Momenti di Storia Romana
di GIggi Sicario, detto "Er Pizzicarolo"
Prefazione del Dottor Nitolla, Professore Emeritus dell'Accademia di Studi Mediterranei
Giggi Sicario e' sempre stato interessato alla storia antica della sua nativa Roma, da quando suo padre, Giulio Sicario, proprietario e gestore di una salumeria romana e originario di Capua, una florida cittadina campana ai tempi antichi meta di ricchi "cives romani" in vacanza, gli rivelo' l'origine latina del suo nome, un nome un po' cruento al quale pero' i secoli hanno conferito un mantello di rispettabilita'. Purtroppo, da un'indagine araldica, Giggi Sicario scopri' molti anni dopo aver intrapreso lo studio amatoriale della civilta' romana che un suo antenato aveva una tabaccheria a Capua, dove vendeva sigari. Il nome "Sicario," percio', deriva da sigaro, non dalla "sica," o pugnale che veniva usato per omicidi quasi sempre politici. Nonostante questa scoperta, Giggi continuo' ad interessarsi alla storia antica di Roma, e questo volume contiene episodi spesso sconosciuti ma che ci regalano una visione di Roma e dei suoi abitanti e abitudini. Una lettura quindi piacevole ed istruttiva allo stesso tempo. Ma bando alle chiacchiere, che insieme, come avrebbe detto Giulio Sicario nel suo dialetto campano, a 'e tabbacchere 'e lignamme non si possono impegnare.
Giovanni T. Nitolla, June 2021
COSTANTINHO
Quanno manco la sbinnonna de Berta (quella che filava cor garzone der lattaro) era ancora nata, arivo' a Roma 'n carciatore brasiliano de nome Costantinho, che 'na vorta a Roma s'ennamoro' de li dieci colli de Roma--li sette tradizzionali, piu' quello de Marcia, che ortre a avecce un collo lunghisssimo, tipo giraffa, che Costantinho je riempiva de succhiotti, ciaveva pure du' colli gajardi e tosti sur petto che faceveno vorta' tutti l'omini de Roma. Marcia fu quella che invento' l'acquedotto che portava a Roma l'omonima acqua, l'acqua Marcia. Chissa' poi perche' li Quiriti se beveveno e se beveno ancora l'acqua marcia, quanno er monno preferisce quella fresca o sarvognuno quella acetosa... Da cio' se capisce che li romani se beveno quarsiasi cosa che je dai da beve, ed e' pe' questo che a Roma pur' oggi vengheno eletti li piu' buciardi de tribbuni de la plebbe che prometteno tanto e nun fanno mai un ca220 pe'' nisuno si nun pe' foderasse le saccocce de sesterzi.
Costantinho tanto fece che se sposo' Marcia, e co li sordi de la moje ariusci' a diventa' imperatore. Mo' successe che er barbaro Vernicetorice scese a Roma co' 'n' esercito che nun feniva mai da fa' sembra' quello de Annibale 'na comitiva de penzionati dell'ENALLE che annaveno a Monterotondo a fasse 'na pizza...
Costantinho a momenti se caca addosso quanno je dicheno che robba sta pe' ariva'. Comunque, puro si ciaveva na fifa da mori', nun se poteva tira' indietro, e mentre attraversava Ponte Mollo je compari' in cielo 'na croce che ciaveva tre nummeri scritti sopra: 8 16 e 54 e 'na scritta che diceva "In Hocche signo Vincese." Costantinho aresto' le sue truppe e torno' ar centro a giocasseli ar lotto--terno secco su la rota de Roma. Aho, vinse pe' davero, propio come j'aveva detto la croce. Je escireno tutt'e tre, e fece 'n macello de sordi, co' li quali asssordo' cinque reggimenti de sordati friggi co' li quali a Vernicetorice e a li barbaracci sua je lo fece a peperini. Vernicetorice fu acchiapato mentre cercava de dassela vestito da lupa (ner senso de mign.tta) e fu portato davanti a Costantinho, che je disse sprezzantemente: "A sor paino, mo' te REGOLO io. Lo fece mette drent' a 'na botte chiodata, che venne fatta rotola' giu' pe' Via Capo le Case. E Costantinho e Marcia vissero a lungo felici e contenti.
'A **** DE GIULIO CESARE
Giulio Cesare che puro li regazzini de prima elementare sanno chi era, era diventato 'n'eroe nazzionale doppo che aveva tirato er collo a tutti li galli che la matina presto nun facevano dormi' nisuno a Roma. Se presento' a l'elezzioni, e come si nun fusse gnente divento' imperatore. Era forte. Er mejo. Fece diventa' Roma la citta' piu' potente der monno. Pero' ciaveva 'n difettaccio: nun poteva smette de gioca' a dadi. 'Na vorta, mentre stava a ffa' esercita' le truppe ar norde de Roma, se sedette co' 'n paro de centurioni su la riva der Rubbicone e se fece 'na partita a dadi. Perse puro la camicia, e dovette aritorna' a Roma a ffa' na guera civile che je diede er potere assoluto su Roma e dintorni, da Roccamassima a la Scurgola Mazzacane.
Mo' pero' a quelli che aveveno perso la guera je rodeva er cu10, e fecero 'n complotto pe' sbarazzasse de Giulio. E uno de li complottari era propio er fijolo suo adottivo, Brutuse. Alle idi de Marzo l'aspettorno ar bare der senato, andove era ito a fasse 'n cappuccino. Se sedorno ar tavolino suo, e come si nun fusse gnente tirorno fora li pugnali e je diedero 'n fracco de cortellate. L'urtime parole der poro Giulio, che aveva riconosciuto er fijo indegno suo, furono queste: "A Brutuse, credevo che tu eri er cocco mio, ma te sei un gran fijo de 'na mign.tta!"
CATULLO, POVETA ROMANO
A Roma c'era un poveta che chissa' perche' scriveva in latino invece che in romanesco che io l'averebbe capito mejo, e so' dovuto anna' a trova' uno de quei traduttori che a scola li useno li regazzi pe' pote' imbroja' er professore e faje crede che l'hanno tradotte loro, le povesie. Una de le povesie era dedicata a una ciumaca che se chiamava Lesbia. Dar nome se capisce che a Catullo nun se lo filava pe' gnente perche' a lei je piaceveno l'amichette sue piu' de Catullo. Giocavano sempre a morra, ma nisuna de loro vinceva mai perche' er sercio e er fojo de carta nun li usaveno mai. Je piaceva piu' de fa sempre le forbici fra de loro.
Ecco perche' Catullo, **** nero perche' Lesbia nun je la dava, scrisse 'na povesia in cui raccontava che a Lesbia j'era morta la passera. E mo' a quella pora ciumaca se la ricordeno tutti sortanto pe' questo.
(continua)
(Per l'acquisto di Momenti di Storia Romana, un volume di 750 pagine, si prega di inviare 75 Euro al Dottor Nitolla, pressoMigratoria, It.)
di GIggi Sicario, detto "Er Pizzicarolo"
Prefazione del Dottor Nitolla, Professore Emeritus dell'Accademia di Studi Mediterranei
Giggi Sicario e' sempre stato interessato alla storia antica della sua nativa Roma, da quando suo padre, Giulio Sicario, proprietario e gestore di una salumeria romana e originario di Capua, una florida cittadina campana ai tempi antichi meta di ricchi "cives romani" in vacanza, gli rivelo' l'origine latina del suo nome, un nome un po' cruento al quale pero' i secoli hanno conferito un mantello di rispettabilita'. Purtroppo, da un'indagine araldica, Giggi Sicario scopri' molti anni dopo aver intrapreso lo studio amatoriale della civilta' romana che un suo antenato aveva una tabaccheria a Capua, dove vendeva sigari. Il nome "Sicario," percio', deriva da sigaro, non dalla "sica," o pugnale che veniva usato per omicidi quasi sempre politici. Nonostante questa scoperta, Giggi continuo' ad interessarsi alla storia antica di Roma, e questo volume contiene episodi spesso sconosciuti ma che ci regalano una visione di Roma e dei suoi abitanti e abitudini. Una lettura quindi piacevole ed istruttiva allo stesso tempo. Ma bando alle chiacchiere, che insieme, come avrebbe detto Giulio Sicario nel suo dialetto campano, a 'e tabbacchere 'e lignamme non si possono impegnare.
Giovanni T. Nitolla, June 2021
COSTANTINHO
Quanno manco la sbinnonna de Berta (quella che filava cor garzone der lattaro) era ancora nata, arivo' a Roma 'n carciatore brasiliano de nome Costantinho, che 'na vorta a Roma s'ennamoro' de li dieci colli de Roma--li sette tradizzionali, piu' quello de Marcia, che ortre a avecce un collo lunghisssimo, tipo giraffa, che Costantinho je riempiva de succhiotti, ciaveva pure du' colli gajardi e tosti sur petto che faceveno vorta' tutti l'omini de Roma. Marcia fu quella che invento' l'acquedotto che portava a Roma l'omonima acqua, l'acqua Marcia. Chissa' poi perche' li Quiriti se beveveno e se beveno ancora l'acqua marcia, quanno er monno preferisce quella fresca o sarvognuno quella acetosa... Da cio' se capisce che li romani se beveno quarsiasi cosa che je dai da beve, ed e' pe' questo che a Roma pur' oggi vengheno eletti li piu' buciardi de tribbuni de la plebbe che prometteno tanto e nun fanno mai un ca220 pe'' nisuno si nun pe' foderasse le saccocce de sesterzi.
Costantinho tanto fece che se sposo' Marcia, e co li sordi de la moje ariusci' a diventa' imperatore. Mo' successe che er barbaro Vernicetorice scese a Roma co' 'n' esercito che nun feniva mai da fa' sembra' quello de Annibale 'na comitiva de penzionati dell'ENALLE che annaveno a Monterotondo a fasse 'na pizza...
Costantinho a momenti se caca addosso quanno je dicheno che robba sta pe' ariva'. Comunque, puro si ciaveva na fifa da mori', nun se poteva tira' indietro, e mentre attraversava Ponte Mollo je compari' in cielo 'na croce che ciaveva tre nummeri scritti sopra: 8 16 e 54 e 'na scritta che diceva "In Hocche signo Vincese." Costantinho aresto' le sue truppe e torno' ar centro a giocasseli ar lotto--terno secco su la rota de Roma. Aho, vinse pe' davero, propio come j'aveva detto la croce. Je escireno tutt'e tre, e fece 'n macello de sordi, co' li quali asssordo' cinque reggimenti de sordati friggi co' li quali a Vernicetorice e a li barbaracci sua je lo fece a peperini. Vernicetorice fu acchiapato mentre cercava de dassela vestito da lupa (ner senso de mign.tta) e fu portato davanti a Costantinho, che je disse sprezzantemente: "A sor paino, mo' te REGOLO io. Lo fece mette drent' a 'na botte chiodata, che venne fatta rotola' giu' pe' Via Capo le Case. E Costantinho e Marcia vissero a lungo felici e contenti.
'A **** DE GIULIO CESARE
Giulio Cesare che puro li regazzini de prima elementare sanno chi era, era diventato 'n'eroe nazzionale doppo che aveva tirato er collo a tutti li galli che la matina presto nun facevano dormi' nisuno a Roma. Se presento' a l'elezzioni, e come si nun fusse gnente divento' imperatore. Era forte. Er mejo. Fece diventa' Roma la citta' piu' potente der monno. Pero' ciaveva 'n difettaccio: nun poteva smette de gioca' a dadi. 'Na vorta, mentre stava a ffa' esercita' le truppe ar norde de Roma, se sedette co' 'n paro de centurioni su la riva der Rubbicone e se fece 'na partita a dadi. Perse puro la camicia, e dovette aritorna' a Roma a ffa' na guera civile che je diede er potere assoluto su Roma e dintorni, da Roccamassima a la Scurgola Mazzacane.
Mo' pero' a quelli che aveveno perso la guera je rodeva er cu10, e fecero 'n complotto pe' sbarazzasse de Giulio. E uno de li complottari era propio er fijolo suo adottivo, Brutuse. Alle idi de Marzo l'aspettorno ar bare der senato, andove era ito a fasse 'n cappuccino. Se sedorno ar tavolino suo, e come si nun fusse gnente tirorno fora li pugnali e je diedero 'n fracco de cortellate. L'urtime parole der poro Giulio, che aveva riconosciuto er fijo indegno suo, furono queste: "A Brutuse, credevo che tu eri er cocco mio, ma te sei un gran fijo de 'na mign.tta!"
CATULLO, POVETA ROMANO
A Roma c'era un poveta che chissa' perche' scriveva in latino invece che in romanesco che io l'averebbe capito mejo, e so' dovuto anna' a trova' uno de quei traduttori che a scola li useno li regazzi pe' pote' imbroja' er professore e faje crede che l'hanno tradotte loro, le povesie. Una de le povesie era dedicata a una ciumaca che se chiamava Lesbia. Dar nome se capisce che a Catullo nun se lo filava pe' gnente perche' a lei je piaceveno l'amichette sue piu' de Catullo. Giocavano sempre a morra, ma nisuna de loro vinceva mai perche' er sercio e er fojo de carta nun li usaveno mai. Je piaceva piu' de fa sempre le forbici fra de loro.
Ecco perche' Catullo, **** nero perche' Lesbia nun je la dava, scrisse 'na povesia in cui raccontava che a Lesbia j'era morta la passera. E mo' a quella pora ciumaca se la ricordeno tutti sortanto pe' questo.
(continua)
(Per l'acquisto di Momenti di Storia Romana, un volume di 750 pagine, si prega di inviare 75 Euro al Dottor Nitolla, pressoMigratoria, It.)