poche idee ma...BEN CONFUSE (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore
Registrato
27 Agosto 2007
Messaggi
1,839
Punteggio reazioni
4
Località
Genova
Ciao a tutti,
finalmente dopo alcuni anni con i richiami sacrificati in un'unica stanza sono riuscito a recuperare una stanza - circa 4mx3m - da preparare completamente a mio piacere per i cari amici alati, e visto che vorrei farla - ovviamente - nel miglior modo possibile, vi sono a chiedere i vostri punti di vista e i vostri utilissimi consigli.
Premesso che dividerò questa stanza in due parti, dove andrò a mettere bottacci e merli in una e sasselli e cesene nell'altra, le domande che vi vorrei fare sono le seguenti?

1) cosa disponete e come pulite sotto le gabbie? e più precisamente, sono meglio delle mensole con il giornale o la segatura (e quindi più asciutte) o delle mensole di plastica o cemento che si possono lavare (e a mio parere molto più umide e dannose)?

2) besser o beretti? preciso che tutt'ora sto usando il classico timer a cavalieri, ma vorrei un pochino seguire il passo dei tempi...

E POI OVVIAMENTE accetto altri ed eventuali consigli su finestre, luci ed areazioni!

Vi ringrazio anticipatemente tutti!

CIAO
 
allora per quel che riguarda il materiale su cui sistemare le gabbie io ti consiglio una lamiera di inox che puoi togliere e lavare quando vuoi,l'inox e' ideale in quanto nn vi si possono annidare parassiti ed acari che a volte danno seri problemi.
Per quanto riguarda la chiusa nn ti posso aiutare perche' uso ilo metodo tradizionale e nn il fotoperiodo con risultati ottimi.
Ciao.
 
si intendo sia le bacchette sottogabbia sia gli spazi x il guano sottostante.In particolar modo x i sasselli e le cesen nei mesi estivi e' necessaria una accurata pulizia (ogni 2 o 3 giorni) in quanto il loro guano e' ottimo terreno per la proliferazione di parassiti con il caldo estivo quindi meglio tenere ben pulito :o :o
 
Un mio amico ha fatto lo stesso sistema, in una stansa da 2mt X 3mt lasciando un corridoio in centro, visto che le gabbie sono circa una ottantina ( tiene i richiami a varie persone) abbiamo costruito un sistema con i tubicini per inrigare i giardini, che vanno in ogni gabbia, apriamo la mandata principale e siamo sicuri che l' acqua non manca. per quanto riguarda la pulizzia e il mangime li siamo ancora alla vecchia maniera ........cioè a mano. :lol: :lol: :lol:
 
miccia ha scritto:
Ciao Scotti, domanda,
ma per abbeverare, ogni volta togli e metti la gabbia giusto? non dai da bere direttamente in scaffale giusto?

Quando non li porto a caccia li abbevero da su, con una pistola ad aria con una prolunga e collegata al tubo dell'acqua. Uno spettacolo. In 30 secondi dò l'acqua a tutti.

Ciao
 
ciao miccia io sotto le gabbie uso dell aglomerante per gatti (quello più economico) trattiene gli odori (non tutti) e combatte alcune malattie tipo la coccidiosi , stendo con una mestola da muratote uno strato di 1 cm circa
 
Il progetto di scotti è simile al mio solo che alla base ho messo 4 ruote che mi permettono di avvinare tutto il carrello al tavolo e alla cannella dove max ogni 3 giorni (in periodo non venatorio) reintegro il mangime e faccio scorrere acqua in abbondanza in ogni beverino per ripulire lo stesso.

Per Miccia:
1 . le ruote ti permettono di portare il carrello vicino a dove li pulisci o prepari x andare al capanno.
2. Personalmente besser ma chi ha il beretti si trova bene
3. finestre da attrezzare con sistema sicuro per l'oscuramento nel periodo estivo.
4 . estrattore per il ricambio d'aria
5 . 3 neon da 36 con uno di riserva da accendere per dare l'ultima spinta all'estro amoroso
6. personalmente giornali o segatura

nella stanza o vicino ovviamente ci vuole acqua e elettricità.
 
OK OK OK...più o meno sto cercando di mettere insieme le vostre e le mie esperienze per fare al meglio questa benedetta stanza....

mi sorge però un piccolo dubbio...sia SCOTTI che PACIO123 abbeverate facendo scorrere acqua per pulire i beverini, ma se avete gli scaffali come descritti nella foto, l'acqua non vi cade da tutte le parti e quindi sopra le gabbie nei piani inferiori?
 
miccia ha scritto:
OK OK OK...più o meno sto cercando di mettere insieme le vostre e le mie esperienze per fare al meglio questa benedetta stanza....

mi sorge però un piccolo dubbio...sia SCOTTI che PACIO123 abbeverate facendo scorrere acqua per pulire i beverini, ma se avete gli scaffali come descritti nella foto, l'acqua non vi cade da tutte le parti e quindi sopra le gabbie nei piani inferiori?

per sistemarli e fare il ricambio d'acqua vanno tolti dal carrello.
quando li tolgo faccio:
- pulizia dagli escrermenti della parte inferiore della gabbia
- rifornimento di mangime
- ricambio di acqua

dopo queste manovre rimetto la gabbia al suo posto, per la pulizia del carrello sfilo i giornali da sotto le gabbie e di tanto in tanto effettuo una pulizia dei piani con aria compressa (senza che ci siano i richiami)
Un saluto
 
miccia ha scritto:
OK OK OK...più o meno sto cercando di mettere insieme le vostre e le mie esperienze per fare al meglio questa benedetta stanza....

mi sorge però un piccolo dubbio...sia SCOTTI che PACIO123 abbeverate facendo scorrere acqua per pulire i beverini, ma se avete gli scaffali come descritti nella foto, l'acqua non vi cade da tutte le parti e quindi sopra le gabbie nei piani inferiori?

Quando dò l'acqua senza tirarli giù dallo scaffale non la faccio traboccare, o se trabocca minimamente non è un problema. Una volta a settimana tiro giù tutte le gabbie a terra e faccio la pulizia totale dei bicchieroli, cambio completamente il mangime e pulisco il fondo della gabbia dagli escrementi. Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto