Ciao Gianni.....finalmente qualcosa di interessante!
Beh,che dire.......nelle tue prime 5 righe hai evidenziato forse,il danno maggiore.
Purtroppo " chi deve far cassa",non guarda agli "esuberi" e accetta i nuovi iscritti,riducendo di conseguenza le uscite risultanti.....la stessa cosa succede a Venezia con la caccia nelle canalette demaniali (postazioni e giornate prefissate in base agli iscritti (circa 6-7 uscite annue)....mentre per la caccia in laguna si usa il metodo del "chi primo arriva meglio alloggia".
Per questo motivo,io che disto una 60na di chilometri scelgo di partire la sera prima e pernottare in barca (ormai siamo attrezzati con tiemo,materassino,stufetta e sacchi a pelo......n.b. non pelo naturale ahahah).
Purtroppo ormai succede che nel periodo dell'apertura e nelle giornate ok o presunte tali i posti vengano presi con largo anticipo e turnati tra amici......(sostanzialmente parto il venerdi,caccio il sabato....attendo l'amico a una certa ora e lascio il posto a lui......che caccerà il pomeriggio e la Domenica SIC!!!!!)
Per quanto riguarda voi,i sorteggi vengono fatti presentando prima i nomi dei due colleghi che intendono formar la coppia o la stessa viene formata dall'estrazione?
A Venezia,per le canalette si può presentare il trio che intende cacciare assieme e solamente se uno è da solo potrà capitare con chi non conosce.......e coloro i quali vengono estratti per cacciare il giorno dell'apertura saranno automaticamente esclusi dal sorteggio per l'apertura dell'anno prossimo.
Molto probabilmente da voi esisteranno delle postazioni migliori delle altre.........potreste valutare di usare la stessa bilancia in modo da dare la possibilità a tuti,nel giro di qualche anno,di poter cacciare il giorno dell'apertura in uno dei migliori posti.
Ma lasciamo stareil lato "burocratico" della situazione e torniamo a parlare di papere.
Molto probabilmente il fatto che gli uccelli da voi non sostano in laguna può senz'altro essere attribuito al fatto che vicino ci sia un'oasi/parco ......altrimenti mi pare molto strano che ciò non avvenga.....ma da noi è la stessa cosa.....abbiamo le private a tiro di schioppo con DECINAIA E DECINAIA di migliaia di anatre ....

.....ma se non è la giornata TOP....col piffero che scarichi.....come da voi l'alba è il momento clou ma come dici tu stesso........chi la dura la vince e dopo una mattinata passata a grattarti le pere succede l'imprevisto.....dal NULLA compare l'anatra o il branchetto a salvarti dal cappotto.
Per quanto riguarda i vivi....beh.....non so come riusciate a cacciare senza.......motivo primo è il succo della caccia in valle ma non solo.....a volte è il primo aiuto per poter tirare un colpo e visto che voi usate poco i richiami sicurissimamente vi sarebbero d'aiuto.
Per quanto riguarda la stamperia io uso quasi sempre i 2 gruppi di stampi......uno davanti e uno leggermente a DX o a SX della botte.......a seconda del vento.....la prossima volta prova così....io mi ci trovo molto bene.
Un'ultima cosa......a Venezia dove caccio io,fino a pochissimo tempo fa cacciavano con pochissimi stampi (7-8-10).......personalmente da 3-4 anni ho incominciato a soffrire calando 50 e + stampi.......ma avendo anche dei risultati positivi.
Indovina,un pò alla volta quanti stampi hanno incominciato a usare chi ne usava 7-8 ?
Caro Gianni,inoltre,questa è una caccia in cui non finisci mai di apprendere nuovi trucchi del mestiere , sbirciare "come fanno gli altri" , come mettono giu' il gioco in certe situazioni,come si "comportano in base al comportamento delle anatre al gioco" ,ecc.ecc.
Perdonami se mi sono dilungato e magari,dicendo anche emerite cazzate ma , sai , mi piace un mondo parlare di certe cose.....
Un salutone e un grosso ibal ad Orbetello intero!
Ciauuu,Paolo.