Perturbazioni: incomincia il trend dei WE (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Turdus
Autore
Registrato
26 Luglio 2007
Messaggi
10,273
Punteggio reazioni
2,865
Località
Valbrona (Como)
Ciao, questo fine settimana al nord è prevista l'irruzione di una perturbazione che porterà piogge e temporali (speriamo niente grandine, altrimenti addio pasture!!!), ma guardando un po' più in là sembra che successivamente il meteo sia all'insegna della dinamicità, inizieranno la fasi perturbate che coinvolgeranno sempre i WE come successe lo scorso anno?
 
Re: Perturbazioni: incomincia il trend dei WE

La prima perturbazione autunnale arriverà nel weekend e sarà seguita da aria fresca

Leggi anche: Assalto contro la gobba africana: prende sempre più corpo l'ipotesi di un forte peggioramento Quando arriverà l'ora dei temporali?
Il caldo ha le ore contate, da sabato si cambia musica.
La cupola anticiclonica cederà di schianto sotto i colpi inferti da una possente perturbazione atlantica. Nei primi giorni settimanali fluirà aria fresca, che riporterà le temperature su livelli normali.




Ivan Gaddari:

Altre 24 ore di sofferenza per chi sta sotto la cupola africana. Però dovete darci atto che più volte abbiamo ripetuto come si tratti di un richiamo pre-frontale. Per i meno avvezzi in materia, definiamo col termine pre-frontale un temporaneo ingresso anticiclonico - sovente di natura subtropicale - precedente l'arrivo di una perturbazione atlantica.

Se dovessimo analizzare celermente l'immagine satellitare potremmo comprendere la natura del cambio circolatorio. Sulla Penisola Iberica è presente un'area di Bassa Pressione che sta procedendo in direzione est. Un movimento lento e costante, che costringerà il cupolone africano alla resa.

La nuvolosità che da giorni interessa diverse nostre regioni è il sintomo della debolezza anticiclonica. Si tratta di corpi nuvolosi provenienti da ovest ed associati alle iniezioni umide di natura atlantica. Arrivano sulle nostre regioni in seno alla ventilazione da Sudovest presente alle quote medie dell'atmosfera.

Un primo fronte instabile si affaccerà nelle regioni di ponente durante la giornata del sabato. Coinvolgerà maggiormente il Nordovest, con precipitazioni irregolari che spesso avranno carattere di rovescio o temporale. I più consistenti si manifesteranno sulle Alpi e le Prealpi.

Un po' d'instabilità si propagherà alla Sardegna e alle Centrali tirreniche. Anche in questo caso verranno coinvolte soprattutto le zone interne ubicate in vicinanza dei comprensori montuosi.

Nelle altre regioni, pur non mancando una discreta nuvolosità alta e sottile, proseguirà la fase di bel tempo. In Sicilia e sull'estremo Sud avremo un caldo tra il moderato e il forte: le massime potrebbero varcare facilmente i 35 gradi.


Domani, sabato, il tempo comincerà a mutare. Al Nord si affaccerà una perturbazione Atlantica e causerà un peggioramento ad iniziare dal settore ovest. Parzialmente coinvolte la Sardegna e le Centrali tirreniche. All'estremo Sud insisterà il caldo africano, ma inizierà a mostrare cenni di indebolimento.

E' domenica che giungerà la vera e propria perturbazione. Comincerà ad interessare le regioni di ponente, ma poi si estenderà sul Triveneto e riuscirà a produrre qualche acquazzone su Marche ed Abruzzo. Nel contempo si registrerà un ulteriore incremento della nuvolosità anche nelle restanti regioni e il caldo inizierà a mollar la presa.

Giusto evidenziare che in alcune parti d'Italia si potrebbero avere precipitazioni di forte entità: al Nord, ad esempio, ma anche in Sardegna e Toscana.

Nei primi giorni settimanali avverrà lo spostamento dell'asse di saccatura della perturbazione in direzione est. Contemporaneamente si registrerà l'introduzione di una propaggine anticiclonica sull'Europa occidentale. Lungo il fianco orientale della struttura stabilizzante cominceranno a fluire correnti più fresche provenienti da nord e raggiungeranno - gradualmente - le nostre regioni.

L'instabilità avrà modo di propagarsi anche nel Sud Italia, ove insisterà per diversi giorni. Coinvolte, probabilmente, le regioni del medio versante Adriatico mentre altrove si procederà verso un miglioramento. Il calo termico, sostanziale, renderà il clima gradevole. Anzi, nelle ore serali e notturne si avrà persino un po' di fresco.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto