Pesca con la bolognese (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Pesca con la bolognese

a parte che son anni ch nei ns fiumie laghi, certe stazze di pesci, tipo barbo savetta o cavedani sono quasi scomparsi dalla cattura del pescatore in passata...rarmente qualcuno cattura 1 solo esemplare BIG..certo che allamare un barbo di quelle dimensioni sul mincio verso goito...è una bella abttaglia...li è pieno di alghe e la corrente è forte..
di sicuro in con quelle piomabture così pesanti mi troverei a disagio...oltre 3 grammi non monto..con profondità di 3 mt max e corrente con una velocità di 1 max 2mt/s..
beti voi che conoscete posti simili...qui a piede asciutto si fanno ancora delle divertite,,ma se in certi posti quando sei immerso nel fango fino alle ginocchia ..prima o poi il sacrificio viene premiato..comè solitamente in zone scomode ci van pochi e li trovi il meglio..
anche a rischio di finire in acqua...e se hai gli stivaloni la vedo dura...

ti riposto una vecchia foto rinaldo
attachment.php

anche da noi, il serchio che e' quello che conosco meglio, qualche sorpresa ce la regala, diciamo che capiterebbe anche spesso,
ma parlando di barbarina e acque limpide, si pesca con max 0,10 e 1/1,5g di galleggiante, quando ci rimangano, difficilmente li tiri fuori, se ci metti corrente forte, fondali sassosi e scogli piu' la forza di ste bestie che come sai non scherzano, son sempre delle belle battaglie.
ora il peso non so' dirtelo perche' la bilancia dietro non me la porto, ma questo era piu' di 50 cm e il mio record e' 65cm, davvero dei bei pesci, con i cavedani si va' anche oltre di peso, ma quelli li gestisci meglio quando li hai in canna, non vanno a cercar tutti gli anfratti come i barbi...........che guerre!!!!!!
 
Re: Pesca con la bolognese

cavolo che sventola...quelli si che fan tremare il polso...specialmente quando s'impuntano e ti risalgono oltrepassando il punto di pesca..perchè non vengono su...(finaleo 0,10 naturalmente)...
allora si che preghi..il buon d.o..........se ti si slama quello, tempo 2 secondi e porta via anche gli altri...bell'esemplare...visto i tempi quà da me mi accontenterei anche della metà...
grande Lore...
ciao
 
Re: Pesca con la bolognese

ti riposto una vecchia foto rinaldo
attachment.php

anche da noi, il serchio che e' quello che conosco meglio, qualche sorpresa ce la regala, diciamo che capiterebbe anche spesso,
ma parlando di barbarina e acque limpide, si pesca con max 0,10 e 1/1,5g di galleggiante, quando ci rimangano, difficilmente li tiri fuori, se ci metti corrente forte, fondali sassosi e scogli piu' la forza di ste bestie che come sai non scherzano, son sempre delle belle battaglie.
ora il peso non so' dirtelo perche' la bilancia dietro non me la porto, ma questo era piu' di 50 cm e il mio record e' 65cm, davvero dei bei pesci, con i cavedani si va' anche oltre di peso, ma quelli li gestisci meglio quando li hai in canna, non vanno a cercar tutti gli anfratti come i barbi...........che guerre!!!!!!
BELLISSIMO !!! secondo me il barbo e' il principe del fiume poi quanto tirano...... MAMMA MIA OOOOO
un giorno dopo 3 ore sono andato via dal tevere mi faceva male il polso cmq COMPLIMENTI LORENZ BRV

--- AGGIUNTA AL POST ---

a parte che son anni ch nei ns fiumie laghi, certe stazze di pesci, tipo barbo savetta o cavedani sono quasi scomparsi dalla cattura del pescatore in passata...rarmente qualcuno cattura 1 solo esemplare BIG..certo che allamare un barbo di quelle dimensioni sul mincio verso goito...è una bella abttaglia...li è pieno di alghe e la corrente è forte..
di sicuro in con quelle piomabture così pesanti mi troverei a disagio...oltre 3 grammi non monto..con profondità di 3 mt max e corrente con una velocità di 1 max 2mt/s..
beti voi che conoscete posti simili...qui a piede asciutto si fanno ancora delle divertite,,ma se in certi posti quando sei immerso nel fango fino alle ginocchia ..prima o poi il sacrificio viene premiato..comè solitamente in zone scomode ci van pochi e li trovi il meglio..
anche a rischio di finire in acqua...e se hai gli stivaloni la vedo dura...[/QUOTE
qua a roma c'e' solo un posto dove vai coi woders e sta a saxa rubra dove sta la pista ciclabile li c'e' un pezzo dove quando non piove troppo riesci a entrare dentro il fondale e' tutto ciotoli ma sempre con grammature a partire dai 3 gr in su......... cmq e' la pesca che piu' mi affascina che io abbia mai fatto il barbo bellissimo so chi li pesca sa cosa vuol dire attacca barbi di quelle dimensioni ;)
 
Re: Pesca con la bolognese

questo sicuramente era il fratello di quello di lorenzo. è il piu grosso che ho preso l anno scorso, sabato prossimo, fiore del pioppo permettendo, un giro penso che lo faccio!


Vedi l'allegato 29103

bello pure questo......BELLISSIMO IL POSTO !!!!! CHE BEL FIUME ...........
penso che li non USI nemmeno 2gr di galleggiante........
 
Re: Pesca con la bolognese

bello pure questo......BELLISSIMO IL POSTO !!!!! CHE BEL FIUME ...........
penso che li non USI nemmeno 2gr di galleggiante........

il fiume è il tevere. sempre sopra 2 gr anche se è lento. piombato al 75% cosi si guida bene e non affonda alla prima pietra che incontra
 
Re: Pesca con la bolognese

il fiume è il tevere. sempre sopra 2 gr anche se è lento. piombato al 75% cosi si guida bene e non affonda alla prima pietra che incontra

sii.. fratello sventola...beati voi...[19]...

--- AGGIUNTA AL POST ---

rimanendo in tema di passata con la bolognese...chi ha usato ancora come galleggiante la "veletta"...????
 
Re: Pesca con la bolognese

il fiume è il tevere. sempre sopra 2 gr anche se è lento. piombato al 75% cosi si guida bene e non affonda alla prima pietra che incontra
CAVOLO CREDEVO TUTTO TRANNE CHE FOSSE IL TEVERE............
io mi sono spinto al max dopo orte dove il nera entra dentro al tevere, li in estate si fanno carpe di bella taglia assomiglia molto a quel tratto dove sei tu........
GNACCHE ma che zona e' quella del tevere? e' veramente bello cavolo........
 
Re: Pesca con la bolognese

CAVOLO CREDEVO TUTTO TRANNE CHE FOSSE IL TEVERE............
io mi sono spinto al max dopo orte dove il nera entra dentro al tevere, li in estate si fanno carpe di bella taglia assomiglia molto a quel tratto dove sei tu........
GNACCHE ma che zona e' quella del tevere? e' veramente bello cavolo........

se sei pratico tra ponte san giovanni e umbertide ci sono molto posti che assomigliano a questo
 
Re: Pesca con la bolognese

sii.. fratello sventola...beati voi...[19]...

--- AGGIUNTA AL POST ---

rimanendo in tema di passata con la bolognese...chi ha usato ancora come galleggiante la "veletta"...????

Ma la veletta non è prerogativa della roubesienne? Dai Rinaldo organizza una pescata, questa discussione mi ha fatto venire una voglia.........
 
Re: Pesca con la bolognese

sii.. fratello sventola...beati voi...[19]...

--- AGGIUNTA AL POST ---

rimanendo in tema di passata con la bolognese...chi ha usato ancora come galleggiante la "veletta"...????

io uso i galleggianti tradizionali. a dir la verità non conosco la veletta
 
Re: Pesca con la bolognese

sii.. fratello sventola...beati voi...[19]...

--- AGGIUNTA AL POST ---

rimanendo in tema di passata con la bolognese...chi ha usato ancora come galleggiante la "veletta"...????

ieri sera prima uscita al mare e primo cappottino...........
la veletta, se si intende la stessa cosa, l' ho provata un giorno, qualche anno fa', che c'era tanta acqua e troppa corrente, era l' unico modo per pescare e mi adeguai, ma sinceramente, non mi piace, come del resto non mi piace pescare in quelle situazioni................
 
Re: Pesca con la bolognese

buono dai ;)

--- AGGIUNTA AL POST ---



cicalone mi stava solo ricordando di riconsegnare il tesserino venatorio....... ha capito che so un testone ahahahaha
cmq x andare al mare devi fare il tesserino (un foglio) lo rilasciano anche on line sul ministero delle politiche agricole

Il famoso censimento che quasi sicuramente ci farà spendere soldi in un futuro prossimo!!ci faranno fare il tesserino come quello per pescare nei fiumi e laghi...siamo tantissimi i pescatori sportivi da terra o sub perciò sarà una buona fonte di guadagno per gli str***i.
Saluti Marco.
 
Re: Pesca con la bolognese

personalmente non ho fatto nessun tesserino e nessun censimento, anche perche' credo che tutta l' idea sia andata e finire come il ministro che se l' era inventata...........a zappare spero!

Io lo feci subito poichè se la capitaneria o la forestale ti becca c'è il verbale....visto che era gratuito perchè non farlo.!
 
Re: Pesca con la bolognese

Io lo feci subito poichè se la capitaneria o la forestale ti becca c'è il verbale....visto che era gratuito perchè non farlo.!

pigrizia..........ti risulta che qualcuno sia stato multato per questo?, a me no, e nenache che a nessuno sia mai stato chiesto durante un controllo.......
 
Re: Pesca con la bolognese

personalmente non ho fatto nessun tesserino e nessun censimento, anche perche' credo che tutta l' idea sia andata e finire come il ministro che se l' era inventata...........a zappare spero!
okkio lorenzo..... io se fossi in te lo farei 2 miei amici a fiumicino sono stati controllati dalla capitaneria di porto x fortuna avevano il foglio........
non so quanto sia la sanzione ma cmq fallo dammi retta non si sa mai poi co sti tempi burrascosi che stiamo vivendo .......
ogni scusa e' buona.................
 
Re: Pesca con la bolognese

Io lo feci subito poichè se la capitaneria o la forestale ti becca c'è il verbale....visto che era gratuito perchè non farlo.!

Anch'io l'ho fatto appena l'ho saputo recandomi direttamente in Capitaneria, ma mi risulta che si puo' fare anche tramite Internet.
 
Re: Pesca con la bolognese

io uso i galleggianti tradizionali. a dir la verità non conosco la veletta

la veletta almeno qui nel bresciano era un galleggiante in balsa come una bandierina...era piatta come un lecca lecca...(dai 2 ai 3 gr) ..(non so chi l'ha inventata) la consigliavano in acque medio lente con corrente maggiore in superfice..proprio dove esce l'asticella del galleggiante...in modo che essendo sottile offriva meno resistenza rispetto al tradizionale galleggiante a pera od oliva...
io l'ho sata ancora sul fiume oglio..verso Canneto sull'Oglio (CR) in effetti la passata risultava meno veloce...ma pescando in trattenuta sis entivano i tocchi del pesce ma non si era quasi sempre in ritardo con la ferrata...bisognava trattenere a impulsi...ma come molti sanno certi pesci se non fai la trattenuta non li becchi...è d atanto tempo che non la vedo + esposta...però ho conosciuto colleghi che l'anno usata parecchio...

per Maurizio...io ci stò eccome ad organizzare una pescata...ma non saprei quali tratti di fiume sono buoni per barbi cavedani ecc..verso l'adda...così da essere non troppo lontano anche dal tuo paese...vediamo se si fa vivo qualcun altro con delle idee...
 
Re: Pesca con la bolognese

la veletta almeno qui nel bresciano era un galleggiante in balsa come una bandierina...era piatta come un lecca lecca...(dai 2 ai 3 gr) ..(non so chi l'ha inventata) la consigliavano in acque medio lente con corrente maggiore in superfice..proprio dove esce l'asticella del galleggiante...in modo che essendo sottile offriva meno resistenza rispetto al tradizionale galleggiante a pera od oliva...
io l'ho sata ancora sul fiume oglio..verso Canneto sull'Oglio (CR) in effetti la passata risultava meno veloce...ma pescando in trattenuta sis entivano i tocchi del pesce ma non si era quasi sempre in ritardo con la ferrata...bisognava trattenere a impulsi...ma come molti sanno certi pesci se non fai la trattenuta non li becchi...è d atanto tempo che non la vedo + esposta...però ho conosciuto colleghi che l'anno usata parecchio...

per Maurizio...io ci stò eccome ad organizzare una pescata...ma non saprei quali tratti di fiume sono buoni per barbi cavedani ecc..verso l'adda...così da essere non troppo lontano anche dal tuo paese...vediamo se si fa vivo qualcun altro con delle idee...
IO LA CONOSCO MOLTO BENE.........

a veletta almeno qui nel bresciano era un galleggiante in balsa come una bandierina...era piatta come un lecca lecca...(dai 2 ai 3 gr)

la usavo sulla mia rubasienne pero' con la piccola differenza che la mettevo quando il tevere sparava e
usavo una veletta dai 5 ai 15 gr ahahahahaha
 
Re: Pesca con la bolognese

Sto tesserino sinceramente un po mi urta... Ora bisogna pure pagare per passare qualche ora a mare con una canna in mano !! Io l ho fatto tramite internet che è gratis dopo di che costa 15 euro l'anno... Bah...
chi te la data questa informazione dei 15 euro annui?
grazie mille
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto