Pesca nei porti (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Pesca nei porti

LORENZOPT ha scritto:
carletto the hunter ha scritto:
Adesso è un po che non vado più però prima andavo spesso a pesca di gronchi di notte al molo e nessuno mi ha mai detto niente...forse da me si può o è una legge nazionale???
si, all' interno di tutti i porti italiani c'e' il divieto di pesca e balneazione.........
Nel mio porto, preciso che è un porto turistico, si può pescare previo permesso rilasciato dalla capitaneria, che costa c/a €60.
 
Re: Pesca nei porti

a.verta ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
[quote="carletto the hunter":2zyldqen]Adesso è un po che non vado più però prima andavo spesso a pesca di gronchi di notte al molo e nessuno mi ha mai detto niente...forse da me si può o è una legge nazionale???
si, all' interno di tutti i porti italiani c'e' il divieto di pesca e balneazione.........
Nel mio porto, preciso che è un porto turistico, si può pescare previo permesso rilasciato dalla capitaneria, che costa c/a €60.[/quote:2zyldqen]
ragazzi io intendo il lungomare, li non ci sono barche e il porto è lontano, di preciso parlo del lungomare di salerno, li ci sono molti pescatori che pescano con l'artificiale ecc....una volta mi avvicinai a uno di quelli e parlando mi disse che non ci vuole alcun permesso....ditemi
 
Re: Pesca nei porti

nirossi ha scritto:
ragazzi ma sul lungomare si può pescare vero?!

Buongiorno a tutti,

@ "nirossi":
Ciao, ma intendi spiaggia? Ad ogni modo, chiaramente, ci sono delle restrizioni (che variano da un compartimento/circondario marittimo all'altro) ma generalmente solo per alcuni periodi dell'anno (tipo quelli estivi) e riguardo orari, distanze e tipologie di pesca.
Comunque se vai sul sito www.guardiacostiera.it e apri il "minisito" della tua capitaneria di riferimento, quella la quale giurisdizione ricade all'interno della zona dove vuoi pescare, troverai tutte le ordinanze che ti servono per evitarti problemi..
Per questo periodo si fa ovviamnte riferimento all'ordinanza balneare oltre che chiaramente al Codice della Navigazione..
Spero di esserti stato di aiuto.

Saluti,
R.
 
Re: Pesca nei porti

Buongiorno a tutti,
Francamente mi dispiace sentire che ancora si verificano spiacevoli situazioni con il personale in divisa e mi dispiace altrettanto che comunque, generalmente, si faccia di tutta l'erba un fascio. Io sono stato un Ufficiale delle Capitanerie di Porto per 3 anni e 1/2 e credo che alla fine, come in tutti i lavori, c'è chi lo fa bene e meno bene, con più passione e meno passione, c'è la persona educata e quella un po' meno o, che peggio ancora, l'educazione non sa neanche dove sta di casa ma questo purtroppo fa parte dell'indole umana e certo non si verifica solo nel "mondo in divisa", ma purtroppo accade in tutte le realtà siano esse pubbliche o private.
E' vero che le multe sono abbastanza salate ma è altrettanto vero che, come qualcuno ha già detto, c'è una certa tendenza a sanzionare i "professionisti della frode" e difficilmente ci si accanisce con i "pescatori della domenica" o che comunque non praticano commercializzazione abusiva e comunque, in tal caso, si cerca di adottare una politica un po' più diplomatica cercando, nel caso sia inevitabile, di applicare sanzioni meno pesanti (che sono lo stesso parecchio alte!! [Trilly-11-11.gif] ). Magari un po' di accanimento può verificarsi quando, a volte, in una giornata di controlli hai trovato qualche "gentile utente del mare" che ha pensato bene di adottare un fare un po' prevenuto (qualche volta molto vicino oppure oltre il limite della maleducazione) ed allora, credo che l'addetto al controllo a quel punto sia autorizzato e legittimato a porsi in un'altro modo [sportschiri.gif] [eusa_naughty.gif]..
E con questo non voglio certo assolutamente dire che sia il nostro caso, però magari per colpa dei soliti "personaggioni" [rk01_050.gif] [eusa_clap.gif] (ed ogni posto ha i suoi) poi ci rimettono anche le persone perbene come noi.
Per quanto riguarda l'estero, a mio avviso, la cosa è un po' più articolata.. Io con il mio lavoro ho girato molto ed ho a che fare giornalmente con autorità marittime e portuali e vi assicuro che, in linea di massima, entrare nei porti, sia europei che extra-europei, non è così semplice, sia perchè gli incidenti (solitamente dovuti alla non conoscenza/non curanza delle regole che disciplinano le attività all'interno ed in prossimità dei porti) sono purtroppo all'ordine del giorno e sia perchè esiste una normativa a livello internazionale riguardante la "security" portuale che vieta gli accessi "superflui" dei non addetti ai lavori in prossimità delle navi, degli ormeggi e di tutte le infrastrutture portuali..

Saluti,
R.
 
Re: Pesca nei porti

Roberto io vado a pesca in Grecia, Spagna, Corsica, Francia e dappertutto dico dappertutto non esiste la fiscalita' che c'e' in Italia, il pescatore con la canna e' ben visto dappertutto, vengono vicino ti chiedono se prendi e a volte con le possibilita' della lingua ho parlato gentilmente con loro anche di pesca e di caccia, l'arroganza che purtroppo c'e' in Italia e' consona di questo paese non solo per la cp beninteso ma in certi personaggi pare che la divisa faccia un brutto effetto.....il contrario di quello che dovrebbe rappresentare, non in tutti beninteso ho trovato gente professionale e gentile sempre pronta a soddisfare ogni problematica ma si sa' basta una mela marcia per rovinare tutto il cesto, e in Italia di mele marce se ne trovano in ogni cesto.
Ciao Roberto.
 
Re: Pesca nei porti

Buongiorno a tutti,

@ cicalone:

Ciao Mauro,
Sul fatto che di "mele marce" ce ne siano parecchie e che esse purtroppo ormai siano saldamente radicate ovunque, hai assolutamente ragione e mi trovi perfettamente d'accordo.. Però, come hai poi sottolineato anche te, fortunatamente c'è anche tanta gente professionale e gentile sempre pronta a soddisfare ogni problematica..
Io inoltre aggiungo che, secondo il mio modesto punto di vista, non sempre è detto che a causa di alcune "mele marce", si debba per forza "rovinare tutto il cesto" però ripeto, questa è solo una mia opinione derivante dal fatto che ho passato un lungo periodo in servizio nelle CP dove ho avuto occasione di imparare molto e di fare grandi amicizie ed inoltre, nonostante io abbia cambiato lavoro, continuo ad avere con loro continui rapporti di collaborazione per una larga parte di quelle che sono le attività riguardanti la mia professione e, per mia fortuna, fino ad ora ho trovato una percentuale di "mele marce" di gran lunga inferiore a quella delle persone preparate, professionali e disponibili.
Per quanto rigarda l'estero anche io, come ti dicevo, ho girato molto ma ovviamente nel mio esempio stavo riferendomi agli scali commerciali (container, crociere, gas, darsene petroli e chimiche, granulati etc..) dove gli ingressi sono fortunatamente (e sottolineo fortunatamente) controllati e ben selezionati al fine di garantire la sicurezza e la tutela di tutti gli addetti ai lavori e non.
Ovvio che in prossimità di porticcioli turistici o comunque sul demanio marittimo in genere (ove non vi siano state vietate parzialmente o totalmente, temporaneamente o definitivamente le attività turistico-ricreative) dev'esserci un'altra disciplina ed un'altra filosofia fermo restando che, dal momento che io mi trovo ad esercitare la mia attività e sono col mio bel permessino (dove richiesto), in luoghi, con mezzi ed in orari consentiti, non ho niente da temere.. A quel punto a farmi un contollo può venire anche il peggiore ed il più fiscale dei burocrati, con o senza stellette sul petto, ma alla fine se io sono in regola, lui può essere non preparato o scortese quanto vuole ma se in quel momento sono sicuro che non sto commettendo nessuna infrazione, a quel punto, starà a me far valere la mia teoria.. Poi se lui è convito delle sue idee che mi faccia pure il verbale poi sarò io a preparare degli scritti difensivi ed per sputtanarlo a dovere [28] in ufficio e magari anche sui giornali.. Ti torna?

A presto e buon fine settimana,
R.
 
Re: Pesca nei porti

Io ho fatto il militare nella CP di Livorno,e quando ero di servizio ho sempre pregato il capopattuglia di non intervenire nei confronti dei pescatori con la canna da riva,che per quanto non siano in regola,non sono mai dannosi come quelli che mettono le reti fino al gradino di risacca,o lasciano le bilance a mo' di appostamenti fissi.Eppure questi personaggi godono dell'impunita' di fronte a GAV,Provinciale o CP,visto io con i miei occhi alla Foce del Cecina dove mi reco a pescare.E tutto perche' hanno paura di sanzionare certi personaggi,forse il problema di noi pescatori con la canna e' che siamo troppo educati e per bene,ma cavolo se qualche giorno mi muovono qualche osservazione me li mangio con la divisa e tutto,con tanto di sputtanamento sul giornale.E' ora che sfoghi come quello di Cicalone non rimangano tra noi,ma vadano al pubblico,perche' chi ha ancora un cervello ed e' fuori da qualsiasi ragionamento mafioso ne tragga riflessione.Non si tratta di casi isolati,in tutta Italia chi mette le reti e recapita il pescato sulla scrivania giusta ha vita facile,ci sono segnalazioni di pescatori sportivi da tutta Italia ormai....
 
Re: Pesca nei porti

Argomento vecchio, ma sempre attuale.
Io pesco (meglio dire pescavo) in un piccolo porto della Toscana fin dalla più tenera età. Mi portava Babbo, ed è lui che mi ha insegnato le cose di pesca, ma sopra a tutto mi ha insegnato l'educazione e il rispetto per la gente, le cose e gli animali.
In quel porto si è sempre pescato tranquillamente per molti anni, di giorno e di notte. Nessuno veniva a disturbare non ostante ci fosse sempre stato il cartello di divieto.
Poi hanno cominciato a conoscerlo in tanti. Venivano in molti a pescare la notte e, lo dico con rammarico, tanti, tanti, tanti maleducati. Al mattino trovavi sulla banchina la loro mondezza, c'èra gente che saliva sui pontili e addirittura sulle barche, fiondate di bigattini dappertutto e poi....cosa che mi resta davvero INSOPPORTABILE, gente che si metteva scentificamente a pescare spigolette ed oratelle di 5cm. riempiendo letteralmente i secchi!!!
Alla fine qualcuno ha detto basta, adesso controllano, non si pesca più e se ti trovano i bigattini son salassi.
Mi dispiace dirlo signori, ma per una brava prsona rispettosa, ce ne sono dieci maleducate e menefreghiste.
A me, che ho sempre pescato lì con soddisfazione, questa cosa non và giù, anzi! Oserei dire che...MI CI RODE PROPRIO IL C.....!!!!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto