Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

--------------------------------------------------------
Scherzavo!!!
[lol.gif][/quote]
zio giovà quando passi fermati chè tè lè dò io cal 20 [lol.gif][/quote


------------------------------------------------------------
Non e che per caso, quando passo mi dai anche un 302 cal. 20 mimetico? Sai tanto per non perdere la camminata!!! :mrgreen:
[lol.gif]
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Scusami Alfredo ma leggo una certa contraddizione in cio' che scrivi: prima dici che vuoi fermare al meglio gli animali e non farli soffrire poi quando parli di caccia ti dimentichi di una fattore importante e cioe' la responsabilita'. La caccia di oggi, con tutta la campagna POLITICA contro che qualche decennio fa non c'era, e' primaditutto questo.
Minimizzare le padelle imparando ad usare decentemente gli attrezzi viene prima di affidarsi ai calibri da elefante perche' un'arma non spara da sola!
La caccia oltre a quello che hai citato e' primaditutto questo, ha un codice, altrimenti e' solo sparatoria.....
Saper sparare decentemente ed in SICUREZZA, cosa che certamente o impari o comunque affini andando al poligono dove ci sono regole, e' una cosa fondamentale.

Per quanto riguarda il .30-06 non mi sposto di una virgola. E' completamente falso dire che ha evidenti limiti. Allora chi usa un .308 Win che e' altrettanto valido?
Ma dove stanno poi tutti questi verri da oltre 100 Kg? A me risulta che la stragrande maggioranza dei capi italici siano animali da 30-70 Kg. Tutta questa mania dei calibri africani e' legittima ma esagerata. Esagerata non perche' non sia lecito o sbagliato ma per come viene "promossa" ovvero affermando cose non vere.
Il 9.3x62 per la caccia al cinghiale e' un calibro tradizionale laddove questi animali sono mediamente sopra i 100 kg, 150-180 Kg non e' niente di straordinario ed ogni tanto sono anche 200 Kg e piu'....
C'e' una differenza enorme, una differenza di taglia media che va dal doppio al triplo! Eppure anche in quiei luoghi molti, ripeto molti, usano con soddisfazione un calibro .30, .30-06 o .300 Win Mag che sia. E' un dato di fatto. Ed oltre ai cinghiali ci si caccia anche roba piu' grossa o pericolosa: alci ed orsi! E non e' che ad un orso tiri sempre con calma perche' capitano spesso anche incontri ravvicinati dove ti carica senza pensarci due volte....

Ciao
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

travalino ha scritto:
l'esempio non mi sembra molto calzante perche comunque sia anche se uno non chiappa un cinghiale non vuol dire per forza che spari a destra e a manca senza criterio alcuno!

ciao ciao.

No?
E invece non la penso cosi'....molta gente non dico che spari a casaccio ma sicuramente in maniera approssimativa...facendo affidamento sul fatto che ha 5 o addirittura 10 colpi in rapida successione. Proprio l'altro giorno e' venuto fuori un tale che sosteneva che nella macchia secondo lui e' necessario, non solo per lui ma in generale...!!!!..., avere almeno 5 botte perche' prima della terza di solito non ci si prende. A cosa servirebbero i sovrapposti e doppiette cal.12 con canne corte e con tacca e mirino o gli express in calibro medio?
Vedi un po' te....

Ciao
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Calibro grosso per tiratore scarso... dove la mancanza di tecnica viene compensata dalla cannonata... magari un giorno liberalizzano in Italia il 50bmg... in certe condizioni il 9.3x62 va bene (animali di dimensioni sostenute e folto sottobosco) , ma nella maggioranza dei casi un .308/30.06 avanza visto che i cinghiali qua viaggiano dai 30 agli 80 kg normalmente.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Flagg ha scritto:
travalino ha scritto:
l'esempio non mi sembra molto calzante perche comunque sia anche se uno non chiappa un cinghiale non vuol dire per forza che spari a destra e a manca senza criterio alcuno!

ciao ciao.

No?
E invece non la penso cosi'....molta gente non dico che spari a casaccio ma sicuramente in maniera approssimativa...facendo affidamento sul fatto che ha 5 o addirittura 10 colpi in rapida successione. Proprio l'altro giorno e' venuto fuori un tale che sosteneva che nella macchia secondo lui e' necessario, non solo per lui ma in generale...!!!!..., avere almeno 5 botte perche' prima della terza di solito non ci si prende. A cosa servirebbero i sovrapposti e doppiette cal.12 con canne corte e con tacca e mirino o gli express in calibro medio?
Vedi un po' te....

Ciao
stiamo parlando di due cose diverse,nel mio caso mi riferivo a persone anziane per lo piu, che in vita loro hanno sempre padellato in maniera eclatante cinghiali grossi e piccini ma senza mai e dico mai venir meno alla sicurezza di tiro.e ti parlo di gente che tira con sovrapposti e doppiette e speso cal.20!la carabina a fatica sanno cosa sia!
sul fatto di sostenere che nella macchia servano 5 o 10 colpi ognuno puo dire e pensare cosa vuole,non so per macchia cosa intenda perche nella "mia" macchia a 20 metri gia si vede male spesso,e quel "in generale" ritengo che il tipo l'abbia detto in un maniera troppo disinvolta...
per quanto mi riguarda dovessi andar di posta mi comprerei un bell'express in 8x57jrs...
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

ciao Flagg,
non so cosa ci sia di contradditorio in ciò che dico io, e non riesco a capire l'accostamento che fai tu tra il mio non voler far soffrire il cinghiale, e la responsabilità.
credo che avere idee proprie, e volerle difenderle con coerenza, sia lodevole, voler necessariamente attaccare gli altri, e voler contraddire sempre tutti gli altri, è da sciocchi.
Fermo la mia discussione qui poichè finirebbe con il diventare sterile e tediosa.
Tu se non hai altro da fare, continua a dare contro a tutti, se la cosa ti aggrada, fai pure.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

alfredo.capozzi ha scritto:
ciao Flagg,
non so cosa ci sia di contradditorio in ciò che dico io, e non riesco a capire l'accostamento che fai tu tra il mio non voler far soffrire il cinghiale, e la responsabilità.
E' molto semplice: il miglior modo per non far soffrire un animale e' prenderlo in un punto vitale. Da che mondo e' mondo un .30-06 e' una scelta azzeccata ed equilibrata per la caccia al cinghiale in Italia.
Questo non vuol dire che bisogna essere cecchini anzi significa primaditutto essere coscienti dei propri limiti e saper anche rinunciare....e mi dispiace con chi dice che non e' possibile imparare a sparare perche' s'impara, prendendo lezioni da chi e' in grado di darle.....
Un grosso calibro non e' necessariamente un rimedio e puo' essere benissimo essere un incentivo ad osare oltre le proprie capacita'.

alfredo.capozzi ha scritto:
Fermo la mia discussione qui poichè finirebbe con il diventare sterile e tediosa.
Tu se non hai altro da fare, continua a dare contro a tutti, se la cosa ti aggrada, fai pure.
Sai, ormai non mi interessa piu' da tempo essere simpatico e popolare. Preferisco dire quello che penso....

Ciao
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

io credo che la prima cosa in battuta sia la sicurezza, e chi spara tanto e' poco sicuro,
la prima botta va bene , la seconda un po' meno la terza va male , nel senso che piu' si spara e piu' ci si avvicina con il tiro alla posta accanto, lo dico per esperienza personale ,purtroppo ho visto diversi incidenti in battuta.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

vince62 ha scritto:
Salve, secondo me la cartuccia a palla deve essere violenta, cosa che spesso non accade con i caricamenti commerciali, per ovvie ragioni. Non ho mai sparato una cartuccia commerciale in armi lisce o rigate e mai lo farò, non ne parliamo poi delle sottocalibrate, non le considerei nemmeno per il tiro a segno, casomai carichei le gualandi 32. Forse qualcuno non ha idea della forza di un cinghiale 80 e passa Kg. L’unica che si potrebbe avvicinare alle mia e la Remington buckhammer, che non ho provato. L’anno scorso ho scaricato delle cartucce commerciali marca… conosciuta le quali montavano la classica palla brenneke, che parte della polvere era interposta fra la coppetta e la palla, immaginatevi che potenza ridotta potevano avere quelle cartucce ed infatti qualche lotto, in passato e stato richiamato dall’importatore. Lasciate perdere la foster perché su animali grossi, si rischia che non entri in profondità, specialmente su di una spalla con uno scudo di grasso sopra. Adesso vi do la mia ricetta con una palla che da circa 15 anni ha sempre funzionato e vi posso garantire che di cinghiali, ne sono caduti tanti e quasi tutti sul posto anche quelli presi nel costato, con un peso massimo di 135 Kg. La palla da me preferita e la Lyman sabot slug 34 gr. che fondo con pb pallini, se voglio che la palla si affunghi di più, se invece voglio anche un probabile foro di uscita, palla fusa con solo pb ruote, più ricco di antimonio e quindi più dura. Chiaramente bisogna sempre vedere la grandezza ed il punto dove lo si colpisce, per quanto riguarda il recupero/fuoriuscita della palla. Va caricata in contenitore, con il notevole vantaggio che la canna non si impiomba mai. La mia carica e la seguente, un po violenta ma funziona a dovere: Polvere Tecna gr. 2,20 cont. Baschieri H18 inn.616 bossolo tipo “5” svasato chiusura stellare a mm. 58 circa. Chiaramente in canna cilindrica, nel mio caso un Baikal mp 153, al quale ho tagliato i 4 cm di canna, praticamente ho eliminato lo strozzatore interno e posso garantire che spara dritto, e non come fanno in tanti, che sparano palle in canne con strozzatori, poi si lamentano della precisione, arma che preferisco, tanto che ne possiedo una identica, oltre alla benelli argo in 9,3. La palla mi esce ad una velocità media di 433 m.s. per 324 Kg. Le palle della foto, sono state tutte recuperate all’interno degli animali. Palle nr. 1,2 e 3 fuse con solo pb ruote, la prima recuperata su animale di circa 135 kg fermato sul posto, la stessa attraversava le spalle per fermarsi sotto cotenna. Palle nr. 4 e 5 fuse con pb pallini. Palla nr. 6 fusa con pb vergine, quello a fogli usato in idraulica, lega che ho scartato, poiché potevo correre il “rischio foster”. Se poi volete andare sul sicuro, come dice il mio amico Alfredo Capozzi, il calibro 9,3x62. Ma questa e un’altra storia, ovviamente sempre con cartucce ricaricate, io dal 300 w.m. e 30-06 sono passato al 9,3. Saluti.[attachment=0:3fyfjbhg]Immagine1.jpg[/attachment:3fyfjbhg]
Io sono un forte sostenitore delle palle che si deformano; questo tipo di palla da te postano non l' ho mai provato ma secondo me non deve essere male, io preferirei la n 4.
Considera che ricarico circa 500 palle foster all anno per gli amici e ti posso assicurare che se non le fai troppo morbide o troppo dure inchiodano sempre gli animali sul posto!
Certo che questo tipo non deve essere male!
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Ciao calibrosedici, questo tipo di palla a me, come a tanti miei amici che ho rifornito, ha sempre dato soddisfazione. Se un giorno incomincerai ad usarla ti renderai conto che non sto dicendo fesserie. Io mi sono trovato molto bene con il pb pallini. Ho letto da qualche parte se non ricordo male, che viene caricata con MBx36 gr. 2,30 (attenzione, da verificare) e contenitore nobel sport gt, combinazione che proverò appena possibile, almeno per iniziare a vedere velocità e precisione. Comunque di questa palla ne parlano tutti bene. Quello che non mi piace delle foster originali, il pb molto morbido, se poi incominci a fonderle magari con pb pallini, il discorso sicuramente cambia, puoi scegliere di farle più dure e quindi entreranno più in profondità anzi secondo me, se le fai con solo pb ruote, e facile che l'animale lo passi da lato a lato, e così nemmeno va bene, bisogna sempre provare. Quelle di cui dicevi, mi sembra di capire che sono fuse, che blocchetto e lega utilizzi? Saluti.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

calibrosedici ha scritto:
vince62 ha scritto:
Salve, secondo me la cartuccia a palla deve essere violenta, cosa che spesso non accade con i caricamenti commerciali, per ovvie ragioni. Non ho mai sparato una cartuccia commerciale in armi lisce o rigate e mai lo farò, non ne parliamo poi delle sottocalibrate, non le considerei nemmeno per il tiro a segno, casomai carichei le gualandi 32. Forse qualcuno non ha idea della forza di un cinghiale 80 e passa Kg. L’unica che si potrebbe avvicinare alle mia e la Remington buckhammer, che non ho provato. L’anno scorso ho scaricato delle cartucce commerciali marca… conosciuta le quali montavano la classica palla brenneke, che parte della polvere era interposta fra la coppetta e la palla, immaginatevi che potenza ridotta potevano avere quelle cartucce ed infatti qualche lotto, in passato e stato richiamato dall’importatore. Lasciate perdere la foster perché su animali grossi, si rischia che non entri in profondità, specialmente su di una spalla con uno scudo di grasso sopra. Adesso vi do la mia ricetta con una palla che da circa 15 anni ha sempre funzionato e vi posso garantire che di cinghiali, ne sono caduti tanti e quasi tutti sul posto anche quelli presi nel costato, con un peso massimo di 135 Kg. La palla da me preferita e la Lyman sabot slug 34 gr. che fondo con pb pallini, se voglio che la palla si affunghi di più, se invece voglio anche un probabile foro di uscita, palla fusa con solo pb ruote, più ricco di antimonio e quindi più dura. Chiaramente bisogna sempre vedere la grandezza ed il punto dove lo si colpisce, per quanto riguarda il recupero/fuoriuscita della palla. Va caricata in contenitore, con il notevole vantaggio che la canna non si impiomba mai. La mia carica e la seguente, un po violenta ma funziona a dovere: Polvere Tecna gr. 2,20 cont. Baschieri H18 inn.616 bossolo tipo “5” svasato chiusura stellare a mm. 58 circa. Chiaramente in canna cilindrica, nel mio caso un Baikal mp 153, al quale ho tagliato i 4 cm di canna, praticamente ho eliminato lo strozzatore interno e posso garantire che spara dritto, e non come fanno in tanti, che sparano palle in canne con strozzatori, poi si lamentano della precisione, arma che preferisco, tanto che ne possiedo una identica, oltre alla benelli argo in 9,3. La palla mi esce ad una velocità media di 433 m.s. per 324 Kg. Le palle della foto, sono state tutte recuperate all’interno degli animali. Palle nr. 1,2 e 3 fuse con solo pb ruote, la prima recuperata su animale di circa 135 kg fermato sul posto, la stessa attraversava le spalle per fermarsi sotto cotenna. Palle nr. 4 e 5 fuse con pb pallini. Palla nr. 6 fusa con pb vergine, quello a fogli usato in idraulica, lega che ho scartato, poiché potevo correre il “rischio foster”. Se poi volete andare sul sicuro, come dice il mio amico Alfredo Capozzi, il calibro 9,3x62. Ma questa e un’altra storia, ovviamente sempre con cartucce ricaricate, io dal 300 w.m. e 30-06 sono passato al 9,3. Saluti.[attachment=0:28j19wja]Immagine1.jpg[/attachment:28j19wja]
Io sono un forte sostenitore delle palle che si deformano; questo tipo di palla da te postano non l' ho mai provato ma secondo me non deve essere male, io preferirei la n 4.
Considera che ricarico circa 500 palle foster all anno per gli amici e ti posso assicurare che se non le fai troppo morbide o troppo dure inchiodano sempre gli animali sul posto!
Certo che questo tipo non deve essere male!
ciao Calibrosedici anche io sono molto daccordo con te per quanto riguarda le palle che si deformano,qual'è secondo te il giusto compromesso allora per quanto riguarda la foster?
io quest'anno l'ho tirata nei caricamenti mag sia di remington che federal,in un caso preso l'animale in piena spalla frantumando l'osso principale la palla nonostante questo è uscita!la palla era troppo dura?
perche ho notato che le federal non mag,non fuoriescano quasi mai e le palle risultano sempre molto affungate,quasi piatte!
comunque sia è la tipologia di palla che a me piace di piu!
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Secondo me ci vuole una via di mezzo, se le fai troppo dure, tanto vale allora usare le Gualandi, se le fai troppo morbide, possono non penetrare a fondo per cui ci vuole una via di mezzo che possa avere un giusto compromesso!
C'è anche da dire che più le spingi veloce più si deformeranno...io le carico con cx2000 e 2,20gr di mb x 36 che mi dà il giusto compromesso di precisione e velocità!
Per rispondere a Travalino, anche se sinceramente non ho mai provato le cartucce da te menzionate, il fatto che una palla magnum passi sempre l' animale molto probabilmente è dovuto alla elevata energia cinetica che mantengono tali palle che essendo più pese ed egualmente veloci hanno un maggiore impatto!
Il problema è che secondo me danno troppo rinculo e rendono difficile doppiare il colpo specie se non si ha un fucile molto pesante per cui eventualmente le terrei solo come ultimo colpo!
Una palla che inchiodava sul posto il 99%degli animali che colpivi era la vecchia FOX con la vite al centro che all' impatto si apriva in 4 petali anche se a dire la verità distruggeva un pò troppo la spoglia!
Ho provato fare qualche prova con le foster forandole in testa e avvitandole ad una borra di feltro per migliorare la precisione (in realtà non di molto) e farle aprire a petali ma ancora non le ho provate a dovere sugli animali...
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

calibrosedici ha scritto:
Secondo me ci vuole una via di mezzo, se le fai troppo dure, tanto vale allora usare le Gualandi, se le fai troppo morbide, possono non penetrare a fondo per cui ci vuole una via di mezzo che possa avere un giusto compromesso!
C'è anche da dire che più le spingi veloce più si deformeranno...io le carico con cx2000 e 2,20gr di mb x 36 che mi dà il giusto compromesso di precisione e velocità!
Per rispondere a Travalino, anche se sinceramente non ho mai provato le cartucce da te menzionate, il fatto che una palla magnum passi sempre l' animale molto probabilmente è dovuto alla elevata energia cinetica che mantengono tali palle che essendo più pese ed egualmente veloci hanno un maggiore impatto!
Il problema è che secondo me danno troppo rinculo e rendono difficile doppiare il colpo specie se non si ha un fucile molto pesante per cui eventualmente le terrei solo come ultimo colpo!
Una palla che inchiodava sul posto il 99%degli animali che colpivi era la vecchia FOX con la vite al centro che all' impatto si apriva in 4 petali anche se a dire la verità distruggeva un pò troppo la spoglia!
Ho provato fare qualche prova con le foster forandole in testa e avvitandole ad una borra di feltro per migliorare la precisione (in realtà non di molto) e farle aprire a petali ma ancora non le ho provate a dovere sugli animali...
ciao Calibrosedici credo anche io che la fuoriuscita sia dovuta alle alte velocita,che unita ad una palla piu pesante ne fanno davvero un bel compromesso.
per quanto riguarda il rinculo,io non lo soffro molto in generale,anche grazie al fatto che sono 95kg per 1.85m,e con l'adrenalina in circolo è l'ultima cosa che mi viene in mente.
c'è da dire,però,che una volta passato l'attimo del tiro sento un po la spalla indolensita..e io sparo con un urika1!
la palla da Te mensionata mi ricorda molto la solengo possibile?
anche quella con una punta do ottone che la dovrebbe far aprire in 4 petali.
mi è stata sconsigliata da molto sia per via della pericolosita che per la scarsa penetrazione!
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Flagg ha scritto:
Tutta questa gente che si lamenta delle Foster, Gualandi e Brenneke proprio non la conosco. O meglio sta incrementado non perche' non siano efficaci ma perche' adesso c'e' la moda di fermare al 100% sul posto l'animale. Da notare che fermare sul posto non necessariamente vuol dire uccidere ma solo far si che il cinghiale non riesca piu' a muoversi.
Poi non e' sempre vero che la canna debba essere per forza cilindrica. 4* e 3* possono dare anche una precisione migliore con una data cartuccia. Di cartucce originali buone ce ne sono e questo e' ancora piu' vero per quanto riguarda le carabine. Casomai sono le carabine semiauto ad avere evidenti limiti!
Circa il 9,3x62 siamo d'accordo sul potere d'arresto ma non userei mai un proiettile devastante come la KS da 250 grani. Le foto del tuo amico Capozzi le ho viste e sinceramente fanno un po' schifo. Punti di vista, per carita'. Cosa te ne fai di un cinghialotto di 30Kg preso al prosciutto, completamente devastato, e dall'altra parte addirittura una pezza di pelle di circa 20x20 cm portata via...????
Magari, se mi capita, qualche volta vi contatto visto che siamo piu' o meno in zona cosi vi posso mostrare cos'e' in grado di fare un .280 Rem con cartucce originali Remington Core-Lokt da 165 grani. Bisogna prenderci primaditutto e non e' solo una questione di mira, misure, armi e cartucce ma anche una questione di saper organizzare una battuta al meglio e scegliere le poste in modo da creare le migliori condizioni possibili per il tiro. Se non ci sono le condizioni non si tira.....ma ho tanto l'impressione che la caccia al cinghiale sia diventata un' attivita' per sparatori dai discorsi che fa la gente, dove praticamente conta primaditutto il numero di capi abbattuti. Della serie: se non ne spari piu' di 100 a stagione ce l'hai piccolo...
Da un lato e' pure comprensibile perche' magari si tirano fuori bei soldini ma questa e' la caccia, non solo quella fatta dagli uomini ma in natura in generale: l'esito positivo non e' mai garantito.
Poi ognuno fa come crede, naturalmente.

Ciao

Per quanto riguardaq l'abbattimento sul posto, nella caccia in battuta al cinghiale, è una fissazione dei cacciatori italiani, per questo ricorrono srmpre a calibri più grossi.
Una considerazione facile facile: Se nella caccia di selezione agli ungulati, effettuata con tiro a fermo con appoggio, con fucili di calibro adeguato, dotati di ottiche perfettamente tarate, spesso l'animale, perfettamente centrato non resta sul posto ma compie ,anche, qualche centinaia di metri, come si può pretendere che ciò accada sempre nella caccia in battuta ?.


Saluti Cafiso
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Cafiso ha scritto:
Per quanto riguardaq l'abbattimento sul posto, nella caccia in battuta al cinghiale, è una fissazione dei cacciatori italiani, per questo ricorrono srmpre a calibri più grossi.
Una considerazione facile facile: Se nella caccia di selezione agli ungulati, effettuata con tiro a fermo con appoggio, con fucili di calibro adeguato, dotati di ottiche perfettamente tarate, spesso l'animale, perfettamente centrato non resta sul posto ma compie ,anche, qualche centinaia di metri, come si può pretendere che ciò accada sempre nella caccia in battuta ?.


Saluti Cafiso

Se lo prendi male la garanzia totale di fermarlo sul posto non ce l'hai nemmeno col 9.3x62, in particolare se e' un animale adulto.
Rimango dell'idea che prima bisogna imparare a sparare al proprio meglio e poi magari si compensa aumentando la potenza di fuoco. Ma evidentemente, da quello che si legge, non e' cosi'....

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto