non porta (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
manuel-panichi
Autore
Registrato
6 Dicembre 2010
Messaggi
619
Punteggio reazioni
2
Età
32
Località
Ancarano(TE)
ragazzi dopo un mese di addestramento con la pallina da tennis oggi ho portato il mio cucciolo di breton di 4 mesi al quagliodromo....è stato meraviglioso cerca ampia ed incrociata ferma spettacolare e solida niente paura allo sparo ma dopo lo sparo.....il disastro il cane abboccava la quaglia ed al mio "porta" prendeva e mi si allontanava, poi si fermava e mi fissava ,un signore anziano che era li mi ha consigliato di congelare le quaglie prese e di provare a farmele riportare attraverso un corridoio ovvero una sorta di riporto forzato....voi che mi consigliate??'vi ringrazio tutti anticipatamente ma soprattutto vi chiedo di avere pazienza perchè per me è il primo cane
 
Re: non porta

Stai parlando di un cucciolo di 4 mesi. Cerca ampia e incrociata? Ferma spettacolare e solida?...bisogna vedere cosa intendi con queste due affermazioni.
Un cucciolo di 4 mesi, deve fare passeggiate, scoprire l'ambiente che lo circonda, e giocare, molto giocare. Quello che gli puoi fare adesso è un addestramento legero, cominciando con i comandi di base. Obedienza, la prima cosa. lo chiami e quando viene lo premi. Dopo questo il seduto, quando lo esegue correttamente...premio. Poi cominci il riporto, non con selvagina, ma con riportelli, quando lo esegue premio. Il tutto senza stressare il cane.
[lol.gif]
 
Re: non porta

Anche per me a 4 mesi è presto per portarlo sulla selvaggina, questo a prescindere dall'esito negativo avuto con il riporto. La selvaggina per il modo che ho di affrontare l'addestramento è l'ultima cosa che faccio vedere al cucciolo. Un cucciolo di 4 mese deve giocare ma non con la selvaggina. Per tenere vivo l'interesse del cucciolo i giochi di riporto vanno continuamente variati, ogni bel gioco prima o poi stufa, specialmente per il cucciolo, la selvaggina protrebbe diventare per il cucciolo solo un gioco che potrebbe fargli perdere interesse quando il gioco si dovrebbe trasformare in lavoro. Comunque è controproducente, se non dovesse perdere interesse per la selvaggina lo perderebbe per il padrone, un cucciolo portato sulla selvaggina senza nessuna base di addestramento potrebbe dare problemi di gestibilità, potrebbe diventare refrattario a qualsiasi ordine. Più o meno è quello che ti è successo. Continua con gli esercizi di riporto in giardino o sempre nello stesso posto, variando gli oggetti o i riportelli, quando lo vedi sicuro cambia posto usando sempre gli stessi riportelli, in poche parole quello che fa dentro lo deve fare bene anche fuori, solo dopo che il cucciolo è sicuro si incomincia con la selvaggina in cortile o in un corridoio. Per le prime volte io userei un colombo, che è molto più duro della quaglia, possibilmente ucciso senza sparo, comunque il colombo deve essere pulito dall'eventuale sangue. Freddo ma non congelato, un colombo ucciso minimo 5/6 ore prima. Quando il cucciolone è sicuro nel riportare al chiuso si prova all'aperto cambiando spesso posto, dopo si può cambiare anche il selvatico da fargli riportare. Dopo bisogna vedere anche il carattere del cane, ci vuole pazienza, al cane non bisogna mai stappargli la selvaggina di bocca. Per avere un riporto quasi sicuro dopo il primo abbattimento bisogna lavorare 4/5 mesi.
 
Re: non porta

appena posso faccio qualche video per mostrarvi la ferma ,per la cerca è ampia ed incrociata in rapporto all'età del cane ,il cane cerca in un raggio di un massimo di 50-60m ;come ho scritto sopra ho iniziato circa un mese fà ad usare i riportelli con discreto successo ed oggi ho provato a fargli riportare la selvaggina ,per quello che riguarda i comandi di base come la chiamata ,il terra ed il seduto li esegue correttamente ,e per finire la selvaggina ha iniziato a vederla a 2 mesi e mezzo poichè si è dimostrato un fermatore eccezonale fin da tenera età
 
Re: non porta

insegna bene il riporto con vari tipi di oggetti meglio se non troppo pesanti, quando li porterà correttamente e sarà piu maturo puoi usare pure selvaggina, quest'ultima ha l'odore diversamente dagli oggetti usati e causa nel cane forti sensazioni quindi la sua reazione è piu che normale
 
Re: non porta

Le opinioni in merito alla precocità sono svariate, ci sono quelli che portano il cane a contatto con la selvaggina intorno all'anno di età, io preferisco portarlo dopo aver terminato l'addestramento di base, compreso quello del riporto. Portare un cucciolo di tre mesi sulla selvaggina da quella che è la mia esperienza e da quello che sono riuscito a sondare in riferimento a quella degli altri non porta nessun giovamento al cane. Il cane se ha le qualità non le perde, neanche se viene portato ad un anno di età, anzi più maturo è e meno possibilità ha di prendere dei vizi strani. I cuccioli sono curiosi e buttano il naso da tutte le parti, specialmente per terra, per fargli sollevare la testa certe volte bisogna sudare le famose sette camicie.
 
Re: non porta

Troppo giovane per poter pretendere,vede tutto come un gioco...non che sia male considerando il gioco la base dell insegnamento ma attenderei e non lo farei riportare niente per un due mesi,
che il riporto diventi un premio,
in ogni caso magari prova con la lunghina,attaccata NON al cane [eusa_naughty.gif]
Il corridoio è valido ma più per la linea che per il riporto a mio avviso,
rische che quando si sente libero non comprnda bene...
beneficio di inventario...senza vedere il cane hai voglia. :-?
 
Re: non porta

Invece di una palla da tennis usa un vecchio calzino riempito di penne di fagiano e con due ali di fagiano legate ai lati. Il tuo cane ancora non ha capito che deve riportare gli uccelli come ha imparato a riportare le palle. Basta con la palla. Da ora in poi usa soltanto un fantoccio che odora come un uccello e che in bocca ha la sensazione di un uccello. E poi abbi pazienza. Il cane e' giovane. E ricordati che l'addestramento deve essere divertente per il cane. Se si sente forzato, costretto, e non si diverte, prendera' cattive abitudini.
Un'altra cosa: non so come viva il cane con voi, ma se il cane esce di casa deve essere soltanto con te (non farlo portare fuori da moglie o figli o fratelli o genitori) e quando comincia l'addestramento il cane deve uscire (a parte per i bisogni) soltanto per l'addestramento, cosi' che divenga l'unico diversivo, l'unico gioco. Anzi io la mia Labrador l'ho addestrata a uscire per i bisogni col fantoccio in bocca. Infatti ancora oggi che ha dieci anni compiuti ancora spontaneamente prende una palla o un fantoccio in bocca per uscire e andare a fare pipi' o pupu'. Checche' ne dicano i sostenitori (ce ne e' un gruppetto qui) del lavoro "spontaneo" del cane, il cane deve essere condizionato a fare le cose che vuoi che faccia. Quelli che credono nella spontaneita' del cane magari lo negano, ma sono quelli che si disperano perche' il cane scappa, insegue i caprioli, rincorre gli uccelli che leva, corre come un pazzo senza cercare correttamente, mastica le prede che raccoglie, ed e' quasi sempre scorretto e spesso piu' inutile che utile a caccia. Credimi--ne ho visti tanti. E i proprietari se ne vantano, salvo poi prenderli a calci quando nessuno guarda...
 
Re: non porta

giovannit. ha scritto:
Invece di una palla da tennis usa un vecchio calzino riempito di penne di fagiano e con due ali di fagiano legate ai lati. Il tuo cane ancora non ha capito che deve riportare gli uccelli come ha imparato a riportare le palle. Basta con la palla. Da ora in poi usa soltanto un fantoccio che odora come un uccello e che in bocca ha la sensazione di un uccello. E poi abbi pazienza. Il cane e' giovane. E ricordati che l'addestramento deve essere divertente per il cane. Se si sente forzato, costretto, e non si diverte, prendera' cattive abitudini.
Un'altra cosa: non so come viva il cane con voi, ma se il cane esce di casa deve essere soltanto con te (non farlo portare fuori da moglie o figli o fratelli o genitori) e quando comincia l'addestramento il cane deve uscire (a parte per i bisogni) soltanto per l'addestramento, cosi' che divenga l'unico diversivo, l'unico gioco. Anzi io la mia Labrador l'ho addestrata a uscire per i bisogni col fantoccio in bocca. Infatti ancora oggi che ha dieci anni compiuti ancora spontaneamente prende una palla o un fantoccio in bocca per uscire e andare a fare pipi' o pupu'. Checche' ne dicano i sostenitori (ce ne e' un gruppetto qui) del lavoro "spontaneo" del cane, il cane deve essere condizionato a fare le cose che vuoi che faccia. Quelli che credono nella spontaneita' del cane magari lo negano, ma sono quelli che si disperano perche' il cane scappa, insegue i caprioli, rincorre gli uccelli che leva, corre come un pazzo senza cercare correttamente, mastica le prede che raccoglie, ed e' quasi sempre scorretto e spesso piu' inutile che utile a caccia. Credimi--ne ho visti tanti. E i proprietari se ne vantano, salvo poi prenderli a calci quando nessuno guarda...
Tu parli di doti naturali del cane che vanno assecondate il più possibile,ma il condizionamento esiste sempre e cmq.
 
Re: non porta

germano56 ha scritto:
Le opinioni in merito alla precocità sono svariate, ci sono quelli che portano il cane a contatto con la selvaggina intorno all'anno di età, io preferisco portarlo dopo aver terminato l'addestramento di base, compreso quello del riporto. Portare un cucciolo di tre mesi sulla selvaggina da quella che è la mia esperienza e da quello che sono riuscito a sondare in riferimento a quella degli altri non porta nessun giovamento al cane. Il cane se ha le qualità non le perde, neanche se viene portato ad un anno di età, anzi più maturo è e meno possibilità ha di prendere dei vizi strani. I cuccioli sono curiosi e buttano il naso da tutte le parti, specialmente per terra, per fargli sollevare la testa certe volte bisogna sudare le famose sette camicie.

Sono d'accordissimo!se il cane ha grandi doti..le ha da cucciolo come le avrà anche da adulto..il trucco è non avere fretta ed andare pian piano..una cosa per volta..vedrai che i risultati arrivano!una cosa molto importante che non tutti capiscono è che ogni cane è diverso..proprio come le persone, e la prima cosa da fare secondo me, è imparare a conoscere e capire il proprio ausiliario così da essere poi agevolati sul da farsi durante l'addestramento perchè come ho già detto non tutti i cani sono uguali e quindi ognuno ha modi e tempi diversi di apprendimento!
 
Re: non porta

Infatti non esiste mai un addestramento standard,esistono delle linee guida di lavoro in base al soggetto e allo scopo dell addestramento,
l addestramento specifico va fatto dopo una buona educazione di base che rafforza la leaderschip,in contemporanea si può inserire degli esercizi che il cane assimila giocando,appunto il riporto e la cerca ,come il fischio ecc,
per questo bisogna "osservare "il cane con pazienza.
purtroppo viviamo nel mondo del "tutto e subito"a scapito della qualità
esiste poi una maturità del cane vincolata da tanti fattori anche genetici e di apprendimento.
 
Re: non porta

manuel-panichi ha scritto:
ragazzi dopo un mese di addestramento con la pallina da tennis oggi ho portato il mio cucciolo di breton di 4 mesi al quagliodromo....è stato meraviglioso cerca ampia ed incrociata ferma spettacolare e solida niente paura allo sparo ma dopo lo sparo.....il disastro il cane abboccava la quaglia ed al mio "porta" prendeva e mi si allontanava, poi si fermava e mi fissava ,un signore anziano che era li mi ha consigliato di congelare le quaglie prese e di provare a farmele riportare attraverso un corridoio ovvero una sorta di riporto forzato....voi che mi consigliate??'vi ringrazio tutti anticipatamente ma soprattutto vi chiedo di avere pazienza perchè per me è il primo cane

Probabilmente al tuo comando "porta" il cane l'ha percepito come "attenzione", ed è come se lo avessi distratto prova così:
quando abbatti l'animale e il cane va per vedere dove si trova tu prova a non dirgli niente se lo prende continua a stare zitto, se poi lo porta verso di te stai sempre zitto, premialo quando glielo togli, ma non farlo giocare con la selvaggina. Se non riporta continua con l'allenamento. Quello che ha detto walker960walker è giusto.
 
Re: non porta

sessio ha scritto:
manuel-panichi ha scritto:
ragazzi dopo un mese di addestramento con la pallina da tennis oggi ho portato il mio cucciolo di breton di 4 mesi al quagliodromo....è stato meraviglioso cerca ampia ed incrociata ferma spettacolare e solida niente paura allo sparo ma dopo lo sparo.....il disastro il cane abboccava la quaglia ed al mio "porta" prendeva e mi si allontanava, poi si fermava e mi fissava ,un signore anziano che era li mi ha consigliato di congelare le quaglie prese e di provare a farmele riportare attraverso un corridoio ovvero una sorta di riporto forzato....voi che mi consigliate??'vi ringrazio tutti anticipatamente ma soprattutto vi chiedo di avere pazienza perchè per me è il primo cane

Probabilmente al tuo comando "porta" il cane l'ha percepito come "attenzione", ed è come se lo avessi distratto prova così:
quando abbatti l'animale e il cane va per vedere dove si trova tu prova a non dirgli niente se lo prende continua a stare zitto, se poi lo porta verso di te stai sempre zitto, premialo quando glielo togli, ma non farlo giocare con la selvaggina. Se non riporta continua con l'allenamento. Quello che ha detto walker960walker è giusto.
Non voglio assolutamente contraddirti, non lo faccio per una forma di contestazione, sono fermamente convinto che non è come tu pensi. Il cucciolo con l'ordine di porta non si è distratto affatto, non ha volutamente riportare, la pallina, il bastoncino, il riportello, ecc. ecc. non centrano niente con la selvaggina. Il cucciolo non ha riportato perchè non era nè pronto nè predisposto per poterlo fare. La colpa è sempre di chi decide senza valutare, io ho una cucciola di sette mesi, riporta perfettamente tutto, conosce la linea da seguire per andare al riporto, sa fare il riporto cieco a media distanza, lo fa anche in acqua profonda riesce a recuperare il riportello dai posti con vegetazione fitta, fa tutto a comando, diciamo che è quasi pronta per iniziare con la selvaggina. Ma non mi sognerei minimamente di fargli fare un riporto dopo lo sparo, il rifiuto del cane è una grande sconfitta per il padrone, il cane o cucciolo diventa più forte e il padrone più debole, per correggere il comportamento del cane ci vuole tempo e pazienza, diventa tutto più difficile, se ci sono dei dubbi sulla riuscita dell'azione è meglio rimandare che subire il rifiuto del cane. Dopo bisogna dire che si parla di un cucciolo di 4 mesi, quello che fa adesso non è detto che lo farà quando raggiungerà la maturità sessuale, oltre che potrà rifiutare di fare altre cose quando raggiungerà la maturità intellettiva, questo intorno ai due anni.
 
Re: non porta

germano56 ha scritto:
sessio ha scritto:
manuel-panichi ha scritto:
ragazzi dopo un mese di addestramento con la pallina da tennis oggi ho portato il mio cucciolo di breton di 4 mesi al quagliodromo....è stato meraviglioso cerca ampia ed incrociata ferma spettacolare e solida niente paura allo sparo ma dopo lo sparo.....il disastro il cane abboccava la quaglia ed al mio "porta" prendeva e mi si allontanava, poi si fermava e mi fissava ,un signore anziano che era li mi ha consigliato di congelare le quaglie prese e di provare a farmele riportare attraverso un corridoio ovvero una sorta di riporto forzato....voi che mi consigliate??'vi ringrazio tutti anticipatamente ma soprattutto vi chiedo di avere pazienza perchè per me è il primo cane

Probabilmente al tuo comando "porta" il cane l'ha percepito come "attenzione", ed è come se lo avessi distratto prova così:
quando abbatti l'animale e il cane va per vedere dove si trova tu prova a non dirgli niente se lo prende continua a stare zitto, se poi lo porta verso di te stai sempre zitto, premialo quando glielo togli, ma non farlo giocare con la selvaggina. Se non riporta continua con l'allenamento. Quello che ha detto walker960walker è giusto.
Non voglio assolutamente contraddirti, non lo faccio per una forma di contestazione, sono fermamente convinto che non è come tu pensi. Il cucciolo con l'ordine di porta non si è distratto affatto, non ha volutamente riportare, la pallina, il bastoncino, il riportello, ecc. ecc. non centrano niente con la selvaggina. Il cucciolo non ha riportato perchè non era nè pronto nè predisposto per poterlo fare. La colpa è sempre di chi decide senza valutare, io ho una cucciola di sette mesi, riporta perfettamente tutto, conosce la linea da seguire per andare al riporto, sa fare il riporto cieco a media distanza, lo fa anche in acqua profonda riesce a recuperare il riportello dai posti con vegetazione fitta, fa tutto a comando, diciamo che è quasi pronta per iniziare con la selvaggina. Ma non mi sognerei minimamente di fargli fare un riporto dopo lo sparo, il rifiuto del cane è una grande sconfitta per il padrone, il cane o cucciolo diventa più forte e il padrone più debole, per correggere il comportamento del cane ci vuole tempo e pazienza, diventa tutto più difficile, se ci sono dei dubbi sulla riuscita dell'azione è meglio rimandare che subire il rifiuto del cane. Dopo bisogna dire che si parla di un cucciolo di 4 mesi, quello che fa adesso non è detto che lo farà quando raggiungerà la maturità sessuale, oltre che potrà rifiutare di fare altre cose quando raggiungerà la maturità intellettiva, questo intorno ai due anni.
condivido
 
Re: non porta

Caro manuel, ho una bretoncina di quasi due anni e l'anno scorso durante i primi rudimenti dell'addestramento ho avuto problemi analoghi ai tuoi.
Tanto per cominciare ti consiglio di non preoccuparti più del dovuto perché a 4 mesi è molto piccola e non si può pretendere troppo. Considera poi che il cucciolo reagisce istintivamente in maniera diversa a una pallina da tennis rispetto alla selvaggina. Una pallina te la riporta, mentre una quaglia tende a tenerla gelosamente per se.
Dopo che hai abbattuto una quaglia al quagliodromo e il cucciolo va a recuperarla, non andargli mai incontro. Chiamalo dicendogli "porta" , rimanendo fermo nel punto dove ti trovi ma voltandogli le spalle. Se questo espediente non funziona, chiamalo per nome dicendogli "andiamo, si va via!!!" (diglielo anche più volte) dopodichè allontanati (sempre voltandogli le spalle).... di solito è il sistema più efficace affinché il cucciolo prenda la quaglia in bocca e venga verso di te. Se ti arriva dietro i piedi, inginocchiati a terra (sempre voltandogli le spalle) e prendigli la quaglia piano piano, con delicatezza. Dopodiché coprilo di carezze dicendogli anche venti volte "Bravo, bravo!"
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto