New semiauto .410 Armsan (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione A.le
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Sarà... ma io col mio 410 l'unica differena che trovo coi calibri grandi è il tiro utile! ;) specie quando uso certe cartucce da 16g di una nota armeria delle mie parti... ;)
 
Sarà... ma io col mio 410 l'unica differena che trovo coi calibri grandi è il tiro utile! ;) specie quando uso certe cartucce da 16g di una nota armeria delle mie parti... ;)

Scusa magnum,la mia è pura curiosità,siccome anche a me sfiziano i piccoli calibri,ma il 410 non lo conosco,ti volevo chiedere a livello pratico venatorio,rispetto ad un 12 o 20 come si colloca un cal.410?

Mi spiego,io per la piccola selvaggina reputo le prestazioni del cal.12 e 20 abbastanza in linea,poi per le cacce dove serve pb grosso e rosate guarnite preferisco il cal.12,anche se con il cal.20 mi sono levato qualche soddisfazione.

La mia è pura curiosità,ho visto dei filmati del buon Carlo Rizzini,ottimo manico e tanta ciccia a disposizione,tiri,fatta qualche eccezione che considerando quanto ruba la telecamera,che mi sono sempre sembrati abbondantemente a tiro utile,situazione che aimè dalle mie parti abbastanza rara,non tanto il tiro utile,quanto le occasioni che capitano.
 
Scusa magnum,la mia è pura curiosità,siccome anche a me sfiziano i piccoli calibri,ma il 410 non lo conosco,ti volevo chiedere a livello pratico venatorio,rispetto ad un 12 o 20 come si colloca un cal.410?

Mi spiego,io per la piccola selvaggina reputo le prestazioni del cal.12 e 20 abbastanza in linea,poi per le cacce dove serve pb grosso e rosate guarnite preferisco il cal.12,anche se con il cal.20 mi sono levato qualche soddisfazione.

La mia è pura curiosità,ho visto dei filmati del buon Carlo Rizzini,ottimo manico e tanta ciccia a disposizione,tiri,fatta qualche eccezione che considerando quanto ruba la telecamera,che mi sono sempre sembrati abbondantemente a tiro utile,situazione che aimè dalle mie parti abbastanza rara,non tanto il tiro utile,quanto le occasioni che capitano.

L'anno scorso ho fatto abbattimenti non puliti (animali vivi ma immobili a terra) fino a 40 metri tra lo stupore e l'incredulità dei presenti, compresa la mia! In particolare una tortora fermata a 50 filari di vigneto (alberelli) piantati a 0.80 metri.
Una volpe "fermata" a 30 metri circa (2 alberi di ulivo 15 metri ) il tutto con le 16 grammi di una nota armeria pugliese....

Però il tiro utile normalmente non supera i 30 metri.
 
Buon giorno,sono Midio, nuovo arrivato: A proposito dell Armsan in 410, io da diversi anni ne ho uno in 28, mi sono trovato subito bene, ci ho cacciato praticamente tutto, escluso ugulati,fucile che da veramente soddisfazione.Penso che meccanicamente il 410 non dia problemi, ma sono convinto che è un fucile che serva a poco, non tanto per la resa balistica,svrapponibile al fratellino maggiore ma sicuramente più pesante visto le pressioni sicuramente più alte
 
Avevo poi letto sul forum di qualcuno che aveva problemi con L' A 400 Explorer a trovare cartucce originali che gli desse soddisfazioni, problemi che ho avuto anche io. Vorrei qualche dritta.
 
Il mio 28, è stato sicuramente fabbricato con pezzi del 20, ha infatti, il tubo serbatoio proprio del 20. infatti se ci si fa caso le cartuccine ce entrano dentro sono molto più piccole.
 
Ciao
alla lunga ....il mio ha cominciato a darmi inaspettati (ed incomprensibili. .. secondo me) problemi. Tra poco lo rimanderò indietro per fare un tagliando completo....un chekup da cima a fondo.
Cmq....balisticamente era (è ) perfetto. La canna era molto cattiva.... mi sembrava un Benelli in piccolo.
A parte alcuni incomprensibili inceppamenti.... che poi in un semiauto sono assolutamente la **** ... a me piace molto. Speriamo si possa riparare...
 
ciao a tutti, io l ho comprato a maggio scorso nel 2024, sintetico nero lo hanno migliorato molto e ben rifinito,praticamente e un berettino fatto in turchia, pagato 580 euro ,buon prezzo dalle mie parti a Napoli,confermo un po di difficolta nell introdurre cartucce nel serbatoio e viceversa,poi per il resto sono contento di averlo in bacheca,per quanto riguarda il riarmo al momento sto usando solo le fiocchi 19 grammi 7,5 e mi trovo benissimo,ma sono uscito 3 o 4 volte ,un po di tordi 1 colombaccio ed un alzavola, poi mi sono imbattuto in una bella lepre e me la sono fumata (alias padella) e devo dire la verita mi sono arrabbiato molto !!!
Comunque un feedback tutto sommato positivo ci devo uscire un po piu spesso la prossima stagione,uso di piu il benelli M2 cal 20 che non lo faccio cambio con nessuno.
ok un saluto a tutti !!!
 

Allegati

  • 20240703_224949.webp
    20240703_224949.webp
    78.4 KB · Visite: 12
  • 20250404_000626.webp
    20250404_000626.webp
    48.2 KB · Visite: 12
  • armsan.webp
    armsan.webp
    20.9 KB · Visite: 12
Tutti voi sapevate che ero scemo... ma addirittura fino a questo punto !!??? Noooooo !!!!!
Invece.......siiiiiiiii !!!
Voglio sfidà il Cimbella a colombacci avvolo.....lui sul palco e io da terra...... e tirà alle lodole dalla Luna ( così so più vicine) e fammele cadè sui piedi.
Vojo fà coppiola e triplete (de padelle)...buummm....e buummm. Ah è vero....è un automatico.....c'ho un altra botta : e allora buummm di nuovo !!
Forse nessuno sa che è da poco in vendita questo semiauto turco in cal .410.
Sono innamorato di questo calibro da "ragazzini in giardino".....e non ho resistito.
Canna da 71....3 strozzatori...e recupero di gas.
Dico la mia: è un Beretta costruito in Turchia. La linea ricorda la più fortunata serie della Beretta.
Non chiedetemi se spara perchè.....l'ho preso ieriiiii !!!
Cmq su Youtubbo ci sono dei video delle prove di ricarica e rosata. Io mi accontenterei anche solo che ricaricasse almeno le cal 36 da 15 gr. Se ricarica quelle cartuccine.....son contento.
Tanto poi so già a chi dà la colpa delle padelle.
Alle cartuccine maremma cane e porca tro@ia!!!
[17][17][17]
... complimenti ma comprati una "lemma" perchè le padelle non bastano...
..p.s...la "lemma" in gergo pugliese è un contenitore enorme, sui 60 litri, in terracotta, in marmo o ceramica, utilizzata un centinaio di anni fa per contenere la passata di pomodoro fatta a mano..
... "in bocca al lupo".. comunque tranqui che le cartuccine le espelle.. :)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto