perche' cacciare con il 410? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: perche' cacciare con il 410?

Bigio Follonica ha scritto:
Ripeto : in termini di penetrazione e gittata non ha niente a che invidiare ai suoi fratelli di calibro superiore....

Io di balistica sono a digiuno...ma come fanno 15 gr. di piombo ad avere la giusta penetrazione a 30 mt ? Io ho sempre cosiderato la distanza in cui una determinata quantità di piombo è letale dipendente , dalla canna in cui escono , dalla strozzatura dai grammi che si sparano e dalla velocità di espulsione. Mi sembra che se per il 410 utilizziamo grammature magnum di 20gr all'incirca , si sviluppano pressioni tali per avere velocità decente , che compromettono la qualità e la forza di penetrazione della rosata su certe distanze . Non credo che a 30 mt 20gr di piombo di Rizzini possano abbattere un'anatra se non per fortuna , il tungsteno altra storia , ma col 12 abbatto a 60 mt. Quindi posso centrare quanto voglio , ma la mia opinione ( modestissima e da persona non preparata in materia ) è che più scendo di calibro e meno penetrazione ho ,a parità di distanza.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

fabio d.t. ha scritto:
[quote="Bigio Follonica":1ufjq149]Ripeto : in termini di penetrazione e gittata non ha niente a che invidiare ai suoi fratelli di calibro superiore....

Io di balistica sono a digiuno...ma come fanno 15 gr. di piombo ad avere la giusta penetrazione a 30 mt ? Io ho sempre cosiderato la distanza in cui una determinata quantità di piombo è letale dipendente , dalla canna in cui escono , dalla strozzatura dai grammi che si sparano e dalla velocità di espulsione. Mi sembra che se per il 410 utilizziamo grammature magnum di 20gr all'incirca , si sviluppano pressioni tali per avere velocità decente , che compromettono la qualità e la forza di penetrazione della rosata su certe distanze . Non credo che a 30 mt 20gr di piombo di Rizzini possano abbattere un'anatra se non per fortuna , il tungsteno altra storia , ma col 12 abbatto a 60 mt. Quindi posso centrare quanto voglio , ma la mia opinione ( modestissima e da persona non preparata in materia ) è che più scendo di calibro e meno penetrazione ho ,a parità di distanza.
[/quote:1ufjq149]

ciao,il discorso è un po più complesso credo....
1 o 20 o 50 gr non sono il problema.... la penetrazione, ovvero l'energia residua è da considerarsi del singolo pallino ed è determinata dalla sua massa, sezione e velocità residua. se il pallino è adeguato al selvatico, il 410 lo sparerà co la stessa energia a 30 mt.
il problema è quando si affronta il discorso delle rosate nel suo complesso.li il discorso 20 gr è un problema.... perchè difficilmente ti offriranno una rosata guarnita a tal punto da poter garantire un numero congruo di pallini sul selvatico.
e pur vero che , mentre nel 12 arrivare a velocità oltre i 400m/s è semplice, con i cal inferiori non è cosi..... ma soprattutto in virtù delle pressioni che svilupperebbe tale carica, pressione che sarebbe deleteria per la sfericità dei pallini e per la distribuzione di rosata.
c'è da considerare oltretutto che 20 gr, in base al cal con cui li spari sono diversamente sollecitati, vuoi dalle pressioni ma anche in considerazione all'altezza della colonna di pallini.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

POSEDENDO CANNE 71 * ** SI FACCIO TIRI ANKE NEL LIMITE DEI TRENTA METRI NN SONO MOLTO INFARINATO DI BALISTICA MA O FATTO LE MIE ESPERIENZE E CONFERMO CN CERTEZZA E ASSOLUTA CONVINZIONE KE A 30MTR SE COLPITO IL VERSAGLIO VA GIU
 
Re: perche' cacciare con il 410?

cacciatore siciliano ha scritto:
POSEDENDO CANNE 71 * ** SI FACCIO TIRI ANKE NEL LIMITE DEI TRENTA METRI NN SONO MOLTO INFARINATO DI BALISTICA MA O FATTO LE MIE ESPERIENZE E CONFERMO CN CERTEZZA E ASSOLUTA CONVINZIONE KE A 30MTR SE COLPITO IL VERSAGLIO VA GIU

è possibile, ci mancherebbe, ma non sono tiri nella norma del 410.....
un conto è dire che con canne e cartucce particolari si possono raggiungere certe distanze, un conto è dire che i 30 mt sono un tiro classico per questo cal.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

MI SPIACE CONTRADIRTI MA IO SPESSO E VOLENTIERI ABBATTO SELVATICI NEI LIMITI DEI 30 MTR SPECIALMENTE SUI COTORNI I TIRI SONO QUASI TTT A LIMITE E IO USO CARTUCCE COMERCIALI MA SOLO CARTUCCE COME RENGMINTON LONG RAGE, ELEY , E FIOCCHI SOLO SU CONIGLI NN VOGLIO DIRE NE KE SONO UN CECCHINO NE KE IL MIO 410 E UN LANCIA RAZZI XO I MIE TIRI SPECIALMENTE SU COTURNICI SONO NEI LIMITI E O AVUTO BELLI ABBATTIMENTI DI LIMITI IO PARLO 25- 30 METRI RIPETO NN SONO MOLTO BRAVO IN MATERIA BALISTICA DICO CIO KE O TESTATO TTT QUI LIBEI E NN LIBERI DI CREDERCI
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Il .410 tira piu' lontano del 12. Lo so perche' ho fatto un esperimento. Ho preso un 12, l'ho tirato (impugnandolo per la canna), e e' arrivato appena a una dozzina di metri. Ho poi tirato un .410, ed e' arrivato a piu' di 15 metri!! [lol.gif]

Scherzooooooo!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
Re: perche' cacciare con il 410?

cacciatore siciliano ha scritto:
MI SPIACE CONTRADIRTI MA IO SPESSO E VOLENTIERI ABBATTO SELVATICI NEI LIMITI DEI 30 MTR SPECIALMENTE SUI COTORNI I TIRI SONO QUASI TTT A LIMITE E IO USO CARTUCCE COMERCIALI MA SOLO CARTUCCE COME RENGMINTON LONG RAGE, ELEY , E FIOCCHI SOLO SU CONIGLI NN VOGLIO DIRE NE KE SONO UN CECCHINO NE KE IL MIO 410 E UN LANCIA RAZZI XO I MIE TIRI SPECIALMENTE SU COTURNICI SONO NEI LIMITI E O AVUTO BELLI ABBATTIMENTI DI LIMITI IO PARLO 25- 30 METRI RIPETO NN SONO MOLTO BRAVO IN MATERIA BALISTICA DICO CIO KE O TESTATO TTT QUI LIBEI E NN LIBERI DI CREDERCI

che ti devo dire..... avrai sicuramente un fucile di ottima fattura e con canne superlative.... te lo dico non per polemica, ma perche' non e' per tutti i fucili 410 fare questi tiri. la media non e' quella da te descritta.
questo non vuol dire che non ti creda, ma fidati che non e' cosa normale fare tiri del genere.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

secondo me invece a 30 metri con la canna una o due stelle e cartucce magnum con una adeguata misura del pallino ci si arriva, però stiamo in condizioni abbastanza particolari...va da se che se penso di effettuare tanti tiri sui 30 metri (o più) prendo il 12!
non credete che questo fucilino sia un giocattolo...la "quantità di moto" che è l'energia residua che va ad uccidere il selvatico non dipende dalla grandezza della carica, ma è propria di ogni singolo pallino... in una rosata iù folta i pallini risentono meno dell'effetto dell'aria, ma la differenza non è fondamentale...
il problema è come qualcun'altro già ha scritto la forma della rosata...ed ottenere buone rosate (soprattutto a livello tridimensionale per chi tira a volo) è il vero problema di questo calibro!
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Ale! ha scritto:
secondo me invece a 30 metri con la canna una o due stelle e cartucce magnum con una adeguata misura del pallino ci si arriva, però stiamo in condizioni abbastanza particolari...va da se che se penso di effettuare tanti tiri sui 30 metri (o più) prendo il 12!
non credete che questo fucilino sia un giocattolo...la "quantità di moto" che è l'energia residua che va ad uccidere il selvatico non dipende dalla grandezza della carica, ma è propria di ogni singolo pallino... in una rosata iù folta i pallini risentono meno dell'effetto dell'aria, ma la differenza non è fondamentale...
il problema è come qualcun'altro già ha scritto la forma della rosata...ed ottenere buone rosate (soprattutto a livello tridimensionale per chi tira a volo) è il vero problema di questo calibro!

infatti..... su questa ed in altre discussioni ho chiarito, più o meno grezzamente, che non ritengo impossibili tiri a 30mt ma solo che è molto più difficile ottenerli rispetto ai cal più grandi. se con il 12 30 mt sono la norma, con tutte le canne e con tutte le munizioni, con il 410 ci vogliono canne specifiche e munizion specifiche.... tutto qui.
non ho mai voluto sminuire i piccoli cal ( ne sono un estimatore , possessore ed utilizzatore ) solo che ovviamente hanno le loro fasce di utilizzo come giusto che sia.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

topper ha scritto:
Ale! ha scritto:
secondo me invece a 30 metri con la canna una o due stelle e cartucce magnum con una adeguata misura del pallino ci si arriva, però stiamo in condizioni abbastanza particolari...va da se che se penso di effettuare tanti tiri sui 30 metri (o più) prendo il 12!
non credete che questo fucilino sia un giocattolo...la "quantità di moto" che è l'energia residua che va ad uccidere il selvatico non dipende dalla grandezza della carica, ma è propria di ogni singolo pallino... in una rosata iù folta i pallini risentono meno dell'effetto dell'aria, ma la differenza non è fondamentale...
il problema è come qualcun'altro già ha scritto la forma della rosata...ed ottenere buone rosate (soprattutto a livello tridimensionale per chi tira a volo) è il vero problema di questo calibro!

infatti..... su questa ed in altre discussioni ho chiarito, più o meno grezzamente, che non ritengo impossibili tiri a 30mt ma solo che è molto più difficile ottenerli rispetto ai cal più grandi. se con il 12 30 mt sono la norma, con tutte le canne e con tutte le munizioni, con il 410 ci vogliono canne specifiche e munizion specifiche.... tutto qui.
non ho mai voluto sminuire i piccoli cal ( ne sono un estimatore , possessore ed utilizzatore ) solo che ovviamente hanno le loro fasce di utilizzo come giusto che sia.


[eusa_clap.gif] siamo completamente il linea!
 
Re: perche' cacciare con il 410?

ragazzi qui non si mette in dubbio la gittata del 410, ma la sua capacita' offensiva nei confronti del selvatico, stasera voglio contare quanti pallini del 5 ci sono in 20 grammi di piombo, perche si parla di 20 grammi o poco piu', poi se abbiamo culo di beccare l'animale con quel pallino che l'arriva addosso in parti vitali e' tutta un'altra storia.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

marcello69 ha scritto:
ragazzi qui non si mette in dubbio la gittata del 410, ma la sua capacita' offensiva nei confronti del selvatico, stasera voglio contare quanti pallini del 5 ci sono in 20 grammi di piombo, perche si parla di 20 grammi o poco piu', poi se abbiamo culo di beccare l'animale con quel pallino che l'arriva addosso in parti vitali e' tutta un'altra storia.
Senza che ti uccidi questa sera a contare i pallini ti dico in anteprima che sono 138 pallini del 5 in 20 gr di piombo.
In 36gr sono 249.
un pallino del 5 pesa circa 0,1448 grammi.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

topper ha scritto:
per quanto riguarda il 410......

è sicuramente un cal interessante, molto publicizzato e , se vogliamo dire, di moda.
come tutte le armi, è un fucile che ha la sua micidialità, basta capirne le potenzialità e ci darà sicuramente i risultati.
il fatto che si usi su animali coriacei, di per se, non mi preoccupa.... in fondo quello che uccide un selvatico sono i classici 5 pallini di dimensioni consone e con la giusta energia residua.
l'aspetto sul quale dovremmo discutere è , secondo me, il come garantirli con questo cal alle varie distanze e nelle varie circostanze.
dato per assodato che le munizioni del 410 possono sparare tutte le numerazioni di piombo con sufficente energia ( basta bancare una cartuccia 410 e lo si vede subito ) quello che ci dovrebbe preoccupare ed impegnare sta sicuramente nella qualità della rosata.... punto dolente dei cal inferiori al 12
primo problema da affrontare sono le pressioni si esercizio....col questi cal è molto più alta del classico cal12 quindi va tenuta in seria considerazione la deformazione dei pallini che è fondamentale per avere rosate omogenee, compatte e penetranti.
il bossolo 76 ( in cal 36M ) è fondamentale perchè permette di tirare cariche poco oltre i 20gr con pressioni relativamente accettabili, quindi permette di poter sparare pallini grandi ( 0-5 ) e, con le dovute strozzature, di aver rosate decentemente guarnite per abbattere nelle medie distanze animali " grandi " come anatre fagiani conigli ecc... ovviamente, per proporre sul selvatico rosate decenti, le strozzature devono per forza di cose essere molto strette, quindi di conseguenza le rosate saranno poco generose e non molto facili da indirizzare con successo.
con munizioni specifiche, anche il 410 può realizzare tiri discreti ma non paragonabili ( a parità di qualità di munizionamento ed arma ) a quelli dei fratelli magiori..... molti dei buoni risultati ottenuti con questo cal sta , almeno questo è il mio pensiero, più sulla bravura del tiratore che nella performance oggettiva del cal cadetto.
per questo molti si cimentano nell'utilizzo di questo cal nella costante ricerca del miglioramento del tiro.

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: perche' cacciare con il 410?

cacciatore siciliano ha scritto:
POSEDENDO CANNE 71 * ** SI FACCIO TIRI ANKE NEL LIMITE DEI TRENTA METRI NN SONO MOLTO INFARINATO DI BALISTICA MA O FATTO LE MIE ESPERIENZE E CONFERMO CN CERTEZZA E ASSOLUTA CONVINZIONE KE A 30MTR SE COLPITO IL VERSAGLIO VA GIU



e aggiungo che a 30 metri cade anche un 'anatra col pb giusto! [eusa_clap.gif]
 
Re: perche' cacciare con il 410?

da profano vi pongo una domanda,io non ho mai sparato con il 410,che ora sembra tanto di moda,ma è una vita che uso il 28,quasi esclusivamente al capanno,e ho delle piante in cui devo usare il 12 perche un po distanti e qualche volta che ho provato con il 28 i tordi se ne sono andati,visto che le cariche che tirano sono le stesse,perche il 410 e micidiale ed il28 no? in poche parole perche fino ad ora non c'erano tutti questi cacciatori che andavano a fagiani a lepre a starne eccc.con il 28?
ciao mario.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

cacciatore siciliano ha scritto:
MI SPIACE CONTRADIRTI MA IO SPESSO E VOLENTIERI ABBATTO SELVATICI NEI LIMITI DEI 30 MTR SPECIALMENTE SUI COTORNI I TIRI SONO QUASI TTT A LIMITE E IO USO CARTUCCE COMERCIALI MA SOLO CARTUCCE COME RENGMINTON LONG RAGE, ELEY , E FIOCCHI SOLO SU CONIGLI NN VOGLIO DIRE NE KE SONO UN CECCHINO NE KE IL MIO 410 E UN LANCIA RAZZI XO I MIE TIRI SPECIALMENTE SU COTURNICI SONO NEI LIMITI E O AVUTO BELLI ABBATTIMENTI DI LIMITI IO PARLO 25- 30 METRI RIPETO NN SONO MOLTO BRAVO IN MATERIA BALISTICA DICO CIO KE O TESTATO TTT QUI LIBEI E NN LIBERI DI CREDERCI



ti conviene non approfondire, se non finirai come me sul libro nero! [lol.gif]
 
Re: perche' cacciare con il 410?

ggramoli ha scritto:
Caspita tira fino a trenta metri. Non lo sapevo, è meraviglioso, pensa che io ho difficoltà ad arrivare sui trenta metri col calibro 12. Forse aveva ragione Gaetano Brancato che sosteneva che il 410 tira lontano come il 12 e forse anche di più.
Quando lo ha detto lo hanno quasi crocifisso, ed ha dovuto abbandonare la discussione. Però in base a quello che dici era nel giusto.
Sarebbe opportuno che tu divulgassi questa notizia perchè tanti come me non lo sanno e pensano il contrario. Non per cattiveria, ma per ignoranza.



[allah.gif]
 
Re: perche' cacciare con il 410?

brancato gaetano ha scritto:
ggramoli ha scritto:
Caspita tira fino a trenta metri. Non lo sapevo, è meraviglioso, pensa che io ho difficoltà ad arrivare sui trenta metri col calibro 12. Forse aveva ragione Gaetano Brancato che sosteneva che il 410 tira lontano come il 12 e forse anche di più.
Quando lo ha detto lo hanno quasi crocifisso, ed ha dovuto abbandonare la discussione. Però in base a quello che dici era nel giusto.
Sarebbe opportuno che tu divulgassi questa notizia perchè tanti come me non lo sanno e pensano il contrario. Non per cattiveria, ma per ignoranza.



[allah.gif]

Picciottu, ma tu lo sai che cos'e' l'ironia???? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
Re: perche' cacciare con il 410?

il nostro amico gaetano è ritornato alla carica di nuovo......aggiungerei che con il 410 a 30 metri e con il piombo ti cade anche 1 anatra.......su 10 che ne spari........saluti luca.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Beh non esageriamo pero', con le cartucce giuste un buon cal. 28 a 30 metri ci arriva eccome ed il .410 a 25 m. Senza ricorrere a riti magici o cose fantasiose. Basta un buon fucile che calza bene (cosa molto sottovalutata e solitamente affrontata in maniera molto approssimativa) ed una buona cartuccia con strozzatura adeguata. Quanta gente realmente valuta poi le rosate in funzione dei tiri effettivi che fa a caccia?
La solita pappardella sulle cartucce piu' pesanti nei calibri minori che non sarebbero etiche o sensate non ha senso perche' se queste cartucce ci sono e funzionano non ha alcun valore reale! E' solo una pappardella noiosa, IMHO .... :mrgreen:
L'unica cosa certa e' che le cartucce da 19-21 grammi per il .410 costano care e ricaricarle al meglio non e' semplice. Queste cartucce a 25 m ci arrivano, anzi a 20 metri la rosata e' pure generosa. Basta azzeccare le varie componenti, inclusa la numerazione dei pallini!
Se poi uno pretende di tirare una Fiocchi HP o una Winchester Super-X in cal.28 con un tronchino da capanno che a momenti ti si smonta in mano non vuol dire che non vada bene in generale....
Con un buon sovrapposto cal.28 e le Winchester Super-X, le Fiocchi HP ed altre buone cartucce si fanno gli stessi tiri del cal.20 con pari grammatura. Accetto scommesse! [up.gif]

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto