pistola beretta 7.65 mod.70 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
I
Autore

ilsiciliano

Utente registrato
Registrato
30 Agosto 2007
Messaggi
5
Punteggio reazioni
0
Di recente ho ereditato da mio padre una pistola beretta cal.7.65 mod.70.Non avendo grosse esperienze in fatto di pistole e provando a smontarla senza riuscirvi, vi chiedo se qualcuno di voi ha la possibilita' di mandarmi qualche foto o materiale (che ho gia provato a cercare) su come smontare quest'arma .Vi ringrazio per la collaborazione attendo vostre email.
 
sul sito della beretta ci sono i manuali di istruzioni on line di tutte le armi in produzione e di alcune nn più in produzione... sicuramente non troverai le istruzioni d questa pistola perchè non è esattamente una giovincella ma se mandi una mail al servizio clienti ti saranno di aiuto... con i loro tempi ovviamente....
 
infatti la 92fb e' in dotazione alle forze dell'ordine. Cmq grazie per la tempestivita' di aiuto che mi avete dato.Enzo.
 
le forze dell'ordine hanno il modello 92 sb o il piu recente fs, la beretta in cal 7,65 era in dotazione al corpo forestale dello stato sino a metà degli anni 90 poi sostituita con la 92 fs. :D
 
io ne ho una,per smontarla la prima volta non è stato facile,perche pur essendo del 1956 era nuova mai usata,e tutti gli organi molto duri da rimuovere,comunque provo a spiegarti anche se capisco che non sarà facile:
devi tirare indietro il carrello fino a far combaciare la punta della leva che è nel lato destro della pistola con la scritta smontaggio all'asola che è nel carrello,a qul punto fai ruotare la levetta spingendo la parte zigrinata in avanti,la punta deve ruotare indietro,e in pratica cambia il piano della punta,quello che è sotto va sopra,se è duro aiutati con un martelletto di plastica,a quel punto il tutto deve scorrere in avanti,può darsi che sia duro,se è cosi scarrella più volte e rilascialo di scatto,vedrai che un po per volta il carrello scorre e comincierai da sotto la canna a vedere la molla.
per il rimontaggio guarda che il perno della leva di smontaggio abbia la parte piana di sopra.spero di essermi spiegato bene,e in bocca al lupo.
fammi sapere mario.
 
Urika ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Io ho una 85 F in .380 (9 corto), ma credo che quasi tutte le Beretta si smontino rotando la leva che è sul lato sinistro e rilasciando il carrello in avanti.

Quante armi si possono detenere da voi?
Ce qualche restrizione?

Con qualche rara eccezione, in genere non c'è nessuna restrizione sul numero e il tipo di armi. Sono vietate le armi a raffica (ma il permesso di averle è ottenibile ma costoso, e poi bisogna comprarne per forza una usata, perchè la vendita ai civili di armi a raffica nuove è stata vietata), e i fucili semiautomatici di tipo militare sono vietati in California e un paio di altri stati, mentre le pistole sono vietate a Washington, D.C.
Qui in Alaska non c'è nessuna restrizione di tipo o calibro, e persino le pistole possono essere portate nascoste sotto la giacca senza alcun permesso o licenza (lo stesso nel Vermont). Io ho una quarantina di armi da fuoco, fra fucili lisci e rigati, revolvers, e pistole automatiche.
 
giovannit. ha scritto:
Urika ha scritto:
[quote="giovannit.":2tfkfw43]Io ho una 85 F in .380 (9 corto), ma credo che quasi tutte le Beretta si smontino rotando la leva che è sul lato sinistro e rilasciando il carrello in avanti.

Quante armi si possono detenere da voi?
Ce qualche restrizione?

Con qualche rara eccezione, in genere non c'è nessuna restrizione sul numero e il tipo di armi. Sono vietate le armi a raffica (ma il permesso di averle è ottenibile ma costoso, e poi bisogna comprarne per forza una usata, perchè la vendita ai civili di armi a raffica nuove è stata vietata), e i fucili semiautomatici di tipo militare sono vietati in California e un paio di altri stati, mentre le pistole sono vietate a Washington, D.C.
Qui in Alaska non c'è nessuna restrizione di tipo o calibro, e persino le pistole possono essere portate nascoste sotto la giacca senza alcun permesso o licenza (lo stesso nel Vermont). Io ho una quarantina di armi da fuoco, fra fucili lisci e rigati, revolvers, e pistole automatiche.[/quote:2tfkfw43]


Perchè mi voglio traferire negli Stati Uniti :?:

:D :D :D
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto