Momenti di Storia Romana (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
giovannit.
Autore
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
10,471
Punteggio reazioni
423
Età
76
Località
Elba, Alabama.
Momenti di Storia Romana

di GIggi Sicario, detto "Er Pizzicarolo"





Prefazione del Dottor Nitolla, Professore Emeritus dell'Accademia di Studi Mediterranei

Giggi Sicario e' sempre stato interessato alla storia antica della sua nativa Roma, da quando suo padre, Giulio Sicario, proprietario e gestore di una salumeria romana e originario di Capua, una florida cittadina campana ai tempi antichi meta di ricchi "cives romani" in vacanza, gli rivelo' l'origine latina del suo nome, un nome un po' cruento al quale pero' i secoli hanno conferito un mantello di rispettabilita'. Purtroppo, da un'indagine araldica, Giggi Sicario scopri' molti anni dopo aver intrapreso lo studio amatoriale della civilta' romana che un suo antenato aveva una tabaccheria a Capua, dove vendeva sigari. Il nome "Sicario," percio', deriva da sigaro, non dalla "sica," o pugnale che veniva usato per omicidi quasi sempre politici. Nonostante questa scoperta, Giggi continuo' ad interessarsi alla storia antica di Roma, e questo volume contiene episodi spesso sconosciuti ma che ci regalano una visione di Roma e dei suoi abitanti e abitudini. Una lettura quindi piacevole ed istruttiva allo stesso tempo. Ma bando alle chiacchiere, che insieme, come avrebbe detto Giulio Sicario nel suo dialetto campano, a 'e tabbacchere 'e lignamme non si possono impegnare.

Giovanni T. Nitolla, June 2021


COSTANTINHO


Quanno manco la sbinnonna de Berta (quella che filava cor garzone der lattaro) era ancora nata, arivo' a Roma 'n carciatore brasiliano de nome Costantinho, che 'na vorta a Roma s'ennamoro' de li dieci colli de Roma--li sette tradizzionali, piu' quello de Marcia, che ortre a avecce un collo lunghisssimo, tipo giraffa, che Costantinho je riempiva de succhiotti, ciaveva pure du' colli gajardi e tosti sur petto che faceveno vorta' tutti l'omini de Roma. Marcia fu quella che invento' l'acquedotto che portava a Roma l'omonima acqua, l'acqua Marcia. Chissa' poi perche' li Quiriti se beveveno e se beveno ancora l'acqua marcia, quanno er monno preferisce quella fresca o sarvognuno quella acetosa... Da cio' se capisce che li romani se beveno quarsiasi cosa che je dai da beve, ed e' pe' questo che a Roma pur' oggi vengheno eletti li piu' buciardi de tribbuni de la plebbe che prometteno tanto e nun fanno mai un ca220 pe'' nisuno si nun pe' foderasse le saccocce de sesterzi.

Costantinho tanto fece che se sposo' Marcia, e co li sordi de la moje ariusci' a diventa' imperatore. Mo' successe che er barbaro Vernicetorice scese a Roma co' 'n' esercito che nun feniva mai da fa' sembra' quello de Annibale 'na comitiva de penzionati dell'ENALLE che annaveno a Monterotondo a fasse 'na pizza...

Costantinho a momenti se caca addosso quanno je dicheno che robba sta pe' ariva'. Comunque, puro si ciaveva na fifa da mori', nun se poteva tira' indietro, e mentre attraversava Ponte Mollo je compari' in cielo 'na croce che ciaveva tre nummeri scritti sopra: 8 16 e 54 e 'na scritta che diceva "In Hocche signo Vincese." Costantinho aresto' le sue truppe e torno' ar centro a giocasseli ar lotto--terno secco su la rota de Roma. Aho, vinse pe' davero, propio come j'aveva detto la croce. Je escireno tutt'e tre, e fece 'n macello de sordi, co' li quali asssordo' cinque reggimenti de sordati friggi co' li quali a Vernicetorice e a li barbaracci sua je lo fece a peperini. Vernicetorice fu acchiapato mentre cercava de dassela vestito da lupa (ner senso de mign.tta) e fu portato davanti a Costantinho, che je disse sprezzantemente: "A sor paino, mo' te REGOLO io. Lo fece mette drent' a 'na botte chiodata, che venne fatta rotola' giu' pe' Via Capo le Case. E Costantinho e Marcia vissero a lungo felici e contenti.





'A **** DE GIULIO CESARE


Giulio Cesare che puro li regazzini de prima elementare sanno chi era, era diventato 'n'eroe nazzionale doppo che aveva tirato er collo a tutti li galli che la matina presto nun facevano dormi' nisuno a Roma. Se presento' a l'elezzioni, e come si nun fusse gnente divento' imperatore. Era forte. Er mejo. Fece diventa' Roma la citta' piu' potente der monno. Pero' ciaveva 'n difettaccio: nun poteva smette de gioca' a dadi. 'Na vorta, mentre stava a ffa' esercita' le truppe ar norde de Roma, se sedette co' 'n paro de centurioni su la riva der Rubbicone e se fece 'na partita a dadi. Perse puro la camicia, e dovette aritorna' a Roma a ffa' na guera civile che je diede er potere assoluto su Roma e dintorni, da Roccamassima a la Scurgola Mazzacane.
Mo' pero' a quelli che aveveno perso la guera je rodeva er cu10, e fecero 'n complotto pe' sbarazzasse de Giulio. E uno de li complottari era propio er fijolo suo adottivo, Brutuse. Alle idi de Marzo l'aspettorno ar bare der senato, andove era ito a fasse 'n cappuccino. Se sedorno ar tavolino suo, e come si nun fusse gnente tirorno fora li pugnali e je diedero 'n fracco de cortellate. L'urtime parole der poro Giulio, che aveva riconosciuto er fijo indegno suo, furono queste: "A Brutuse, credevo che tu eri er cocco mio, ma te sei un gran fijo de 'na mign.tta!"





CATULLO, POVETA ROMANO

A Roma c'era un poveta che chissa' perche' scriveva in latino invece che in romanesco che io l'averebbe capito mejo, e so' dovuto anna' a trova' uno de quei traduttori che a scola li useno li regazzi pe' pote' imbroja' er professore e faje crede che l'hanno tradotte loro, le povesie. Una de le povesie era dedicata a una ciumaca che se chiamava Lesbia. Dar nome se capisce che a Catullo nun se lo filava pe' gnente perche' a lei je piaceveno l'amichette sue piu' de Catullo. Giocavano sempre a morra, ma nisuna de loro vinceva mai perche' er sercio e er fojo de carta nun li usaveno mai. Je piaceva piu' de fa sempre le forbici fra de loro.
Ecco perche' Catullo, **** nero perche' Lesbia nun je la dava, scrisse 'na povesia in cui raccontava che a Lesbia j'era morta la passera. E mo' a quella pora ciumaca se la ricordeno tutti sortanto pe' questo.




(continua)



(Per l'acquisto di Momenti di Storia Romana, un volume di 750 pagine, si prega di inviare 75 Euro al Dottor Nitolla, pressoMigratoria, It.)
 
L'ORAZZI E LI CURIAZZI


Mo' a Roma c'ereno du' squadre de pallone: l'Orazzi e li Curiazzi. Staveno sempre a gioca', e mo' vinceva una, e mo' vinceva l'antra, ma l'Orazzi vinceveno piu' vorte de li Curiazzi. Mo' pare che Nerone, che era un tifoso e finanziatore e patron de li Curiazzi e aveva scommesso mille sesterzi co' Seneca su la vittoria de la squadra sua der core, se li pijasse de petto e a brutto muso je dicesse che si a la prossima partita averebbero perso l'averebbe crucefissi tutti e undici, piu' l'allenatore su 'na via consolare ma che j'averebbe data la scerta, siccome era generoso, fra la Via Appia e la Via Salaria.
L'allenatore, co' na strizza de cu10 che l'accorava, raduno' la squadra e cerco' de figurasse che averebbero potuto fa' pe' evita' de feni' a decora' la via consolare co' le croci loro. Je venne 'n'idea: "Si famo in modo che l'Orazzi nun possono mette sur campo l'intera squadra, ma sortando due de loro, li piu' brocchi, e noi scejemo li mejo due de noi, Nerone se becca li sesterzi de Seneca, e a noi capace pure che ce nomina senatori a vita, cosi' magnamo bene pe' tutta la vita proprio come tutti l'antri senatori a vita."
"Vabbe', ma come famo?" domando' uno de li carciatori. "Facile," j'arispose l'allenatore. "Famo crede a Nerone che l'antri nove so' cristiani, e lui li da a magna' a li leoni!"
I leoni se magnorno li nove Orazzi, e la partita fu fra du' Oriazzi e du' Curiazzi.
Siccome era in notturna, pe' fa' vede la partita a tutti Nerone accese 'n focaraccio che pero' se sparse e incendio' la Subura. Sicccome a Nerone je piaceva de fa' vede com'era bravo in tutto, prima de la partita s'arzo' in piedi sur trono e fece 'na sviolinata. Poi arimise er violino ne la custodia e butto' er pallone ner mezzo der campo. La lotta fu accanita. Co' sortanto quattro giocatori in campo de golle ce n'ereno tanti, perche' li centrattacchi doveveno da fa' puro da portiere, a turno co' l'antro carciatore. E co' li carci de punizzione erano ca221 amari a cerca' de fa' barriera co' sortanto 'n carciatore...
Er tempo stava pe' scade'. La clesidra gigante co' dieci schiavi che la rivortaveno quando tutta la sabbia era scesa da 'na boccia a l'antra era stata gia' girata tre vorte. Ma puro co' la paura de feni' crucefissi, li Curiazzi staveno a perde. L'Orazzi avevano segnato trentasette golle contro li trentadue de li Curiazzi. Nerone era ****... nero, e Seneca gia' stava pensanno a come spenne li sordi: 'na bella vasca de marmo pario, e 'n razore novo pe' fasse la barba. L'arbitro, Tigellino, scerto da Cicerone perche' la moje de Tigellino era 'na troja e l'arbitro ha da esse kornuto sinno' non va bbene, finarmente fece 'n fischio a la pecorara co' du' dita 'n bocca perche' li fischietti ancora nun ereno stati inventati. e fece feni' la partita. Li pretoriani cominciarono a costrui' le croci pe' li Curiazzi, e Nerone, che nun sapeva perde come 'n gentilomo ma s'enfuriava come 'na bestia, prima tiro' 'na zampata ne la panza de su' moje, che era incinta e che anno' all'arberi pizzuti entro du' giorni, poi disse a Seneca che si nun se svenava cor razore novo ne la vasca nova che s'era comprata co li sordi de la vincita j'averebbe mannato li pretoriani a ammazzallo piano piano, pe' fallo soffri'. E Seneca capi' l'antifona e se sveno'. Meno male pe' li Curiazzi che er giorno prima de la crucifissione, 'na congiura de palazzo scavarco' Nerone, er quale pe' nun esse arestato se butto' sur gladio tenuto in mano da 'no schiavo, e li Curiazzi furono grazziati da l'imperatore successivo. Li discendenti de li Curiazzi e li discendenti de l'allenatore in seguito formorno la nazzionale itajiana, ed ecco perche' la nazzionale itajana vince poche vorte...
 
LI CATTIVI AR GOVERNO

Che Roma e' spesso stata governata da fiji de mign.tta nun ce piove sopra. Pija Mario er Marchiciano, pe' fa' 'n' esempio. Fu lui che incomincio' a smantella' la repubblica e a toje er potere a li senatori che fino a allora nun ereno stati troppo accio. Mise insieme squadracce de manganellatori, che siccome l'ojo de ricino ancora nun l'aveveno inventato, se limitavano a rompe le capocce de quelli che nun ereno d'accordo co' lui. Er Duce de 'n paro de millenni dopo voleva ariporta' l'impero su li colli fatali de Roma, eppercio' imito' Mario, co' l'aggiunta a li manganelli de l'ojo de ricino che finarmente l'aveveno inventato. Aho', le cose nun cambieno mai manco doppo dumila anni! Pijamo Caligola (te lo raccomanno, quello!). Fece senatore er cavallo suo. Puro qua le cose nun so' cambiate troppo da li tempi de Caligola. Magara ar senato de la Repubblica Itajiana de oggi de cavalli nun ce ne stanno, ma de somari ce n'e' un cuccumetto pieno!. Uno de li piu' puzzoni de quei tempi fu Silla. Pero', poraccio, magara 'na raggione pe' esse cattivo ce l'aveva puro! Er patere suo s'era magnato tutti li sordi e tutta la proprieta' pe' anna' ar locale lupanare. Quei quattro gatti che nun sanno che era er lupanare, forse nun hanno mai sentito la famosa canzona che dice: "Lupanare chino chino, tutt' 'e fragule 'e ciardino..." E non solo fragole, ma anche... "patatine," che er patere familiase de Silla se le gustava ogni sera, che poi su moje l'aspettava a le tre de notte cor mattarello... Siccome mo' la familiase ciaveva appena appena li sesterzi che ce voleveno pe magna' e vesti', Silla, da regazzino, doveva da anna' a scola cavarcando 'n somaro che su padre--dicheno--aveva fregato a Catone l'Ascensore. Era quarcosa che a vedella nun ce se credeva. Silla ciaveva 'na pelle bianchissima che ar sole se scottava subbito. Percio' nun solo era coperto de lenzola bianche, ma portava anche 'n cappellone de paja che pareva 'n'ombrellone da spiaggia. Li compagni sua de scola a vedello sur somaro cominciorno a canzonallo: "Anvedi Silla sulla sella, nun cia' manco 'na cavalla. Er patere suo nun cia' denaro, e j'ha aregalato 'n ber somaro..." E Silla abbozzava... Ma puro si nun reagiva, se portava sempre appresso 'no zaino pieno de le tavolette cerate. E appena uno lo canzonava pijava lo stilo e scriveva er nome de lo sfottitore. Quando divento' grande, s'ammanico' co' li potenti, e siccome era un gran marpione ariusci' a sali' ar potere. Mo' si' che se poteva vendica' de tutte le canzonature. Pijo' le centinare de tavolette cerate che aveva risparambiato da quanno era regazzino, e i giorni sacri der Giovedi' e der Sabato, che a Roma ereno consacrati er primo ar dio de li gnocchi, e er secondo a la dea de la trippa, l'elenchi de coscrizione veniveno appesi a la porta der Forumme. Ereno ca22i amari pe' quelli che ciaveveno er nome loro sull'elenchi. Tanti veniveno ammazzati subbito. Antri diventaveno schiavi, e a tutti e a le famije sue veniveno confischiati tutti li beni, le case, li cavalli e puro le statuvette de li Lari e de li Penati... Roma se svoto'. Siccome tutte le strade meneno a Roma, su le stesse strade, visto che nun so' a senso unico ,uno po' puro annassene da Roma, e quelli che ciaveveno piu' cu10 ariuscirono a annassene prima de esse acchiappati da li Pretoriani.
Come tutte le brutte cose, puro er reggime de Silla feni', e la pace aritorno' nell'Urbe pe' du' o tre settimane, perche' a Roma antica piu' de tre settimane de pace nun le sopportava nisuno. Invece ne la Roma de oggi...
 
Muzzio Scevola

Quanno ce so' du' bulli ne l'istesso quartiere feniscono sempre a picchiasse a l'occhi. A li tempi antichi, quanno Roma era ancora giovine, c'era 'n'antro popolo de navigatori e commercianti che nun sopportaveno la concurenza che Roma je faceva. La citta' capoccia de' sto popolo era Cartaggine. Ereno davero dei gran fiji de mi...tta. Penza che ciaveveno 'n dio che se chiamava Molocche, o Malocche. Pe' evita' er malocchio je dovevano da sacrifica' li bambinelli nati da poco. Ciavevano 'na grande statua de 'sto dio der ca22o, vota drento e costruita come 'na stufa a legna. Je accendevano un gran focaraccio ne la panza, e poi ce buttaveno 'ste pore creature ne la bocca, e se divertivano a vede er fumo e er foco che usciva da l'occhi e dar naso de Molocche, fumo che puzzava d'arosto de regazzini. Ma er monno deve da esse grato a Cartaggine pe' quarche cosa: fino a allora doppo esse annati a caca' in un cesso pubblico, li romani antichi se puliveno er deretano co' 'na bacchetta co' 'n pezzo de spugna legata a un capo. A quei tempi ancora nun aveveno inventato l'usa e getta, doppo esse stata usata da Tiziuse, la spugna veniva sciacquata in una cuccumella piena d'aceto, e passata a Caiuse, e da Caiuse a Semproniuse. E accussi' via, fino a che nun s'era logorata. Invece li nemici de Roma, li cartagginesi, poi inventarono la Cartaggenica, co la quale ancora oggi tutto er monno civle se pulisce er cu10.

Dunque, dicevo che quanno ce so' du' bulli ne l'istesso quartiere, prima o poi fenisce a ca22otti. E infatti Roma e Cartaggine fecero a pugni tante de quelle vorte che le sca220ttate sue se chiamorno "Guere Pugniche."

Fino a quer punto li Romani nun aveveno ancora costruito le nave da guera, ma quanno una de le nave de Cartaggine naufrago' su la costa de lo Stivale, li Romani fecero come li Giapponesi prima de la Seconda Sca22ottata Mondiale, che da nazzione de' contadini e de burini diventorno 'na nazzione industriale copianno le machine, li schioppi, le nave, li cannoni e l'attrezzi pe' ffa tutta 'sta robba da la civirta' occidentale, e copiorno le nave da guera de Cartaggine che ciaveveno 'na specie de becco sotto la prua pe' sfonna' la panza de le navi nemiche.


Mo' c'era n'ambasciatore Romano, Muzzio Scevola, che fu acchiappato da li cartagginesi che l'accusorno d'esse 'na spia. "Nun e' vero un ca22o!" disse Muzzio. "Sine, e' vero!" je disse a brutto muso er maggistrato cartagginese. "No, nun e' vero!" intigno' Muzzio, e (che strontzo!) aggiunse: "Ce metterei la mano sur foco!" Er maggistrato comando' a li scherani sui de porta' 'n braciere, e Muzzio davero dovette mette la mano sur foco. Ma siccome li Romani d'allora ereno gajardi e tosti, nun disse ne' Ahi! ne' Bai, ma cosi' diede a li cartagginesi anche l'onore de ave' inventato puro er barbaccu', ortre a la Cartaggenica.

E li Romani de allora davero nun ereno come quelli de oggi, che abbozzeno quanno je tajano le penzioni, abbozzeno quanno j'aumenteno le tasse, er prezzo de la benzina e quello der gasse e de l'elettricita'--e che abbozzeno e nun acchiappeno li forconi quanno er governo e er Vaticano j'ariempieno casa de marocchini, e de Romme. Invece quanno li Romani d'allora seppero de la disaventura de Muzzio nun se misero a pecorina, ma combattorno tre o quattro Guere Pugniche, e alla fine a Cartaggine je fecero quello che se fa ar merluzzo pe' ffa er baccala': la misero sotto sale che nimmanco la cicoria ce crescette piu', e de Cartaggine nun se ne parlo' piu', fino a la riforma scolastica de Mussolini pe' ffa' studia' la storia gloriosa de Roma a li Balilla e a li Fiji de la Lupa (se vede che Benito nun ce lo sapeva che "Fijo de la Lupa" e' come di' "Fijo de 'na Mign.tta." Dar latino "Lupa" venne poi la parola "Lupanare," cioe' casino, postribbolo, casa de tolleranza, e puro Montecitorio).
 
Ti ringrazio a nome di Giggi Sicario, che al momento e' occupato con la sua replica della bacchetta romana con spugna, perche' per essere un romano piu' puro e fedele alle tradizioni dell'Urbe, ha deciso di non usare piu' l'invenzione dei nemici di Roma, cioe' la cartaggenica. E cosi' tutta la sua numerosa famiglia (Giggi, sua moglie Domitilla, ed i figli Cesare, Agricola, Cicero, e Priscilla adesso usano tutti la stessa spugna, dopo, naturalmente, una buona disinfezione nella bacinella d'aceto. Pensa che hanno persino fatto costruire un bagno di stile bagno delle terme romane: tre banconi di marmo ad angolo retto l'uno con l'altro, con sei buchi tondi, cosi' l'intera famiglia puo' celebrare la propria romanita' e passare la spugna da uno all'altro. E Domitilla e Priscilla da quando usano questo nuovo bagno antico non hanno piu' avuto infezioni da candida albicans, grazie all'aceto, che viene regolarmente cambiato ogni settimana.
 
ER RATTO DE LE SABBINE

Tutto comincio' quanno Romolo e Remo, buttati ner Tevere in un canestro da li genitori che nun ciaveveno da magna' pe' loro figurete pe' du' gemelli, s'arenareno su la riva un paro de chilometri piu' giu'. Vicino a la spiaggetta andove attero' er canestro c'era 'na caverna che fungeva da casa a un pecoraro cosi' povero che nun ciaveva manco l'occhi pe' piagne. A quei tempi la ricotta te l'arigalavano, e la lana se tosava na vorta a l'anno e nisuno se la voleva compra' da 'sto **** perche' era zozza e piena de zecche e de spine de rovo. Ar massimo je davano un paro de fiaschi de vino pe' ogni saccone de lana.
Pe pote' campa', er pecoraro faceva lavora' su moje. Poraccia, era cosi' imbranata che l'unica cosa che sapeva fa' era apri' le cosce a pagamento. E puro co' 'st' attivita' commerciale nun e' che faceva li sordi a palate. Puzzava de pecora e li capelli assomijaveno a la lana de le pecore der marito, che sortanto li burini piu' villici e cafoni ciaveveno la voja de fassela perche' seguiveno la fisolfia de Socrite, che lo conosceveno pure in Itaja pe' via de la sua saggezza e der proverbio "Lo disse Socrate e lo confermo' Santippe..." e si nun sapete er resto, mannateme 'n messaggio privato a Mygra che ve lo spiego senza fa' scandalizza' a nisuno...
Pe' falla corta, pe' falla breve, un giorno la pecorara anno' ar fiume a sciacquasse l'istrumento de lavoro fra 'na sessione e 'n'antra, e te trovo' er canestro co' li du' marmocchi drento. E se li porto' ne la caverna sua, e je diede er latte de pecora e de capra pe' falli cresce gajardi e tosti...
E 'a Lupa? me chiederete? E se vede che nun avete letto l'antri episodi, ne li quali che cos'era la "lupa" e' spiegato "adde nauseame," come diceveno li Romani Antichi... E' quistione de politica. Quanno le sue origgini so' umili, l'aricchiti s'enventeno antenati nobbili che magara ereno pezzenti che de nobbile nun ciaveveno gnente, e nimmanco le pezze ar cu10. Come potevano fa' li Romani de quarche generazzione dopo a fa sape' ar monno intero che li fondatori de l'Urbe ereno du' trovatelli morti de fame allevati da 'na mign.tta? E poi come avrebbe fatto Benito, tanti secoli dopo, a invoca' la Gloria de Roma pe' nobilizza' er casino che stava combinanno? Che j'avrebbe detto, a la folla davanti a Palazzo Venezzia? "Semo li discendenti de du' morti de fame"? Forse pero' davero ariporto' l'Itaja a esse come Romolo e Remo--tutti morti de fame doppo 'na guera che nun se poteva vince...

Vabbe', se sa che cosa successe quanno R&R diventarono grandi. Fondorno Roma, e doppo avella fondata creorno er famoso proverbio "Fratelli, coltelli" quanno Romolo trucido' Remo pe' ave' sartato er fosso der perimetro de la futura citta'. Ma fu mejo cosi', perche si fusse stato Remo a ammazza' Romolo, poi l'Urbe se sarebbe chiamata Rema, e siccome nun era una de le repubbliche marinere, quer "Rema" nun ciazzeccava propio.

Burini, pecorari, vignaroli, e manovalanze varie che abitaveno ne la vicinanza de 'sta nova citta' cominciorno a trasloca' da la campagna. Ereno quasi tutti omini, rozzi e allupati, e doppo 'n po' siccome armeno a quei tempi (oggi e' diferente) l'omini co' l'omini nun se infrattaveno a fa' schifezze l'uno co' l'antro, andorno a li paesi vicini, Palombara, Poli, Nerola, Scandriglia e s'accorsero che c'ereno un casino de donne, e che ereno belle e porpose, co' du' bocce e du' chiappe che faceveno faville. Er problema era che l'omini sabbini annaveno in giro co' li tortori e li forconi, e le moje e fije nun gliel'averebbero arigalate senza o 'na lotta o abbastanza sordi pe' pagalle. A quei tempi le donne ereno tutte come quelle de li paesi musurmani, co' li diritti e la libberta' de le pecore e de le cammelle. E li Romani li sordi pe' comprassele nun ce l'aveveno, e da fa' a botte co' li Sabbini nun j'annava perche' era puro capace che le pijaveno invece de dalle.

"A Tullio, e mo' che famo?" domanno' uno de li Romani a Marsico, er sinneco de Roma. No, nun era n'antenato de la Raggi, che invece e' discesa da le oche der Campidojo. "Quine bigna che usamo 'n trucco pe' falle scappa' via da la Sabbina e veni' da noantri. Io cio' 'n'idea..."

Li Romani passorno quarche settimana ispezzionanno la Cloaca Maxima, le cantine, le soffitte, li retrobotteghe de le pizzicherie, er Testaccio, andove buttaveno tutta la monnezza, e poi aritornorno in Sabbina co' li somari carichi de casse de legno. Entrorno ne li paesi de la Sabbina de notte, aprorno le casse, e mijaja de soriche invadettero li paesi. Li strilli de le donne insordorno li padri e li mariti sui, e tutte le donne zomparono su li somari de li Romani e cavarcorno fino a l'Urbe..

Sine, ce lo so che a scola v'hanno ariccontato 'na storia 'n po' diferente da quella che v'ho ariccontato io. Ma aricordateve 'a storia de la Lupa che seconno la leggenna era 'na lupa vera, che cianno pure fatto le statue co' li gemelli che je succhieno le poppe, invece ne 'na comune battona. E' piu' mejo parla' der "Ratto de le Sabbine," cia' piu' stile, sona mejo de "Li Ratti de le Sabbine," e piu' mejo ancora de "Le Soriche de le Sabbine," che sarvognuno poi er popolino ignaro magara crederebbe che se parla de le tope de le Sabbine, ch'e' tutta 'n'antra robba che pero' li Romani Antichi se le so' godute e cianno fatto li fiji che popolorno Roma e la fecero grande.
 
Cari lettori, si conclude qui la rassegna, diciamo cosi l'assaggio di questa primizia deliziosa, l'opus magnum di Giggi Sicario. Coloro che desiderano acquistare l'intero volume (750 pagine con illustrazioni create dalla giovanissima figlia di Giggi, Priscilla, cinquenne precocissima), possono inviare 75 Euro a Mygra, ed il volume verra' loro inviato a giro di posta.

Prof. Giovanni Nitolla
 
Quanto mi fanno divertire questi brevi racconti di " Momenti di storia Romana", grazie Giovanni sei davvero unico.
piero

No, guarda, non voglio farmi bello col lavoro di un altro. Ma ti ringrazio a nome di Giggi Sicario e delProf. Giovanni Nitolla....
 
No, guarda, non voglio farmi bello col lavoro di un altro. Ma ti ringrazio a nome di Giggi Sicario e delProf. Giovanni Nitolla....

Perdonami Giovanni se non ho citato la fonte, il mio ringraziamento è rivolto a te per l'idea che hai avuto di proporci un "trattato" davvero unico. In questo caSSo di periodo destabilizante, due risate e qualche riflessione sono una manna dal cielo.
Con Affetto e Simpatia
piero
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto