Olfatto cane da ferma sul bagnato (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
D
Autore

denny.o

Cacciatore (10/100)
Registrato
13 Agosto 2015
Messaggi
68
Punteggio reazioni
1
Età
33
Località
rosignano marittimo
Stamani sono andato con la mia cucciolona e ci siamo imbattuti in ben 4 fagiani di cui la mia bretoncina è riuscita a fermarne soltanto uno e da una distanza estremamente vicina, mentre gli altri non li ha proprio sentiti.
Vorrei sapere da voi più esperti se il fattore terreno molto bagnato e assenza di vento può influire così tanto negativamente sul 'olfatto del nostro cane ,quali sono le
condizioni peggiori e quali le migliori per il nostro cane .
grazie
 
Si, se il terreno è molto bagnato il cane può avere molta difficoltà a trovare la traccia, il vento può influire solo se spira da dietro il cane e la selvaggina è davanti. Mentre se il cane è controvento rispetto all'animale può fermare anche a 50-70 metri.
 
il bagnato influisce sicuramente .....però considera anche che è aprile..... e che di questi tempi i fagiani son dei gran ********ni pedinatori ;) Probabilmente riguardo ai fagiani, da febbraio in poi è il periodo migliore per far prendere i peggiori vizi ai cani da ferma....
 
Ok sicuramente allora sarà stata colpa del bagnato, perché quando vado in riserva non mi è mai successo che non trovasse e fermasse il fagiano... Ultima volta che siamo andati ne abbiamo buttati 7 , tutti quanti fermati e finiti in padella .
grazie ancora!
 
Ok sicuramente allora sarà stata colpa del bagnato, perché quando vado in riserva non mi è mai successo che non trovasse e fermasse il fagiano... Ultima volta che siamo andati ne abbiamo buttati 7 , tutti quanti fermati e finiti in padella .
grazie ancora!

beh se son buttati...... è un'altra cosa. Io mi riferivo ad animali buoni.... che in questo momento per natura pedinano cercando di portare il predatore fuori dal loro territorio e quindi lontano da dove stanno facendo (o intenderanno fare) il nido.
 
occhio ragazzi! si rischia di aprire una nuova discussione: "Olfatto e Meteo"!
scherzi a parte il vento (si o no, davanti di lato o da dietro), il troppo bagnato o il troppo secco, la temperatura ecc ecc son tutti fattori che influiscono sull'olfatto
e spesso servono anche a giustificare i cani boni a 'na sega! ;)
 
Cercavo solo di capire perché non sentiva quei fagiani quando di solito li sente benissimo! ( anche quelli erano buttati perché c'era stata una gara )
Certo se questo succede sempre allora si va a pensare che sono cani boni a una sega! Ma la mia ha solo 12 mesi povera bestiola! :cool:
 
Cercavo solo di capire perché non sentiva quei fagiani quando di solito li sente benissimo! ( anche quelli erano buttati perché c'era stata una gara )
Certo se questo succede sempre allora si va a pensare che sono cani boni a una sega! Ma la mia ha solo 12 mesi povera bestiola! :cool:

In effetti è piccina... succederà ancora avvolte per le condizioni del terreno avvolte anche solo per inesperienza. Ibal per la cucciola.
 
Ok sicuramente allora sarà stata colpa del bagnato, perché quando vado in riserva non mi è mai successo che non trovasse e fermasse il fagiano... Ultima volta che siamo andati ne abbiamo buttati 7 , tutti quanti fermati e finiti in padella .
grazie ancora!

I fagiani del gabbione non hanno nulla a che fare con i selvatici,puzzano di farinetta a 10KM,una delle mie due setter i fagiani di gabbione li tratta come i polli...non li considera cacciabili.
lo stesso vale anche x le quaglie,campioni su gabbiarole le selvatiche non le sentono affatto.
x quanto riguarda l' acqua...se un cane è abituato ad utilizzare il vento non cambia il rendimento,certo è che se invece di essere un cane da ferma è un segugio e mette il naso in terra..................in genere si cacciano i beccaccini in zone aquitrinose dove l' acqua non manca,il cane che è abituato a cacciare quasto tipo di selvatico utilizza solo il vento,
ecco il xche dico, che non cè migliore scuola x un cane da ferma che il beccaccinio.
 
Cercavo solo di capire perché non sentiva quei fagiani quando di solito li sente benissimo! ( anche quelli erano buttati perché c'era stata una gara )
Certo se questo succede sempre allora si va a pensare che sono cani boni a una sega! Ma la mia ha solo 12 mesi povera bestiola! :cool:

era 'na battuta in generale, non mi riferivo alla tua, ci mancherebbe! [thumbsup.gif]
a 12 mesi è una bimba!
ibal!
 
Quella del beccaccino è una bella cosa , ma nella mia zona conosco solo un posto e non ci posso andare a caccia chiusa perché c'è la caserma della forestale a 100mt ... Comunque nei prossimi giorni provo a tornare nella zona dei fagiani e vediamo che succede! Vi faccio sapere ... Grazie per le risposte
 
"Quando piove e tira vento cacciator tu perdi tempo". Sicuramente c'è qualcosa di vero. Il bagnato non favorisce i cani, soprattutto i segugi, ma anche i cani da ferma hanno delle difficoltà maggiori. Per me le condizioni migliori il cane le trova la mattina presto e la sera. Per seguire una passata o una pista sicuramente la sera, quando la temperatura del terreno è leggermente più calda dell'aria. L'esperienza e l'abitudine gioca un ruolo determinante, un cane abituato a cacciare sotto la pioggia sentirà l'emanazione molto meglio di un cane che non ha mai cacciato con la pioggia. Se qualcuno dice che ammazza più lepri sotto la pioggia ci credo, ma non perché il cane le sente meglio, sono le lepri che tengono il covo fino a l'ultimo momento. Un cane esperto con la pioggia batte i filari e i fossi, le lepri le muove con molto metodo e poco naso. Il naso del cane è un organo complesso, non tutto è decifrabile dall'atteggiamento del corpo.
 
Si, se il terreno è molto bagnato il cane può avere molta difficoltà a trovare la traccia, il vento può influire solo se spira da dietro il cane e la selvaggina è davanti. Mentre se il cane è controvento rispetto all'animale può fermare anche a 50-70 metri.
Il vento troppo forte anche se il cane lo ha a favore non lo mette in una condizione ottimale. Un vento giusto sicuramente permette al cane di avvertire molto prima l'emanazione. Per fermare a settanta metri ci voglio terreni giusti selvatici giusti e condizioni meteo eccezionali.
 
Cercavo solo di capire perché non sentiva quei fagiani quando di solito li sente benissimo! ( anche quelli erano buttati perché c'era stata una gara )
Certo se questo succede sempre allora si va a pensare che sono cani boni a una sega! Ma la mia ha solo 12 mesi povera bestiola! :cool:
Non preoccuparti, i fagiani di allevamento se non vengono posati bene fanno fare brutta figura anche ai cani esperti. Come ho detto prima non è sempre facile interpretare il lavoro del cane, molto probabilmente è come dici, però potrebbe anche essere che non hai osservato bene il lavoro del cane. Non ho capito se ne ha fermato uno e sfrullato gli altri tre. P.S. Come ti è già stato consigliato, ti conviene non esagerare sui fagiani in questo periodo, non sono facili e possono far prendere al cane giovane dei vizi. Considera anche che troppi incontri senza sparo al cane giovane possono rovinare il collegamento, veramente rovinano la dipendenza che si è creata con il fucile.
 
Fa bene chi non fa vedere al cane la selvaggina di allevamento. Purtroppo la caccia dura pochissimo, un motivo per muovere i cani sono le prove di lavoro e le gare Sant'Uberto o tipo Sant'Uberto su selvaggina liberata. Chi porta il cane dopo 2/3 stagioni di caccia non fa troppi danni, il cane tratterà bene sia quella selvatica che quella allevata, non ci sono pericoli che possa confondere le due cose. Un cane bravo sulla selvaggina naturale lo sarà anche su quella di allevamento. Il cane quando va sul terreno di gara sa già come deve comportarsi, idem quando va sul terreno di caccia, Ivan Pavlov insegna.
 
Non preoccuparti, i fagiani di allevamento se non vengono posati bene fanno fare brutta figura anche ai cani esperti. Come ho detto prima non è sempre facile interpretare il lavoro del cane, molto probabilmente è come dici, però potrebbe anche essere che non hai osservato bene il lavoro del cane. Non ho capito se ne ha fermato uno e sfrullato gli altri tre. P.S. Come ti è già stato consigliato, ti conviene non esagerare sui fagiani in questo periodo, non sono facili e possono far prendere al cane giovane dei vizi. Considera anche che troppi incontri senza sparo al cane giovane possono rovinare il collegamento, veramente rovinano la dipendenza che si è creata con il fucile.
Proprio come ho pensato, che magari facendo fare troppi incontri senza sparo il cane va in confusione non capendo più che va cacciato... Comunque si , era riuscita a fermarne 1 e sfrullati 3. Comunque ho provato a tornare in quel posto questa volta verso le 11 quando la guazza non c'era più , abbiamo trovato 3 fagiani di cui 2 mi ha fatto una bella guidata però senza andare in ferma poiché sono frullati nel avvicinamento ,e l altro invece non l ha proprio sentito ...
Prossima settimana se mi è possibile andrò in riserva a spararne uno e poi per un bel po' la tengo ferma ... Tanto con la mia inesperienza più ne faccio è più rischio di fare danni al cane.
 
Stai attento a come sfrulla. Lo sfrullo involontario è un incidente, il cane investe il selvatico perché non lo ha avvertito, succede anche ai cani adulti con ottimo naso, questo non è pericoloso per eventuali acquisizioni di vizi, anzi con l'esperienza il cane si concentrerà di più nei luoghi dove ha cappellato. Quando caccio con i cani da ferma adulti lo sfrullo involontario lo premio ugualmente, però sto bene attento nel valutare. Non è difficile sbagliare, se il cane percepisce l'emanazione sul terreno e persegue quella "passata" può investire ugualmente, in questo caso l'investimento non è stato al 100% involontario, in questa circostanza l'abbattimento non andrebbe fatto. Sono i famosi vizi che alcuni cani da ferma giovani possono prendere sul fagiano. Il cane da ferma quando avverte deve rallentare, ed eseguire (dove è possibile) tutte le fasi che lo porteranno a concludere con successo.
 
Stai attento a come sfrulla. Lo sfrullo involontario è un incidente, il cane investe il selvatico perché non lo ha avvertito, succede anche ai cani adulti con ottimo naso, questo non è pericoloso per eventuali acquisizioni di vizi, anzi con l'esperienza il cane si concentrerà di più nei luoghi dove ha cappellato. Quando caccio con i cani da ferma adulti lo sfrullo involontario lo premio ugualmente, però sto bene attento nel valutare. Non è difficile sbagliare, se il cane percepisce l'emanazione sul terreno e persegue quella "passata" può investire ugualmente, in questo caso l'investimento non è stato al 100% involontario, in questa circostanza l'abbattimento non andrebbe fatto. Sono i famosi vizi che alcuni cani da ferma giovani possono prendere sul fagiano. Il cane da ferma quando avverte deve rallentare, ed eseguire (dove è possibile) tutte le fasi che lo porteranno a concludere con successo.
Uno sfrullo o anche tre quattro,cinque su un cane giovane puo succedere ma su un adulto puo essere un caso isolato o x molto caldo,o altre situazioni avverse,comunque ribadisco che un cane abituato a utilizzare il vento è di gran lunga superiore a quello che mette il tartufo in terra,aimè andando a fagiani il cane da ferma si sciupa e divetìnta un po segugio !
 
Uno sfrullo o anche tre quattro,cinque su un cane giovane puo succedere ma su un adulto puo essere un caso isolato o x molto caldo,o altre situazioni avverse,comunque ribadisco che un cane abituato a utilizzare il vento è di gran lunga superiore a quello che mette il tartufo in terra,aimè andando a fagiani il cane da ferma si sciupa e divetìnta un po segugio !
con il mio cane mi troverò soddisfatto quando riuscirà a compiere decentemente il lavoro del cane da ferma e del cane da riporto... Ci sono molti che fanno questo con i loro cani , non saranno certo degli specialisti e avranno qualche vizio ma riuscire a sfruttare un cane in entrambi i tipi di caccia vuol dire goderselo in pieno...detto questo è ovvio che prima gli devo insegnare a fare il cane da ferma e dopo quello da riporto...

- - - Aggiornato - - -

Stai attento a come sfrulla. Lo sfrullo involontario è un incidente, il cane investe il selvatico perché non lo ha avvertito, succede anche ai cani adulti con ottimo naso, questo non è pericoloso per eventuali acquisizioni di vizi, anzi con l'esperienza il cane si concentrerà di più nei luoghi dove ha cappellato. Quando caccio con i cani da ferma adulti lo sfrullo involontario lo premio ugualmente, però sto bene attento nel valutare. Non è difficile sbagliare, se il cane percepisce l'emanazione sul terreno e persegue quella "passata" può investire ugualmente, in questo caso l'investimento non è stato al 100% involontario, in questa circostanza l'abbattimento non andrebbe fatto. Sono i famosi vizi che alcuni cani da ferma giovani possono prendere sul fagiano. Il cane da ferma quando avverte deve rallentare, ed eseguire (dove è possibile) tutte le fasi che lo porteranno a concludere con successo.
Ho notato che la cucciola nella mia seconda uscita ha percepito l emanazione su 2fagiani su 3 , ma non li ha investiti , avanzava piano piano però in entrambi i casi il fagiano è frullato quando lei era sempre a 10mt
 
Considerato l'età del cucciolone, deduco che hai un ottimo cane, quindi stai attento, se non sei sicuro di fare giusto non intrometterti mai fra cane e selvaggina. Un cane che guida, anche se il fagiano si invola sotto quella bellissima azione non è considerato sfrullo, quindi si abbatte per premiare il cane; idem se il fagiano si invola mentre il cane accosta. Il cane da ferma deve filare, fermare, accostare ed eventualmente guidare, l'accostata la decide il cacciatore, la guidata la decide il cane. Quando vedi il cane in ferma lo vai ad aiutare e lo inviti ad accostare, se vedi il cane in movimento lo lasci guidare senza disturbarlo. Per adesso credo sia il modo migliore per rapportarsi con il cane, in futuro quando il cane è abbastanza maturo potrai decidere in base al carattere del cane se mandarlo a risolvere a comando. Ciao e auguri.
 
Uno sfrullo o anche tre quattro,cinque su un cane giovane puo succedere ma su un adulto puo essere un caso isolato o x molto caldo,o altre situazioni avverse,comunque ribadisco che un cane abituato a utilizzare il vento è di gran lunga superiore a quello che mette il tartufo in terra,aimè andando a fagiani il cane da ferma si sciupa e divetìnta un po segugio !
Sono d'accordo, se per un cane adulto sfrullare è consuetudine, sicuramente il cane ha qualche problema. I cani da caccia non sempre hanno a disposizione vento e condizioni favorevoli, in alcuni casi per poter concludere positivamente hanno bisogno di rallentare e fare degli accertamenti. Il cane da caccia con parecchie stagioni di caccia sfrutta qualsiasi cosa per raggiungere l'obiettivo. Sono d'accordo che il setter o il pointer è più bello vederli su grandi spazi a caccia di starne e non a caccia di quaglie o di fagiani. In molte delle nostre realtà di caccia, il cane è stato salvato dal fagiano di allevamento, purtroppo anche se il fagiano non è adatto al cane da ferma, il cane da ferma o si adatta o si adatta, altre alternative non ci sono. In alcune zone bisogna dire per fortuna, quando vieteranno definitivamente sia i lanci prontacaccia che quelli di ripopolamento il cane da caccia non avrà più nessuna utilità. Qui dalle mie parti il prontacaccia calerà del 10% ogni anno fino a scomparire, dopo incominceranno a calare anche i ripopolamenti.
 
Per tornare al mio cane , non capisco cosa sta succedendo.... Qualche mese fa captava ogni emanazione veramente mi fidavo di lei nel senso che se era passata da un posto ero certo che lì non c'è niente... Ma stamani altra cappellata!! Facevamo una girata intorno casa senza pretese perché tanto so che non c'è niente, condizioni secondo me buone (vento in faccia e terreno abbastanza asciutto) la cucciola passa da un punto e va avanti , quando passo io da quel punto mi parte una quaglia dai piedi e lei nemmeno se ne era accorta!!!
Ma ditemi può essere successo qualcosa al suo olfatto? Può essere stato danneggiato in qualche modo? Oppure sono ormai paranoie mie e sono errori da accettare per un cane di 12 mesi?
 
Per un cane giovane sono errori da accettare, cani infallibili per me non esistono. La quaglia selvatica non è un animale facile, anche quella di allevamento può creare problemi a qualsiasi cane. Il sorpasso soprattutto sulla quaglia è difficile da giudicare, mi sembra che nelle prove di lavoro su quaglie non è penalità. Se il cane lascia dietro la selvaggina al suo passaggio la colpa potrebbe dipendere anche da una cattiva conduzione. Un cucciolone è difficile che rimane concentrato per tutto il tempo dell'uscita, specialmente in quelle lunghe. Le condizione che c'erano qualche mese fa non ci sono più, il caldo gioca un ruolo determinante, il cucciolone ancora non è disposto a sacrificare molta dell'aria che respira. Comunque è possibile che alcuni virus possono disturbare l'olfatto del cane, anche una femmina in calore può far perdere concentrazione a un cane, in particolar modo a quelli che hanno già coperto. Il cane ha più di 200 milioni di ricettori olfattivi, che in base a gli studi fatti da scienziati si rigenerano ogni 15/20 giorni. In casi eccezionali dove si sono verificate infezioni nasali più serie, per recuperare in pieno il potere olfattivo, il cane potrebbe impiegare anche un quarantina di giorni. Non è sicuramente il tuo caso, il tuo caso è il classico problema del cane giovane. I cani giovani un giorno ti fanno salire in paradiso e un altro giorno ti fanno sprofondare all'inferno. Denny, quando avevo la tua età, un giorno tornavo a casa e lodavo ed esaltando le doti del cucciolone, due giorni dopo, dichiaravo ai miei famigliari di voler regalare il cane, alla fine erano loro a chiedermi "oggi lo regali o lo continui a tenere? Se il cucciolone ti ha fatto vedere delle belle cose, con il tempo ti stupirà sempre di più, le cose negative cederanno il posto sempre di più a quelle positive.
 
Non so come ringraziarvi per i consigli e le rassicurazioni che mi date... Non saprei dove risolvere tutte le mie paranoie da principiante se non qui con voi! ���� porterò pazienza e aspetterò in ansia il giorno che la cucciolona si farà lodare di nuovo come ho già fatto qualche mese fa!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto