Non va bene... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
58beppe ha scritto:
In certe riserve ..... quando ti vengono a prendere a fine caccia, spesso a rimorchio ..... hanno un barchino pieno di granaglie, più sottile e piatto ..... talvolta usato al mattino x stamperia numerosa ..... ci hai "quasi preso", caro Lando ..... esistono infatti anche le maree, le folaghe e le tuffatrici ..... e con esse (maree) il rientro dei fischioni dal mare.

x il resto ..... 2 è la norma ora, non certo 10-15 anni fa.
Sei nei Cacciatori in gamba, Lando, :D ma questo io lo sapevo già ..... . 8)


10/15 anni fa si pasturava molto poco. Ora un giorno si e uno no dalle tre alle cinque del mattino e il giorno prima di sparare nulla cosi tiran cinghia, si pastura poi il posto di caccia già mentre si posano gli stampi col secondo barchino. x altri dettagli però su email privata non credi??? :!: :roll: :roll:
chiedi a camio che può, con titolo, insegnare a tutti.
Nella valle di cui abbiamo chiacchierato la scorsa settimana avevamo 12.000 ciossi e in una li vicino circa 23.000, censiti dai provinciali e non dai capocaccia.
ciao
magasso
 
58beppe ha scritto:
Le tuffatrici ormai hanno problemi in altri luoghi, dove nascono esattamente, ..... russia, caro magasso.

I tuffatori son dei specialisti e come tutti gli specializzati mal si adattano ai cambiamenti e al tirar a campare cosa invece che quelle di superficie son ben + capaci di fare, germano docet.
tempi duri x loro ma qualche malato ha creato ambienti e ricezione giusta, con qualche risultato. Sul pubblico ..... non vedo futuro.
Ciao.
magasso
 
Ma non è proibito pasturare? Qui da noi ti fanno un c..o così non solo se pasturi, ma anche se cacci in un posto che è stato pasturato da altri, pure se non lo sapevi!
Per quanto riguarda le tuffatrici, certe specie (lesser scaup) sono in diminuzione anche qui, e ne stando studiando la causa. Ma altre (redheads, canvasback, ecc.) sono in aumento. Si sospetta l'inquinamento da selenio per la diminuzione dei lesser scaup, ma di preciso non si sa.
 
La pasturazione massiccia con granaglie varie era già un fatto "di moda" fin dai primi anni '80 in tutti i laghi della piana fiorentina, specie dai primi di luglio fino all'apertura della caccia, per trattenere in loco e far aumentare marzaiole e germani reali oltre che alzavole e mestoloni.

Ora ho saputo che, nei soliti laghi, hanno cominciato a "ripopolare" con varie specie di anatre (non solo germani reali), togliendo alcune remiganti dalle ali di ogni soggetto per farle abituare a rimanere in loco....animali che vengono poi fucilati nel giorno dellapertura e in quelli immediatamente successivi.....non so se questa pratica è estesa anche al resto d'Italia, loro sostengono che sia così anche nelle valli venete e da li hanno imparato.....

La caccia alle anatre si sta un po' "fagianizzando".....e dire che qualcuno dei cacciatori di "mucche" ha qualche remora a usare la pasta di sale!

Sia chiaro che per me va bene così, nessuna critica "etica o morale", ma solo una presa d'atto.
 
X il germano, la cura morbosa che ormai molte valli fanno, purtroppo, mi fanno propendere x una visione sempre più vicina a quella di Fiore, ancorchè non vi siano "lanci" ..... come verificatosi in certe valli e zone.

X il resto, grazie a Dio, no..... ancora roba selvatica, e quella moda indicata degli anni 80 e che coinvolgeva altre specie, si è dissolta completamente x quello che ne so, salvo singoli casi e x vallettine da entroterra, di piccole dimensioni da 10-60ha.

Insomma, occorre almeno avere una gestione ambientale coerente delle specie, ma dall'esterno, il germano che scaccia gli altri tipi di anatre può anche essere "associato" impropriamente al fagiano che scacciò decenni fa le starne dalla collina e montagna.
 
Dimenticavo: anche i verdi pasturano in oasi e parchi ..... basta andare in valle della canna e nel mezzano. Cosa teoricamente ben più grave essendo vietato addirittura l'accesso ..... .
Solo in condizioni di ghiaccio o incendio sarebbe autorizzato.

Tutti sanno benissimo .... nessuno piglia x i fondelli nessuno, cosa ben più grave, con trasparenza, basta vedere i silos nelle aziende.

Ho saputo ieri notte quale era la valle incriminata e colui che aveva la concessione della stessa; confermo queste cose: il concessionario è un tipo certo sopra le righe, era già stato avvisato più volte di non esagerare in certe situazioni coi "ciossi" e l' "invidia"-"spionaggio" dei cacciatori è stata la molla. Le guardie hanno fatto solo il loro mestiere, anzi ..... .
Concessione probabilmente che salterà ..... salvo avvocati bravi e cu.lo.
Tutti gli altri Signori delle valli sono incavolati neri con quel tizio ..... xchè ora saranno x un bel pò nell'occhio del ciclone e con probabili controlli "cattivi".
 
acquitici e loro caccia

acquitici e loro caccia

Qualcuno potrebbe ricominciare a parlare del passo delle anatre visto che qui nel casertano litoraneo si piange. Dove sono fermi? A quando risalgono gli ultimi avvistamenti?
 
acquitici e loro caccia

acquitici e loro caccia

Qualcuno potrebbe ricominciare a parlare del passo delle anatre visto che qui nel casertano litoraneo si piange. Dove sono fermi? A quando risalgono gli ultimi avvistamenti?
 
Re: acquitici e loro caccia

Re: acquitici e loro caccia

mimmo ha scritto:
Qualcuno potrebbe ricominciare a parlare del passo delle anatre visto che qui nel casertano litoraneo si piange. Dove sono fermi? A quando risalgono gli ultimi avvistamenti?


guarderei però Radio botte ......
 
radio botte langue x mancanza di selvaggina. Non passa niente da nessuno a parte le valli venete dove forse per condizioni climatiche favorevoli, pasturazioni indovinate ,lavori estivi appropriati, gli stormi migratori si fermano li e li muoino a centinaia. Non dobbiamo avere invidia per coloro che fanno mattanze, magari compassione per chi a suon di euri caccia nel pollaio pasturato, ma non dovremmo neanche spargere la voce o peggio chiamare le guardie che ci supersputtanano, facendo passare la categoria cacciatori come assassini e distruttori della natura ed ambiente. I cacciatori della zona dovrebbero parlare con i capovalle ed ammonirli di morigerare i clienti e selezionare gli invitati anche a costo di rimettere del denaro che e' la vera rovina di tutto. Per fare un esempio io che abito in toscana e caccio a fucecchio dove quet'anno non c'e' niente, non sapevo di queste situazioni delle valli venete, mi sono forse fatta un'idea sbagliata e capisco che la caccia li' e' per i facoltosi quotisti e che il denaro supera la passione e la sportivita'. Parladone pero' faccio del male alla caccia, alla passione venatoria e acuisco l'acredine degli oppositori.
Andiamo di piu' a caccia e facciamo meno le comari chiaccherone, poi i panni sporchi i valligiani veneti se li lavino in laguna
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto