Oggi parliamo della zucca (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
suzigargano
Autore

suzigargano

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
5 Gennaio 2012
Messaggi
12,491
Punteggio reazioni
539
Località
San Nicandro Garganico Fg....GARGANISTAN
zucca.jpg

Turbante; anfora; big Max, quintale; spaghetti, baby boo, mammouth. Non si tratta di soprannomi, né di personaggi dei fumetti. Sono varietà del nostro
ortaggio ottobrino. Protagonista di favole e sogni, capace di diventare carrozza per una notte, la protagonista d’autunno è la zucca.

E’ originaria dell’America Centrale ed è arrivata negli orti e nei piatti di noi europei nel XV secolo, e mentre i coloni portavano civiltà nelle terre dell’ovest noi ci riempivamo le pance di marmellate, semi, risotti e torte. Frutti sferici, a globo, lunghi, cilindrici, dritti, ricurvi, colori gialli, rossi, verdi, arancioni hanno cominciato ad ornare i centrotavola autunnali delle tavolate europee per essere consumati non appena maturi. Ovviamente non quelli che raggiungono gli 80kg!

Per riconoscere una bella zucca matura, oltre all’aspetto senza chiazze, ammaccature e pigiature, c’è bisogno che il picciolo sia morbido e che colpendo il frutto esso emetta un suono sordo, attenuato. Per conservare le zucche intere, basterà riporle in un luogo buio, fresco ed asciutto, e non conservarle al più tardi di febbraio. Per quanto riguarda le zucche in pezzi, devono essere conservate nel frigorifero sigillate in contenitori ermetici o pellicola trasparente e conservate al massimo in un paio di giorni.

La zucca è un frutto composto prevalentemente di acqua, pertanto è consigliato berne il succo e la polpa per stimolare la diuresi. Tra le proprietà fisiologiche dovute alla presenza di carotenoidi, conosciuti per le loro proprietà anti-radicali liberi, è stato provato che persone con un alto livello di β-carotene mostrino più bassi rischi di contrarre cancro ai polmoni. Inoltre, vitamine A, B, C, calcio, sodio, potassio e fosforola rendono ottimale per una dieta ricca di sali minerali.

Il clima adatto per la coltivazione della zucca è un clima temperato caldo, tra i 18° e i 24°, e la pianta si adatta a qualsiasi tipo di terreno. Seminando ad Aprile-Maggio si possono raccogliere i frutti da Settembre a Novembre, ponendoli ad essiccare prima al sole autunnale e poi in casa.

Negli ultimi anni si è sviluppato l’utilizzo della zucca come frutto ornamentale. Generalmente non sono frutti commestibili e per la giusta conservazione e manutenzione devono essere molto duri al tatto e ben maturi, inoltre dalla lunghezza del picciolo dipende una buona e lunga durata del frutto. Devono essere lasciati essiccare in luoghi caldi, ventilati e asciutti. Per rendere i frutti più luminosi, essi possono essere sia lucidati che dipinti.
Il sapore, vagamente dolce, è decisamente più buono rispetto alle zucchine, ortaggi non sempre amati, a meno di una cottura particolarmente elaborata. La zucca al contrario, oltre ad essere saporita possiede delle caratteristiche nutrizionali davvero importanti che la rendono ottimale al consumo, non solo ad Halloween. Il suo basso contenuto calorico la rende perfetta per chi deve seguire un regime alimentare contenuto, è povera di grassi saturi e colesterolo, praticamente inesistenti. E' però una fonte inesauribile di vitamina E, B1, B6, di folati e soprattutto di fibra.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto