Poca competenza venatoria. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

salvo49

Cacciatore (10/100)
Registrato
27 Ottobre 2014
Messaggi
123
Punteggio reazioni
0
Località
Paternò
Si fa spesso una questione di pregiudizio contro i cacciatori che in realtà sono oppressi da tanti regolamenti senza senso. Vorrei chiedere in maniera pacifica se qualche associazione ambientalista ha mai dato un'occhiata al calendario venatorio della Sicilia, non conosco quelli delle altre regioni, come si può accettare la cattura del merlo che è quasi in estinzione dalle nostre parti e invece si proibisce la cattura dello storno che sono a milioni e peraltro anche nocivi sia all'agricoltura che all'ambiente urbano. Tutto questo fa parte di un piano per poter elevare dei verbali o si vuole veramente salvaguardare la natura. Così facendo certamente no.
In amicizia, Salvo.
 
Si fa spesso una questione di pregiudizio contro i cacciatori che in realtà sono oppressi da tanti regolamenti senza senso. Vorrei chiedere in maniera pacifica se qualche associazione ambientalista ha mai dato un'occhiata al calendario venatorio della Sicilia, non conosco quelli delle altre regioni, come si può accettare la cattura del merlo che è quasi in estinzione dalle nostre parti e invece si proibisce la cattura dello storno che sono a milioni e peraltro anche nocivi sia all'agricoltura che all'ambiente urbano. Tutto questo fa parte di un piano per poter elevare dei verbali o si vuole veramente salvaguardare la natura. Così facendo certamente no.
In amicizia, Salvo.

Giustissima la tua domanda, prova a farti dare una risposta da qualche componente di assiciazioni "animalare" vedrai che ti stupirà con le argomentazioni........(ma quando mai si sono interessati veramente di animali), loro vivono per dare solo fastidio e criminalizzare la nostra categoria, molti di questi non conoscono neanche la differenza tra uno storno ed un fringuello.... e come dice un grande amico del Forum.... H.d.t.
Saluti
 
Si fa spesso una questione di pregiudizio contro i cacciatori che in realtà sono oppressi da tanti regolamenti senza senso. Vorrei chiedere in maniera pacifica se qualche associazione ambientalista ha mai dato un'occhiata al calendario venatorio della Sicilia, non conosco quelli delle altre regioni, come si può accettare la cattura del merlo che è quasi in estinzione dalle nostre parti e invece si proibisce la cattura dello storno che sono a milioni e peraltro anche nocivi sia all'agricoltura che all'ambiente urbano. Tutto questo fa parte di un piano per poter elevare dei verbali o si vuole veramente salvaguardare la natura. Così facendo certamente no.
In amicizia, Salvo.



Buonasera ....
Il problema Storno , inteso , come salvaguardia della specie, tocca un po tutta l'italia.
Chi è "fortunato" , in alcune regioni riesce ad averlo in deroga, chi meno se lo ritrova nelle specie non cacciabili.
Se la scelta di non concedere il prelievo , se non i deroga , può essere discutibile in quasi tutte le regioni italiane , potrebbe essere (uso il condizionale) meno discutibile nella tua (vedo dal profilo che sei siciliano)in quanto nella vostra bellissima regione avete 2 tipi di Storni , lo Storno comune (il vulgaris) e lo Storno nero , particolarmente protetto.
Credo , se non ricordo male , che sia proprio per preservare il secondo, evitando così di abbatterlo erroneamente , che vi viene preclusa da anni la caccia allo Storno comune.
 
il merlo in via di estinzione ... ma a caccia ci vai ?
è uno dei pochi selvatici che si vede sempre
Si da noi se ne vedono......ma diciamo che la sicilia non e' proprio a due passi dal veneto!!!!
Io ci sono stato 10 giorni fa' per lavoro e ne ho visti veramente pochissimi in due giorni che son stato la.....
Ciao
Alberto
X gli storni e' una vergogniaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
Si da noi se ne vedono......ma diciamo che la sicilia non e' proprio a due passi dal veneto!!!!
Io ci sono stato 10 giorni fa' per lavoro e ne ho visti veramente pochissimi in due giorni che son stato la.....
Ciao
Alberto
X gli storni e' una vergogniaaaaaaaaaaaaaaaaaa

pensavo fosse una specie molto diffusa in tutta italia
 
Sembra proprio che ci vogliamo far male da soli....le speci cacciabili nel calendario venatorio se ci sono è perché non sono in via di estinzione....ma stanno facendo di tutto per limitarci e non credo sia normale (anche se di normale in Italia c'è poco)lasciarci cacciare animali in via di estinzione....poi si varia da regione a regione,da paese a paese...non crediamo alle favole,togliere uno e aggiungere un altro....La gestione della fauna non è cosa per noi italiani(mi riferisco a chi fa calendari ecc .ecc.)le cose serie qui non esistono...quindi teniamoci stretto quello che abbiamo e non lasciamocelo scappare!!
Ciao
 
Il merlo non è in via d'estinzione ma al pari dei tordi c'è ed è giusto che sia in calendario.
La cosa ridicola è che vietano lo storno e poi le regioni pagano un sacco di soldini di risarcimento agl'agricoltori che fanno denunce per i danni provocati da questi animali o per installare reti e sistemi di protezione per i monumenti in città.
 
Sembra proprio che ci vogliamo far male da soli....le speci cacciabili nel calendario venatorio se ci sono è perché non sono in via di estinzione....ma stanno facendo di tutto per limitarci e non credo sia normale (anche se di normale in Italia c'è poco)lasciarci cacciare animali in via di estinzione....poi si varia da regione a regione,da paese a paese...non crediamo alle favole,togliere uno e aggiungere un altro....La gestione della fauna non è cosa per noi italiani(mi riferisco a chi fa calendari ecc .ecc.)le cose serie qui non esistono...quindi teniamoci stretto quello che abbiamo e non lasciamocelo scappare!!
Ciao
Giu, rispondo a te, ma contemporaneamente a Magasso la mia era soltanto una puntualizzazione per far notare l'enorme differenza di popolazione delle due specie, quindi non intendevo dire di chiuderne una per aprirne un'altra, ma rispondendo a Magasso che si è meravigliato tanto posso dirgli che sconosce totalmente la fauna della Sicilia. Da voi il merlo è di casa anche in tutti i parchi pubblici da noi purtroppo gli incontri con i merli non sono così presenti.
Saluti da salvo.

- - - Aggiornato - - -

Buonasera ....
Il problema Storno , inteso , come salvaguardia della specie, tocca un po tutta l'italia.
Chi è "fortunato" , in alcune regioni riesce ad averlo in deroga, chi meno se lo ritrova nelle specie non cacciabili.
Se la scelta di non concedere il prelievo , se non i deroga , può essere discutibile in quasi tutte le regioni italiane , potrebbe essere (uso il condizionale) meno discutibile nella tua (vedo dal profilo che sei siciliano)in quanto nella vostra bellissima regione avete 2 tipi di Storni , lo Storno comune (il vulgaris) e lo Storno nero , particolarmente protetto.
Credo , se non ricordo male , che sia proprio per preservare il secondo, evitando così di abbatterlo erroneamente , che vi viene preclusa da anni la caccia allo Storno comune.
Cecchino, hai perfettamente ragione, solo che in quest'ultimi anni lo storno nero è altrettanto numeroso quando il primo, quindi questa limitazione mi sembra superflua.
Saluti.
Salvo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto