Ottiche Vector Optiks.... che ne pensate? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
SPRINGER TOSCANO
Autore
Registrato
22 Maggio 2014
Messaggi
1,397
Punteggio reazioni
1,035
Età
47
Località
volterra pisa
Era in cantiere già al momento dell' acquisto della saphire.....se l' arma dimostrava di meritare avevo intenzione di sostituire il pur eccellente meopta optika 6 3/18x56 bdc con qualcosa di ulteriormente più performante.

Sia chiaro.....per caccia questo 3/18 è eccellente e ritengo che offra tutto quanto (e forse ben di più) di quello che un cacciatore può aver bisogno.

L' ottica è luminosa, ha un grande range di ingrandimenti, non ha le torrette scoperte ma esse sono protette dal tappo a vite però contemporaneamente ha lo zero stop e quindi consente comunque di "storrettare" in caso di bisogno semplicemente rimuovendo il tappo, soluzione che ritengo perfetta per caccia dove la torretta si usa solo in particolari situazioni (e quando capita non è un problema certo rimuovere il tappo) ma si movimenta parecchio l' arma (quando è in spalla, in custode, in macchina, a tracolla durante un recupero ecc) e quindi avere la torretta ben protetta è sicuramente un vantaggio.

Il fattore di ingrandimento 18 consente di sparare a qualsiasi distanza a caccia e il 3x permette anche tiri ravvicinatissimi, inoltre i click di queste ottiche oltre ad essere netti sono anche molto precisi e, per quel che ho potuto verificare io lo spostamento corrisponde perfettamente.

In pratica....per caccia è difficile davvero fare meglio! Infatti la stessa identica ottica che ho sul 270 winc non mi sogno nemmeno di toccarla così come la sorella leggermente più piccola (sempre 3/18 con reticolo bdc ma con campana da 50 anzichè da 56) che ho sul 223.

Quindi ottica perfetta e....perché cambiarla???

Bella domanda :ROFLMAO:

Sto valutando di sostituirla perché come forse avevo già scritto vorrei utilizzare la saphire anche per il tiro alla piastre metalliche e quindi mi piacerebbe un' ottica più tattica con le torrette scoperte (con vantaggi e svantaggi) con ingrandimenti maggiori e, magari con tubo da 34 mm (ma questo non è fondamentale).

Un' ottica che comunque posso utilizzare anche a caccia soprattutto in questo periodo quando i tiri sono con buona luce ma spesso piuttosto lunghi.

Per le uscite invernali e primaverili, quando si spara sempre negli ultimi 5 minuti o per il controllo ho le altre due...

La mia attenzione è da un pò di tempo che è attirata da questo prodotto...


Il reticolo lo vorrei quanto più semplice possibile, sul secondo piano (utilizzando strelock diventa inutile tentare i tiri compensando col reticolo), lenti con ottima luminosità e meccanica precisa e affidabile.....mi dicono che queste ottiche, queste caratteristiche le hanno.....VOI CHE NE DITE?
 
Scusa Franky ma....detto così non serve a un....nulla!!

Puoi indicare modello? Che problemi aveva? Meccanica non affidabile? Lenti che trasmettono poca luce?
In che contesto l' hai provata? Su cosa l' hai montata?

Ripeto senza argomentare son post che non servono a nulla.

Ti faccio un' esempio...

Quando ho acquistato la saphire ne ho sentite di ogni.....assistenza nulla, prende la ruggine, sono armi che ne va bene una su 100, calciatura di scarsa qualità ecc ecc.

Assistenza;.....io ho chiamato e mi hanno anche indicato la marca di cartucce con cui provano l' arma. Prova a chiedere alla blaser e vediamo se ti rispondono....

Ruggine;.....se non vede mai l' olio è vero fa i puntini di ruggine....come li fa la mia ruger il benelli e addirittura (orrore!!) la famosissima H&K 940 KURZ......ergo che se mi forse sarebbe stato necessario indicare il contesto in cui l' arma è stata usata e poi ha fatto ruggine.

Una su 100 spara bene le altre;.....la mia come spara lo avete visto ma non è che sono il fortunato 1 su 100 in quanto ho un' altro amico che ce l' ha identica ma in 308 e va molto bene, un' altro amico virtuale l' ha presa in 300 e è andata subito benissimo e se vai su fb vedi rosate e prove di numerose sabatti.

Scarsa qualità della calciatura;.....sarà che io ho sempre avuto bolt entry level (o poco più) ma....la calciatura della saphire è ottima sia come ergonomia che come rigidità..... Certo se paragonata ad una calciatura custom in alluminio sicuramente non è all' altezza ma allora va detto con cosa è paragonata.
 
3-18x50. Credo fosse un continental, sui 600e. anelli contessa ergal, slitta contessa, Benelli Lupo .300wm. munizioni? non ricordo, mi pare Fiocchi.

Poi ne ho avuto uno da battuta, quello è stato rivenduto monoblocco con la carabina semiauto ma praticamente mai usato quindi non so dire di più.
 
Ultima modifica:
brutta esperienza intendo che pure ottiche SCARSE senza mezzi termini, vortex da 400, konuspro da 400...per le piccole cose che faccio io, sono sufficienti (tutte 3-12x56 dati gli orari di tiro crepuscolari ed oltre - poi ho ottiche più decenti sui calibri meno "delicati" ma esula dal topic).

Ma se un'ottica già alla taratura fa strane cose tali da non riuscire a trovare l'azzeramento, qualcosa non quadra penso
 
Scusa Franky ma....detto così non serve a un....nulla!!

Puoi indicare modello? Che problemi aveva? Meccanica non affidabile? Lenti che trasmettono poca luce?
In che contesto l' hai provata? Su cosa l' hai montata?

Ripeto senza argomentare son post che non servono a nulla.

Ti faccio un' esempio...

Quando ho acquistato la saphire ne ho sentite di ogni.....assistenza nulla, prende la ruggine, sono armi che ne va bene una su 100, calciatura di scarsa qualità ecc ecc.

Assistenza;.....io ho chiamato e mi hanno anche indicato la marca di cartucce con cui provano l' arma. Prova a chiedere alla blaser e vediamo se ti rispondono....

Ruggine;.....se non vede mai l' olio è vero fa i puntini di ruggine....come li fa la mia ruger il benelli e addirittura (orrore!!) la famosissima H&K 940 KURZ......ergo che se mi forse sarebbe stato necessario indicare il contesto in cui l' arma è stata usata e poi ha fatto ruggine.

Una su 100 spara bene le altre;.....la mia come spara lo avete visto ma non è che sono il fortunato 1 su 100 in quanto ho un' altro amico che ce l' ha identica ma in 308 e va molto bene, un' altro amico virtuale l' ha presa in 300 e è andata subito benissimo e se vai su fb vedi rosate e prove di numerose sabatti.

Scarsa qualità della calciatura;.....sarà che io ho sempre avuto bolt entry level (o poco più) ma....la calciatura della saphire è ottima sia come ergonomia che come rigidità..... Certo se paragonata ad una calciatura custom in alluminio sicuramente non è all' altezza ma allora va detto con cosa è paragonata.
Sulla Sabatti credo che il rimando sia sempre a mia esperienza postata altrove.
Sì, ho avuto problemi con una Rover Hunter .30-06, non di prestazioni ma di materiali e di assistenza post-vendita.
Non sparava male.
 
Sulla Sabatti credo che il rimando sia sempre a mia esperienza postata altrove.
Sì, ho avuto problemi con una Rover Hunter .30-06, non di prestazioni ma di materiali e di assistenza post-vendita.
Non sparava male.
Cioè? Cosa intendi per problemi di materiali?
brutta esperienza intendo che pure ottiche SCARSE senza mezzi termini, vortex da 400, konuspro da 400...per le piccole cose che faccio io, sono sufficienti (tutte 3-12x56 dati gli orari di tiro crepuscolari ed oltre - poi ho ottiche più decenti sui calibri meno "delicati" ma esula dal topic).

Ma se un'ottica già alla taratura fa strane cose tali da non riuscire a trovare l'azzeramento, qualcosa non quadra penso
Ottica che non tiene la taratura intendi?
 
esatto. a ogni colpo o tocco su alzo e deriva, accadeva l'imponderabile.

Sui materiali: plasticaccia di caricatore più scrauso persino delle winchester xpr, con ingrippamenti nonostante fine pulizia. Pomello dell'otturatore che mi è caduto in azione di caccia. Ogni ditata su qualsiasi pezzo metallico anche a 0% umidità e vento sahariano da 43gradi diveniva ruggine entro 24h.

E contattati per accessori e ricambi, risposte rare e lente.
Nel casus belli che ha innescato la cessione, nessuna risposta in 4mesi.
Inoltre lasciamo perdere la storia del coprifiletto alla volata che mi sale il veleno.

Insomma, alla fine dei conti: rosate adatte ai miei scopi, capi prelevati senza problemi...tutto il resto della QoL e qualità assenti.
Sono contento la tua Saphir spari bene, accuratizzata o out of the box, anche la mia sorellina minore lo faceva.
Ma l'esperienza globale mi ha scoraggiato fino al definitivo epilogo.
Forse solo regalata ne riprenderei in mano una.

Ma sto già tribolando con una 8x68S e altre guerre no. Poi vi racconterò semmai risolvessi.
 
Franky tra i miei amici e me, gireranno ad occhio e croce una 15ina di Vector Continental, di vari tagli di campana e ingrandimenti ed è la prima volta che sento parlare di problemi di taratura. Io capirai uso le torrette balistiche e sono arrivato a torturarle sui mufloni all'Elba e non ho mai avuto alcun problema.
 
Nel curiosare in internet mi sono imbattuto in quest' ottica:
VECTOR OPTICS TAURUS 4/32X56..
Metto il video di un breve prova.
Nessuno a mai avuto l' opportunità di guardare dentro un modello TAURUS?
Il range di 8x rende questo modello molto molto interessante per un' utilizzo sia venatorio che per il poligono. Inoltre il tubo da 34 dovrebbe garantire un' escursione del reticolo estremamente ampia.
Non mi piace il reticolo sul primo piano focale. Usando le torrette per fare compensazioni preferisco il reticolo sul secondo piano.

 
...........
Non mi piace il reticolo sul primo piano focale. Usando le torrette per fare compensazioni preferisco il reticolo sul secondo piano.

Ciao Te', eccoti accontentato:


.......l'unica cosa che presumo sia da verificare con prova pratica, e' se c'e' molta differenza a livello ottico (luminosita' e definizione) rispetto al modello top di gamma di questa marca (Continental).....a quanto dice nel video, in questo modello la trasmissione di luce e' superiore all'85%, mentre nel Continental, sempre se ricordo bene, la danno al 93 %......non a caso quest'ultimo costa di piu'.....

Un salutone
Alberto
 
Oggi come oggi in selezione al cinghiale da me è utilizzabile il visore quindi la transmissione di luce perde un po di importanza rispetto a prima.
Anche usando l arma per il capriolo (in questo caso il visore è vietato), essendo che quest ultimo, esce sempre con buona luce il problema non c è.
Tuttavia sa saphire, dove andrebbe montata quest ottica la uso quando I tiri sono previsti un po piu lunghi (altrimenti vado col 270 sul quale monto il pard oppure, in contenimento, vado col 223) quindi senza ausilio e in condizioni di luce buone.
Buone ma non eccellenti è a distanze piu lunghe sicuramente una buona transmissione di luce in questi casi è utile.
Per me rimane piu adatto il continental
 
Anche usando l arma per il capriolo (in questo caso il visore è vietato), essendo che quest ultimo, esce sempre con buona luce il problema non c è.
Springer, il capriolo esce anche con il buio, il problema sta nella valutazione del capo da abbattere. In questo periodo qualsiasi capriolo previsto dal piano di abbattimento, nella mia regione è cacciabile 2 ore dopo il tramonto, potrei abbattere tutte le classi di età e di sesso.

Un'ottica luminosa è sempre meglio di una meno luminosa.
Penso che per i tiri con scarsa o pochissima visibilità, un'ottica ad ingrandimenti fissi dovrebbe essere superiore a un'ottica con ingrandimenti variabili, specialmente a quelle con eccessivi ingrandimenti.
 
Scusate una domanda; più grande è la campana, più luce cattura? O è il piano focale...1° o 2°
Si Giovanni, una campana da 56 è più luminosa di una da 42, però dipende anche dalla qualità delle lenti e dal numero degli ingrandimenti.
Per fare un esempio un Meopta 7X56 dovrebbe essere più luminoso di un Meopta 3-18X56
 
Si Giovanni, una campana da 56 è più luminosa di una da 42, però dipende anche dalla qualità delle lenti e dal numero degli ingrandimenti.
Per fare un esempio un Meopta 7X56 dovrebbe essere più luminoso di un Meopta 3-18X56
Il 3/18x56 messo a 3x è piu luminoso del 7x56.
A parita' di tutti gli altri parametri un fisso è piu luminoso di un variable... ma agli stessi ingrandimenti
 
Lo sapevo che iniziavamo a entrare nel difficile!🥴
:ROFLMAO: :ROFLMAO:

In relatà è semplicissimo......un variabile 3/18x56 può essere un 3x56 (luminosissimo) e un 18x56 (non certo adatto al tiro al crepuscolo).

Questo senza soluzione di continuità. Individui il bersaglio con l' ottica a 3x, in modo da avere il massimo del campo visivo, e poi, ruotando la ghiera degli ingrandimenti, lo "avvicini" quanto vuoi.

Va detto che il variabile ha una lente in più rispetto al fisso quindi, come detto sopra, a partità di tutto (ingrandimenti e qualità delle lenti) è leggermente meno luminoso.....o almeno così dicono perché io mai li ho confrontati, avendo avuto solo 1 fisso e......sull' aria compressa.

Ritengo il fisso decisamente superato.
 
Lo sapevo che iniziavamo a entrare nel difficile
Concordo che non c'è nulla di difficile.
Basta valutare e in base all'impiego e anche all'età si sceglie l'ottica. Un variabile messo a 3 ingrandimenti anche se risulta più luminoso, non potrà mai fare quello che fa un fisso.

Io tiro di notte con un variabile, 3-12X56, a 40 metri il 3 ingrandimenti anche se più luminoso è meno efficiente del 5 ingrandimenti. La luminosità del 3 ingrandimenti non riesco a sfruttarla, la mia pupilla non non può catturare la luce che mi offre il tre ingrandimenti, è troppa.

A questo punto preferisco aumentare quello che il mio occhio può sfruttare a mio vantaggio, questi sono gli ingrandimenti, più ingrandimenti è meno luminosità.
E' la formula perfetta per tirare dietro l'orecchio del cinghiale di notte.

Per adesso non vado oltre i 5 ingrandimenti, perchè la mia ottica è di fascia bassa, se avessi un fisso 7/8X56 di qualità, a caccia di notte non ci sarebbe paragone da fare con un'ottica variabile.

Per me andrebbe bene anche un 7/8X50
Di giorno con un 8X56 (manico permettendo) si può tirare un capriolo anche a 200 metri.
Il costo è anche inferiore a un variabile. Una buon fisso in 8X56 è il Meopta R2.
 
Per adesso non vado oltre i 5 ingrandimenti, perchè la mia ottica è di fascia bassa, se avessi un fisso 7/8X56 di qualità, a caccia di notte non ci sarebbe paragone da fare con un'ottica variabile.
Se prendi un variable di fascia alta è lo imposti a 7/8x hai le prestazioni del fisso.
Anzi con la possibilità di zoommare sarai avvantaggiato.... individui a basso ingrandimento è poi zoommi fino a quando è conveniente per piazzare con precisione il colpo.
 
Concordo che non c'è nulla di difficile.
Basta valutare e in base all'impiego e anche all'età si sceglie l'ottica. Un variabile messo a 3 ingrandimenti anche se risulta più luminoso, non potrà mai fare quello che fa un fisso.

Io tiro di notte con un variabile, 3-12X56, a 40 metri il 3 ingrandimenti anche se più luminoso è meno efficiente del 5 ingrandimenti. La luminosità del 3 ingrandimenti non riesco a sfruttarla, la mia pupilla non non può catturare la luce che mi offre il tre ingrandimenti, è troppa.

A questo punto preferisco aumentare quello che il mio occhio può sfruttare a mio vantaggio, questi sono gli ingrandimenti, più ingrandimenti è meno luminosità.
E' la formula perfetta per tirare dietro l'orecchio del cinghiale di notte.

Per adesso non vado oltre i 5 ingrandimenti, perchè la mia ottica è di fascia bassa, se avessi un fisso 7/8X56 di qualità, a caccia di notte non ci sarebbe paragone da fare con un'ottica variabile.

Per me andrebbe bene anche un 7/8X50
Di giorno con un 8X56 (manico permettendo) si può tirare un capriolo anche a 200 metri.
Il costo è anche inferiore a un variabile. Una buon fisso in 8X56 è il Meopta R2.
Il meopta R2 non è certo di fascia medio-bassa!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto