Oltre 5000 fagiani abbattuti per basso focolaio di aviaria (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stefan80th
Autore
Registrato
5 Novembre 2007
Messaggi
1,218
Punteggio reazioni
1
Località
5062682 462384 32T
Per informazione riporto qui quello che è successo presso una delle AFV della provincia:

25/11/2009
VAPRIO D’AGOGNA
Oltre 5000 fagiani abbattuti per basso focolaio di aviaria
Un abbattimento di massa, quello che è stato effettuato per cinquemila e cento tra fagiani e starne in un’azienda faunistico venatoria nel territorio di Vaprio D’Agogna. Tutto a causa di un focolaio a bassa patogenità di influenza aviaria. Il provvedimento è già stato eseguito. Per il responsabile del servizio veterinario dell’Asl Novara è stata una scelta obbligata. Il servizio di controllo veterinario regionale, in attuazione di norme nazionali ed europee, ha eseguito un controllo periodico casuale rinvenendo il virus su un capo di selvaggina acquistato da un altro allevamento del Nord Italia e immesso nel territorio. Una successiva verifica ha permesso di accertare due esemplari di starna che presentavano sintomi compatibili con l’influenza aviaria. Tali condizioni hanno reso inderogabile l’avvio delle procedure di eliminazione di tutti i capi. Nel caso specifico si è trovato un focolaio a bassa patogenità che non avrebbe in nessun modo creato problemi alle persone. Tuttavia, in ossequio al principio della prevenzione, si è dovuto annientare tutti i capi.


Tratto da:

http://www.radionews.it/home/default.as ... news=32009

Ciao
Stefano
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto