Non va bene... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ho letto....bè commentare mi senbra superfluo...

Ho letto molti post rispetto alle valli private....ma così,al di là di quello che costano,mi senbra un tantino troppo....

Non ci voleva brutta pubblicità. :?
 
Come al solito, quando si tratta di persone di un certo spicco, finisce tutto a tarallucci e vino!
Ma allora mi chiedo, ma che l'hanno pubblicizzato a fare se tanto non potevano fare nulla?
Un verbale elevato a ignoti, a cosa serve?
Si accusa di essere bracconiere un cacciatore che fa una scemenza, quando invece i veri bracconieri spesso commettono degli illeciti pur rimannedo in regola, nella legge!
Questo episodio a mio avviso fa veramente riflettere!
 
Valli private e Afv fanno la stessa cosa, sparano senza limite alla migratoria (anatidi come tordi o colombacci), se facessero rispettare i limiti i quotisti non pagherebbero tutti quegli €uro.
Questa è una lacuna della 157, che permette di cacciare migratoria nelle Afv dove tutto è permesso.
A noi poveri mortali ci bloccano su tutto mentre questi fanno ciò che vogliono, immagino quante anatre protette facciano fuori, spero che se li inchiappettino per bene e chiudano la valle, non lo dico per invidia, ma a tutto cè un limite, anche ai soldi. :x :x :x
 
Caro Lando, mi piacerebbe sapere cosa controbatterenno i fautori di tale abbattimenti, per me è ingordigia di basso livello! non sono le 10-20 anatre sono centinaia, non è carestia o fame, ma puro egoismo ingordo impersonato da sparatore - bracconiere, cosa se ne possono fare poi? Farsi belli al bar? con quali amici poi? Venderle? Ma mi facciano il piacere!
Pensa a questo articolo associato al servizio sulla moria dei fenicotteri nel parco del delta dovuto al saturnismo, dato che sono stati trovati pallini di piombo nello stomaco dei volatili, mah! Più rispetto per LA CACCIA quella vera, quella non fatta di numeri.
 
Non vorrei sembrare un bastian contrario, ma la verità, dopo gli sfoghi giusti, leciti e condivisi, anche da me, non stanno razionalmente nei termini proposti da qualcuno.
Il discorso è lungo, ampio e di difficile sintesi e soluzione.

Io, che forse conosco e "consiglio" la gestione di una valle di quel mondo ovattato ed elitario, dico solo che:
- dietro a quelle valli c'è comunque un grande giro di denaro (ben superiore proporzionalmente alla pesca) x proprietario, territorio, e locali (pescatori, mestieranti, artigiani, cuoco, donne pulizia, servitori, barcaioli, ristoratori, ecc.) che abitano di norma in zone "disagiate economicamente" e mi fermo qui .....;
- dietro quelle valli c'è un ripristino edilizio ed ambientale che nessun ente pubblico, privato, ente, può fare annualmente tecnicamente e finanziariamente;
- di questo si avvantaggiano tutti, xchè i selvatici girano, vanno in mare, cercano pasture, si smarriscono con nebbia, consentendo a tutti i cacciatori di abbattere più animali, così come gli ambientalisti, xchè ogni riserva ha una zona di oasi ricca di animali o consente di averne di più in altre zone protette;
. questa politica privatistica, ha consentito di salvaguardare dal degrado ambientale, speculazioni edlizie, ecc. mm di ettari di allagato, zone umide x antonomasia, di interesse nazionale e non solo;
- il rapporto con la vigilanza è sempre stata chiarita prima, visti gli interessi locali dei territori ..... .

La gestione della caccia nelle valli, però è demandata a proprietario e capovalle ..... oltre ai singoli soci; posso dire ancora che in quelle riserve serie:
- si spara solo una volta alla settimana, salvo qualche altra rara circostanza (bora, festività, ecc.);
- alle folaghe, fino a gennaio non si spara;
- si caccia dalle 6,15 fino alle ore 10-10,30 oggi, e si arriva a mezzogiorno solo da dicembre in poi;
- ai branchi superiori alle 15 unità non si spara;
- i register non sono mai ammessi;
- i capocaccia effettuano controlli quantitativi verso le 8,30-9, anche per poter sospendere la caccia in caso di esagerazione;
- in ottobre, si prevede spesso di rinviare una giornata o 2 di fuoco x lasciar attaccare gli animali nuovi od una specie particolare;
- i cacciatori scriteriati od irrispettosi delle regole della casa vengono allontanati o messi alla porta.

Le medie di 100 animali a testa x cacciatore, comunque, sono il maximo che di norma è tollerato come regola della casa in un giorno ..... aldilà degli ignoti o delle norme (ognuno risponde comunque alla legge personalmente).

Sui soldi spesi da ciascun quotista ho già scritto in altre occasioni, e sono tanti soldi, ma ciò che vale per loro sono lle loro motivazioni ed il loro divertimento ..... a noi sconosciute e molto probabilmente spesso invidiate da molti di noi.
Insomma secondo me, le guardie venatorie dovrebbero controllare di più se in riserva si usano addirittura i register, oppure fucili a più colpi del consentito, ecc. che non il soprannumero ..... xchè quello comporta un sequestro, una multa al concessionario forse, ma poco-niente più, a meno che i cacciatori non vengano colti in flagranza di reato.

Venatoriamente ..... non si ammazza sempre così, anche là spesso si fanno che pochi pezzi con pachea, sole, assenza di vento, ..... e non c'è pasturazione che tenga. Invero è che il clima degli ultimi 2 sabati è stato particolarmente giusto x cacciare nelle valli ..... soprattutto private.
Sapeste quanti milionari delusi dalla gestione della valle ci sono ogni anno e quanti di questi cercano nuove valli ..... .

Giusto e lecito criticare comportamenti esagerati, ed irrispettose degli animali prima ancora delle leggi, ma attenzione poi alla illusione della facilità venatoria, alla critica tout court, a ..... non cadere nella invidia.
 
duclsi in fundo ...... in quelle riserve ci vanno personaggi che non sono sempre solo dei ricchissimi e grassi notabili, ma industriali, politici, giudici, manager di stato, pezzi grossi ed autorità di forze dell'ordine ed istituzioni locali ..... sono loro che spesso bloccano le iniziative dei verdi ed affossano in parlamento molte iniziative pericolose x tutti.

Sparatori ..... cacciatori, la discriminante la fa, x me, non il numero di colpi sparati, ma il modo x raggiungere quel risultato ..... la fatica x preparare un qualche ambiente giusto, l'interpretazione del luogo, la stamperia, i fischi, ..... la consapevolezza, la maturità, la conoscenza dei comportamenti degli animali e di lettura del rapporto clima-ambiente, la tecnica venatoria di ciascuno di noi, ecc..
Forse la stragrande maggioranza di questi quotisti è solo sparatore, ma esattamente come la quasi totalità di noi, quando va ad es. a tordi allo spollo.
 
58beppe ha scritto:
Giusto e lecito criticare comportamenti esagerati, ed irrispettose degli animali prima ancora delle leggi, ma attenzione poi alla illusione della facilità venatoria, alla critica tout court, a ..... non cadere nella invidia.

Tutto assai condivisibile Beppe, infatti non si critica l'essenza e l'esistenza delle valli private, bensì il caso particolare preso in questione.
 
Caro Fiore, ti ringrazio xchè tu hai comunque capito la ratio vera del mio intervento.

Formalmente, non posso che essere assolutamente d'accordo con te e qualsiasi altra valutazione sul tema sarebbe comunque giustamente criticabile.

Dico solo che spesso però si critica senza conoscere bene, e poi si postano foto di tordi o di lepri ..... in private room. E tra le 2 situazioni, quest'ultima che riguarda noi comuni cacciatori è ben più grave, xchè mancano tutti i presupposti gestionali dell'ambiente, che anche tu ben conosci nei tuoi trascorsi venatori e che i gestori di valle invece ogni giorno dell'anno, ribadisco giorno, perseguono e mantengono o migliorano, con costi elevatissimi, personale, fatiche e vincoli normativi.
E della funzione economica ..... non ci si può mai dimenticare.
 
Caro Lando ..... quei risultati sono solo stata la norma di tutte le valli private ..... quando il clima è quello giusto x cacciare.
Si può criticare solo quei proprietari e soci, di essere stati poco furbi o previdenti nel nascondere, nella loro mancata occultazione, nella loro arroganza e supponenza, ..... ma venatoriamente è solo quello che più o meno, aldilà dei numeri, è successo in tutte le valli in questi 2 sabati.
Hanno raccolto il risultato di tanti soldi, investimenti, lavori, spese, ecc. gettati sull'acqua ..... .
 
Tu sicuramente conosci quelle realtà meglio di me e meglio del 99,9% dei forumisti, quindi devo stare zitto, ma se fosse vero quello che mi hanno raccontato i barcaioli.. cose da non poter scrivere.. rispetto degli animali? se dico "ruspe" ti sovviene qualcosa?

Va tutto bene, la gestione, la fatica, i soldi spesi, ma temo che per qualcuno, spero pochi ma scommetto che ce ne sono, vale ancora il principio "pago e faccio ciò che voglio"..
un pochino di pulizia ci vorrebbe, almeno per non finire sui giornali.
cosa ne pensi?
 
Certo ruspe, draghe ..... ma in primavera, quando si fanno lavori x costruire l'ambiente giusto tra migliaia di ettari ..... non è mica un chiaro dove sfalciavamo le canne con la fatica e la falce e si caricava a mano il battello x non farle marcire in acqua.
Poi vanno anche costruite botole-chiuse-dighe x carico-scarico acqua dolce, argini x impedire alla salata di superare certi gradi, creare più microambienti x evitare perfino la glaciazione veloce ..... lavori duri, anche con ruspe, draghe e marchingegni, x non parlare dei canali x caccia e pesca, d'acqua dolce e salata, le piantumazioni, le torrette di vigilanza, i ripristini dei casoni, i radar antibracconaggio, ..... c'è ingegneria ed esperienza di acquatici ed acqua dietro ..... la caccia. E' quello il ruolo principale del Capovalle: sintetizzare e fare.

Quella regola giustamente da te citata, caro Lando, vale nella vita di tutti i giorni, basta pensare a chi è ancora in libertà dopo essere stato condannato x omicidio, o chi ha evaso il fisco x mmm di euro, o ha truffato la collettività e va in tv, ..... è il vuoto dei valori di oggi.
Pulizia tra i cacciatori: partirei sempre da noi comuni mortali, dai bracconieri che cacciano di notte in valle, o che usano gli archetti, sparano ad animalini vietati di pochi grammi, cacciano in bandita, fanno la posta alla beccaccia ..... stiamo parlando, nel ns caso, invece solo di soprannumero mentre gli autori ricchi si ritengono (x noi ingiustamente) immuni, delegando eventualmente il proprietario a risolvere le beghe con le autorità e la vigilanza ....., ma ribadisco, multe in valli private se ne sono sempre fatte .... anche x soprannumero e da anni.
E' il giornale e la pubblicità negativa che creano a noi tutti il problema vero.
 
Giustificare no ma qualcuno, ben + titolato del sottoscritto, qualche secolo disse: "chi è senza peccato scagli la prima pietra".
La facile retorica lasciamola ad altri e sia chiaro che in ogni caso il numero ma soprattutto le modalità x arrivare a quel numero (composto in ampissima percentuale da reali padani) non sono ne condivisibili ne giustificabili ne agognabili. Sterile anche dire o confrontare la gestione privata interna (afv) a quella esterna (barcaioli e "sportivi") e lavare panni sporchi in pubblico.
Aggiungo solo a quanto detto da Beppe che si tratta di una valle particolare, il cui titolare e gestore si lascia prendere la mano in occasioni quasi uniche (bora di sabato e relativa scarsa possibilità x gli uccelli di trovare siti tranquilli poichè tutti cacciano) e che gli "ospiti" ovvero i quotisti poco o nulla centrano. Personale opinione ma un vecchio detto recita: "all'uccello ingordo, prima o poi, crepa il ...."! Direi che questo è un caso emblematico. Generalmente si arriva, eccezionalmente, a 100 (tutti leciti poichè ai due quotisti - botte e controbotte - si aggiungono 2 o 4 barcaioli, moltiplicate x 25 - il consentito pro capite - e vedrete che il conto torna) all'apertura, in tratte particolari come quelle alle folaghe o sulle pasture in gennaio o in tratte straordinarie come quella della bora di sabato. Per il resto sia x scarsa o relativa capacità dei quotisti, x espliciti disposizioni del capocaccia x cui i quotisti o gli invitati validi non vengono mai portati dove possono fare danni pesanti o per oculata scelta gestionale x cui, raggiunto una soddisfacente quota, li si va a prelevare senta tanti complimenti, schei pagati o meno, questi numeri e danni sono veramente particolari.
Credo che anche qs poco condivisibile notizia (enfatizzata da un giornalista partigiano e noto x vari articoli mirati e localizzati) vada valutata x quello che è (un gestore che ha perso il senso della misura) e non debba costituire e alimentare divisioni e lacerazioni all'interno del mondo venatorio già di x se cosi frammentato e colpevolizzato. Chi ben conosce la questione/situazione ben sa cosa e come succede in zona x cui, caldamente, credo sia il caso di invitare a non strumentalizzare l'evento (come qualcuno dei noti e poco ortodossi "sportivi" della zona, a bocca larga e con ampi sorrisi, sta facendo) e a rendersi conto che partendo dai più esagitati ma talvolta più patiti ed esperti dei vallicoltori si sta facendo una non tanto larvata azione destinata ad abbattere uno degli ultimi baluardi della caccia: le valli. Certamente non prive di ombre e limiti ma ancora una potenza e una storia di cui esser orgogliosi. Se riusciranno in qs intento oltre a togliere economia e capacità di difesa alla caccia in generale e alla migratoria in particolare queste zone uniche e non ancora "inglobate dalla civiltà vegana/proibizionista" perchè private e non pubbliche cadranno in mano a gestori che avranno due unici obiettivi: una resa meramente economica o, in antitesi, ambientale e oltranzista. In ogni caso un colpo mortale e irreversibile per le ns cacce e la ns passione ma soprattutto x l'ambiente vallivo. Chi le gestirà x interesse economico alzerà livelli, pulirà e le sfrutterà il più possibile, chi le prenderà x motivi ambientali le riempirà di ciclisti, turisti e vocianti individui, nessuna gestione tecnica (livelli, argini, canali ecc.) lasciando "fare alla natura" introitando biglietti, contributi e sovvenzioni. Un degrado a cui non vorrei assistere e ricordo che se i carnieri fossero realmente e ripetutamente di quei livelli sarebbe impossibile avere i dati e i numeri che i censimenti di gennaio, fatti da naturalisti, testimoniano e documentano sull'efficacia della gestione venatoria.
Credo sia doveroso meditarci e conseguentemente tarare gli interventi. La polemica fine a se stessa non ci porterà lontano e gli avversari son ben altri.
Se poi qualcuno, una volta tanto e giustamente, vien ricondotto a più corretti e giudiziosi comportamenti .... evviva!
Cordialmente.
Magasso
 
Va tutto bene, la gestione, la fatica, i soldi spesi, ma temo che per qualcuno, spero pochi ma scommetto che ce ne sono, vale ancora il principio "pago e faccio ciò che voglio"..
un pochino di pulizia ci vorrebbe, almeno per non finire sui giornali.
cosa ne pensi?[/quote]


I barcaioli.... quante chiacchiere si fanno Lando. Ci sono paesi che vivono di caccia da quelle parti e molte parole sono strumentali al fine venatorio. Camio potrà ben riferire. Certo, qualche proprietario come lucki luciano in laguna sud o il Titti al nord, ogni tanto strappano in avanti ma che qualche pagante socio si permetta il "io pago e faccio quello che voglio" indica solo che non si conosce la realtà. Butta 200.000,00 euro di quota sul tavolo e pretendi di sparare a fine ottobre ai branchi di sarsegne o di ciossi in entrata sul mezzogiorno e l'ultimo dei barcaioli ti prenderà a calci in culo e la ritorsione che subirà dal proprietario sarà di quella di fare la stessa fine (prendere calci in culo) per non averlo fermato subito e buttato fuori dalla valle seduta stante. Ci sono regole che neanche il Presidente della Repubblica può infrangere e, testimone personale, un noto ex magistrato ora ministro nell'attuale governo commise l'errore di scambiare candide tadorne x succulenti padani e appesantirle di metallo. Nessuno disse niente al barcaiolo che si sedette in bella vista sull'argine e impedì che altri e comuni acquatici arrivassero a tiro "dell'esperto" duckshunter. Da allora non ha + messo piede in nessuna valle e dubito fortemente che ci ritornerà in futuro, neanche se diventa Primo Ministro. Compreso??
In valle i soldi contano eccome ma conta ancor + la deontologia locale.
Ciao. magasso
 
In valle i soldi contano eccome ma conta ancor + la deontologia locale.
Ciao. magasso[/quote]


Infatti, caro magasso (bentornato) ...... quello che era il mio socio di botte di 2 sabati fa, ben più ricco, potente, caccia mensile da decenni in canada ..... ha sparato alle 6,11 anzichè alle 6,15.
Il capocaccia lo ha saputo ..... risultato finale: non metterà mai più piede in valle x soli 4 minuti di anticipo sulle regole della casa ..... non certo del calendario venatorio che lo consentiva.
 
58beppe ha scritto:
Certo ruspe, draghe ..... ma in primavera, quando si fanno lavori x costruire l'ambiente giusto tra migliaia di ettari ..... non è mica un chiaro dove sfalciavamo le canne con la fatica e la falce e si caricava a mano il battello x non farle marcire in acqua.

Non "queste" ruspe, intendevo..
ma scommetto che hai capito e hai glissato.. giustamente, in effetti...
:wink:
ciao
 
Infatti, caro magasso (bentornato) ...... non certo del calendario venatorio che lo consentiva.[/quote]

Ciao Beppe. Non avevo dubbi sulla tua interpretazione e conoscenza del fatto e della realtà. Semplicemente cerco di evitare le solite facili chiacchiere su fatti e misfatti tra cacciatori e prevenire l'arcaica diatriba tra riservisti e non. Non possiamo permettercelo e soprattutto è riduttivo con i tempi e l'offensiva in corso.
Poi che a qualcuno si metta doverosi paletti e pertinenti snebbiate all'ego era magari auspicabile da tempo. Come i fonofilm sul libero ecc..
Il fine e l'occasione non giustificano infatti certi fatti.
x il resto siamo sul scarso, annata che si prospetta magra al momento soprattutto con i tuffatori.
Abbiamo in parte pubblicato l'articolo sull'acciaio sulla rivista "Acquatici", la parte + interessante sul prox numero. La tua supervisione spero ci sarà, se non sai come e dove rintracciare la rivista fammi sapere che te la faccio avere.
grazie x il bentornato .... ma son sempre presente e, prima o poi, vi leggo. E' il tempo di seguire decentemente che manca, purtroppo. Anche perchè,senza perifrasi, appena ho tempo vado a caccia e il resto ne risente.
In bocca al lupo a tutti e..... dateci dentro. La caccia, come il vino, va gustato e goduto, non lasciato ad un'occasione successiva. La bottiglia dell'annata 2007/2008 comincia a mostrare il fondo e non c'è garanzia che se ne possa stappare un'altra.
Magasso
 
magasso ha scritto:
In bocca al lupo a tutti e..... dateci dentro. La caccia, come il vino, va gustato e goduto, non lasciato ad un'occasione successiva. La bottiglia dell'annata 2007/2008 comincia a mostrare il fondo e non c'è garanzia che se ne possa stappare un'altra.
Magasso

Grazie Gabriele, ma mi dò una grattatina agli zebedei..... :D :D :D
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto