PASSO: COSI FINISCE L'ANNO (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ggramoli
Autore

ggramoli

Cacciatore platino (2500/5000)
Registrato
21 Luglio 2007
Messaggi
6,091
Punteggio reazioni
14
Età
84
Località
Lazio Roma
La morsa del gelo ci ha attanagliato, soprattutto dal 15 dicembre con la nevicata di venerdì 17, mettendo in difficoltà tutta l’Italia. Pensavamo veramente che questa aria gelida proveniente da nord-est facesse scendere le Cesene dalle loro località abituali. Ma ciò non è stato. Ed, allora, che pensare?
Nulla di nulla se non la conferma che sulla vita e i movimenti dei nostri Amici Alati nulla sappiamo. Anzi, quando pensiamo di conoscerli, è la volta buona che non li conosciamo affatto! Soprattutto non siamo stati, finora, capaci di renderci conto della loro anomala stagione durante la migrazione post-nuziale 2010 (da agosto a fine anno).
Per un esame di questo periodo alla FEIN (Osservatorio Ornitologico di Arosio che coordina le notizie settimanali sul passo con i suoi ben 20 comunicati ogni sette giorni in collaborazione con gli Osservatori esteri e l’Ufficio coordinamento tutela ambientale ricerca ornitologica inanellamento dell’ANUUMigratoristi, che amabilmente ci seguono in questa attività informativa) potrete leggerci in questa rubrica martedì 11 e 18 gennaio 2011 per tentare di scoprire questa anomala migrazione.
Comunque a tutti i lettori un cordiale augurio per le imminenti festività da tutta l’equipe FEIN e dell’ANUU Migratoristi.
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

Eppure sento dire da diversi cacciatori che vedono branchi di cesene e molti di loro le incarnierano pure. Sono una esigua minoranza oppure quello che dice l'ANUU non corrisponde a verità? Sarei curioso di sapere il vostro parere. Io non ne ho viste di Cesene nè singole nè a branchi.
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

dalle mie parti si sono fatti ottimi carnieri di pavoncelle, evento che non succedeva da decenni. Le beccacce sono pochissimi, ma con picchi di sei incontri a giornata, rarissimo dalle mie parti. Il gelo ha in tutta europa ha fatto la sua parte.
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

ggramoli ha scritto:
Eppure sento dire da diversi cacciatori che vedono branchi di cesene e molti di loro le incarnierano pure. Sono una esigua minoranza oppure quello che dice l'ANUU non corrisponde a verità? Sarei curioso di sapere il vostro parere. Io non ne ho viste di Cesene nè singole nè a branchi.
si puo' dire tutto e il contrario di tutto ma non e' certo stato un anno da cesene.qualcosa verso meta' novembre fine novembre si e' mosso,ma non certo tanto.
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

A parte le Becche qui è deserto,niente tordi,niente cesene,niente pavoncelle,niente colombi,niente acquatici,solo becche e beccacini!
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

grillaia ha scritto:
A parte le Becche qui è deserto,niente tordi,niente cesene,niente pavoncelle,niente colombi,niente acquatici,solo becche e beccacini!


gia e qualcosa
qui manco le becche ci so [42] [42] [42]
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

annata da dimenticare in fretta

2/3 mattine buone a bottacci poi la miseria
mattinate intere per fare 7/8 tra merli e bottacci,dal primo novembre ad oggi non ho fatto 50 colpi tra cesene sasselli merli e qualche bottaccio ancora
se poi aggiungiamo che mi hanno svuotato le voliere,che mi e' caduta una pianta rovinandomi completamente una voliera,che sono rimasto bloccato nel campo con la macchina,che per disgrazia o per errore ho impallinato un gran bottaccio un buon merlo ed una cesena,non posso che mettere quest'anno tra quelli da dimenticare
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

La caccia qui da noi è finita..........una volta che arriva Natale, si può anche fare a meno di andare. D'ora in avanti gli unici selvatici abbattibili sono le volpi, per chi va con la squadra, le cornacchie e al massimo qualche colombaccio super furbo in quanto stanziale. Per il resto: bye bye...........
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

ggramoli il periodo che dici dal 15 al 19 c'è stato, dalle mie parti, un buon passo di cesene.. infatti hanno fatto in un capanno 9 cesene ed è stato un evento che non si verificava dal 2007/2008, anno di vero passo...
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

entra48 ha scritto:
annata da dimenticare in fretta

2/3 mattine buone a bottacci poi la miseria
mattinate intere per fare 7/8 tra merli e bottacci,dal primo novembre ad oggi non ho fatto 50 colpi tra cesene sasselli merli e qualche bottaccio ancora
se poi aggiungiamo che mi hanno svuotato le voliere,che mi e' caduta una pianta rovinandomi completamente una voliera,che sono rimasto bloccato nel campo con la macchina,che per disgrazia o per errore ho impallinato un gran bottaccio un buon merlo ed una cesena,non posso che mettere quest'anno tra quelli da dimenticare
ma hai impallinato 3 richiami in gabbia in 3 volte diverse???
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

Il freddo che sta' paralazzando tutta l'europa doveva portare sasselli e cesena,quest'anno c'era da sperare invece...
E' la seconda annata consecutiva (almeno nel casertano) che di tordi se ne vedono pochi o niente ,di cesene sono parecchi anni che non se ne incontrano.
A differenza delle abbondanti precipitazioni hanno favorito un buon movimento di trampolieri e acquatici.
Dimentichiamo tutto del passato,gli esami della FEIN e affidiamoci alla fortuna di trovarci a caccia in un buon momento di spostamento.
Ciao
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

giannifrullo ha scritto:
grillaia ha scritto:
A parte le Becche qui è deserto,niente tordi,niente cesene,niente pavoncelle,niente colombi,niente acquatici,solo becche e beccacini!


gia e qualcosa
qui manco le becche ci so [42] [42] [42]

L'utente "Gianniso" (Isola D'Ischia come "Giannifrullo") non fa altro che dire che è stato un anno eccezionale per le beccacce! Stessa cosa succede a Messina, dove Robertino incontra un'enormità di capi e gli altri poca roba. Non capisco ......
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

blaster ha scritto:
Il freddo che sta' paralazzando tutta l'europa doveva portare sasselli e cesena,quest'anno c'era da sperare invece...
E' la seconda annata consecutiva (almeno nel casertano) che di tordi se ne vedono pochi o niente ,di cesene sono parecchi anni che non se ne incontrano.
A differenza delle abbondanti precipitazioni hanno favorito un buon movimento di trampolieri e acquatici.
Dimentichiamo tutto del passato,gli esami della FEIN e affidiamoci alla fortuna di trovarci a caccia in un buon momento di spostamento.
Ciao

ti posso dire che per i tordi solo quest'annata è da cancellare poi tutti gli anni addietro si è sparato e anche tanto.
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

Giuseppe anche la stagione passata(qualcosa si era mosso nel momento del passo)ho visto pochi tordi,naturalmente parlo delle zone che frequento,eventualmente sono stato poco fortunato.
Ciao
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

Beh c'é ancora da sperare in una buona giornata,qui nel Bolognese (colline) qualcosa si muove ancora,sasselli,cesene,dei frosoni (protetti) quindi dai, sabato vado su e si prova.
In bocca al lupo
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

Io penso solo all'ammattimento, alle spese, al tempo che impiego per curare i richiami, i fucili, fare le munizioni, pulire e sistemare il capanno.
Poi i tordi passano in due giorni.
Se lo racconto fuori da questo forum la gente mi prende per matto, o per ****.

Meglio non pensarci. Perchè la cosa brutta è che non c'è nulla, ma sabato un giro lo faccio lo stesso.
Forse sono **** sul serio.
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

equilibrista ha scritto:
Io penso solo all'ammattimento, alle spese, al tempo che impiego per curare i richiami, i fucili, fare le munizioni, pulire e sistemare il capanno.
Poi i tordi passano in due giorni.
Se lo racconto fuori da questo forum la gente mi prende per matto, o per ****.

Meglio non pensarci. Perchè la cosa brutta è che non c'è nulla, ma sabato un giro lo faccio lo stesso.
Forse sono cog*#! sul serio.


no sei solo un cacciatore appassionato che lo ha nel sangue la caccia... anch'io faccio uguale ... penso che in questo forum siamo in diversi a fare così vero!!!!?
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

Stessa cosa qui nel Lazio, a meno di imprevisti a gennaio, cosa molto difficile anche in annate migliori.
Le cose cambiano solo se uno è disponibile a spostarsi di molti chilometri.
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

zona alpi 72 ha scritto:
entra48 ha scritto:
annata da dimenticare in fretta

2/3 mattine buone a bottacci poi la miseria
mattinate intere per fare 7/8 tra merli e bottacci,dal primo novembre ad oggi non ho fatto 50 colpi tra cesene sasselli merli e qualche bottaccio ancora
se poi aggiungiamo che mi hanno svuotato le voliere,che mi e' caduta una pianta rovinandomi completamente una voliera,che sono rimasto bloccato nel campo con la macchina,che per disgrazia o per errore ho impallinato un gran bottaccio un buon merlo ed una cesena,non posso che mettere quest'anno tra quelli da dimenticare
ma hai impallinato 3 richiami in gabbia in 3 volte diverse???
purtoppo si,e con tiri abbastanza sicuri,ho pelato i soggetti ed avevano tutti 3 1 pallino nella pancia
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

entra48 ha scritto:
zona alpi 72 ha scritto:
entra48 ha scritto:
annata da dimenticare in fretta

2/3 mattine buone a bottacci poi la miseria
mattinate intere per fare 7/8 tra merli e bottacci,dal primo novembre ad oggi non ho fatto 50 colpi tra cesene sasselli merli e qualche bottaccio ancora
se poi aggiungiamo che mi hanno svuotato le voliere,che mi e' caduta una pianta rovinandomi completamente una voliera,che sono rimasto bloccato nel campo con la macchina,che per disgrazia o per errore ho impallinato un gran bottaccio un buon merlo ed una cesena,non posso che mettere quest'anno tra quelli da dimenticare
ma hai impallinato 3 richiami in gabbia in 3 volte diverse???
purtoppo si,e con tiri abbastanza sicuri,ho pelato i soggetti ed avevano tutti 3 1 pallino nella pancia
mah guarda io perdo parecchi uccelli vicino al tunnel e soprattutto alle gabbie.piuttosto che rischiare li lascio la'.se ci sono sassi nei paraggi dell' uccello non sparo per paura dei rimbalzi dei pallini.tanto meno sparo a quelli vicini ai cantori.meglio perdere 10-15 uccelli morti che un cantore e anche uno zimbello.e' una roba che mi farebbe imbestialire.ciao
 
Re: PASSO: COSI FINISCE L'ANNO

Ache qui in sabina (lazio) zona di collina ed uliveti ,tradizionalmente ospitale per turdidi l'annata si chiude per la seconda volta consecutiva malissimo.
Neppure in azienda , dove peraltro non si spara alla migratoria, si sono viste buone giornate di passo.
Ma come diceva mio nonno "...oggi è andata così , ma domani....."
E domani si esce , un giro nel bosco ...che non si può mai sapere.
In bocca al lupo a tutti voi
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto