 in 34,5 l"anno nei fra 25 metri una matina dicembre che facceva un freddo da cane, per dire che anche l'inverno vanno bene. è vero che in francia ci sonno leggi tupide, possiamo avere tutte le SP, Ba et Tubale, per il resto siamo ridotti a pocco, meno male che abbiamo la A1, As è A0 che son polveri constanti, la GM3 ne ho caricato ma non mi conviene secondo il tempo che fà è capriciosa a quanto mi è risultato, la As va anche bene ma per cariche leggere/medie fino a 32 grammi al massimo. cordiali saluti. Paul
 
Re: polvere A1

paul ha scritto:
buona sera a tutti, grazie Giuseppe piacere anche per me di conoscerti, per il più uso bossoli di recupero sul campo da 70 mm (Nobelsport, Fiocchi, B & P), chiusura stellare a 57,8 / 58, per orlo tondo chiusura a 64, quelche volta secondo sè ho bossoli da 67,5 chiusura tonda a 61,5/62.cordiali saluti.
Paul


ciao Paul,
scusami se insisto; potresti indicarmi le dosi con l'A1 con l'orlo tondo in bossoli da 70 e 67
te ne sarei grato.
Salutami alla bella Francia, al quale sono stato ben 4 volte, compreso la capitale Paris :D ; ma purtroppo non ho ancora visitato St.Michelle in bassa Normandia.
grazie, ciao a presto.
 
Re: polvere A1

salve a tutti, Giuseppe nelle mie cariche uso sempre in stellare o in orlo tondo la medesima carica, 1,70x32 innnesco 686 la sola cosa che cambia ed l'altessa della borra (in tondo uso solo per pallini 11 è 9 1/2) coppetta di plastica su la polvere) prima canna la matina a l'alba fino alle 8 9 1/2 borra contenitore stellare in terzo colpo, prima è seconda canna 11 borra in feltro, la sera al rientro dei tordi, è quando comincia a fare scuro 11 in prima è seconda canna è 9 1/2 borra feltro in terzo colpo.
se un giorno vai al Mont Saint Michel ci vedrai bei posti per la caccia agli acquatici, un paradizo per questa salvagina, anche in Camarague ed ottimo non è molto distante, quando sei a Marsiglia ci sei quasi arrivato, bei campi, con cavali bianchi, ed il famoso torro nero di Camargue ma attento a le zinzarre sembrano elicoteri, cordiali saluti.
Paul
 
Re: polvere A1

carto reina questa carica è per tordi e va in tutti i posti. psr colombacci io faccio 1,80x35 contenitore sg 17/14 innesco 616 piombo 5 e chiusura stellare. colpo ottimo. Saluti killer 2
 
Re: polvere A1

ciao killer,per colombacci deve cambiare bossoli uno di t4 O t5,se vola basso va bene,si no deve cambiare bossoli,e un salvatico blindate,ciao
 
Re: polvere A1

Reina il bossolo ha la sua importanza ma non fà la differenza se un animale è ba sso o se è alto, la differenza la fa la dose che metti e poi non ti preoccupare che la blindatura gliela perforo, mio cugino diceva quest'anno che ho sparato colombacci kamikazze. le dosi contano, non è il colpo forte che uccide ma il colpo regolare. Saluti killer 2
 
Re: polvere A1

paul ha scritto:
salve a tutti, Giuseppe nelle mie cariche uso sempre in stellare o in orlo tondo la medesima carica, 1,70x32 innnesco 686 la sola cosa che cambia ed l'altessa della borra (in tondo uso solo per pallini 11 è 9 1/2) coppetta di plastica su la polvere) prima canna la matina a l'alba fino alle 8 9 1/2 borra contenitore stellare in terzo colpo, prima è seconda canna 11 borra in feltro, la sera al rientro dei tordi, è quando comincia a fare scuro 11 in prima è seconda canna è 9 1/2 borra feltro in terzo colpo.
se un giorno vai al Mont Saint Michel ci vedrai bei posti per la caccia agli acquatici, un paradizo per questa salvagina, anche in Camarague ed ottimo non è molto distante, quando sei a Marsiglia ci sei quasi arrivato, bei campi, con cavali bianchi, ed il famoso torro nero di Camargue ma attento a le zinzarre sembrano elicoteri, cordiali saluti.
Paul



paul scusami,
mi potresti spiegare, magari sommariamente, come si svolge la caccia in Francia, com'è la concessione da parte dello Stato francese, quali obblighi e/o regole si deve attenere il cacciatore, come sono strutturati i territori, ed infine quanto si paga per la concessione per andare a caccia?
Sai Paul, tempo fa avrei avuto l'opportunità di potermi trasferire li in Francia, ed esattamente a Parigi; decisione che svani per sopraggiunti altri motivi; [Trilly-11-11.gif]
siccome non ho avuto il tempo e la fortune di trovare, quando andai in Francia, delle persone o Cacciatori francesi che mi spiegassero il tutto, sono rimasto, come si suol dire, con un nodo in gola di curiosità! :mrgreen:
grazie paul, a presto ciao.

Chiedo scusa a tutti.
 
Re: polvere A1

buona sera a tutti, caro Giuseppe in francia prima di tutto ci vuole il permesso di caccia francese, se tu ai l'italiano devi fare qualche foglio administrativo per poterlo avere (non dovrai passare l'esame come si fà per un giovane cacciatore) quando ai ottenuto questo permesso lo devi fare validare dalla federazione di caccia, poi trovare una societa che accetti di darti la carta per cacciare tranquilo nel comune (ogni comune ha una societa di caccia) il prezzo varia da una a l'altra, c'è l'obligo di avere una assicurazione prima di avere il permesso di caccia, c'è una federazione di caccia in ogni provincia è tutte dipendono della federazione nazionale, pero in francia c'è un casino da una provincia ad una altra sia per i modi di caccia che per dati di apertura o di chiusura variano, spiegarlo è difficile, una cosa sicura si deve vedere la legge che tira fuori il prefetto ogni anno , c'è in questo forum un bravo uomo italiano gentile che prende il permesso in francia MUARMAULIN ti dara consigli se vuoi venire a cacciare in francia visto che lui ci viene è non distante da dove abbito, credo che è possibile avere un permesso per qualchi giorni, devo guardare cosa dicono la federazione è cosa ci vuole come documenti, per la salvagina si pùo cacciare tutto ma ci vuole un timbro particolare per la caccia grossa, senza quel timbro non si puo sparare al cinghiale (per camoscio, cervo, capriolo c'è un braccialeto e questi selvatici sono somessi ad un piano di caccia che varia secondo la provincia o la societa di caccia) per questi animali tiro a palla obligatorio (permesso il tiro a pelletoni in corsica è nel Var ma in squadra) seno niente palletoni, se ti fai prendere con una cartuccia a pelletoni in cartucciera dalle guardie sia statali che private ti rovinano, non possiamo usare pallini più grossi di 4 mm di diametro (il N° 1 francese), mi ci vuole un quaderno per discrevere la caccia è le regole che abbiamo....non so se mi son spiegatto bene ma ho fatto il mio possibile, chiedo scusa a tutti se l'o fatta lunga cordiali saluti.
Paul
 
Re: polvere A1

paul ha scritto:
buona sera a tutti, caro Giuseppe in francia prima di tutto ci vuole il permesso di caccia francese, se tu ai l'italiano ....non so se mi son spiegatto bene ma ho fatto il mio possibile, chiedo scusa a tutti se l'o fatta lunga cordiali saluti.
Paul


grazie paul, hai spiegato benissimo;
la mia curiosità era riferita se mi sarei qualche anno fa trasferito in Francia. Ma al momento, credo che ormai, questo non potra più avvenire, e per qualche punto di vista io [Trilly-11-11.gif] !!!
grazie paul, sei stato molto gentile.
a presto, ciao
 
Re: polvere A1

killer,allora da te con una cartucce per tordi con piombo
da 10 posso sparare colombacci che volo piu alto che un tordi ,io non credo,bossoli t5 permete a la polvere dessere piu vivace e per forza andare piu lontano,e con piombo da 10 lo colombaccio sento niente,ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto