occhio alle multe (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: occhio alle multe

Sicuro che non sia pmr? Quanti canali ha? Le brondi che vedo dal Mediaworld son tutte pmr.

Ho visto anche io su internet e concordo. Mod F X 11 Twin - FX!11 Twin ECO ENERGY-FX Compact sport- FX Dinamic -Walkie Talkie- Twinpack
sono tutte PMR (trasmettono sulla freq.446)Per chi fosse interessato, Il fatto è che in commercio non se ne trovano più di nuovi sono tutti bibanda cioè PMR/LPD-Girando su internet sono riuscito a trovare (probabilmente sono rimanenze di magazzino) una coppia di Intek (ottima marca) TalkMan TM1 che è solo LPD e viene venduta a 50 Euro da ES Radiotel Battipaglia - si trova su EBAY- Tramite google la vedi sotto "coppia di ricetrasmittenti LPD TalkMan TM1 SOTTOCOSTO".Può senz'altro essere che i negozi abbiano ancora a magazzino qualche LPD ma vanno sparendo dal mercato.
 
Re: occhio alle multe

Sicuro che non sia pmr? Quanti canali ha? Le brondi che vedo dal Mediaworld son tutte pmr.


Mi pare che abbia 8 canali....sarebbero anche discrete per campo aperto un chilometro si sente molto bene ma se ci sono ostacoli diventano impossibili....comunque e' ridicolo che a caccia non si possano usare, che cavolo il telefonino si e la radiolina no....quindi se paghi le telefonate puoi farlo, le solite caxxate all'italiana
 
Re: occhio alle multe

Mi pare che abbia 8 canali....sarebbero anche discrete per campo aperto un chilometro si sente molto bene ma se ci sono ostacoli diventano impossibili....comunque e' ridicolo che a caccia non si possano usare, che cavolo il telefonino si e la radiolina no....quindi se paghi le telefonate puoi farlo, le solite caxxate all'italiana

Per fini venatori è vietato anche l'uso del telefonino.Ti trascrivo nuovamente quanto emerge dal calendario venatorio della Provincia di Reggio Emilia:
"Durante l'esercizio venatorio è vietato utilizzare apparati radio ricetrasmittenti e strumenti di comunicazione telefonica con la finalità di agevolare il prelievo venatorio fatto salvo quanto previsto dall'art.22 comma 3 RR 27 maggio 2008 n.1" Poi chiaramente ti devono cogliere in flagranza.Controlla quello della tua provincia.
 
Re: occhio alle multe

Che cazzate, allora se passa un tordo e lo chiamo al collega che sta' 300 mt avanti a me devo:

prendere il cellulare
telefonargli
aspettare che risponda
nel frattempo il tordo e' migrato in papuasia

ma anadssero a prenderselo in tasca sti' buffoni....ma all'estero ci sono tutte queste limitazioni o come al solito noi abitiamo nel paese piu' ridicolo del mondo?
 
Re: occhio alle multe

Mi pare che abbia 8 canali....sarebbero anche discrete per campo aperto un chilometro si sente molto bene ma se ci sono ostacoli diventano impossibili....comunque e' ridicolo che a caccia non si possano usare, che cavolo il telefonino si e la radiolina no....quindi se paghi le telefonate puoi farlo, le solite caxxate all'italiana

E' una Pmr "dovresti" pagare 12€
 
Re: occhio alle multe

Mi pare che abbia 8 canali....sarebbero anche discrete per campo aperto un chilometro si sente molto bene ma se ci sono ostacoli diventano impossibili....comunque e' ridicolo che a caccia non si possano usare, che cavolo il telefonino si e la radiolina no....quindi se paghi le telefonate puoi farlo, le solite caxxate all'italiana

Ciao cic, se le tue Brondi sono le Fx Dynamic , ho visto su internet che , illegalmente , si può quadruplicare la potenza abbassando con una graffetta il microinterruttore posto sotto l' adesivo del vano batterie . La potenza viene elevata a 2 watt ma i bricconi smanettoni pur aumentandone notevolmente la portata , rischiano sanzioni penali ed in caso di flagranza anche l' esecuzione sommaria.
salutoni clik
 
Re: occhio alle multe

Ciao cic, se le tue Brondi sono le Fx Dynamic , ho visto su internet che , illegalmente , si può quadruplicare la potenza abbassando con una graffetta il microinterruttore posto sotto l' adesivo del vano batterie . La potenza viene elevata a 2 watt ma i bricconi smanettoni pur aumentandone notevolmente la portata , rischiano sanzioni penali ed in caso di flagranza anche l' esecuzione sommaria.
salutoni clik

Buona la tua battuta di spirito ma purtroppo io ho la netta sensazione che sull'argomento da parte di quasi tutti noi cacciatori, ci sia molta "inconsapevolezza"per non usare il brutto termine "ignoranza" (che letteralmente, peraltro,avrebbe il solo semplice significato di "non sapere")
Vorrei suggerire che è cosa molto importante essere a posto con la dichiarazione di inizio attività e pagamento dei 12 Euro perchè se la esibisci subito a meno che non ti abbiano colto in flagrante mentre ne facevi un chiaro uso venatorio, dato che il semplice possesso è legale,corri meno
rischio che approfondiscano anche se la radio è stata taroccata ,perchè quasi tutti, per non dire tutti, prima ancora di ritirarla al negozio ne fanno aumentare la potenza (sono predisposte perchè in altri Stati non ci sono i nostri limiti) e così facendo si mettono a rischio di un procedimento penale per uso di ricetrasmittenti non omologate e sanzioni amministrative di importi notevoli (sottopongono la radio a sequestro e ne fanno verificare la potenza)
 
Re: occhio alle multe

in piemonte ancora un pò non ci fanno andare a caccia, ma ci hanno permesso l'uso delle ricetrasmittenti ........Piemonte: permessa la caccia con le ricetrasmittenti - BigHunter


Il provvedimento è del 6 Luglio 2011 (Comunicato dellla Regione Piemonte n.70) e dice chiaramente che i cacciatori potranno usare le radio per fini venatori,ponendosi come obiettivo finale la sicurezza delle persone imoegnate in battute di caccia.Per come la vedo io hanno preso una decisione intelligente e lungimirante.
 
Re: occhio alle multe

Buona la tua battuta di spirito ma purtroppo io ho la netta sensazione che sull'argomento da parte di quasi tutti noi cacciatori, ci sia molta "inconsapevolezza"per non usare il brutto termine "ignoranza" (che letteralmente, peraltro,avrebbe il solo semplice significato di "non sapere")
Vorrei suggerire che è cosa molto importante essere a posto con la dichiarazione di inizio attività e pagamento dei 12 Euro perchè se la esibisci subito a meno che non ti abbiano colto in flagrante mentre ne facevi un chiaro uso venatorio, dato che il semplice possesso è legale,corri meno
rischio che approfondiscano anche se la radio è stata taroccata ,perchè quasi tutti, per non dire tutti, prima ancora di ritirarla al negozio ne fanno aumentare la potenza (sono predisposte perchè in altri Stati non ci sono i nostri limiti) e così facendo si mettono a rischio di un procedimento penale per uso di ricetrasmittenti non omologate e sanzioni amministrative di importi notevoli (sottopongono la radio a sequestro e ne fanno verificare la potenza)
Ciao Piacca , hai senza dubbio ragione riguardo la "ignoranza" non solo del cacciatore ma anche , direi io , del comune utente di radioline ricetrasmittenti portatili. Chi ti scrive è in possesso del certificato GMDSS goc e solo per pigrizia non si ritira il patentino di radioamatore spettantegli d' ufficio. Ciò non per mettere in discussione la veridicità e l' esattezza di quanto hai affermato ma per sottolineare che il povero cacciatore , già vessato da mille balzelli ed inviso a tutto il mondo per la sua cruenta passione, dovrebbe districarsi anche tra LPD , PMR , PMR 446 , limitazioni di potenza in uscita , divieto di modifica antenna etc. etc .Stiamo comunque parlando di uno strumentino che , in assenza di copertura gsm , può salvarti la pellaccia.
Con affetto e rispetto, clik
 
Re: occhio alle multe

[FONT=&quot]Contraddicendo esplicitamente altra sentenza della Cassazione n. 8322 del 23 luglio 1994, afferma che le radio ricetrasmittenti non sono "mezzi di caccia" vietati dalla Legge 157/1992, ma solo mezzi ausiliari, e sebbene siano vietati da legge regionale della Valle d'Aosta, il loro semplice possesso durante la caccia non costituisce violazione di tale legge. Corte di Cassazione, Sezione III penale, sentenza n. 1920 del 19 maggio 1999, registro generale 6644/99, depositata in cancelleria il 24 settembre 1999, imputato Gasperi.

[/FONT]
 
Re: occhio alle multe

Contraddicendo esplicitamente altra sentenza della Cassazione n. 8322 del 23 luglio 1994, afferma che le radio ricetrasmittenti non sono "mezzi di caccia" vietati dalla Legge 157/1992, ma solo mezzi ausiliari, e sebbene siano vietati da legge regionale della Valle d'Aosta, il loro semplice possesso durante la caccia non costituisce violazione di tale legge. Corte di Cassazione, Sezione III penale, sentenza n. 1920 del 19 maggio 1999, registro generale 6644/99, depositata in cancelleria il 24 settembre 1999, imputato Gasperi.

Ma è stato già più volte ribadito, in questo forum, che il semplice possesso è legale, sempre che per le PMR 446 o le dual-band PMR/LPD sia stata data comunicazione di inizio attività e pagati i 12 Euro. E' l'uso per agevolare la ricerca e/o l'abbattimento della selvaggina, che non è legale nelle Province che
hanno inglobato questo divieto nei loro calendari venatori.Pertanto, come già detto più volte ,in vigenza di detto divieto, per contestarti l'uso per fini venatori,ti debbono cogliere in flagrante.
Nulla di nuovo, quindi.Ciao
 
Re: occhio alle multe

Ciao Riga68 queste sono le disposizioniper tutti i tipi di radio PMR LPD CB,che poi nessuno paghi la tassa è un'altro conto:

[TABLE="width: 100%"]
[TR]
[TD="bgcolor: #144372, align: left"] PMR-446[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]
Con il NUOVO CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE, viene ufficializzata l'assegnazione di frequenza agli apparati PMR-446, che possono quindi essere ufficialmente utilizzati
al costo di € 12,00 annui senza limite sul numero di apparati, da versare sul c/c postale n. 425207 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di (quella di appartenenza).

Il Nuovo Piano della Ripartizione delle Frequenze è pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 146 della Gazzetta Ufficiale n. 169 del 20/07/2002.
E' possibile ora scaricare il Modulo denuncia inizio attività (PMR-446)

Puoi prelevare le indicazioni sull'utilizzo degli apparati PMR-446 CLICCANDO QUI
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

ma il modulo 19 va spedito, compilato, all'ispettorato della propria regione; va consegnato a mano, oppure basta tenerlo insieme al pda?
 
Re: occhio alle multe

scusate, io mi sono letto tutte e 10 le pagine del post per cercare di capire come funziona l' uso delle ricetrasmitrtenti a caccia. Arrivato a capire quanto più volte ribadito che per le LPD non occorre nessun versamento o dichiarazione, ma che restano comunque fuori regola se utilizzate a scopo di incrementare il prelievo venatorio, sono andato a vedere il calendario venatorio attuale per la regione Toscana e nello specifico anche quello della provincia di Firenze, ma non si parla da nessuna parte di divieto o meno delle suddette apparecchiature. confermate anche voi (Toscani) o mi sono perso qualcosa?

Inoltre: Sul sito della motorola, nella scheda tecnica delle trasmittenti che volevo prendere (http://www.motorola.com/web/Busines...s/_staticfiles/TLKR T4 Data sheet_Italian.pdf) , è indicato che sono PMR446, e per cui non è richiesta licenza. questo sembra non coincidere con quanto è stato detto fino ad ora qui (del quale io mi fido di più), dove stà la verità??
 
Re: occhio alle multe

scusate, io mi sono letto tutte e 10 le pagine del post per cercare di capire come funziona l' uso delle ricetrasmitrtenti a caccia. Arrivato a capire quanto più volte ribadito che per le LPD non occorre nessun versamento o dichiarazione, ma che restano comunque fuori regola se utilizzate a scopo di incrementare il prelievo venatorio, sono andato a vedere il calendario venatorio attuale per la regione Toscana e nello specifico anche quello della provincia di Firenze, ma non si parla da nessuna parte di divieto o meno delle suddette apparecchiature. confermate anche voi (Toscani) o mi sono perso qualcosa?

Inoltre: Sul sito della motorola, nella scheda tecnica delle trasmittenti che volevo prendere (http://www.motorola.com/web/Busines...s/_staticfiles/TLKR T4 Data sheet_Italian.pdf) , è indicato che sono PMR446, e per cui non è richiesta licenza. questo sembra non coincidere con quanto è stato detto fino ad ora qui (del quale io mi fido di più), dove stà la verità??


Allora- Kokko.L'uso per fini venatori delle ricetrasmittenti, sia LPD (0,10 WATT) che PMR 446 oppure dual band PMR446/LPD(0,5 Watt) è vietato solo se è scritto specificatamente sul TUO calendario venatorio.Ogni Regione o Provincia fa quello che vuole (siamo in Italia).Ciò detto per l'uso delle ricetrasmittenti LPD non esiste alcuna formalità.Le PMR (Private Mobile Radio )banda 446 invece sono soggette alle norme che ho già indicato molto chiaramente.Le sanzioni sono ugualmente indicate.Chiaro? se non è chiaro chiedi pure! Leggiti la discussione "uso delle ricetrasmiottenti vietato penalmente" è in collatarale a questa.Trovi tutto quello che ti serve per capire .Gli ultimi post sono di questa mattina (forum:Radioricevitori e segnali gps)
PS.In effetti è vero che non occorre nessuna "licenza" se per licenza intendi "patentino di radioamatore". Quello serve per l'uso dellle ricetrasmittenti in VHF (Very hight frequency) che trasmettono su tutt' altra banda.Quella che devi fare tu è una semplice comunicazione di inizio attività radioamatoriale su apparecchi che non necessitano di patentino.Ciao
 
Ciao a tutti il calendario proviciale di parma cita testuali parole: In tutta la provincia e' vietato l'utilizzo di apparecchi ricetrasmittenti nello svolgimento della caccia alla lepre ad eccezione dei casi in cui risulti di primaria importanza tutelare la sicurezza e la salute personale. Per me la cosa e' un po' ambigua, io caccio con mio padre nel bosco prevalentemente a fagiani a volte capita di perderci di vista e sinceramente non sono tranquillo se non so' quale sia la nostra posizione nel caso in cui si debba sparare allora in questo caso non sto cacciando la lepre, e' di primaria importanza tutelare la nostra sicurezza,dunque deduco che le possa usare. E se per caso, non sarebbe la prima volta, intanto che caccio i fagiani scovo una lepre cosa faccio? La lascio andare via? In caso di controllo come faccio a dimostrare che anche in questo caso l'ho scovata in un ambiente che poteva essere pericoloso per le persone? Se poi ti becchi un volontario di una associazione animalista non ne vieni piu' a capo. L'anno scorso sono stato tentato di prendere due ricetrasmittenti poi per evitare discussioni che nella migliore delle ipotesi ti rovinano la giornata di caccia ho lasciato perdere. CIAO
 
In Italia la vigente normativa vieta esplicitamente l'utilizzo di questi accorgimenti sperimentali e il traffico voce anche se VoIP; tuttavia la FIR-CB - in qualità di federazione nazionale ricetrasmissioni - ha adottato tali sistemi VoIP per il proprio network adducendo come motivazione[senza fonte] che non si può necessariamente obbligare con una legge inappropriata e/o superata che non tenga in considerazione dell'innovazione tecnologica dei sistemi e le trasmissioni digitali su internet.

Nonostante il fatto che la UE abbia creato questo segmento di banda "ad uso libero" per incrementare la possibilità di comunicazione radio per scopi diversi da quelli civili, privati e radioamatoriali senza vincoli specifici e la libera circolazione di essi nei paesi membri (ergo: uso libero) [ERC 23/11/1998 DEC25] per l'utilizzo di questi apparati - solo in Italia - è previsto l'invio di una dichiarazione di utilizzo al locale ispettorato territoriale del Ministero dello Sviluppo Economico (ex Comunicazioni) e un canone annuale di 12 euro indipendentemente dal numero degli apparati in possesso (gli enti statali sono esentati), ed è vietato l'uso o il prestito degli apparati a terzi anche se parenti o conviventi[2]. La FIR-CB ha presentato una denuncia/esposto alla Procura della Repubblica di Milano contro il Ministero dello Sviluppo Economico (ex Comunicazioni) per presunte violazioni a quanto stabilito dalla UE in merito e sulla richiesta di balzelli, dichiarazioni e canoni che negli altri paesi UE non sono dovuti, limitando de-facto, la libera circolazione sul territorio italiano a tutti coloro che li posseggono nei paesi membri CEE.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto