Migrazione..... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
mimmotursi
Autore
Registrato
6 Maggio 2009
Messaggi
2,553
Punteggio reazioni
38
Età
70
Località
Palo del Colle - Bari
... molto strana e sinceramente non capibile, almeno da me e dalla mia esperienza:

ULTIMISSIME dalla Riserva in Romania:

BECCACCE
Ieri pomeriggio ho visionato con Max e Vish 2 boschi in cerca di Becche.
Nel primo bosco han fatto diverse ferme senza alzare nulla sino alle 15 circa quando Max, di colpo, si è bloccato a vento verso uno spino seguito in consenso da Vish.
Mi sono appostato con calma e, dato il via a Max, è partita una beccaccia che, avessi avuto il fucile, sarebbe stata in cacciatora.
Dopo ciò e "presi" i cani che non volevano saperne di tornare in macchina, son arrivato ad un'altro bosco distante 4 km verso le 16,15 girovagando per un'oretta circa.
Iniziato il tramonto, ho chiuso i cani e mi son appostato fuori del bosco in controluce.
Ne son uscite ben 7 di beccacce !!! (quelle da me viste e contate).
Non so come interpretare questo "passo" anche perchè, subito ho chiamato i guardiacaccia delle 2 Riserve bulgare e mi han confermato non esserci ancora nulla.

ALLODOLE + QUAGLIE
Di allodole ve ne sono ancora tante che svolazzano, si richiamano e divertono al caldo sole, mentre di quaglie, volendo, si riescono a far carnieri decenti e non esagerati, in tutti i casi, numeri inimmaginabili per le italiche terre.

BECCHIPIATTI + OCHE
Le oche son in leggero "spostamento" con arrivi nuovi di stuoli da alcune decine (non di più) di lombardelle, mentre le selvatiche si spostano in numero maggiore - stranamente -
dal vicino Delta verso i campi per mangiare.

Le anatre aumentano di giorno in giorno con ancora parecchie morette che si godono le mattinate soleggiate, germani furboni che san sempre cosa fare inseguiti ad svolazzi di alzavole, mentre aumenta l'arrivo o la presenza di canapiglie.

TORDI + MERLI + COLOMBACCI

Notevole presenza di merli (non solo quelli divenuti stanziali), ottimo arrivo di sasselli e un pò meno bottaci e stuoli sostanziosi di colombacci.
Tutto ciò lo reputo "diverso, inusuale, non capibile" in base agli insegnamenti sul campo avuti dai nostri vecchi, alla passata pluriennale esperienza che cozza con quanto canonicamente successo ed avvenuto.
Se poi si considera la mancanza di freddo, neve e gelo che non vi è ancora, non solo in Russia ma anche in Polonia e su di lì, impazzisci nel voler trovare delle spiegazioni che puntualmente contrastano con il vissuto.

Non so cos'altro dirvi ne pensare e mi piacerebbe che qualcuno mi aiutasse a capire tutto ciò.
Wild Duck Club - Mimmo Tursi
 
... molto strana e sinceramente non capibile, almeno da me e dalla mia esperienza:

ULTIMISSIME dalla Riserva in Romania:

BECCACCE
Ieri pomeriggio ho visionato con Max e Vish 2 boschi in cerca di Becche.
Nel primo bosco han fatto diverse ferme senza alzare nulla sino alle 15 circa quando Max, di colpo, si è bloccato a vento verso uno spino seguito in consenso da Vish.
Mi sono appostato con calma e, dato il via a Max, è partita una beccaccia che, avessi avuto il fucile, sarebbe stata in cacciatora.
Dopo ciò e "presi" i cani che non volevano saperne di tornare in macchina, son arrivato ad un'altro bosco distante 4 km verso le 16,15 girovagando per un'oretta circa.
Iniziato il tramonto, ho chiuso i cani e mi son appostato fuori del bosco in controluce.
Ne son uscite ben 7 di beccacce !!! (quelle da me viste e contate).
Non so come interpretare questo "passo" anche perchè, subito ho chiamato i guardiacaccia delle 2 Riserve bulgare e mi han confermato non esserci ancora nulla.

ALLODOLE + QUAGLIE
Di allodole ve ne sono ancora tante che svolazzano, si richiamano e divertono al caldo sole, mentre di quaglie, volendo, si riescono a far carnieri decenti e non esagerati, in tutti i casi, numeri inimmaginabili per le italiche terre.

BECCHIPIATTI + OCHE
Le oche son in leggero "spostamento" con arrivi nuovi di stuoli da alcune decine (non di più) di lombardelle, mentre le selvatiche si spostano in numero maggiore - stranamente -
dal vicino Delta verso i campi per mangiare.

Le anatre aumentano di giorno in giorno con ancora parecchie morette che si godono le mattinate soleggiate, germani furboni che san sempre cosa fare inseguiti ad svolazzi di alzavole, mentre aumenta l'arrivo o la presenza di canapiglie.

TORDI + MERLI + COLOMBACCI

Notevole presenza di merli (non solo quelli divenuti stanziali), ottimo arrivo di sasselli e un pò meno bottaci e stuoli sostanziosi di colombacci.
Tutto ciò lo reputo "diverso, inusuale, non capibile" in base agli insegnamenti sul campo avuti dai nostri vecchi, alla passata pluriennale esperienza che cozza con quanto canonicamente successo ed avvenuto.
Se poi si considera la mancanza di freddo, neve e gelo che non vi è ancora, non solo in Russia ma anche in Polonia e su di lì, impazzisci nel voler trovare delle spiegazioni che puntualmente contrastano con il vissuto.

Non so cos'altro dirvi ne pensare e mi piacerebbe che qualcuno mi aiutasse a capire tutto ciò.
Wild Duck Club - Mimmo Tursi

Cosa trovi inusuale per la romania?Cosa più ti colpisce e perchè?
 
Cosa trovi inusuale per la romania?Cosa più ti colpisce e perchè?
Non mi riferisco solo alla Romania ma a tutto il contesto "migratorio europeo".
Se ci rifletti almeno l'80% di questi migratori viaggiano o dinanzi al maltempo oppure con maltempo pesante li da dove vengono,
che come ben sappiamo...non vi è ancora !!!
Allora migrano diversamente dal solito per fame e sete ???
Ma vengono da nazioni con habitat validi, incontaminati, quasi puri dove hanno ancora possibilità di sussistenza e sopravvivenza.
Ormoni ??? Voglia di accoppiarsi ???
E' un pò prestino ed in tutti i casi - se fosse la calda temperatura che fa lievitare loro le voglie - lo stesso clima lo avrebbero a Nord !!!
Non capisco, non ci capisco niente.
Mimmo Tursi
 
Magari dico una caxxata ma secondo me si spostano anche in base alla luce , non tanto in base alle temperature . Parere personale ovviamente
Non capisco così su due piedi, spiegati per favore, dimmi di questa tua sensazione o idea.
Grazie
Mimmo Tursi
 
Non ci sono le temperature per la migrazione.
Gli uccelli seguono l'istinto è un meccanismo biologico.
Se a novembre ci sono temperature e giornate da settembre, non vedo perchè debbano migrare, stanno tanto bene li dove sono.
Le continue perturbazioni africane con venti caldi di scirocco, hanno bloccato la migrazione.
Si sposta qualcosa, ma non è quella migrazione massiccia che tutti conosciamo.
I venti da nord sono durati pochi giorni tra una perturbazione e l'altra.
Qui in Calabria al 06 novembre ci si fà ancora i bagni e si prende la tintarella.
Non mi sembra anomalo viste le condizioni climatiche che non ci sia una migrazione come gli anni scorsi.
Io sono fiducioso che dopo la metà di novembre con una perturbazione di aria fredda con venti provenienti da nord ci potrebbe essere qualche bella sorpresa.

- - - Aggiornato - - -

Magari dico una caxxata ma secondo me si spostano anche in base alla luce , non tanto in base alle temperature . Parere personale ovviamente

Spero che non intendi dire, come ho letto sul forum ultimamente che migrano solo durante la notte e il giorno no.

- - - Aggiornato - - -

Anch'io sono convinto,come mimmotursi, riscontrandolo più di una volta che l'80% di questi migratori viaggiano o dinanzi al maltempo oppure con maltempo pesante.
Il mal tempo dovrebbe arrivare dal 10 novembre in poi, sono previste abbondanti piogge perchè l'aria fredda proveniente da nord si scontrerà con lo scirocco, ma i venti di tramontana dovrebbero questa volta durare per una diecina di giorni e sarebbe anche ora.
Chissà che tra sabato e domenica si veda ancora qualcosa!!!
 
I normali flussi migratori rumeni non li conosco...
La migrazione in generale ha tanti punti oscuri e qualche punto certo...
Alcuni migratori sono prettamente fotoperiodici...l'istinto alla migrazione viene dato dalla lunghezza delle giornate,ovvero dalle ore di luce in 24h...
Sono quelli puntuali..che se non si vedono in quel periodo significa che son passati altrove...tordo bottaccio,colombaccio,allodola,fringuello...ma anche tortora e tutti gli estatini....
Poi ci sono quelli il cui istinto migratorio è dato in misura maggiore dalla fame....ovvero dalla possibilità o meno di reperire cibo...
Sono quelli che noi chiamiamo migratori da freddo...quelli invernali...anatre..cesene...pavoncelle..beccacce...quelli che se non fa sul serio al nord da noi non si vedono...
Questi sono i pochi punti certi noti....tutto il resto è enigma....direi anche un fantastico enigma che ci fa sognare ogni anno...
..e meno male che è così....
 
La migrazione in generale ha tanti punti oscuri e qualche punto certo...
Alcuni migratori sono prettamente fotoperiodici...l'istinto alla migrazione viene dato dalla lunghezza delle giornate,ovvero dalle ore di luce in 24h...

Questo intendevo ....
 
l'istinto alla migrazione viene dato dalla lunghezza delle giornate,ovvero dalle ore di luce in 24h...

Poi ci sono quelli il cui istinto migratorio è dato in misura maggiore dalla fame..quelli che se non fa sul serio al nord da noi non si vedono...

Quest'anno ci sono stati entrambi questi fenomeni.
Le belle giornate hanno prolungato le ore di luce e la mancanza di freddo rende i territori ancora ospitali, quindi migrazione scarsa.
 
Un grande cacciatore nonchè amico, durante una cacciata assieme ad aspettar tordi in una giornata ottobrina perfetta con venti deboli da nord, ma inspiegabilmenti avara di migratori mi disse una grande verità .... " solo loro sanno quando è il momento di mettersi in ala "
 
No io non sono d'accordo che i tordi bottacci e le allodole quando devono partire partono,sono ormai anni che la loro migrazione è posticipata.
Oggi ne ho avito una riprova,ancora tordi da me tutti d'entrata,con qualche merlo.
Le allodole in romania passavano il 5-10 ottobre quest'anno si so viste il 20 date italiane non rumene,la spiegazione?Bhe se pensate ai 15 c° in più in russia ed hai 10 in più nei balcani la risposta è servita....
Basta guardare queste cartine sotto per capire cosa può avvenire e cosa è avvenuto....,che bella la migrazione.In bocca al lupo a tutti.....
 

Allegati

  • 29937_1_1.jpg
    29937_1_1.jpg
    72.9 KB · Visite: 0
  • 29887_1_1.jpg
    29887_1_1.jpg
    103.1 KB · Visite: 0
La causa che determina i movimenti migratori degli uccelli sembra legata alla durata del giorno (il cosiddetto fotoperiodismo), la durata del giorno si riduce, inducendo fasi di regresso o di sviluppo di particolari ghiandole avente come conseguenza, la cessazione di aggressività, intolleranza e territorialità nei confronti dei cospecifici e quindi l'aggregazione in gruppi che preludono alla partenza delle migrazioni. Per quanto riguarda il ritorno, naturalmente, lo stimolo sarà la durata dell'illuminazione primaverile.

Preso da Wikipedia, ovviamente l'anticipo o il posticipo della partenza è dipendente anche dal tempo metereologico.
Bel tempo e poco freddo portano ad una partenza ritardata, ma prima o poi partono...
 
No io non sono d'accordo che i tordi bottacci e le allodole quando devono partire partono,sono ormai anni che la loro migrazione è posticipata.
Oggi ne ho avito una riprova,ancora tordi da me tutti d'entrata,con qualche merlo.
Le allodole in romania passavano il 5-10 ottobre quest'anno si so viste il 20 date italiane non rumene,la spiegazione?Bhe se pensate ai 15 c° in più in russia ed hai 10 in più nei balcani la risposta è servita....
Basta guardare queste cartine sotto per capire cosa può avvenire e cosa è avvenuto....,che bella la migrazione.In bocca al lupo a tutti.....


Max...non sono mie idee queste...ci sono studi decennali che le confermano....
Il principale istinto migratorio è il fotoperiodo....chiaro che all'interno dell'arco temporale in cui si riconduce la migrazione di ogni singola specie subentrano altri fattori..meteo in primis...
Il fatto che al centro sud ci siano ancora tordi di entrata è assolutamente compatibile con il calendario....così come è compatibile x altri 10-15 gg il passo delle allodole...
Bisogna ricordare che le direttrici al nord rispetto al sud sono differenti...e che non tutti gli uccelli che passano al nord scendono al sud...
Detto questo non ci si può aspettare che passino allodole o bottacci a Dicembre....parlo di passo,migrazione..non erratismi o spostamenti che possano avvenire in qualsiasi periodo..
Diverso..come detto...le considerazioni da fare per i migratori invernali...quelli si che si spostano solo se dove sono fa freddo o manca cibo...
 
Signori, Amici,
vi ringrazio per tutto quanto qui avete detto e scritto e, sinceramente, ho apprezzato e ne ho fatto tesoro perchè diverse "situazioni" non le avevo pensate ne immaginate. Certamente mi avete arricchito e questo mi rende felice perchè son sempre stato dell'avviso che ad imparare vi è sempre tempo.
Posso solo aggiungere che ieri pomeriggio - a caccia di oche lomabrdelle - non mi aspettavo il carniere che ho fatto quasi battendo il mio record del 2011 (28 oche raccolte in 40 minuti), pur non vedendone tantissime e in arrivo !!!
Per contro son stato sveglio sino alle 3 di questa notte - ecco perchè vi scrivo ora appena "prima colazionato" - sentendo nel buio cielo canti e richiami continui di arrivi di queste.
Speriamo e attendiamo.
Grazie
Wild Duck Club - Mimmo Tursi
 
A Tutti I lettori di MIGRA
Ieri massiccio arrive di Lombardelle, Granaiole e Collorosso (vietate) la migrazione anche delle anatre "SEMBRA" iniziata. Preparate I bagagli.
Un salute a Tutti..
ALEX 1
 
Cari Amici di MIGRA
oggi massiccio arrive di Tordi Sasselli e Cesene, sta cambiando (finalmente il meteo) la temperature, anche nella valle stanno arrivando Fischioni, Codoni e Mestoloni, Avete preparato I bagagli?? Adesso potete comperare il biglietto aereo.
A presto in Romania.
ALEX 1
 
Giusto per continuare con questo argomento e mostrando ancora la mia incompetenza evidentemente appurata circa la MIGRAZIONE - almeno di questo stranissimo anno - vi comunico e confermo che ancora oggi son cadute altre 4 beccacce e sempre qui in Romania !!!Pur ammettendo tutto il mio stupore, come da solo sottolineo in queste righe dandomi dell'incompetente, la temperatura è di soli 2/3* la notte mentre di mattina/giorno siamo intorno ai 9/12*.
Con questi abbattimenti oramai siamo già a 10 becche raccolte con ancora 5 in...vita.
Anatre, invece sempre quelle "vecchie" e senza nuovi arrivi, mentre le lombardelle son numerose ma volano altissime, come fossero di spostamento, andando a cercare campi ove cibarsi.
Aspettiamo e vediamo sempre vigli e pronti a "calorosi benvenuti"
Mimmo Tursi
IMG_2452.jpgIMG_2454.jpg
 
Come vi avevo accennato son giunte le oche ed anche tante, son riuscito a "trovarle" e cacciarle, con questo carissimo e giovane amico così come vedrete dalle foto.
La novità o cosa strana che ho notato, è il fatto che ripartono ancora dal lago anche poco prima del tramonto, dopo essersi abbeverate e pulito il becco dal fango, rientrando tardissimo in acqua la sera per la nottata.
Questo comportamento solitamente lo hanno quando sentono e prevedono futuro odore di fame, tant'è che moltissime volte rimangono in campo anche di notte per cibarsi ed ingrassarsi in previsione di nevicate o ghiacciate che le priveranno di cibo e che poi puntualmente arrivano.
Vi terrò informati, a presto
Mimmo Tursi

IMG_2474.jpgIMG_2473.jpgIMG_2476.jpg
 
Carissimi Amici e Colleghi Cacciatori,
vi scrivo per comunicarvi l'arrivo di Beccacce anche in Bulgaria !!!
Infatti da ieri sono qui, a Nord di Varna ai confini con la Romania, per confermarvi aver levato ieri mattina ben 12 regine in un bosco,
altre 9 in un altro distante appena che 4 km e ieri sera, all'aspetto in uscita, ne ho contate 5 in un'altra zona ancora.


Vi confermo inoltre che, il mio guardiacaccia rumeno, mi ha detto aver visto in volo nuovi arrivi di oche lombardelle nella
Riserva Rumena confinante con il Delta Danubio distante di qui non più di 200 km. ove ritornerò domani in mattinata.


Decisamente il freddo a nord ha - finalmente - spinto ed avviato la migrazione dei diversi selvatici.


In allegato vi rimetto i miei contatti telefonici +39 3381166931 e +40 761523972 per più veloci eventuali altre Info.


Wild Duck Club srl - Mimmo Tursi


 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto