Il mio tuttocaccia è l'8, c'è l'ho quasi sempre come prima botta, ci ho abbattuto un po' di tutto, nelle armerie c'è piu' scelta di cartucce con piombo 8 che ne con piombo 7 e mezzo.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
il tutto caccia è il 9, saluti
Certo a 40 mt va bene per la minuta a 30 per tortore a 20 per i colombi a 10 per i germani e a bruciapelo per gli ungulati !!!![]()
Scusa ma è tanto più complicato farla anche in piombo 9 e 5?Salve ragazzi ,mi piace questo argomento perchè sono proprio in fase di allestimento di una cartuccia PERSONALE del N °7,5 34 grammi tutta caccia o quasi ,dopo 30 anni di fucilate migliaia di colpi fra caccia e tiro ,per me il 7,5 rimane una delle meglio numerazioni per seccare un uccello di media dimensione fino a 40 metri ed oltre ,e colombi,fagiani anatre fino a 35 metri ,ed al piattello ho rotto e visto rompere piattelli ben oltre i 50 metri ,comunque è un fattore personale e nulla vieta che ognuno utlizzi il piombo che gli pare ,ma in fondo la stagione di caccia con una cartuccia del genere penso di ottenere buoni risultati in quasi tutte le specie cacciabili ,( naturalmente a colombi a trapassina vado con 48 grammi piombo 3).....
Vi saluto dicendovi che vi farò sapere i risultati di queste cartuccia quasi esclusiva e nominata così SPECIALE MIGRATORIA M.D. 7,5 NIK
Un ultima cosa per quanto riguarda la rosata entro i 20 metri .....ma sciupa più un selvatico con il 7,5 34 grammi tot pallini 350 circa .....o una 34 grammi piombo 9 con 750-800 pallini circa .....fate voi :banghead:
ciao Daniele 67, a parte lo spollo che usi le dispersanti e OK ma durante il giorno poi, i tordi non passano tutti ad oltre 30 m. ci sono anche quelli che ti passeranno entro i 15/20 m e che fai con il 7 1/2 li raccogli distrutti, sempre se li raccogli!! Per il cinghiale a 8m non credo riesci a freddarlo con il 7 1/2 come non lo freddi con il 9. Con questo numero se la cartuccia va bene ammazzi anche i colombi fino a 30m e forse più", quindi secondo me e" quasi l" ideale!!
Quando ero nel Montana io usavo il 7 1/2 da settembre a ottobre per le starne e leproni locali (che mi partivano sotto I piedi quando andavo a starne), e entro I 40 metri le starne venivano giu' stracciate, e i leproni entro I 25-30 metri pure. Una volta (il piombo era ancora legale) tirai a un germano che mi sorvolava a una quarantina di metri e venne giu' stecchito. Comunque quando al principio di novembre cominciava a far freddo (freddo vero), per le starne passavo al 6 e cartucce corazzate. Per fagiani e sharptail grouse passavo anche al 4. Per le anatre usavo 6 e 5.
In Alaska (pero' usavo I pallini Hevi-Shot) per le anatre all'apertura (8 ottobre) usavo il 6, poi da Novembre alla chiusura (22 Gennaio) passavo al 4.
Il 7 1/2 in una buona cartuccia che produca velocita' alte e rosate regolari e ben guarnite e' un ottimo pallino, specialmente quando I bersagli non sono coperti da piumaggio molto folto e da uno strato di grasso. Con sufficiente penetrazione, lo shock sul bersaglio causato da parecchi pallini piu' piccoli e' superiore a quello causato da due o tre pallini piu' grossi. Naturalmente il 7 1/2 perde velocita' (e penetrazione) piu' velocemente dei pallini piu' grossi. Ma a distanze medie (quando la penetrazione e' sufficiente ad arrivare agli organi interni), lo sciame piu' folto di pallini del 7 1/2 e' veramente efficace.
Naturalmente parlo di pallini di piombo. Quelli d'acciaio del 7 1/2 sono appena sufficienti per I beccaccini entro I 30 metri, e del tutto inutili su uccelli grossi (anatre, fagiani). Il 7 1/2 al tungsteno invece e' un pallino che penetra come il piombo del 6, e lo raccomanderei per la caccia alle anatre e fagiani dove il piombo e' vietato nel 20, per avere una rosata fitta e ben guarnita, naturalmente con cartucce da 76 mm. Negli U.S. dopo il divieto del piombo agli acquatici il 20 non lo usava piu' nessuno in botte. Con l'avvento del tungsteno invece il 20 e' ritornato ad essere usato anche per le anatre, sebbene il 12 rimanga il calibro principale per gli acquatici.
A quale polvere ti sei affidato per questa cartuccia?
ciao Daniele spari sempre il piombo 8 che ci da l'omo dagli occhialini....cazzi tua ne more uno su cinque ah ah ah ahCiao ....per il cinghiale naturalmente scherzavo .....per il resto dico che il piombo che uso non è ideale per i tordi ma quasi ...io ho cacciato per molti anni in spagna i tordi solo con il piombo 8 diametro 2,3 ....piombo 7,5 diametro 2,4 differenza minima ....allora io non avevo problemi ad uccidere i tordi dai 15 a 50 metri ma no una decina come in italia ma cifre da non dire .....quindi super collaudato il piombo 8 per me il migliore per i tordi .....poi quello che hai detto del selvatico distrutto ....spara una cartuccia del nove in placca a 15 in un cerchio da 10 cm poi una con 8 ...dimmi te in quale cerchio ci sono più pallini ??? Uguale per il selvatico .....spappolato col nove un pò meno con l otto .....
Quindi io quando sono a tordi dopo lo pollo sparo eslcusivamente il piombo 8....
Sparalo anche te e centra bene poi mi saprai dire :thumbup:
Ciao
anche secondo il mio modesto pensiero con un 'unica numerazione siamo abbastanza limitati,come mi sembra eccessivo l'uso dell'11/0 x la volpe......io uso il 2 in prima canna e lo 0 di seconda...
Con amicizia,MARCO
ciao Daniele spari sempre il piombo 8 che ci da l'omo dagli occhialini....cazzi tua ne more uno su cinque ah ah ah ah
si Daniele passo da te a prenderle perchè le sua fanno pena,,,,il sasso che si vede nel tuo avatar è quello che penso io?Ciao Max ...se ci torni portati le cartucce da casa ...l uomo con gli occhialini c ha una marea di tordi ...ma con le cartucce un ci capisce una mazza :banghead:....oppure passa da me e ti do le mie e poi a quel ****** gli fai vedere quale sono ottime cartucce :thumbup:....ciao a presto