Piega fucile (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
R
Autore

ribott

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
24 Luglio 2010
Messaggi
2,051
Punteggio reazioni
50
Località
campi elisi (NA)
Cari amici,vorrei modificare la piega del mio benelli montefeltro,avendo collo e braccia lunghe mi risulta sempre troppo dritto,ho montato la piega da 60 ed allungato il calcio di 30mm,pero' egualmente mi calza dritto.
Ho pensato di montare una piega da 65 ,pero' non vorrei snaturalizzare il fucile in quanto questo non porta in dotazione la piega da 65;poi piegandolo troppo non vorrei che il fucile sparasse troppo basso.
Quindi Vi chiedo se mi consigliate comunque di montare la 65,oppure se potete darmi qualche altro sistema per avviare il mio problema.
Vi ringrazio anticipatamente.
ciao
 
io sul beccaccia ho risolto cosi'(sparo molto curvo) prendi una piega quella, fra il calcio e la carcassa, e ritaglia una sagoma della stessa in cartoncino (la parte superiore sino a meta' circa) lo spessore diciamo 1mm sopra a finire a 0 sotto e montala sopra la 60.non rovini nulla e puoi fare varie prove....
pap
 
io sul beccaccia ho risolto cosi'(sparo molto curvo) prendi una piega quella, fra il calcio e la carcassa, e ritaglia una sagoma della stessa in cartoncino (la parte superiore sino a meta' circa) lo spessore diciamo 1mm sopra a finire a 0 sotto e montala sopra la 60.non rovini nulla e puoi fare varie prove....
Pap

grazie pap. Ma non ho capito ke intendi quando dici che la devo tagliare a meta',non devo copiare la stessa forma della piega per intero?
 
grazie pap. Ma non ho capito ke intendi quando dici che la devo tagliare a meta',non devo copiare la stessa forma della piega per intero?
si ma la parte inferiore e' ''superflua'' in quanto x aumentare la piega devi dare un'andamento inclinato al raccordo calcio carcassa,quindi parti in alto con un 1mmm
di spessore e finisci a zero. spero di essere stato chiaro

pap
 
Ribott,in armeria trovi la piega 65 la prendi,smolti il calcio e la monti. Non snaturi il fucile perkè i fucili non escono con piega 65 solo perkè questa la danno come optional...cioè se la vuoi la devi pagare e nn perkè il tuo fucile o qualunque altro si snatura....
 
Ti allego queste tabelle e vedrai che ti troverai benissimo.... io è da anni che adatto perfettamente i fucili con questo metodo

fammi sapere poi...

Cordialità

LE MISURE NECESSARIE
PER UN FUCILE PERSONALIZZATO

La lunghezza del calcio
E’ una misura importantissima, poiché se non si addice alla nostra conformazione, sul terreno di caccia dove i tiri di imbracciata sono la maggioranza, capita che il tallone si impuinta sotto l’ascella del cacciatore con conseguente spiacevole padella. Per poter stabilire la lunghezza del calcio (distanza tra il centro del calciolo ed il primo grilletto) che meglio si adatta alla nostra costituzione, esiste una proporzione tra tale misura e la lunghezza dell’avambraccio che va tra la punta dell’indice e l’interno del gomito:

Lunghezza dell’avambraccio - Lunghezza del Calcio

Cm 37 -Cm 35
Cm 38 -Cm 36
Cm 39 -Cm 37
Cm 40 -Cm 38
Cm 41 -Cm 39
Cm 42 -Cm 40


La Pendenza o piega del Calcio
Per piega o Pendenza del Calcio, si intende l’abbassamento del calcio rispetto alla linea retta data dal prolungamento della canna. Per stabilire qual è la piega più consona alla nostra conformazione, stando in posizione eretta (meglio se appoggiati spalle ad una parete) bisogna misurare al distanza che intercorre tra l’angolo esterno dell’occhio al sommo delle spalle:

Altezza spalle/occhio -Piega Tallone Calcio -Piega Nasello Calcio

Cm 20 -mm 64 -mm 40
Cm 19 -mm 61 -mm 38
Cm 18 -mm 58 -mm 36
Cm 17 -mm 57 -mm 35
Cm 16 -mm 56 -mm 34
Cm 15 -mm 55 -mm 33
Cm 14 -mm 53 -mm 32
Cm 13 -mm 52 -mm 31
Cm 12 -mm 51 -mm 30
Cm 11 -mm 50 -mm 29


Il Vantaggio o deviazione del Calcio
Per vantaggio si intende la deviazione a destra o sinistra del calcio rispetto alla linea retta della canna e serve ad agevolare lo spostamento del collo che si realizza per portare l’occhio sulla linea di mira. Ovviamente il vantaggio sarà a Dx per i tiratori destri e SX per i mancini. Quindi la parte anatomica interessata è il petto e per stabilire qual è l’esatto vantaggio, occorre misurare la larghezza che intercorre tra l’attaccatura delle due braccia:

Larghezza al petto -Vantaggio al Tallone

Cm 51 -mm 20
Cm 49 -mm 18
Cm 47 -mm 16
Cm 45 -mm 14
Cm 43 -mm 12
Cm 41 -mm 10
Cm 39 -mm 08
Cm 37 -mm 06
Cm 35 -mm 04
Cm 33 -mm 02
Cm 31 -mm 01


ESEMPIO PRATICO:
Cacciatore destro con avambraccio lungo 37 altezza spalle/ occhio cm 17 e larghezza petto cm 43:
il fucile piu adatto alla sua costituzione avrà un calcio lungo 35 cm con piega al talone di 57 mm al nasello di 35 mm con una deviazione di mm 12.
Queste modifiche possono essere fatte anche da soli…. Scorciando il calcio (leggera segatura dalla parte del calciolo oppure…cambiando calciolo ed adattando le varie piastrine di piega che vengono fornite dalle case madri.

RESTA PER INTESO CHE LE MISURE INDICATE NELLE TABELLE NON HANNO VALORE ASSOLUTO AM UTILISSIME PER DARE INDICAZIONE VICINE AL VERO.
 
Ultima modifica:
le tabelle sono utilissime...ma dipende da come spari.io da giovane usavo un a300 canna 76(acquatici) ho sempre sparato curvo,ma quel fucile forse lo era troppo,mi 'accorsi' sparando alle folaghe 'd'involo' che restavo sotto..risolto alla buona con un foglietto di sughero multistrato incollato sul dorso del calcio. ogniuno al di la della conformazione fisica,ha il suo modo di sparare ed anticipare...
pap
 
le tabelle sono utilissime...ma dipende da come spari.io da giovane usavo un a300 canna 76(acquatici) ho sempre sparato curvo,ma quel fucile forse lo era troppo,mi 'accorsi' sparando alle folaghe 'd'involo' che restavo sotto..risolto alla buona con un foglietto di sughero multistrato incollato sul dorso del calcio. ogniuno al di la della conformazione fisica,ha il suo modo di sparare ed anticipare...
pap

Giusto PAPARARO, le tabelle aiutano e basta (anche se non poco nel mio caso almeno)... poi ognuno conosce i propri pregi e difetti e dovrebbe apportare quelle leggere "modifiche personali" che dare l'optimus.. :)
 
si ma la parte inferiore e' ''superflua'' in quanto x aumentare la piega devi dare un'andamento inclinato al raccordo calcio carcassa,quindi parti in alto con un 1mmm
di spessore e finisci a zero. spero di essere stato chiaro

pap

grazie pap, mi sono procurato della guarnizone in gomma da 1mm di spessore,ma bene egualmente o ci vuol x forza il cartoncino?
 
Ti allego queste tabelle e vedrai che ti troverai benissimo.... io è da anni che adatto perfettamente i fucili con questo metodo

fammi sapere poi...

Cordialità

LE MISURE NECESSARIE
PER UN FUCILE PERSONALIZZATO

La lunghezza del calcio
E’ una misura importantissima, poiché se non si addice alla nostra conformazione, sul terreno di caccia dove i tiri di imbracciata sono la maggioranza, capita che il tallone si impuinta sotto l’ascella del cacciatore con conseguente spiacevole padella. Per poter stabilire la lunghezza del calcio (distanza tra il centro del calciolo ed il primo grilletto) che meglio si adatta alla nostra costituzione, esiste una proporzione tra tale misura e la lunghezza dell’avambraccio che va tra la punta dell’indice e l’interno del gomito:

Lunghezza dell’avambraccio - Lunghezza del Calcio

Cm 37 -Cm 35
Cm 38 -Cm 36
Cm 39 -Cm 37
Cm 40 -Cm 38
Cm 41 -Cm 39
Cm 42 -Cm 40


La Pendenza o piega del Calcio
Per piega o Pendenza del Calcio, si intende l’abbassamento del calcio rispetto alla linea retta data dal prolungamento della canna. Per stabilire qual è la piega più consona alla nostra conformazione, stando in posizione eretta (meglio se appoggiati spalle ad una parete) bisogna misurare al distanza che intercorre tra l’angolo esterno dell’occhio al sommo delle spalle:

Altezza spalle/occhio -Piega Tallone Calcio -Piega Nasello Calcio

Cm 20 -mm 64 -mm 40
Cm 19 -mm 61 -mm 38
Cm 18 -mm 58 -mm 36
Cm 17 -mm 57 -mm 35
Cm 16 -mm 56 -mm 34
Cm 15 -mm 55 -mm 33
Cm 14 -mm 53 -mm 32
Cm 13 -mm 52 -mm 31
Cm 12 -mm 51 -mm 30
Cm 11 -mm 50 -mm 29


Il Vantaggio o deviazione del Calcio
Per vantaggio si intende la deviazione a destra o sinistra del calcio rispetto alla linea retta della canna e serve ad agevolare lo spostamento del collo che si realizza per portare l’occhio sulla linea di mira. Ovviamente il vantaggio sarà a Dx per i tiratori destri e SX per i mancini. Quindi la parte anatomica interessata è il petto e per stabilire qual è l’esatto vantaggio, occorre misurare la larghezza che intercorre tra l’attaccatura delle due braccia:

Larghezza al petto -Vantaggio al Tallone

Cm 51 -mm 20
Cm 49 -mm 18
Cm 47 -mm 16
Cm 45 -mm 14
Cm 43 -mm 12
Cm 41 -mm 10
Cm 39 -mm 08
Cm 37 -mm 06
Cm 35 -mm 04
Cm 33 -mm 02
Cm 31 -mm 01


ESEMPIO PRATICO:
Cacciatore destro con avambraccio lungo 37 altezza spalle/ occhio cm 17 e larghezza petto cm 43:
il fucile piu adatto alla sua costituzione avrà un calcio lungo 35 cm con piega al talone di 57 mm al nasello di 35 mm con una deviazione di mm 12.
Queste modifiche possono essere fatte anche da soli…. Scorciando il calcio (leggera segatura dalla parte del calciolo oppure…cambiando calciolo ed adattando le varie piastrine di piega che vengono fornite dalle case madri.

RESTA PER INTESO CHE LE MISURE INDICATE NELLE TABELLE NON HANNO VALORE ASSOLUTO AM UTILISSIME PER DARE INDICAZIONE VICINE AL VERO.

grazie gnepro, le misure le ho prese e risulto avere l'avambraccio da 42 mm e altezza collo 19,ecco perche il montefeltro mi va dritto,poi c'è da dire che devo sparare con cuffie quindi il problema mi si accentua.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto