Percorso caccia piattelli centrali (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
O
Autore

OzZzY

Cacciatore (10/100)
Registrato
17 Gennaio 2013
Messaggi
28
Punteggio reazioni
0
Località
Umbria
Ciao a tutti ieri mi sono recato al TAV per fare tre o quattro di serie, ebbene ne ho fatte un paio sullo stesso campo dove c'è un piattello centrale in andare, e un piattello che viene verso il tiratore anche questo centrale.Capita che proprio questi sono due piattelli che spesso manco, mi chiedevo allora come mai, e se voi riusciste a farmi capire dove sbaglio.C'è da dire che in questo periodo ho cambiato cartucce e da quando l'ho fatto ho notato che si riducono i piattelli rotti in particolare i due che cito, da cosa l'ho dedotto?Dal fatto che quando "copro" il piattello centrale che si allontana, la borra (se così si chiama) che segue la rosata è dietro e in linea col piattello, ma questo non si rompe.Situazione inversa invece se sparo in modo istintivo senza cercare di "coprirlo", riesco a volte ad imbracciare e a romperlo non molto dopo che è stato lanciato.Per il piattello che viene verso il tiratore stessa cosa, se cerco di coprirlo capita che non lo rompo, e invece se lo faccio avvicinare e sparo subito dopo l'imbracciata a volte lo colpisco.
Quindi la mia domanda è: come (o forse quanto) deve essere coperto in fase di mira un piattello centrale per evitare di andargli sotto o sopra?Ovviamente devo migliorare tantissimo, ma secondo voi le cartucce hanno il loro peso? ve lo chiedo non per dare la colpa a loro ma perchè non sono l'unico che ha notato un calo di rendimento durante le serie
 
Ciao OzZzY....per prima cosa diciamo di non incolpare le cartucce,altrimenti si incomincia a trattare troppe cose in un volta e cio' porta a confusione ,seconda cosa:scrivi, "c'è un piattello centrale in andare",presumo si tratti di un normale piattello da fossa, il famoso "dritto",non dichiari con che fucile spari,lunghezza canna, strozzatura,andiamo sul pensiero si tratti del tuo fucile da caccia,mi sento di dirti che probabilmente gli spari sotto,ma anche qui non vedendoti non e' semplice produrre un consiglio,anche nel campetto da tiro vicino a casa mia nel percorso di caccia c'e' un "dritto"che normalmente tutti sbagliano avendo fucili abbastanza piegati e la fucilata e' sempre sotto,per quanto riguarda il frontale,pur sembrando un piattelo facile anche questo ha un suo momento di sparo,ovvio se spari in ritardo mentre cade,bisogna anticiparlo verso la discesa,ma il momento adatto e' poco prima che inizi la discesa,come sparargli a fermo,quindi addosso.Mi sento di dirti, allacciandomi al discorso lunghezza canna o strozzatura che in fossa,provato piu' volte,con una canna corta rompi pochi piattelli,oppure li colpisci,ma l'impatto della rosata non e' risolutiva per frantumare il piattello.Ultimo consiglio,sul famoso dritto che ti parte dalla buca nel percorso di caccia in pedana e' permesso,puoi sparare da imbracciato,accorci enormemente la distanza di impatto....devi pensare che il piattello allo sgancio se regolare raggiunge i 120Km/h e da imbracciato lo spari a una distanza da 25 a 32 metri circa,ogni tiratore ha un suo tempo di reazione,figurati se parti da sbracciato a quanti metri lo vai a sparare..?...te lo dico perché almeno qui per fare risultato devi attenerti a questo comportamento altrimenti spesso e' zero.....ciao Davide...
 
Ciao OzZzY....per prima cosa diciamo di non incolpare le cartucce,altrimenti si incomincia a trattare troppe cose in un volta e cio' porta a confusione ,seconda cosa:scrivi, "c'è un piattello centrale in andare",presumo si tratti di un normale piattello da fossa, il famoso "dritto",non dichiari con che fucile spari,lunghezza canna, strozzatura,andiamo sul pensiero si tratti del tuo fucile da caccia,mi sento di dirti che probabilmente gli spari sotto,ma anche qui non vedendoti non e' semplice produrre un consiglio,anche nel campetto da tiro vicino a casa mia nel percorso di caccia c'e' un "dritto"che normalmente tutti sbagliano avendo fucili abbastanza piegati e la fucilata e' sempre sotto

Presto detto, sparo con un Franchi Dragon Mk2 Canne da 74 ***/* foratura 18,4, il piattello è un centrale come quello da fossa, è un piattello che di solito prendo quando lo copro.E' vero che ho moltissimo da imparare avendo all'attivo 25 serie di cartucce sparate in tutta la mia vita, ma in quell'impianto riesco di solito a fare un minimo di 19 rotti (lo schema non è difficile i piattelli sono tutti molto vicini e non veloci).E' però da quando ho cambiato cartucce che riesco a fare un massimo di 12 rotti.Per questo motivo mi sono sentito di imputarne in parte la ragione anche alle cartucce, non sono stato molto a sentire invece i consigli degli "esperti" a bordo impianto, perchè vanno dal calcio tutto sbagliato (mi sembra un consiglio errato da dare ad uno che sta imparando), alla ricarica, alla piega, agli alieni che sono tra noi!

,per quanto riguarda il frontale,pur sembrando un piattelo facile anche questo ha un suo momento di sparo,ovvio se spari in ritardo mentre cade,bisogna anticiparlo verso la discesa,ma il momento adatto e' poco prima che inizi la discesa,come sparargli a fermo,quindi addosso.
Hai perfettamente ragione, infatti aspettando il momento che dici tu il piattello arriva molto vicino ma nonostante questo lo manco alla grande [Trilly-11-11.gif]
 
Salve, io non ho esperienza di piattelli, ma a caccia sbagliavo sempre i selvatici che si allontanavano da me o che mi venivano incontro alla mia stessa altezza.
Poi un giorno provai a sparare in questa situazione con tutti e due gli occhi aperti e non gli ho più sbagliati. Non so il perché ma è così
 
in linea sono con il pensiero di Davide,anche se devo dire che le cartucce hanno un ruolo fondamentale.Da trappista uso sempre la stessa cartuccia,almeno in prima canna,e mi capita delle volte di cambiare marca o modello e le prestazioni cambiano in modo drastico,dovuto a velocità diverse,con conseguente cambio di anticipo.al trap si gioca tutto sulla ripetitività dei tempi-movimenti,un andare quasi meccanico,se cambi cartuccia abituale con una o più veloce o più lenta,salta tutto il meccanismo,con i sopracitati problemi.Prova a tornare alle cartucce abituali e vedi che succede,se il problema persiste allora sei tù che non spari i 2 piattelli allo stesso modo di prima.Almeno nel 90% delle volte che si fà uno zero si è sparato dietro,raramente sopra o sotto se si è imbracciato in modo corretto.Il centrale in uscita bisogna vedere con quale angolo lo vai a sparare.Se esce dal terzo gruppo ma tu spari dalla prima postazione,non basta il solo coprirlo ma devi sparargli a sx lasciandolo dietro,tanto sarà lui ad andare verso la rosata.Se spari dalla 5 dovrai sparagli a dx .Più è l'angolo e maggiore deve essere l'anticipo.Cosa non da poco è sapere se è uno zero gradi oppure un 5gr e via dicendo.Per il frontale cerca di sparalo quando si trova nel punto "morto",cioè quando smette di salire ed inizia a scendere.In base all'angolo di caduta lo sparerai un pò a dx o un pò a sx dando pochissimo anticipo.Spero di essere stato chiaro.....[14]. [lol2.gif] [40][40]
 
Io ho tralasciato il discorso cartucce perché al percorso di caccia non penso si evidenzi in modo eclatante il problema trattato giustamente da Cacciatore Pentito nella fossa.........OzZzY dice piattello centrale e' da stabilire anche qui se e' veramente un centrale o un 5° a dx o un 5° a sx se lo spari dalla postazione numero 3 o altra postazione,mi riallaccio al discorso che bisognerebbe osservarti per capire meglio.Se dici che il cambio della cartuccia ti possa effettivamente dare un problema di anticipo allora ascolta C.Pentito,torna alle tue che spari di solito e vedi se la tua performance torna ad essere quella di prima....ciao Davide....
 
Innanzitutto grazie per i consigli sono molto preziosi per me, specifico che al piattello centrale gli sparo dalla terza postazione, quindi gli sto di fronte proprio perciò credo sia identico in tutto e per tutto ad un centrale da trap, questo però ha una velocità minore (l'ho potuto constatare perchè una volta mi sono deciso a provare, dopo la serie al percorso, pure una serie di fossa e il centrale era più veloce in quest'ultima).
Detto questo vi spiego il discorso cartucce, ho intrapreso questo bellissimo sport utilizzandone alcune vecchissime e ovviamente il passaggio alle B&P competition One è stato come il giorno e la notte, è proprio con queste che ho imparato moltissimo e con le quali dopo una decine di serie ho ottenuto il risultato di 19.
Siccome stavo finendo la scorta mi sono recato al tav che frequento per acquistarne un altro pò ma su consiglio di uno dei gestori ne ho prese 500 della Clever che in quel periodo erano in offerta e da li sono cominciati i dubbi.
Premetto che ho sempre creduto nella similitudine tra le varie cartucce, e che quindi non ho mai pensato ci potesse essere chissà quale differenza tra una e l'altra, quindi quando ho visto le Clever in offerta mi ci sono fiondato.
Ho provato perciò a fare due serie la prima con le B&P e poi una con le Clever tanto per vedere se effettivamente una differenza ci fosse, il risultato che ho avuto è stato proprio una differenza di piatti rotti tra il primo tipo e l'altro.
Provando e riprovando dopo aver fatto due serie con le B&P (a freddo senza un preventivo allenamento e dopo un mese che non andavo più al TAV), ho ottenuto un 14 nella prima e un 19 nella seconda, con le Clever invece 12 nella prima e 11 nella seconda.
Con questo non voglio dire che sia tutta colpa delle cartucce, ma che forse un pò nel discorso c'entano

- - - Aggiornato - - -

per me lo sbagli perche vai a cercare il piattello alzando le braccia prova invece ad alzare il busto.
Ti dirò non ci ho mai fatto caso, ora ci sto attento e vedo che succede, grazie del consiglio
 
Il piattello centrale nasconde la vera velocità. Sbagliare un centrale ci fa provare un sentimento di frustrazione maggiore a quelli eseguiti sui bersagli angolari. La maggior parte degli sbagli commessi sui piattelli dritti è di ordine visivo. L'attenzione del tiratore deve essere tale da colpire questo bersaglio con decisa progressione piuttosto che in modo rapido-frenetico e se l'arma é ben imbracciata la scarica dei pallini colpirà inevitabilmente il bersaglio che si sta guardando.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto