PdA e divieto di detenzione: non sufficiente la frequentazione di pregiudicati (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
[h=2]
porto-darmi-cartucce-migratoria.jpg


Nel negare la detenzione di armi ad un soggetto, la Prefettura non può limitarsi a citare le frequentazioni con soggetti controindicati, come dei pregiudicati, ma occorre una motivazione più articolata, che coinvolga il complesso della condotta di vita recente del soggetto interessato, unitamente alla valutazione dell’effettiva incidenza delle frequentazioni sulla sua affidabilità.[/h]
TAR Campania – Napoli, sez. V, 4 febbraio 2019, n. 569

Il Tar Campania (sentenza n. 569/2019) bacchetta la Prefettura, che aveva vietato la detenzione di armi ad una persona solamente per i legami di questa con un soggetto pregiudicato (in questo caso il padre).

L’amministrazione aveva vietato la detenzione di armi dell’interessato perché il padre aveva dei precedenti penali, ed era “verosimile” che l’interessato frequentasse l’abitazione dei genitori.

Tuttavia, secondo il Tar, in tema di porto d’armi così come in tema di divieto di detenzione di armi, la motivazione deve rispettare le regole generali in tema di discrezionalità amministrativa.

In particolare non è sufficiente una motivazione che non prenda in considerazione anche l’effettiva personalità del soggetto: in mancanza il giudizio sulla capacità di abuso delle armi e sull’assenza di affidabilità non sarebbe stato effettuato nei confronti del soggetto detentore ma riguarderebbe una terza persona, estranea al procedimento. [h=3]Divieto di detenzione del porto d’armi e corretto esercizio della discrezionalità amministrativa[/h]
La premessa generale del TAR è che anche in tema di porto d’armi si devono applicare le regole generali della discrezionalità amministrativa.

Secondo i precedenti del Tar Campania medesimo, in tema di divieto di detenzione e porto d’armi il potere discrezionale della Pubblica amministrazione va esercitato nel rispetto dei canoni tipici della discrezionalità amministrativa, sia sotto il profilo motivazionale che sotto quello della coerenza logica e ragionevolezza.

Occorre dar conto in motivazione dell’adeguata istruttoria espletata al fine di evidenziare circostanze di fatto in ragione delle quali il soggetto sia ritenuto pericoloso o comunque capace di abusi: ne consegue che il pericolo di abuso delle armi non solo deve essere comprovato, ma richiede una adeguata valutazione non del singolo episodio ma anche della personalità del soggetto sospettato che possa giustificare un giudizio prognostico sulla sua sopravvenuta inaffidabilità [h=3]Gli episodi che possono incidere negativamente sulla valutazione di moralità[/h]
Andando più nello specifico, il Tar sostiene che la valutazione di assenza dei requisiti di moralità deve essere ricollegata ad episodi veramente significati.

Si legge nella sentenza che “la valutazione di segno negativo in ordine al possesso di detto requisito deve, in ogni caso, collegarsi a fatti e circostanze che per la loro gravità, la reiterazione nel tempo, l’idoneità a coinvolgere l’intera vita familiare, sociale e di relazione dell’interessato vengano a incidere su un piano di effettività sul grado di moralità e sull’assenza di mende ordinariamente esigibili per potere aspirare la rilascio della licenza di polizia”. [h=3]Il caso della frequentazione dei soggetti pregiudicati[/h]
Applicando i principi di cui sopra, il Tar Napoli, basandosi sui propri precedenti, ha negato la sufficienza della frequentazione di terzi pregiudicati per vietare la detenzione di armi, anche nel caso di rapporti di parentela.

Secondo la sentenza“l’Amministrazione procedente non può (…) limitarsi ad addurre il solo fatto che il richiedente si è accompagnato a pregiudicati ovvero che è legato a taluno di essi da rapporto di parentela o di affinità, senza in concreto valutarne l’incidenza in ordine al giudizio di affidabilità e/o probabilità di abuso delle armi”.

Pertanto un’adeguata motivazione del divieto non può prescindere da una congrua ed adeguata istruttoria, della quale dar conto nel provvedimento, onde evidenziare le circostanze di fatto che farebbero ritenere il soggetto richiedente pericoloso o comunque capace di abusi (T.A.R. Piemonte sez. I 29 luglio 2014 n. 1318).

E ciò perché i requisiti attitudinali o di affidabilità dei richiedenti le licenze di Polizia devono essere sempre desunti da condotte del soggetto interessato, anche diverse da quelle aventi rilievo penale e accertate in sede penale, ma significative in rapporto al tipo di funzione o di attività da svolgere, non essendo ammissibile che da episodi estranei al soggetto finiscano per discendere conseguenze per lui negative.

Fonte:giurdanella.it
 

Allegati

  • porto-darmi-cartucce-migratoria.jpg
    porto-darmi-cartucce-migratoria.jpg
    26.2 KB · Visite: 0
Da noi se uno e' un "felon" che ha scontato una pena per reati di violenza non puo' vivere o entrare in una casa dove ci sono armi. Percio' se mia moglie avesse commesso un tale reato, o dovrei sbarazzarmi delle armi o di mia moglie. (Indovina di chi o cosa mi sbarazzerei?????:)). Se tenessi in casa armi e moglie, sarebbe mia moglie a ritornare in galera per aver violato la legge.
 
Le armi non sono dove vive il padre pregiudicato, il detentore e le armi le ha in un'altra abitazione. Ci sono stati casi che ai possessori di porto d'arma gli è stata tolta la detenzione. Io conoscevo una persona che prima di andare a caccia doveva andare a prendere il fucile dall'amico. Ci sono altri casi che pur avendo la detenzione e porto per uso sportivo gli viene vietato di detenere munizioni. Ci sono porto d'armi dove è concesso di esercitare la caccia solo da appostamento fisso. Sul mio libretto di porto d'arma c'è scritto: "LIBRETTO PERSONALE Per LICENZA DI PORTO DI FUCILE" non c'è nessun timbro aggiunto. Sulla licenza è scritto: "SI AUTORIZZA il sig. ………………. nato a ………. a portare il fucile anche per uso caccia a più di due colpi.
 
Le armi non sono dove vive il padre pregiudicato, il detentore e le armi le ha in un'altra abitazione. Ci sono stati casi che ai possessori di porto d'arma gli è stata tolta la detenzione. Io conoscevo una persona che prima di andare a caccia doveva andare a prendere il fucile dall'amico. Ci sono altri casi che pur avendo la detenzione e porto per uso sportivo gli viene vietato di detenere munizioni. Ci sono porto d'armi dove è concesso di esercitare la caccia solo da appostamento fisso. Sul mio libretto di porto d'arma c'è scritto: "LIBRETTO PERSONALE Per LICENZA DI PORTO DI FUCILE" non c'è nessun timbro aggiunto. Sulla licenza è scritto: "SI AUTORIZZA il sig. ………………. nato a ………. a portare il fucile anche per uso caccia a più di due colpi.

-------------------------------------------------------------------------
Leggi bene Nicola, ameno che tu non lo abbia per difesa personale, c'è scritto: "a portare il fucile per uso di caccia a più di due colpi". Una volta anche qui c'erano quei cedolini, ma la parola "anche" veniva depennata. Ma credo che tutti i modelli delle Questure siano uguali, si parla del "Mod. 123 P.S. (reg. P.S. - Art. 61)
 
Il famoso "anche" è storia vecchia, sembra sia stato ripristinato da una circolare del Ministero dell'interno del 22/10/96. Mi sono informato e questa circolare si trova sulla Gazzetta Ufficiale n° 242 del 15/10/96. Se sulla mia licenza non hanno depennato il famoso "anche" o è stata una svista o è stata la circolare del Ministero dell'interno. Se dopo questa circolare ci sono state altre non lo so. Con "anche" o senza "anche" di fatto non cambia niente, io continuo ad utilizzare il fucile per caccia, per tiro a volo e volendo anche per il tiro dinamico. Visto che la legge mi permette di fare altre attività che non centrano con la caccia è più logico la scritta "anche"
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto