Sabato e Domenica scorsi Marco (l’amministratore) e io, abbiamo organizzato una caccia in riserva e abbiamo invitato Mauro Riga e Bruno Modugno per fare una nuova puntata di “andiamo a caccia”.
Mauro e Bruno hanno partecipato con entusiasmo e sono uscite a mio avviso delle belle riprese.
Eravamo ospiti della Famiglia Nardi proprietari dell’omonima azienda vitivinicola e di tenute, in quel di Montalcino, dove all’interno è racchiusa la loro riserva di caccia di circa 450 ettari.
Splendidi gli scenari, con un ambiente Toscano ancora molto rurale e apparentemente incontaminato.
La caccia si è svolta a colombacci, alla maniera che è usuale nell' Italia centrale e cioè attraverso l’attesa sui palchi dei scaltri selvatici, a decine di metri d’altezza, in mezzo a boschi di lecci e edere. Avevamo naturalmente l’ausilio di cimbelli (o zimbelli) e piccioni volantini, magistralmente allevati ed addestrati, con l’intento di far “curare” i colombacci e portarli a distanze utili per i tiri.
Buona la loro presenza e di conseguenza, buoni carnieri. Non è stato semplice cacciare, perché tra operatori per le riprese, cacciatori e quant’altro, eravamo piuttosto stretti sul palco e al momento dello sparo non sempre si riusciva a coordinare il tutto. Alla fine tra padelle e bei tiri sono state due belle giornate all’insegna della caccia.
Un forte ringraziamento va ai signori Nardi che hanno preparato tutto con molta meticolosità, ospitandoci anche per il pranzo, risultato molto sfarzoso sia per le sale nelle quali si è svolto, sia per il pasto vero e proprio, molto tipico a base di prelibatezze toscane e cinghiale, abbattuto per l’occasione nella riserva stessa, pochi giorni prima. Naturalmente non sono mancati assaggi di tutta la loro produzione di ottimi vini, dai rossi ai Brunello di Montalcino, passando per vin santi e grappe. (Insomma una faticaccia !! [marameo.gif] )
Credo che oltre a noi, siano rimasti molto contenti anche Mauro e Bruno che pur abituati alla cordialità dei cacciatori Italiani, non hanno non potuto percepire l’estrema gentilezza e disponibilità di tutti i partecipanti.
Nei 2 giorni di caccia, abbiamo avuta la conferma che Sky sarà presente anche al raduno che terremo quest’anno, presumibilmente in Marzo. Quindi una ulteriore pubblicità per il nostro sito.
In ultimo, e qui concludo, vi invito a vedere il filmato che andrà in onda nel prossimo futuro su caccia e pesca, il canale di Sky. Non appena conosceremo la data della trasmissione ve lo diremo.
Mauro e Bruno hanno partecipato con entusiasmo e sono uscite a mio avviso delle belle riprese.
Eravamo ospiti della Famiglia Nardi proprietari dell’omonima azienda vitivinicola e di tenute, in quel di Montalcino, dove all’interno è racchiusa la loro riserva di caccia di circa 450 ettari.
Splendidi gli scenari, con un ambiente Toscano ancora molto rurale e apparentemente incontaminato.
La caccia si è svolta a colombacci, alla maniera che è usuale nell' Italia centrale e cioè attraverso l’attesa sui palchi dei scaltri selvatici, a decine di metri d’altezza, in mezzo a boschi di lecci e edere. Avevamo naturalmente l’ausilio di cimbelli (o zimbelli) e piccioni volantini, magistralmente allevati ed addestrati, con l’intento di far “curare” i colombacci e portarli a distanze utili per i tiri.
Buona la loro presenza e di conseguenza, buoni carnieri. Non è stato semplice cacciare, perché tra operatori per le riprese, cacciatori e quant’altro, eravamo piuttosto stretti sul palco e al momento dello sparo non sempre si riusciva a coordinare il tutto. Alla fine tra padelle e bei tiri sono state due belle giornate all’insegna della caccia.
Un forte ringraziamento va ai signori Nardi che hanno preparato tutto con molta meticolosità, ospitandoci anche per il pranzo, risultato molto sfarzoso sia per le sale nelle quali si è svolto, sia per il pasto vero e proprio, molto tipico a base di prelibatezze toscane e cinghiale, abbattuto per l’occasione nella riserva stessa, pochi giorni prima. Naturalmente non sono mancati assaggi di tutta la loro produzione di ottimi vini, dai rossi ai Brunello di Montalcino, passando per vin santi e grappe. (Insomma una faticaccia !! [marameo.gif] )
Credo che oltre a noi, siano rimasti molto contenti anche Mauro e Bruno che pur abituati alla cordialità dei cacciatori Italiani, non hanno non potuto percepire l’estrema gentilezza e disponibilità di tutti i partecipanti.
Nei 2 giorni di caccia, abbiamo avuta la conferma che Sky sarà presente anche al raduno che terremo quest’anno, presumibilmente in Marzo. Quindi una ulteriore pubblicità per il nostro sito.
In ultimo, e qui concludo, vi invito a vedere il filmato che andrà in onda nel prossimo futuro su caccia e pesca, il canale di Sky. Non appena conosceremo la data della trasmissione ve lo diremo.