Per chi è stato all'estero (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Per chi è stato all'estero

Non si giudica un viaggio dalla sola abbondanza di selvaggina...
.
Comunque se parliamo di selvatici VERI la abbondanza pura l'ho vista in Romania ad allodole e in in UNA sola mattina in Tunisia a tordi nel 1994, quest'anno, mi dicono è stato uguale.
Per il fascino dei posti e la tradizione la Scozia.
Per l'extra caccia per vedere qualcosa di affascinante Marrakech Marocco.
Per il prezzo e il fatto che se ti dicono che si fa 20 è 20, 30 è 30, la Spagna.
Mi dicono che la Corsica ha un fascino tutto suo, che ricorda, per chi c'è stato la caccia in Sardegna.
Andrei in Albania solo per poter cacciare con la civetta viva e vedere com'è.
Se mi piacessero i tordi e avessi tanti soldi la fine di febbraio in Tunisia (loro lo sanno e la licenza per febbraio costa 800 dollari più di gennaio...) e un ojeo a penici in Spagna.
Per la voglia, la Argentina acquatici.
La avventura Delta del Danubio in barcone.
Per fare una caccia che morirà presto gli acquatici primaverili della Bielorussia (l'ultima dittatura comunista vera dell'Europa, ma per chi piacciono gli acquatici che credono... un godere assoluto)
Se potessi partire subito quando mi dicono di partire, la Romania per cesene (ci sono ma ci stanno 10 giorni all'annop e si deve andare subito quando ti avvertono)
Se voglio prendere dei pacchi vado a sasselli in Norvegia, giuro l' hanno fatto dei miei amici di Genova e mi hanno portato il giornale locale che parlava di loro...ah!! ah!! ah!!
Sconsiglio Grecia e Portogallo.
Nella Serbia ex Yugoslavia esistono ancora posti veri, ma sono rari e tl fanno pagare MOLTO caro.
La Polonia e la Ungheria sono fallose, ma potenzialmente ottime.
Cuba è in ripresa, dicono, dopo anni di magra,... ma facciamogli rifare il rodaggio... è meglio.
Ho tralasciato la Crimea per ultima, un po' perchè non mi interessano le beccacce, un po' perchè ti devi prenotare tre mesi prima, anzi meglio al'Exa... insomma... se hai un sogno beccacciaio va bene, ma la qualità-prezzo non paga.

Ho dimenticato qualcosa ?
 
Re: Per chi è stato all'estero

Premesso che è stato semrpe un sogno nel cassetto e che non ho mai fatto visto il mio status di studente con le tasche vuote (ancora per poco). Visto proprio che sto uscendo da questa situazione ed avrò qualche soldino in tasca una delle soddisfazioni che mi toglierò sarà sicuramente andare a fare un viaggio di caccia...mi chiedevo quanto sarebbe la spesa da sostenere. Visto che sei cosi bene informato mi potresti illuminare.
Grazie
 
Re: Per chi è stato all'estero

Ti rispondo Paco.
E dico dipende.
La maggior parte va all'estero per la selvaggina del cuore.
Altri per cacciare qualcosa che il personale ATC non consente ( es. acquatici o allodole per chi vive sui monti...), qualcuno va solo per scappare dalla moglie,
altri per puro spirito di vita ed avventura.
Tutti cercano carniere o di meglio da come sono abituati.
Quindi dipende da te, da cosa cerchi e in che periodo (molti vogliono andare quando da noi la caccia è chiusa ad esempio...)
Molti su questo forum ti possono, se vogliono, aiutare.
 
Re: Per chi è stato all'estero

Beh diciamo che sarei interessato ad una bella sparata di tortore o tordi, qualcosina per saziare la mia fame dovuta alla gioventù.
Che differenza di prezzo c'è tra andare quando la caccia da noi è chiusa o quando è aperta??
 
Re: Per chi è stato all'estero

Differenza di prezzo nessuna a caccia chiusa o aperta
Differenza tra i pacchetti a seconda dei trattamenti e dellle zone e degli organizzatori...
sì insomma, è come per gli alberghi c'è la 1 stella e la 5 lusso...
 
Re: Per chi è stato all'estero

grifonenero ha scritto:
Non si giudica un viaggio dalla sola abbondanza di selvaggina...
.
Comunque se parliamo di selvatici VERI la abbondanza pura l'ho vista in Romania ad allodole e in in UNA sola mattina in Tunisia a tordi nel 1994, quest'anno, mi dicono è stato uguale.
Per il fascino dei posti e la tradizione la Scozia.
Per l'extra caccia per vedere qualcosa di affascinante Marrakech Marocco.
Per il prezzo e il fatto che se ti dicono che si fa 20 è 20, 30 è 30, la Spagna.
Mi dicono che la Corsica ha un fascino tutto suo, che ricorda, per chi c'è stato la caccia in Sardegna.
Andrei in Albania solo per poter cacciare con la civetta viva e vedere com'è.
Se mi piacessero i tordi e avessi tanti soldi la fine di febbraio in Tunisia (loro lo sanno e la licenza per febbraio costa 800 dollari più di gennaio...) e un ojeo a penici in Spagna.
Per la voglia, la Argentina acquatici.
La avventura Delta del Danubio in barcone.
Per fare una caccia che morirà presto gli acquatici primaverili della Bielorussia (l'ultima dittatura comunista vera dell'Europa, ma per chi piacciono gli acquatici che credono... un godere assoluto)
Se potessi partire subito quando mi dicono di partire, la Romania per cesene (ci sono ma ci stanno 10 giorni all'annop e si deve andare subito quando ti avvertono)
Se voglio prendere dei pacchi vado a sasselli in Norvegia, giuro l' hanno fatto dei miei amici di Genova e mi hanno portato il giornale locale che parlava di loro...ah!! ah!! ah!!
Sconsiglio Grecia e Portogallo.
Nella Serbia ex Yugoslavia esistono ancora posti veri, ma sono rari e tl fanno pagare MOLTO caro.
La Polonia e la Ungheria sono fallose, ma potenzialmente ottime.
Cuba è in ripresa, dicono, dopo anni di magra,... ma facciamogli rifare il rodaggio... è meglio.
Ho tralasciato la Crimea per ultima, un po' perchè non mi interessano le beccacce, un po' perchè ti devi prenotare tre mesi prima, anzi meglio al'Exa... insomma... se hai un sogno beccacciaio va bene, ma la qualità-prezzo non paga.

Se ritieni che la mia domanda sia per giudicare ti sbagli!
E' solo semplice curiosità,io all'estero ci sono stato e come dici tu ,per caccciare uccelli che qui in iatalia a causa delle restrizioni e mancanza di territori adatti non possiamo più cacciarre.
Delta del Danubio
Argentina a parte (perchè le anatre che ci sono li qui non ci sono)
Romania
Vedi a volte il nostro carrattere fa si che si esprimono pregiudizi affrettati invece di esordire com "Non si giudica un viaggio dalla sola abbondanza di selvaggina...
." io al posto tuo avrei chiesto : "perchè fai questa domanda?"
Nel caso abbia frainteso la tua frase ti prego di accettare le mie scuse.
Per il restante sono pienamente daccordo.
Ciao
 
Re: Per chi è stato all'estero

Guarda fosse x me andrei sempre in Spagna a tordi.....ma x tutte una serie di motivi che esulano dal fatto del carniere.....
per quanto riguarda i numeri consiglio tordi in Tunisia....(solo che la cifra da spendere soprattutto a febraio non è x tutte le tasche) e le tortore in Marocco.....
sono stato anche in Irlanda a colombacci ed è stata una belle esperienza...

in futuro vorrei andare in Argentina.....è come un sogno ma lo realizzerò....

ciao
 
Re: Per chi è stato all'estero

f2 legend ha scritto:
grifonenero ha scritto:
Non si giudica un viaggio dalla sola abbondanza di selvaggina...
.
Comunque se parliamo di selvatici VERI la abbondanza pura l'ho vista in Romania ad allodole e in in UNA sola mattina in Tunisia a tordi nel 1994, quest'anno, mi dicono è stato uguale.
Per il fascino dei posti e la tradizione la Scozia.
Per l'extra caccia per vedere qualcosa di affascinante Marrakech Marocco.
Per il prezzo e il fatto che se ti dicono che si fa 20 è 20, 30 è 30, la Spagna.
Mi dicono che la Corsica ha un fascino tutto suo, che ricorda, per chi c'è stato la caccia in Sardegna.
Andrei in Albania solo per poter cacciare con la civetta viva e vedere com'è.
Se mi piacessero i tordi e avessi tanti soldi la fine di febbraio in Tunisia (loro lo sanno e la licenza per febbraio costa 800 dollari più di gennaio...) e un ojeo a penici in Spagna.
Per la voglia, la Argentina acquatici.
La avventura Delta del Danubio in barcone.
Per fare una caccia che morirà presto gli acquatici primaverili della Bielorussia (l'ultima dittatura comunista vera dell'Europa, ma per chi piacciono gli acquatici che credono... un godere assoluto)
Se potessi partire subito quando mi dicono di partire, la Romania per cesene (ci sono ma ci stanno 10 giorni all'annop e si deve andare subito quando ti avvertono)
Se voglio prendere dei pacchi vado a sasselli in Norvegia, giuro l' hanno fatto dei miei amici di Genova e mi hanno portato il giornale locale che parlava di loro...ah!! ah!! ah!!
Sconsiglio Grecia e Portogallo.
Nella Serbia ex Yugoslavia esistono ancora posti veri, ma sono rari e tl fanno


pagare MOLTO caro.


F2,
NON volevo esprimere giudizi affrettati (tanto meno con chi non conosco)
Se non ti è piaciuto il mio esodio di risposta mi dispiace e se ti ha offeso ti chiedo scusa, ma non mi sembra il caso di farne un caso.
Ciao.
La Polonia e la Ungheria sono fallose, ma potenzialmente ottime.
Cuba è in ripresa, dicono, dopo anni di magra,... ma facciamogli rifare il rodaggio... è meglio.
Ho tralasciato la Crimea per ultima, un po' perchè non mi interessano le beccacce, un po' perchè ti devi prenotare tre mesi prima, anzi meglio al'Exa... insomma... se hai un sogno beccacciaio va bene, ma la qualità-prezzo non paga.

Se ritieni che la mia domanda sia per giudicare ti sbagli!
E' solo semplice curiosità,io all'estero ci sono stato e come dici tu ,per caccciare uccelli che qui in iatalia a causa delle restrizioni e mancanza di territori adatti non possiamo più cacciarre.
Delta del Danubio
Argentina a parte (perchè le anatre che ci sono li qui non ci sono)
Romania
Vedi a volte il nostro carrattere fa si che si esprimono pregiudizi affrettati invece di esordire com "Non si giudica un viaggio dalla sola abbondanza di selvaggina...
." io al posto tuo avrei chiesto : "perchè fai questa domanda?"
Nel caso abbia frainteso la tua frase ti prego di accettare le mie scuse.
Per il restante sono pienamente daccordo.
Ciao
 
Re: Per chi è stato all'estero

Paco i consigli che ti hanno dato sono tutti giusti,vorrei dartene uno io.Se vai fuori dall'Italia, dove vai vai ti diverti, a patto di andare con un agenzia venatoria.Io una volta sono partito all'avventura senza organizzazione........na settimana al gabbio m'hanno fatto fà!!!
 
Re: Per chi è stato all'estero

I miei viaggi di caccia?
Anatre: argentina (anche a colombacci), azerbajan, biellorussia, serbia, croazia;
Beccacce: croazia.
Ciao
Salvatore
 
Re: Per chi è stato all'estero

Io sono stato in Romania ad oche ed anatre;
in Spagna a tordi,
ma nel cuore m'è rimasta la Scozia [spocht_2.gif] (oche e anatre all'aspetto; caccia mista e colombacci) a parte l'aspetto venatorio, il paesaggio era qualcosa di spettacolare. Di notte vedevi nelle campagne una luce ogni 10 km, come dalle mie parti 30 anni fa. [Trilly-11-11.gif]

Il mio consiglio è affidarsi alle agenzie (ma non sempre quelle blasonate) e non andarci con la certezza del carniere fatto dall'amico l'anno prima, potreste rimanere delusi.
E' capitato in Romania ad un mio amico l'anno successivo a quello che sono andato io ... ha sparato più anatre a casa sua che lì in Romania. [****.gif]

saluti
 
Re: Per chi è stato all'estero

Per chi è stato all'estero....perchè non aprite un topic (per esempio, Allodola in Romania, oppure Beccacce in Iran, ecc ecc) e parlate della vostra esperienza, indicando data del viaggio, compagnia organizzatrice, caratteristiche del luogo cacciate, consigli.
Allora che si questa sezione sarebbe davvero il massimo!!!!
Così noi che non siamo stati da nessuna parte avremo un ottimo strumento per chiarirci bene le idee...Grazie a tutti.
 
Re: Per chi è stato all'estero

la caccia all'estero deve essere vista come mezzo di appagamento delle nostre manie o della nostra selvaggina di elezione oppure per semplice spirito di avventura. i carnieri non devono entrare tra le motivazioni per la scelta di una meta, soprattutto quando si tratta di selvaggina migratoria.... personalmente ho scelto la spagna per fare una sparata a tordi, pieno inverno con mezza giornata passata a passeggiare sulla spiaggia con 15-20° C, l'Istria per fagiani, quaglie e beccacce e la Lapponia svedese per tutti gli animali che non posso cacciare in Italia cedroni, forcelli, francolini, lepri artiche, pernici bianche e oche). ovviamente sempre con i miei springer al seguito.....
 
Re: Per chi è stato all'estero

Sono d'accordo con te, tranne per il fatto che i carnieri non contano. A mio avviso andando all'estero contano più che se rimanessi qui in Italia....perchè uno va in Spagna? Perchè è la terra dei tordi....perchè si va in Croazia? Perchè ci sono una marea di quaglie e parecchie beccacce.
Andando al'estero si spendono parecchi soldi e quindi almeno si vorrebbe fare un sostanzioso carniere....io la vedo così...
 
Re: Per chi è stato all'estero

il carniere non deve essere il motivo per cui andiamo all'estero, eprchè se abbiamo bisogno di sparare e vedere scorrere molto sangue, vuol dire che della vera caccia non abbiamo capito niente!!! vado all'estero per fare le cacce che non posso fare in Italia e come in Italia posso ammazzare come posso venire a casa a mani vuote. questo è il bello della caccia, se ho voglia di sparare, vado a farmi delle serie di percorso di caccia, non scelgo una meta per fare una strage (vera o presunta...), altrimenti non è caccia!!!!
 
Re: Per chi è stato all'estero

Se guadagni 1100 euri al mese,hai moglie e figli,risparmi dal "budget"familiare 2000 euri per tre/quattro giorni in Spagna e poi fai 10 tordi un po' il c***o ti rode,(parere personale)!!! [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Per chi è stato all'estero

Per chi è stato all'estero, perchè non create un topic, per esempio "Anatre in Argentina" e ci racocntate le vostre esperienze, con relative foto?
Sarebbe, credo, un bel modo per far conoscere anche a chi, come me, non è mai andato fuori dal Bel Paese, altre realtà, altri mondi.....grazie.
 
Re: Per chi è stato all'estero

1.000 o 2.000 euro per andare a tordi in spagna per 3-4 giorni di caccia è una esagerazione. io pago 30 euro la licenza di caccia validità un anno solare e 30 euro al giorno i permessi di caccia, quindi se non ammazzo niente, questa cifra non mi cambia la vita e non mi fa ingrossare il fegato.. purtroppo troppi stanno speculando sulla caccia a tordi, la pressione venatoria è eccessiva e dagli oggi dagli domani, ogni anno sarà peggio....
 
Re: Per chi è stato all'estero

pippoada ha scritto:
1.000 o 2.000 euro per andare a tordi in spagna per 3-4 giorni di caccia è una esagerazione. io pago 30 euro la licenza di caccia validità un anno solare e 30 euro al giorno i permessi di caccia, quindi se non ammazzo niente, questa cifra non mi cambia la vita e non mi fa ingrossare il fegato.. purtroppo troppi stanno speculando sulla caccia a tordi, la pressione venatoria è eccessiva e dagli oggi dagli domani, ogni anno sarà peggio....

ciao pippoada ci dici dove riesci andare con 30€ al giorno [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]
 
Re: Per chi è stato all'estero

non mi sono sposato una spagnola e non vado a caccia da amici... pago quanto paga uno spagnolo i permessi alla locale associazione di cacciatori, niente di più e niente di meno. quindi basta rivolgersi ad una associazione di cacciatori spagnoli, scusate non vi dico dove vado......
 
Re: Per chi è stato all'estero

pippoada ha scritto:
non mi sono sposato una spagnola e non vado a caccia da amici... pago quanto paga uno spagnolo i permessi alla locale associazione di cacciatori, niente di più e niente di meno. quindi basta rivolgersi ad una associazione di cacciatori spagnoli, scusate non vi dico dove vado......

[sconvolto.gif] [sconvolto.gif] azz solita gelosia di cacciatori,anche da qui in spagna
dai scherzo pippo comunque grazie [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]
 
Re: Per chi è stato all'estero

pippoada ha scritto:
non mi sono sposato una spagnola e non vado a caccia da amici... pago quanto paga uno spagnolo i permessi alla locale associazione di cacciatori, niente di più e niente di meno. quindi basta rivolgersi ad una associazione di cacciatori spagnoli, scusate non vi dico dove vado......
Muy bien:arrribaaaa andale,andale;grazias e asta la vista!!!!!!! [Trilly-77-24.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto