PIANTE PER CAPANNO (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

Patrizio

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Luglio 2007
Messaggi
54
Punteggio reazioni
0
Età
47
Località
terricciola PISA
ragazzi ho voglia di piantare qualche pianta nel mio capanno ma non sò dove sbattere la testa , vi metto qualche caratteristica del mio capanno e voi se volete mi potete dare qualche consiglio ? il capanno è a 550/650 metri s.l.m. e a 7/8 km dal mare davanti a me cè Castiglioncello (LI) , è nel mezzo a centinaia di etteri di bosco . dove caccia è praticamente un labirinto largo 40/50 m con delle piante alte 1,50 m e intorno ci sono piante alte 5/6 m . Le piante alte 1,50 sono anche le piante dove attacco i richiami ma non sono piante attrattive per i volatili di passo ed ecco perchè ho avuto questa idea . un altra cosa , le piante che metterò devono essere tra il capanno e le piante di buttata ?
 
Ciao Patrizio, se hai tempo e voglia di cercare troverai già diverse discussioni aperte su questo argomento in questa sezione.
Comunque per farla breve, visto anche la zona dove cacci, hai solo l'imbarazzo della scelta.....si va dalla fitolocca (da noi chiamata ùa usìlina) alla piracanta (di cui i bottacci sono golosi), dall'alloro (le cui bacche sono abite sia dai tordi che dai merli) al biancospino..dipende sempre se vuoi essenze arbustive o comunque di rapida crescita o invece piante vere e proprio (come possono essere i sorbi oppure i cachi).
Ciao
 
Diego,

conosci tutte quelle belin di piante da mettere vicino al capanno,
del capanno sai vita **** miracoli
sei giustamente il moderatore di questa sezione
dai consigli a tutti,
sai bene quello che dici
... e CAZZ@ROLA, non mi riesci a mettere giù 10.000 battute per
un articolo specifico, daì non ci credo !!!
 
Caro Patrizio,
Si è capito che cacci con i richiami vivi ma non hai specificato cosa cacci.
Ho immaginato che cacci i turdidi.

Se è così le piante migliori di buttata sono le piante secche che avrai cura di porre intorno al capanno a tiro normale dal medesimo ed avendo eliminato o ridotto il più possibile le altre piante con foglie intorno al capanno stesso.

Questo significa che tra le piante secche e il bosco ci saranno altri 10-20 metri, in modo che i turdidi passino rapidamente dal bosco alle piante secche attirati dai richiami vivi.
E' una cosa sperimentata per anni. Provare per credere! In bocca al lupo!
 
ggramoli ha scritto:
Caro Patrizio,
Si è capito che cacci con i richiami vivi ma non hai specificato cosa cacci.
Ho immaginato che cacci i turdidi.

Se è così le piante migliori di buttata sono le piante secche che avrai cura di porre intorno al capanno a tiro normale dal medesimo ed avendo eliminato o ridotto il più possibile le altre piante con foglie intorno al capanno stesso.

Questo significa che tra le piante secche e il bosco ci saranno altri 10-20 metri, in modo che i turdidi passino rapidamente dal bosco alle piante secche attirati dai richiami vivi.
E' una cosa sperimentata per anni. Provare per credere! In bocca al lupo!
SI CACCIO I TURDIDI PERò IO MI RIFERIVO ALLE PIANTE DA PASTURA CHE POTREI METTERE NEL CAPANNO PER I TORDI E MERLI DI PASSO
 
Diego ha scritto:
Ciao Patrizio, se hai tempo e voglia di cercare troverai già diverse discussioni aperte su questo argomento in questa sezione.
Comunque per farla breve, visto anche la zona dove cacci, hai solo l'imbarazzo della scelta.....si va dalla fitolocca (da noi chiamata ùa usìlina) alla piracanta (di cui i bottacci sono golosi), dall'alloro (le cui bacche sono abite sia dai tordi che dai merli) al biancospino..dipende sempre se vuoi essenze arbustive o comunque di rapida crescita o invece piante vere e proprio (come possono essere i sorbi oppure i cachi).
Ciao

Come sempre, quoto al 100% Diego
 
quoto diego
e ti consiglio di puntare all'uva usilina che se non sbaglio
(viste le differenze dei dialetti tra me e diego) è una pianta erbacea
annuale di facile crescita e sviluppo
ti suggerisco di preparargli uno spazio apposito visto che in un paio di anni
se il terreno non è eccessivamente duro creera cespugli molto folti anche
di un paio di metri di altezza
 
grifonenero ha scritto:
Diego,

conosci tutte quelle belin di piante da mettere vicino al capanno,
del capanno sai vita **** miracoli
sei giustamente il moderatore di questa sezione
dai consigli a tutti,
sai bene quello che dici
... e CAZZ@ROLA, non mi riesci a mettere giù 10.000 battute per
un articolo specifico, daì non ci credo !!!

Carissimo il problema, aldilà di mettere giù un articolo, è il fatto che non mi sta simpatico (per usare un eufemismo) l'attuale direttore della rivista per cui scrivi e per cui dovrei scrivere l'articolo....se avevo dei dubbi anche l'ultimo editoriale di dicembre (vedasi postille sugli auguri di buone feste) ha aiutato a sgombrarmeli. Tu probabilmente Armando lo conosci meglio di me, ma da quello che leggo e per quel poco che conosco di lui (avendo scambiato qualche battuta su un altro forum di caccia) mi sembra un personaggio (d'altronde si sa, loro si considerano l'elite della caccia) molto prevenuto verso i migratoristi.
Un abbraccio
 
se la fitolacca è quella che penso io (grappoli violacei che sporcano molto le mani( diventano di questo colore verso metà ottobre, anche prima), fusto molto facile da tagliare e foglie abbastanza grandi, infestante), allora vi posso dire che dalle mie parti viene chiamata "amaranto"; probabilmente questo nome non è corretto "in italiano", anzi, quasi sicuramente.. :)
 
Diego,
Liboi è un intelettuale onesto, NON è affatto prevenuto contro la migratoria, anzi, l'ha praticata per anni ( acquatici e beccaccini) e credi a me se davvero fosse così pensi che io gli scriverei un rigo che è uno ?
Ha le sue idee su una caccia forse troppo mitizzata ed onesta intellettualmente per essere vicino alla realtà, ma ha il dono dell'onestà.
Il fondo di questo mese lo condivido in tutto ( tranne nella parte in cui dice di non essere credente, Dio esiste eccome...) e forse se te lo rileggi bene lo farai anche tu...perchè augura buon Natale a tutti tranne ai razziatori.
Quindi se vogliamo contare, se vogliamo far valere la nostra caccia, anche all'inteno del nostro mondo dobbiamo far vedere che ci sono giovani interessati e ben preprati
Scrivere un bell'articolo tecnico su ciò che sappiamo e sappiamo bene è
"cosa buona e giusta"
Io credo che tu lo possa fare e fare bene.
Io sto cercando di far passare un articolo sulla nostra caccia alla migratoria che è una specie di sciabolata.
Di passione , di orgoglio, di rabbia e di voglia di riscatto.
E' ferma lì da quasi un anno, se e quando passerà si saprà che noi migratoristi siamo quelli che NON MOLLERANNO MAI, lo sappiano bene i nostri nemici esterni si sempre e, purtroppo, anche interni al nostro
mondo.
Se non ci fossi io a lottare di migratoria si sarebbe lì sempre a bluffare scambiando la migratoria con la solitacaxxodibeccaccia.
NOi siamo altra roba !

Dimostriamolo.
 
a bergamo viene chiamata uvetta,e si utilizza per impastellare i presicci.
non vorrei sbagliarmi,ma non e' semplice coltivarla in quanto i semi contenuti nell'acino devono essere digeriti nello stomaco degli uccelli e poi passando attraverso l'intestino ritornano sul terreno.se non c'e' il lavoro degli enzimi dello stomaco non nascono. questo lo studiai alla scuola agraria e fu domanda di esame
 
Diego ha scritto:
Bhè essendo ormai una specie quasi "infestante", nel senso che si trova quasi ovunque negli incolti, basta prelevare la radice (che è un grosso tubero) e piantarla al capanno.
Ciao

quoto Diego basta soplo una parte della radice e il gioco e' fatto.
 
Ragazzi,
mi sa che state confondendo Liboi con quel tipo che risponde a nome di Zanon di cui abbiamo letto tante stupidaggini nei mesi scorsi...
Spero inoltre che le argomentazioni di Diego siano un po' più valide...
Liboi pratica la caccia di montagna e di selezione, ma NON ha nulla contro la migratoria.
Anzi.
Diego ha le conoscenze tecniche per aumentare la presenza di migratoristi preparati su Senteri.
LO rinvito dapprima a rileggersi meglio l'ultimo editoriale e poi a
COMBATTERE INSIEME.
Gli appassionati di migratoria hanno bisogno di gente come lui.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto