peso specifico del piombo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

sparviero56

Cacciatore (10/100)
Registrato
15 Gennaio 2008
Messaggi
35
Punteggio reazioni
0
Località
NAPOLI
qualcuno di voi ha x caso notato che i pallini attuali pesano di meno? ho osservato che x 1 gr. di pallini n° 10 ce ne vogliono 31contro i26del passato nonostante il diametro e' sempre di 1,9mm, essendo diminuito il loro peso specifico andremo incontro a rosate + aperte?
 
Io non ho fatto esperimenti a riguardo ma la diminuzione del peso specifico a parità di diametro penso debba essere imputato alla percentuale di antimonio aggiunta nel piombo.....Esso serve per aumentare la durezza dei pallini ed avendo un peso specifico minore del piombo non fa altro che alleggerire il peso del pallino stesso.....Di conseguenza avremo più pallini in "tot" grammi e quindi con minore capacità di conservazione dell'energia,il che tradotto in parole povere significa "meno tiro"!!!!Bisogna rimpiangere il vecchio piombo,quello attuale è di mediocre fattura ed utilizzabile solo perchè non c'è altra scelta......In Italia c'è solo una ditta che lo produce...... :evil: :evil: :evil: .......

Ciao.....
 
Credo che solo un esperto del settore (cioè di fabbricazione del piombo per la caccia) ci potrà dire il vero motivo. Però è facilmente comprensibile che con l'aumento spropositato del costo del piombo diventa più conveniente l'aggiunta di altri componenti (tipo antimonio e simili) e una sua minore raffinazione con la presenza di componenti impuri a minor peso specifico.
Il tutto si traduce come ha detto spirit in una minore mortalità dello stesso.
 
ggramoli ha scritto:
Il tutto si traduce come ha detto spirit in una minore mortalità dello stesso.

Questo è quello che a noi cacciatori da maggiormente fastidio!!!!Purtroppo per noi non c'è neanche rimedio dovendoci accontentare di quello che troviamo....Ci fosse concorrenza in questo campo (come in tutti) il livello della qualità dovrebbe aumentare per forza....Eh,cara Montevecchio......Come ci manchi...... :twisted: .........
 
gli amici ggramoli e spirit hanno centrato appieno il problema.
Anch'io l'avevo notato che a parità di peso ci sono piu pallini di egual diametro.
Avevo del piombo di mio padre degli anni '70 ed ho fatto questa comparazione, quello vecchio è anche meno duro e di colore piu scuro (sembrava nero), nelle cartucce cal. 28 rendeva meglio anche se non sono un grande caricatore.
Ho anche delle palle sfuse calibro 16 artigianali, e il piombo è talmente morbido che si segna facilmente con le unghie.
ciao
 
vinfox ha scritto:
gli amici ggramoli e spirit hanno centrato appieno il problema.
Anch'io l'avevo notato che a parità di peso ci sono piu pallini di egual diametro.
Avevo del piombo di mio padre degli anni '70 ed ho fatto questa comparazione, quello vecchio è anche meno duro e di colore piu scuro (sembrava nero), nelle cartucce cal. 28 rendeva meglio anche se non sono un grande caricatore.
Ho anche delle palle sfuse calibro 16 artigianali, e il piombo è talmente morbido che si segna facilmente con le unghie.
ciao
Fermo restando il rischio di leghe non pure giustamente paventato da ggramoli, il fatto che il piombo sia più duro ma leggermente meno pesante non è in generale da considerare un difetto. Un pallino in materiale troppo tenero (come può esserlo il piombo puro), sebbene + pesante, tende a deformarsi molto al momento dello sparo, perdendo la propria sfericità e compromettendo sia la traiettoria in aria, sia la tenuta velocitaria sulla distanza.

Ciao
 
Usa il 9 invece del 10 e usa una carica di piombo più pesante di un paio di grammi per ottenere una rosata altrettanto fitta, e se compatibile con l'uniformita' della rosata, crea una cartuccia un po' più veloce e non ti accorgerai mai della differenza in letalità fra piombo "vecchio" più pesante e quello "nuovo" meno pesante.
Comunque il piombo indurito ha dei vantaggi non indifferenti su quello tenero di una volta, come altri hanno detto.
 
Caro Giovanni,
le osservazioni che sono state fatte possono essere anche giuste sul piano razionale, ma restano tali se non si quantifica la differenza di peso, la differenza di durezza e così via.
Altrimenti ragionando per assurdo potrei dire che l'acciaio essendo molto più duro è anche molto più vantaggioso e ti potrei invitare ad usarlo al posto del piombo con grossi vantaggi. Ciao.
 
ggramoli ha scritto:
Caro Giovanni,
le osservazioni che sono state fatte possono essere anche giuste sul piano razionale, ma restano tali se non si quantifica la differenza di peso, la differenza di durezza e così via.
Altrimenti ragionando per assurdo potrei dire che l'acciaio essendo molto più duro è anche molto più vantaggioso e ti potrei invitare ad usarlo al posto del piombo con grossi vantaggi. Ciao.

Ma la differenza e' fra piombo e piombo, non fra piombo e acciaio. Non credo che la percentuale di antimonio possa essere cosi' grande da influire in maniera estrema sul rendimento balistico. Di sicuro il piombo troppo soffice si deforma in canna e provoca maggior dispersione della rosata e anche rendimento balistico inferiore, perche' pallini non lisci e di forma irregolare perdono velocita' piu' rapidamente.
Comunque mi sa che stiamo discutendo quanti angeli possano danzare sulla capocchia di uno spillo, perche' all'atto pratico credo che la differenza balistica fra piombo tenero e piombo indurito con l'antimonio sia come quella fra zuppa e pan bagnato: proprio nessuna, perche' se si perde peso specifico, si acquista poi una maggiore resa balistica del piombo indurito, e se si acquista peso specifico, si perde poi un po' di rendimento balistico! Non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca!
 
Se ricordate bene avevavo gia' trattato in precedenza il problema, purtroppo e dico purtroppo oggi i produttori di piombo ne stanno combinando di tutti i colori, fosse per loro sono sicuro che mischerebbero la m erda con il piombo.
Cmq in Italia non è vero che lo produce un solo fabbricante ma ben 4, Augusto Palmarini, Fonderia Roma, Angelo Locatelli, altro produttore non ricordo il nome ma è in provincia di Lecce, tralasciando l'aumento della materia prima tutti e 4 sono stati capaci di fare cartello e farci pagare il piombo anche + del dovuto.
 
colvi ha scritto:
Se ricordate bene avevavo gia' trattato in precedenza il problema, purtroppo e dico purtroppo oggi i produttori di piombo ne stanno combinando di tutti i colori, fosse per loro sono sicuro che mischerebbero la m erda con il piombo.
Cmq in Italia non è vero che lo produce un solo fabbricante ma ben 4, Augusto Palmarini, Fonderia Roma, Angelo Locatelli, altro produttore non ricordo il nome ma è in provincia di Lecce, tralasciando l'aumento della materia prima tutti e 4 sono stati capaci di fare cartello e farci pagare il piombo anche + del dovuto.

Ho trovato questo:

LOCATELLI ANGELO snc
Via Violino di Sotto 5
25126 - BRESCIA - BS
Telefono 030/2584349



M.A.G. ARMI di Vittorio Giani
Via Dante 163
25068 - PONTE ZANANO DI SAREZZO - BS
Telefono 030/8908045
Fax 030/8908079



TEAM ITALIA srl
Via Prov.le Squinzano Torre Rinalda Km 4
73100 - LECCE - LE
Telefono 0832/782509
Fax 0832/781379



VALTRO srl
Via Italia 76
25069 - VILLA CARCINA - BS
Telefono 030/8982687
Fax 030/8988252
 
giovannit. ha scritto:
Ma la differenza e' fra piombo e piombo, non fra piombo e acciaio. Non credo che la percentuale di antimonio possa essere cosi' grande da influire in maniera estrema sul rendimento balistico. Di sicuro il piombo troppo soffice si deforma in canna e provoca maggior dispersione della rosata e anche rendimento balistico inferiore, perche' pallini non lisci e di forma irregolare perdono velocita' piu' rapidamente.
Comunque mi sa che stiamo discutendo quanti angeli possano danzare sulla capocchia di uno spillo, perche' all'atto pratico credo che la differenza balistica fra piombo tenero e piombo indurito con l'antimonio sia come quella fra zuppa e pan bagnato: proprio nessuna, perche' se si perde peso specifico, si acquista poi una maggiore resa balistica del piombo indurito, e se si acquista peso specifico, si perde poi un po' di rendimento balistico! Non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca!

concordo con il tuo ragionamento anche se ho sempre pensato che la zuppa e il
pan bagnato non siano la stessa cosa in quanto la zuppa implica l'utilizzo
di brodo mentre il pan bagnato lascia aperto tutto un mondo di liquidi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto