D
Autore
Salve signori, sono un nuovo utente del forum che si è iscritto dopo aver visto lo splendido documentario su caccia e pesca con bruno Modugno...
sono un ragazzo si 21 anni.... beh, vi deludo..
non ho nè licenza di caccia, ne licenza di porto di fucile... nulla...
come saprete meglio di me, prendere la licenza di caccia oggi non è facile.. e non parlo di studiare le varie norme etc, ma per il fatto di quello speciale "tirocinio" necessario al primo anno di licenza... non avrei con chi farlo..
sono originario della sicilia, trapiantato a Roma per studio... non conosco riserve o comunque luoghi dove sia possibile e profiquo cacciare, e comunque non conosco nessuno che condivida la mia passione e che mi accompagni... [Trilly-11-11.gif]
fatta questa breve presentazione, vi espongo un mio dubbio-lamentela.
quando ero giovane e incoscente, mi dilettavo con un fucile ad aria compressa (quelli di libera vendita) a cacciare i comunissimi piccioni di città che sporcavano in maniera indecente il terrazzino della mia villetta... ce n'erano tantissimi, era proprio uno schifo...
fatto sta che mi divertivo anche... [rk01_050.gif]
detto questo, non conoscevo la legislazione sulla caccia, però il senso comune mi portava a pensare che non arrecavo chissà quale danno alla natura, colpendo questi animali assolutamente nocivi e insalubri........ non sapendo che incorrevo in una "grave" violazione della legge sulla caccia, neanche stessi cacciando orsi bruni.. [protesta.gif]
da giovane studente di giurisprudenza, ho letto la famosa sentenza del 2004 che considera i piccioni di città fauna selvatica, in rapporto alla legge sulla caccia del'92...
la sentenza dal mio punto di vista è corretta nel diritto: rispetta perfettamente la legge del '92: infatti l'art 18 della legge non inserisce il piccione di città fra le specie cacciabili, e il 3 comma dell'art 2 esclude tassativamente le specie di animali il cui abbattimento non costituisce esercizio dell'attività venatoria (ratti, talpe, topi etc), dunque può essere effettuato con qualsiasi mezzo(anche il su citato fucilino ). Dunque la legge del '92 non da assolutamente spazio per "liberalizzare" o comunque consentire in alcun caso la caccia al piccione, con la conseguenza aberrante che il piccione selvatico risulta MOOOOOOOLTO meglio protetto di esemplari come beccaccia, beccaccino, MERLO (che si caccia solo in italia... [sportschiri.gif] )..... ALLUCINANTE!!!! [sconvolto.gif]
Ora comincio a capire quanto questa legge faccia veramente schifo: d'altra parte, ne ho sempre sentito lamentarsi tutti, sia ambientalisti che cacciatori...
ma non sarebbe il caso quanto meno di modificare solo questa parte di legge, in modo da includere il piccione tra le specie cacciabili, magari tutto l'anno????? non sarebbe un ottimo modo sopratutto per i principianti che possono tutto l'anno (o comunque una parte di esso) esercitarsi su un volatile facile da individuare e il cui abbattimento non costituisce minaccia per la specie??
sono un ragazzo si 21 anni.... beh, vi deludo..
non ho nè licenza di caccia, ne licenza di porto di fucile... nulla...
come saprete meglio di me, prendere la licenza di caccia oggi non è facile.. e non parlo di studiare le varie norme etc, ma per il fatto di quello speciale "tirocinio" necessario al primo anno di licenza... non avrei con chi farlo..
sono originario della sicilia, trapiantato a Roma per studio... non conosco riserve o comunque luoghi dove sia possibile e profiquo cacciare, e comunque non conosco nessuno che condivida la mia passione e che mi accompagni... [Trilly-11-11.gif]
fatta questa breve presentazione, vi espongo un mio dubbio-lamentela.
quando ero giovane e incoscente, mi dilettavo con un fucile ad aria compressa (quelli di libera vendita) a cacciare i comunissimi piccioni di città che sporcavano in maniera indecente il terrazzino della mia villetta... ce n'erano tantissimi, era proprio uno schifo...
fatto sta che mi divertivo anche... [rk01_050.gif]
detto questo, non conoscevo la legislazione sulla caccia, però il senso comune mi portava a pensare che non arrecavo chissà quale danno alla natura, colpendo questi animali assolutamente nocivi e insalubri........ non sapendo che incorrevo in una "grave" violazione della legge sulla caccia, neanche stessi cacciando orsi bruni.. [protesta.gif]
da giovane studente di giurisprudenza, ho letto la famosa sentenza del 2004 che considera i piccioni di città fauna selvatica, in rapporto alla legge sulla caccia del'92...
la sentenza dal mio punto di vista è corretta nel diritto: rispetta perfettamente la legge del '92: infatti l'art 18 della legge non inserisce il piccione di città fra le specie cacciabili, e il 3 comma dell'art 2 esclude tassativamente le specie di animali il cui abbattimento non costituisce esercizio dell'attività venatoria (ratti, talpe, topi etc), dunque può essere effettuato con qualsiasi mezzo(anche il su citato fucilino ). Dunque la legge del '92 non da assolutamente spazio per "liberalizzare" o comunque consentire in alcun caso la caccia al piccione, con la conseguenza aberrante che il piccione selvatico risulta MOOOOOOOLTO meglio protetto di esemplari come beccaccia, beccaccino, MERLO (che si caccia solo in italia... [sportschiri.gif] )..... ALLUCINANTE!!!! [sconvolto.gif]
Ora comincio a capire quanto questa legge faccia veramente schifo: d'altra parte, ne ho sempre sentito lamentarsi tutti, sia ambientalisti che cacciatori...
ma non sarebbe il caso quanto meno di modificare solo questa parte di legge, in modo da includere il piccione tra le specie cacciabili, magari tutto l'anno????? non sarebbe un ottimo modo sopratutto per i principianti che possono tutto l'anno (o comunque una parte di esso) esercitarsi su un volatile facile da individuare e il cui abbattimento non costituisce minaccia per la specie??