Ore in diminuzione e tordo che si è messo a cantare. HELP (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Salve a tutti, qualcosa di simile anche a me sta succedendo : ho il fotoperiodo integrale e possiedo 10 tb e 3 merli, sono in piena muta ( alcuni hanno gia' ultimato ) tranne un tordo che mi e stato dato da un vecchio cacciatore non piu' patentato. Un tordo perfetto e bellissimo nella conformazione e piumaggio, inserito il 25 settembre 2020 nella stanza del Fotoperiodo , portato sempre al capanno nella stagione appena conclusa mai andato in estro, e sempre con una coda magnifica. La mia esperienza mi dice che qualsiasi animale che e' nella fase di muta non puo' cantare. Da alcuni giorni percepisco il canto di un tordo con meraviglia e stupore. Presumo che sia il tordo non ancora in fase di muta. Suggerimenti sono graditi, ma piu' che altro e' capire il motivo di questa anormale situazione. Grazie
 
E' con vero piacere ricevere questa tua osservazione considerando la tua esperienza, anche questa mattina il soggetto era in una fase di chiamiamoli versi. Alla tua domanda rispondo che il tordo in autunno non era in estro, ma in questi ultimi 8 gg. mi pare che sia piu' reattivo zirla in continuazione quando lo governo ( di solito era molto piu' calmo ) Il tordo ha ancora un piumaggio splendido, considera che il 1 Gennaio avevo 20 ore di luce e al momento mi trovo con 15 ore di luce in netta diminuzione. Tabella che mi ha fornito un caro amico ma che tu riporti esattamente in una tua piacevole guida sul fotoperiodo. Come intensita' di luce e fino al termine della muta saro' con una esposizione di due luci da 18 e 36 Watt bianco freddo 6500 gradi Kelvin. Poi una sola luce da 18 Watt Arcadia sino a meta' Agosto. Premetto che quest'anno provero' nell'inserirli in due voliere per fornire loro maggiore movimento ecc. Uso la marca Progeo come alimento, al momento utilizzo muta + una parte minore di mangime cocciodiostatico + lievito di birra ornitologico. Saluti.
 
per prima cosa ti dico di tener conto di questo tordo è sicuramente un campione, poi devi imparare i caratteri dei tuoi richiami,
Per esempio io ho un merlo che devo esporlo alla luce a luglio e canta fino a dicembre se lo espongo dopo canta poco.
prova a mettere il tordo in questione tra le gabbie dei merli a volte i tordi chiacchierano tra loro.
 
Per chiudere il cerchio dovresti indicarci come era stato tenuto il bottaccio prima del 25 Settembre, cioè se a luce naturale o sotto luce.
Presumo a luce naturale per due motivi, il piumaggio (probabilmente aveva appena finito la muta) e per il fatto che non è andato in estro nemmeno con 20 ore di luce (a mio avviso troppo ravvicinato il periodo di muta ed un eventuale altro periodo di estro).
Ora, il soggetto ha subito un po' di scombussolamento con questi aumenti e diminuzioni di luce e sinceramente non saprei cosa aspettarmi, cioè potrebbe mutare più avanti come non farlo del tutto e questo sarebbe la soluzione migliore perchè pur subendo un incremento di luce fino a 20 ore, il calo della luce attuale dovrebbe incanalarlo nel ciclo giusto e ritrovartelo cantante nel prossimo autunno.
A questo punto non farei altro, perchè toglierlo dal foto in calo per tenerlo alla luce naturale, vedere se canterà in primavera e fargli fare la chiusa, sarebbe a mio avviso l'iter più corretto per un uccello nuovo, ma che lo porterebbe ad un ennesimo cambiamento, quindi continua così e questo autunno ci informerai di come si comporterà questo soggetto.
Ricorda comunque che tutti i richiami finita la muta riprenderanno a canticchiare è un fatto normale di cui non bisogna preoccuparsi, anzi se qualcuno si farà sentire più distintamente degli altri, tienilo sottocchio e vedrai che si mostrerà un soggetto valido.
 
Grazie per le vostre risposte esaustive, il tordo era sotto luce naturale, ritengo comunque di non sottoporlo ad altro stress per non compromettere una eventuale partenza nel prossimo autunno. La mia personale convinzione e' che prima o poi la muta la farà forse anche in modo parziale, l'importante che assimili il fotoperiodo nelle varie fasi.
Saluti.
 
buona sera a tutti sto leggendo i vostri post perché sto allestendo una camera dove faro anche io la prova con alcuni soggetti utilizzando il foto periodo ho sempre fatto una chiusa tradizionale e mi sono sempre trovato bene ma la curiosità è tanta quindi anche io proverò questa avventura in questo momento tutti i consigli sono utili pero mi chiedevo come mai ai tordi e ai merli date fino a 20 ore di luce a me sembrano un pò esagerate quando io ritengo che con 16 ore i merli e17 mass i tordi sono più che sufficienti per avere un ottimo estro, esaminando anche il monte ore di una tabella del tordo es oggi 22 maggio hanno 7 ore e un quarto di luce forse è per questo che partano col canto in questo periodo ? in ogni caso bisogna fare esperienze e penso che bisognerà usare tabelle un pò personalizzate perchè mi chiedo come fanno le tabelle standar ad essere efficaci un pò in tutte le regioni che i tempi dei passi sono diversi ma staremo a vedere un saluto a tutti i cacciatori e capannisti il principiante accetta consigli saluti
 
Individua qual'e', togligli le penne della coda, quelle delle ali, tutte le piume, tiragli il collo, puliscilo e fatti un mini-spiedino con due crostini, una salsiccia, e un fegatello di maiale... Scherzo, naturalmente.

Io non ne so nulla di uccelli da richiamo. Ma se uno canta, non c'e' pericolo che anche gli altri comincino a cantare? Mi viene in mente un articolo serio ed attendibile che ho letto su certe peculiarita' umane femminili, riscontrate in posti dove diverse donne vivevano insieme. Se non sbaglio erano donne-soldato, tutte commilitoni ("commilitonE. Boldrini?) che dormivano insieme in una camerata, si esercitavano insieme, consumavano i loro pasti inieme, ecc. A lungo andare, le loro mestruazioni divennero sincronizzate. Le cominciarono ad avere tutte allo stesso tempo. E' per questo che mi domando se quando un tordo va in estro quando non dovrebbe, i suoi cambiamenti ormonali ed i feromoni legati all'estro che emette non potrebbero far andare in estro anche gli altri.
 
esaminando anche il monte ore di una tabella del tordo es oggi 22 maggio hanno 7 ore e un quarto di luce forse è per questo che partano col canto in questo periodo

Si confonde il chiacchericcio post muta accompagnato magari da qualche nota di canto con estro, ma non è così, è questo il dubbio che si pone ogni cacciatore che inizia a cimentare col fotoperiodo e aggiungo, è normale, per l'errata concezione che un uccello debba essere muto fino a primavera estate.
Nulla di più sbagliato. Gli uccelli come tutti gli esseri viventi usano il canto, i gorgheggi, i suoni emessi dall'apparato vocale per "parlare" "comunicare" tra loro al pari di noi esseri umani ed è quindi normale passata la fase di maggior stress per il volatile (muta) che si facciano sentire anche in fase di ulteriore calo delle ore di luce.
L'estro è un'altra cosa, malgrado sentiate i vostri richiami verseggiare in stanza, se li esponeste ora, assistereste a scena muta, quindi don't worry.
 
grazie per avermi risposto vi chiedo cortesemente dove comperare un libro per darmi qualche informazioni di come devo comportarmi visto che sto cominciando con questa tecnica grazie.
 
Salve a tutti, ho il fotoperiodo Beretti PLUS 2000 da alcuni anni, tra tordi bottacci e merli ho circa 15 richiami stabulati in una cantina di circa 12 mq. Gli stessi a fine muta ( fine febbraio ) sono stati inseriti in una voliera di buone dimensioni altri in altre 2 voliere piu ridotte ( sono i migliori ).Da inizio Marzo 2021 ho iniziato a sentire i gorgheggi e ad oggi puntualmente tutti i giorni sono li che canticchiano a volte anche prima che si faccia giorno. Pur tuttavia in questi giorni mi sono accorto che nella stanza dove sono entra della luce. Mi chiedo se a questo punto è tutto compromesso o se ci siamo delle probabilità di successo. Utilizzo la tabella segnalata da Turdus e in questo momento siamo a 5,50 ore di luce. Tutti gli animali apparentemente sono in una eccellente condizione fisica con un buon piumaggio. Grazie per le vostra considerazioni.
 
Salve a tutti, ho il fotoperiodo Beretti PLUS 2000 da alcuni anni, tra tordi bottacci e merli ho circa 15 richiami stabulati in una cantina di circa 12 mq. Gli stessi a fine muta ( fine febbraio ) sono stati inseriti in una voliera di buone dimensioni altri in altre 2 voliere piu ridotte ( sono i migliori ).Da inizio Marzo 2021 ho iniziato a sentire i gorgheggi e ad oggi puntualmente tutti i giorni sono li che canticchiano a volte anche prima che si faccia giorno. Pur tuttavia in questi giorni mi sono accorto che nella stanza dove sono entra della luce. Mi chiedo se a questo punto è tutto compromesso o se ci siamo delle probabilità di successo. Utilizzo la tabella segnalata da Turdus e in questo momento siamo a 5,50 ore di luce. Tutti gli animali apparentemente sono in una eccellente condizione fisica con un buon piumaggio. Grazie per le vostra considerazioni.

Ma quanto è che entra luce? Come hai fatto a non accorgertene....
 
Non so dirti, considera che avevo la stessa condizione il passato anno, e comunque avevo molti tordi bottacci che ad ottobre sono stati dei buoni cantori mantenendo per circa due mesi il loro estro, ma nella passata stagione non avevo notato quanto mi sta succedendo in questo momento.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto