K
Autore
Il croccolone (gallinago medio) deriva il suo nome dal verso emesso simile ad un gorgoglio. Di abitudini crepuscolari e restio al volo (se disturbato resta immobile o si allontana camminando lentamente), il croccolone risulta tra gli scolopacidi più difficili da avvistare.
È poco più grande di un beccaccino (28cm.), e si distingue da quest’ultimo per il becco più corto, per la triplice barra bianca delle copritrici alari, per le timoniere laterali bianche e per i fianchi barrati, un piumaggio molto simile ad una beccaccia. Anche in controluce appare più simile ad una beccaccia, come sagoma, che non ad un beccaccino. Ha un volo lento e dritto senza scartate laterali, non ha indole gregaria e lo si scorge spesso solo o in coppia.
Prati umidi, paludi erbose, stagni e sponde di piccoli laghi costituiscono il suo ambiente ideale, anche se, a differenza di altri limicoli, lo si può incontrare su terreni non paludosi, come pascoli, brughiere e campi incolti.
Il croccolone nidifica nel nord-Europa e nell’Asia nord-occidentale; in inverno migra sino al sud-Africa. In Italia è solo di passo e lo si può incontrare soprattutto durante il periodo primaverile (marzo-maggio).
E' un selvatico molto divertente e bello da cercare col cane da ferma!..
Monitoriamo qui il suo passo!!
È poco più grande di un beccaccino (28cm.), e si distingue da quest’ultimo per il becco più corto, per la triplice barra bianca delle copritrici alari, per le timoniere laterali bianche e per i fianchi barrati, un piumaggio molto simile ad una beccaccia. Anche in controluce appare più simile ad una beccaccia, come sagoma, che non ad un beccaccino. Ha un volo lento e dritto senza scartate laterali, non ha indole gregaria e lo si scorge spesso solo o in coppia.
Prati umidi, paludi erbose, stagni e sponde di piccoli laghi costituiscono il suo ambiente ideale, anche se, a differenza di altri limicoli, lo si può incontrare su terreni non paludosi, come pascoli, brughiere e campi incolti.
Il croccolone nidifica nel nord-Europa e nell’Asia nord-occidentale; in inverno migra sino al sud-Africa. In Italia è solo di passo e lo si può incontrare soprattutto durante il periodo primaverile (marzo-maggio).
E' un selvatico molto divertente e bello da cercare col cane da ferma!..
Monitoriamo qui il suo passo!!