Ottiche BSA (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Marco
nel campo dell'aria compressa, a livello di qualita', sulla scala da 1 a 10 sono sul 7-7 e 1/2, eppoi hanno un prezzo abbastanza abbordabile.... hanno il correttore di parallasse (cosa di cui ti ho parlato dell'importanza :lol: ).... sono su un medium e heavy recoil.... e l'aria compressa sai come li mette in castagna se non sono buoni.... sul tuo .243 penso vadano bene..... fammi fare una verifica e ti dico.... Ti serve per la cz 550?
Ciao
 
No Marco, la mia CZ rimane così com'è e non la toccherò mai, se non per qualche rottura.
Mi sono interessato, perchè ne ho vista una al poligono ieri e così ho fatto un giro ed ho visto che si prende davvero a due soldi.
Al limite la volevo comprare, caso mai decidessi di acquistare un altra carabina.
 
Non saprei esserti preciso in questo momento...... certo che la focale di 50 mm. non e' poco.... ed ha dei bei ingrandimenti.....
Negli Usa adoperano molto il Barska..... qui da noi e' conosciuto pochissimo ..... prova a farti un giro su http://www.binoculars.com prova a dargli un'occhiata.... sicuramente trovi anche i rating......
Ciao
 
Urika ha scritto:
Rimasto piacevolmente colpito dalla luminosità e finiture delle ottiche Luger, ho acquistato una 3/9x32 (100€) e la prima impressione è positiva.

http://www.luger-optik.de/?page=zielfernrohre

Da quello che so' io.... non sono male....anzi.... Il fatto e' che personalmente preferisco quelli con il correttore di parallasse....(quelli che riportano la sigla AO per capirsi) e Marco (Torraiolo) sa' il perche'..... :lol:
 
marconet ha scritto:
Urika ha scritto:
Rimasto piacevolmente colpito dalla luminosità e finiture delle ottiche Luger, ho acquistato una 3/9x32 (100€) e la prima impressione è positiva.

http://www.luger-optik.de/?page=zielfernrohre

Da quello che so' io.... non sono male....anzi.... Il fatto e' che personalmente preferisco quelli con il correttore di parallasse....(quelli che riportano la sigla AO per capirsi) e Marco (Torraiolo) sa' il perche'..... :lol:

Puoi anche dirlo che con il correttore di parallasse mi sarei accorto di quei rametti che hanno permesso che il capriolo se ne andasse via indenne.
D'altronde è giusto anche parlare dei tiri che vanno male, mica si può sempre discutere solo di mirabolanti abbattimenti a distanze stratosferiche e in precarie condizioni!
Anche un capretto rimasto illeso a 60 metri fa esperienza!
Cmq non sono molto per le ottiche con troppe regolazioni, perchè a cacci arischiano di farti perdere attimi preziosi.
 
Per il capriolo e altri animali crepuscolari e se si caccia di sera l'ottica deve avere 3 caratteristiche:

1-ESSERE LUMINOSA
2-ESSERE LUMINOSA
3-ESSERE LUMINOSA

Quindi: Germania o Austria e spesa 3 o 4 volte il costo di una ottima carabina economica.

Se si cacciano altre specie o soprattutto di mattina va bene qualsiasi ottica che non perda la regolazione.....

Per il rametto: ogni tanto lasciamo che a vincere siano loro....se no, che gusto c'è?? :D :D :D :D
 
Io non l'ho detto l'hai detto te.... :lol: .... cmq Marco effettivamente a caccia gli attimi sono importanti e non e' certo come stare al poligono o ad un campo di Field Target che hai il tempo di regolare quanto vuoi.... io ormai con i miei ci ho preso talmente la mano che ci vuole piu' a pensarlo che farlo.... e' solo questione di manualita' e di tantissime applicazioni eppoi e' solo una mia considerazione personale... ma il riscontro della stragrande maggioranza dei cacciatori a palla la pensa come te....
Per il capretto andato via a 60 mt.... gia' lo vedevo arrostito sul braciere ... :lol: ma fa' parte della caccia... comunque devo dire che e' stata una bella mattinata in un posto bellissimo che hai a disposizione e devo farti i complimenti pubblici per la scelta che hai fatto e per la cura con la quale mantieni il sito intorno all'altana.....
 
la caccia come la vedo io non è solo l'abbattimento dell'animale o la fucilata, ma tutto ciò che porta ad avere l'animale in pentola.
Molto spesso senza la collaborazione di amici che sono anche compagni di caccia, certi risultati non si potrebbero raggiungere.
Quel posto che hai visto e quell'altana, sono il frutto del lavoro di tre persone e senza quel lavoro non si sarebbe mai aarrivati a tirare il grilletto!
In ogni modo grazie di cuore dei complimenti.
 
Torraiolo è un vero perfezionista, sulle cose ci lavora e ci studia a lungo, non gli sta pensiero dannarsi per realizzare l'obiettivo e quindi i risultati vengono......il lavoro paga sempre.




P.S. Poi dispone di mano d'opera a basso costo!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Torraiolo ha scritto:
la caccia come la vedo io non è solo l'abbattimento dell'animale o la fucilata, ma tutto ciò che porta ad avere l'animale in pentola.
Molto spesso senza la collaborazione di amici che sono anche compagni di caccia, certi risultati non si potrebbero raggiungere.
Quel posto che hai visto e quell'altana, sono il frutto del lavoro di tre persone e senza quel lavoro non si sarebbe mai aarrivati a tirare il grilletto!

Ti quoto in pieno Marco, cmq ho trovato un link..... http://users.skynet.be/mario.severi/air ... %203-10x44 ..... non parla tantissimo ma non ne parla male.... considera che a parte la luminosita'.... l'aria compressa specie la 350 magnum ha maggiori possibilita' di spaccare un ottica per via del contraccolpo rispetto ad un 6,5 x 68 Schuler !!!!!
Quindi.... valuta te....
Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto