Neofita caccia al Colombaccio con le aste (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Se cerchi troverai un'altra discussione sull'argomento.
Io dall'alluminio, da 5-6 anni, son passato alla roubasienne.
Quest'anno tornerò all'alluminio, facendo le somme tra i pro ed i contro per me son meglio. E vado in posti dove c'è da sgropponarsi per arrivare, posti tutt'altro che comodi. Ma la sicurezza che mi da un'asta da 0.40 fatta come si deve non me la può dare nessuna roubasienne. Naturalmente è un parere personale, troverai anche chi pensa il contrario, come è giusto che sia! 😀


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
le fanno da 12,5/14/16 metri prezzi da 250 a 290 euro
Se son valide (io non le conosco) e non hai problemi a spendere quei soldi.... un'asta telescopica di sicuro ha un ingombro ridotto. Se mai prendi quella più lunga perché se poi ci prendi gusto vedrai che i 16mt ti faranno comodo! 😉

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
(Untitled)

si, in effetti stavo valutando quelle più lunghe....se poi ci si volesse alzare di qualche metro hanno fatto delle aste da 1,5m che si innestano nel primo pezzo (quello sotto il blocca racchetta). Mi hanno consigliato di non alzarsi di molto però...
 
Dipende anche dove cacci.Io caccio in pianura padana ai pioppi e alle querce ed essendo piante molto alte con la roubasienne riesco a raggiungere altezze notevoli sia x posare gli stampi che x buttare su i piccioni.Certo che ci vuole molta più attenzione essendo meno robuste.
 
Guarda, io ho scelto una telescopica in alluminio da 13,5mt e quando si é da soli é di enorme aiuto, pesa 8kg ma di fatto hai un solo tubo di poco ingombro rispetto alla sacca che custodisce i 6/8 pezzi ad innesto. Con le aste ad innesto da 10mt in su , se si é da soli bisogna avere una consolidata praticità in quanto a nervo di braccia ed equilibrio almeno fino ad ottenere un appoggio definitivo su qualche ramo pena roccambolesche prodezze col ternano in vetta **** a bestia se non addirittura sbattuto al suolo.
Non ho mai provato la roubaisienne pur avendola desiderata per via della sua leggerezza ma, costa uno stra-botto !
Comunque, qualsiasi sarà la tua asta, prima di mandarla su, se sei da solo, scegli bene il ramo dove la appoggerai che poi dovrà essere quello, se cambi idea in corso d'opera é na tragedia; Scegli un punto stabile a terra senza inciampi dove avrai la miglior stabilità possibile.
Ti ho dato dei suggerimenti come se io fossi un cacciatore navigato ma tranquillo, niente di tutto questo, ho fatto le prime esperienze la stagione scorsa e per la prossima ne avrò da raccontarne delle belle, da scompisciarsi...
 
(Untitled)

Grazie mille per i consigli, come si dice dalle mie parti (Toscana) "tutto fa brodo" 😃.
Alla fine anche io ho preso la telescopica da 15,5m a completare il gioco con un altra asta e degli stampi. Intanto sto continuando ad allenare i piccioni (che non sono più 2 ma sono aumentati nel frattempo hahaha) e me stesso cercando di scegliere i rami e gli appoggi giusti nelle piante a casa e montando l'asta nel migliore dei modi, in attesa della telescopica che dovrebbe arrivare a breve.
 
come ti trovi con l'asta telescopica? È di quelle con i blocchi con i galletti o con il sistema autobloccante come ho acquistato io? mi è arrivata oggi ed è di buona fattezza...speriamo che anche a caccia sia di aiuto e funzionale
 
Con la telescopica mi trovo male per il suo peso perché sono 8kg da portare anche per 400mt e più e magari pure in salita ma, quando si tratta di issarla da solo, devo dire che é confortevole e alla fine c'é un buon compromesso.
Si, la mia ha le sezioni che si fissano con il galletti ma se hai quella auto bloccante é mooolto meglio ancora.
Assicurati di bloccare bene(non all'eccesso...) le prime sezioni in vetta, se no la racchetta a forza di sbattere come un martello le rimanda giù.
 
considerando che a parità di lunghezza (16m) quelle ad innesto pesano 3kg in più quindi 11kg... (magari hanno un pò più di stabilità). sicuramente in quelle con sistema autobloccante bisogna bloccare bene le sezioni onde evitare di farle chiudere quando il picciine è sulla pianta
 
Ciao a tutti anche io sto costruendo 2 aste in alluminio a innesti con sistema autobloccante sui 14 mt x avvicinarmi a questa magnifica caccia,sono circa 3 mesi che addestro dei piccioni "Amelia" x cercare di farli diventare delle buone racchette,la mia intenzione sarebbe quella di attirare qualche colombo in ottobre durante il passo,secondo voi è una cosa fattibile o è una caccia che garantisce risultati solo alle edere e in inverno inoltrato?
Secondo voi qualche stampo a terra oltre che le racchette possono aiutare o sono di disturbo,io avrei intenzione di cacciare su quercie in alcune linee di passo con poco disturbo intorno grazie x l'aiuto saluti
 
l'ottobre è un mese particolare, c'è la migrazione e i colombi son portati a tirare dritto
in genere ci vogliono tanti richiami, vedi le tese, ma se trovi un posto dove "gli piace"....
buone sono inoltre quelle zone dove sostano durante la migrazione, dove si fermano per qualche giorno e dove alcuni decideranno di fermarsi per molto di più, spesso confini di divieti, se ne scopri uno può rendere davvero tanto, e lì può a volte bastare addirittura un'asta sola!
gli stampi in terra a regola non si dovrebbero neanche potere mettere perchè le zone migliori sono macchie estese, spesso con poca visibilità da terra.
 
mi riallaccio a questo discorso per fare una domanda....se nell'ottobre quando qualche colombo si ferma predilige boschi di querce/cerri/lecci o altro? (fino ad ora sono sempre andato di passata praticamente) ne volevo approfittare per avere dei consigli anche per il periodo del passo (ottobre/novembre) e non solo per dopo....graziee
 
Gli stampi a terra si utilizzano più sovente per la tesa in campagna ma in zona collinare boschiva anche se c'é un praticello davanti meglio mettere gli stampi da ramo.
Gli stampi a terra non disturbano mai a meno che non siano allestiti come degli spaventa-passeri.
Ricordati invece che il 95% delle volte, i colombacci, sono disturbati dal nostro appostamento preparato male o non abbastanza nascosto o dai nostri movimenti, se giri la testa per guardare l'aereo che passa sarai visto dal colombo da 400mt di distanza. Bisogna essere come Rambo nella giungla...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto