Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

giannic62

Cacciatore (10/100)
Registrato
22 Ottobre 2014
Messaggi
41
Punteggio reazioni
0
Località
trani
Ho bisogno di un consiglio, secondo voi si potrebbero alesare le strozzature su un fucile che ha dette strozzature fisse e senza tagliare le canne? Questo perchè ho una vecchia doppietta che è in ottime condizione ma ha 9/10 di strozzatura sulla canna destra e ben 12/10 a sinistra. Qualche armaiolo potrebbe portare detti valori a 4/10 e 7/10. Grazie a tutti, saluti.
 
Potresti optare per gli strozzatori a parete sottile, montati dall'aspertiro (briley) che a mio parere sono i migliori. In pratica ti forano la canna per l'alloggiamento dello stesso con la rispettiva impanatura senza tagli e cose strane. Il prezzo per il montaggio si aggira attorno alle 300/350 euro
 
Se non sbaglio per montare le strozzature a parete sottile il prezzo era di 360 a canna, e non ricordo se con iva o senza ... tutt' altro che conveniente su una doppietta :shock:, specie di questi tempi ...
Premesso che personalmente mi trovo in disaccordo con la modifica delle strozzature del fucile per varie ragioni, una delle quali come hanno ben detto è la cromatura per rifare la quale bisogna mettere in conto altri soldini ... io cercherei un' altra arma nell' usato se quella non si addice alla caccia che si intende effettuare. Se proprio la si vuol adattare alle proprie esigenze io ,sempre personalmente, contatterei un cannoniere di quelli bravi della Val Trompia e una volta ottenuta la strozzatura desiderata, non farei ricromare la canna, e mi limiterei a mantenere ben pulita e lubrificata, così ad un prezzo modico si dovrebbe otterrei quanto voluto. Prima di effettuare il lavoro farei per curiosità qualche prova alla placca così come è adesso, perchè è chiaro che la balistica in ogni caso non sarà uguale a prima. Il problema secondo me è più quello di trovare un bravo cannoniere :D
 
non credo ne valga la pena le armi si lasciano come sono, specie quelle antiche, altrimenti ne alteri il valore e soprattutto l'essenza!
te ne compri uno di seconda mano con le strozzature che vuoi!
 
Ho bisogno di un consiglio, secondo voi si potrebbero alesare le strozzature su un fucile che ha dette strozzature fisse e senza tagliare le canne? Questo perchè ho una vecchia doppietta che è in ottime condizione ma ha 9/10 di strozzatura sulla canna destra e ben 12/10 a sinistra. Qualche armaiolo potrebbe portare detti valori a 4/10 e 7/10. Grazie a tutti, saluti.

Proprio ieri ho parlato con Perugini per fare allargare una canna benelli e mi ha detto che si può fare tranquillamente e che non serve ricromarla perché allargandola alla bocca non si arruginisce!! Prezzo 50/60 euro.
 
ho fatto fare il lavoro su una doppietta cal 16 a cani esterni Beretta Vittoria e le canne adesso hanno strozzature CIL e 3 stelle senza bisogno di essere ricromate e sono perfette. Solo la ribrunitura esterna è stata rifatta come la lucidatura della bascula. Naturalmente le canne sono state nuovamente punzonate e bancate.
Il prezzo come detto da mascio56.
Sono in accordo con chi dice che i vecchi fucili vanno lasciati come sono ma volevo che i cannonieri mi garantissero che il fucile poteva ancora sparare ed essere adatto alla caccia che gli veniva richiesta.
Cordialità
 
Grazie, a tutti per le risposte. In effetti anche nel mio caso si tratta di una doppietta a cani esterni, una Cerrai e Piccinali con canne marcate Krupp. Per me che caccio essenzialmente i tordi, volevo renderla utilizzabile. Anche se in effetti, con il vostro aiuto, ho ricevuto due validi consigli, provare alla placca prima di mettersi a fare modifiche e se poi desidero con poco più di cento euro modificarle. Per la ruggine non c'è problema, in quanto già non sono sicuro che le canne siano cromate, ma comunque, sono il tipo che anche se spara una sola cartuccia, pulisce entrambe le canne. Saluti
 
Ricromare le canne non penso che costi un'esagerazione, dopo l'allargamento delle strozzature la cromatura interna la farei fare di sicuro, è il modo migliore di proteggere le canne dalla corrosione, peccato mortale non farlo, inoltre la cromatura facilita lo scorrimento dei pallini.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto