Pallini di piombo, l'Enpa a Renzi (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,776
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Venerdì 14 Novembre 2014

“CONCLUDA IL SEMESTRE PROMUOVENDO L'ADOZIONE IMMEDIATA DEL BANDO”.

“Volge ormai al termine il semestre di presidenza italiana dell'Unione Europea: chiediamo a Matteo Renzi di concluderlo con un gesto importante per l'ambiente promuovendo l'adozione, da parte dei 28 Paesi membri, del provvedimento di messa al bando del piombo dalle munizioni di caccia. Il provvedimento è stato adottato, sotto il segno dell'Onu, dall'undicesima conferenza della Convenzione per le specie migratorie appena tenutasi a Quito. Natura, biodiversità, cittadini gliene sarebbero grati: una parziale riparazione ad una politica che sin qui è stata tutt'altro che attenta alle ragioni dell'ambiente”. Questo l'appello che l'Ente Nazionale Protezione Animali rivolge oggi al Presidente del Consiglio, dopo lo storico esito del vertice di Quito.

“Certamente la sostituzione dei pallini di piombo con quelli di leghe non tossiche – sottolinea Enpa – non può soddisfare chi, come noi, è totalmente contrario all'attività venatoria, ma non può essere in alcun modo sottovalutato quel fenomeno di inquinamento da piombo, oggetto di lunga e documentata denuncia, che non interessa soltanto le zone umide e le loro popolazioni selvatiche, ma terreno, boschi, falde acquifere: una delle facce meno conosciute della insostenibilità della caccia. Il bando di Quito è definitivo, generale e urgente, con la scadenza del 2017. Chiediamo che l'Europa faccia subito la sua parte, e che il presidente italiano operi una forte sollecitazione politica in tal senso, nella consapevolezza che le risposte ai problemi ambientali nell'Unione come in Italia, non possono più aspettare”.


fonte:enpa.it
 
Il problema no-toxic è grosso e fondato su basi scientifiche gonfiate e siccome si parla di bando materiali e non certo dell'attività venatoria la cosa potrebbe andare in porto. Il problema sarà la modalità dell'attuazione e l'unica speranza potrebbe essere quella di un ampliamento degli attuali divieti e non il completo bando del pb perché lì non ci saranno scappatoie. Credo comunque che l'asso armieri debba pronunciarsi in merito ..... si rischia lo stallo commerciale della vendita dei piccoli calibri che ora sono l'unico ossigeno del mercato italiano.
Brutta cosa
 
Con l'aria che tira la caccia prima o poi verra chiusa o comunque ci costringeranno a non andarci più.
Siamo alle solite con tutti i problemi che ci sono in Italia le cazzate diventano cose urgenti.
 
Siamo alle solite con tutti i problemi che ci sono in Italia le cazzate diventano cose urgenti.

Concordo !!!! è per far distogliere l'opinione pubblica dalla catastrofe economico/sociale che avverrà tra qualche tempo.... l' inventano tutte ...
Saluti
 
Dobbiamo cominciare a scioperare poi vediamo come fanno a tenere in piedi gli enti che campano sulle nostre spalle.
voglio vedere come faranno le armerie a smaltire le loro scorte visto che a parte qualche blasonata marca in giro si trovano cartucce "nuove" vecchie di decenni... boh??!!
Ibal,Gabriele.
 
Dobbiamo cominciare a scioperare poi vediamo come fanno a tenere in piedi gli enti che campano sulle nostre spalle.
voglio vedere come faranno le armerie a smaltire le loro scorte visto che a parte qualche blasonata marca in giro si trovano cartucce "nuove" vecchie di decenni... boh??!!
Ibal,Gabriele.


--------------------------------------------------------------------------
Chiuderanno, come hanno chiuso varie fabbriche e non è successo niente.
 
--------------------------------------------------------------------------
Chiuderanno, come hanno chiuso varie fabbriche e non è successo niente.
La differenza è che i padroni delle fabbriche che hanno chiuso magari era gente per bene mentre quelli che mangiano negli atc, gestione faunistica e associazioni venatorie sono dei loro... capisci??..
Ibal,Gabriele.
 
Salve a tutti,
Purtroppo la questione ed il problema sono europei, sulla falsa Riga dell'America, dove il piombo quantomeno per la caccia agli acquatici, è ormai vietato da qualcosa come 10 anni, ha cominciato a reagire -chi prima e chi dopo - anche l'Europa.
Qui in Germania si spara agli acquatici dal 01.07.2012 solo con acciao o bismuto, il divieto dell'uso del piombo lo vogliono allargare a tutte le specie. Qui da me non reiste il sistema di caccia in Regime di licenza come in Italia, qui si USA il sistema della riserva di caccia che prescrive ad ogni cacciatore che vuole andere a caccia di affittarsi, e a prezzi piuttosto alti, la propria riserva di almeno 75 ha., altrimenti puó andere a caccia solo se viene invitato da un'amico che ne è in possesso. Altrimenti pagherà cifre proibitive per passare qualche ora a caccia.
Da non dimenticare che per i danni causati dalla selvaggina ne è responsabile il cacciatore/affittuario.
Nelle riserve demaniali non è di fatto gia oggi possibile sparare cartucce contenenti piombo.

Le associazioni animalistiche e verdi, dal canto loro, vogliono fare ridurre al minimo i tempi di caccia ed eliminare quante più specie possibile dal catalogo delle cacciabili.
Se continua cosi' raggiungeranno lo scopo che si sono prefissi, l'eliminazione della nostra mobile arte a livello mondiale.
Purtroppo non avendo le lobby americane, la vedo proprio brutta.

Cordialità e Weidmannsheil
G.M.
 
Penso veramente che stavolta non si scappa. Non sono le associazioni animalare a chiederlo, ma unìassociazione mondiale di conservazione ambientale. Prepariamoci a rinunciare all'irrinunciabile. La caccia non chiuderà di certo come non s'è chiusa dopo la 157, ma sarà la fine della piccola migratoria ..... solo pochi rimarrano a cacciare tordi ed allodole con l'acciaio. Speriamo che l'industria armiera sforni economiche no-toxic con prestazioni simili al pb. Oppure al di fuori degli ambienti acquatici, dove il problema non è l'ingestione, ma la dispersione nel territorio, siano accettati pallini di pb rivestiti ( rame o nik ).
Comunque anima in pace ed attenzione ad acquistare i piccoli calibri che potrebbero essere inutili in futuro.
 
Penso veramente che stavolta non si scappa. Non sono le associazioni animalare a chiederlo, ma unìassociazione mondiale di conservazione ambientale. Prepariamoci a rinunciare all'irrinunciabile. La caccia non chiuderà di certo come non s'è chiusa dopo la 157, ma sarà la fine della piccola migratoria ..... solo pochi rimarrano a cacciare tordi ed allodole con l'acciaio. Speriamo che l'industria armiera sforni economiche no-toxic con prestazioni simili al pb. Oppure al di fuori degli ambienti acquatici, dove il problema non è l'ingestione, ma la dispersione nel territorio, siano accettati pallini di pb rivestiti ( rame o nik ).
Comunque anima in pace ed attenzione ad acquistare i piccoli calibri che potrebbero essere inutili in futuro.

Concordo.... dobbiamo rassegnarci ad un futuro nero, spero in una soluzione meno drammatica possibile, per noi "tordari" sarà di sicuro la fine!!!
Saluti
 
Comunque come dice Fabio, penso che le parti interessati da forti entrate economiche, cercheranno di tenersi nei limiti per non perdere introiti, che sono veramente tanti. Soprattutto per far utilizzare le "vecchie" canne non gigliate.
 
Non facciamocela sotto per ogni cosa che venga detta. Sicuramente il futuro sarà difficile, e ci saranno più restrizioni per il piombo. Ma secondo voi l'empa che possibilità ha -soprattutto in questo periodo- che la sua proposta nei prossimi mesi venga presa in considerazione, votata, ed estesa ai 28 paesi? I
 
Ad oggi un tordo piuttosto che un allodola mi costa circa due euro......se devo acquistare anche delle munizioni che costano il triplo rispetto a quelle in piombo io non regalo più soldi a nessuno........ogni 2 anni vado a farmi una settimana in grazia di dio in uno di quei paesi dove il provvedimento non arriva e mi evito tante alzatacce e tanti cammini inutili.......imho
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto