Miglior richiamo per acquatici (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
mick93hunting
Autore

mick93hunting

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
1,865
Punteggio reazioni
1,007
Località
toscana
Salve, chiedo a chi se ne intende, quali sono i migliori richiami a bocca per acquatici, perchè quelli in legno ereditati non sono in ottime condizioni ed il suono non esce benissimo, grazie
 
ciao mick , non e' cosi' semplice come domanda, in quanto ci sono parecchi fattori da tenere in considerazione. Primo se si e' gia' abbastanza esperti nel suonare, secondo la quantita' di aria che solitamente "spingi verso il richiamo". Terzo e non ultimo i gusti personali sul tipo di richiamo piu' o meno squillante o roco.... Prima di risponderti in maniera dettagliata fammi solo sapere se sei gia' avvezzo o se sei neofita, cosi' ti posso aiutare meglio
 
Per non sbagliare, prenditi il tempo di andare in qualche fiera della caccia, e chiedi ai vari produttori di poterli provare ...come un paio di scarpe qualcuno si trova bene con un tipo, altri con un altro.
Io mi trovo bene con degli Ardesi e dei d.k. ...ma è questione di stile di richiamo, forza di spinta dell'aria.
Difficile consigliare 😐
 
purtroppo fiere della caccia non ce ne sono fino all'anno prossimo e neanche armerie fornite di richiami, per di più di acquatici, quindi se voglio un richiamo, l'unica opzione è quello di comprarlo online (ho visto un po' di tutto Bighunter, Decathlon, Duck Commander, Pete Rickard, Buck Gardner, Faulks, Giovalley, Saimon Calls, SP Calls) ed i prezzi vanno dai 10 euro fino ai 70 euro, per questo volevo capire più o meno verso quali orientarmi, considerato che devo comprare almeno un mojo e 6 o 7 stampi
 
Come ti hanno detto non è cosa semplice, occorre provare provare e provare e siccome non credo che andrai a caccia nelle valli venete perdere qualche rara occasione x il fischio che esce male non è il massimo. Ti consiglio se puoi di trovare anatre da richiamo (pensano a tutto loro a partire dall'avvistamento del selvatico) e se non puoi usa un mojo e buoni stampi. Per i fischi l'unica soluzione , se non hai qualche mentore, è di farti un viaggetto nel veneto (mi sembra a Campagnia Lupia) dove fanno una gara del fischio e dove puoi trovare tutti i migliori prodotti e consigli sul come usarli, oppure recarti presso qualche armeria specializzata del posto (una mi sembra che sia la zooveneto che ha anche dei filmati sul loro sto)
 
purtroppo fiere della caccia non ce ne sono fino all'anno prossimo e neanche armerie fornite di richiami, per di più di acquatici, quindi se voglio un richiamo, l'unica opzione è quello di comprarlo online (ho visto un po' di tutto Bighunter, Decathlon, Duck Commander, Pete Rickard, Buck Gardner, Faulks, Giovalley, Saimon Calls, SP Calls) ed i prezzi vanno dai 10 euro fino ai 70 euro, per questo volevo capire più o meno verso quali orientarmi, considerato che devo comprare almeno un mojo e 6 o 7 stampi
IN genere quelli migliori sono i piu' costosi. Ma il manico conta con qualsiasi richiamo e anche con richiami di costo non eccessivo si possono ottenere buoni risultati. Un consiglio? Va' a un parco cittadino con un laghetto dove ci sono anatre germanate o germani selvatici che hanno capito che li' si mangia gratis e non gli spara nessuno, e ascolta, e poi imita. Ma a causa della trasmissione del suono attraverso le ossa del cranio, cio' che senti quando usi il richiamo non e' cio' che sentono loro. Registrati, e ascolta. E poi paragona i suoni. E fa' pratica. Se i germani del parco non mostrano alcun interesse, non hai ancora raggiunto un buon livello di imitazioe.
Impara i richiami fondamentali: il quaaaack!, l'highball (parecchi quaaack discendenti in tono e volume), il tuck-a-tuck-a-tuck-tuck, e a caccia cerca di non strafare. A volte se ci dai troppo le spaventi. L'highball e' solo per gruppi di anatre lontane, per farle girare. Ma quando cominciano a venire passa al quaaack, spaziato, e al tuck-a-tuck. E' una buona cosa avere due o tre richiami diversi. Come noi, ogni anatra ha una voce leggermente diversa dalle altre. Usandone due o tre da' l'impressione che a chiamare ce ne siano diverse. E poi ci sono giorni quando tacere e' meglio. Se le anatre vengono decise al gioco magari qualche quack sommesso. Se ci sono fischioni e codoni in giro, non ti intestardire col richiamo dei germani. Sebbene il richiamo dei germani e' in genere buono per tutte le anatre, a volte le anatre di un'altra specie ppreferiscono sentire la voce delle loro consorelle.

Delle marche che hai citato le Buck Gardner e le Duck Commander sono ottime, Usa gli stampi non riflettenti ("flocked"), e soltanto quelli dotati di chiglia zavorrata. Al principio della stagione e' meglio avere piu' femmine che maschi, perche' i colori troppo accesi dei maschi quando ancora le anatre giovani non hanno la livrea invernale possono sembrare fasulli. Al principio sei stampi sono pochi, veramente pochi. Piu' ne hai e meglio e'. E usa stampi di diverse specie: germani, codoni, canapiglie, alzavole, un po' segregati a seconda della specie, ma non troppo. A stagione inoltrata io ho avuto sempre risultati migliori con pochi stampi, anche soltanto una coppia di germani e magari un codone, che e' ben visibile da lontano a causa del bianchissimo petto. IMpara anche a disporre gli stampi nella maniera giusta. La anatre ammarano sempre controvento, e non amano sorvolare altre anatre in fase di ammaraggio perche' se queste si dovessero levare in volo potrebbero essere d'ostacolo. Percio' disponi gli stampi con un buco nel mezzo di essi ed un corridoio vuoto che va dal bucoverso la direzione del vento. Questo e' la loro "pista d'ammaraggio."

Non so se da voi sia permesso usare "confidence decoys" di specie non cacciabili. Un airone cinerino nell'acqua bassissima, e magari tre o quattro oche che "dormono" sulla riva ed una ben dritta che fa da sentinella sono efficacissimi. Tre o quattro stampi di folaghe. Bene il Mojo, ma usa anche tre o quattro di quelle alette montate su un galleggiante piatto, che fanno movimento. Il non plus ultra, se non ci sono onde e' uno di quegli stampi meccanizzati che fanno spruzzi e muovono l'acqua. Nulla appare di piu' fasullo e "pericoloso" di un branco di anatre completamente immobili. Le anatre si immobilizzano quando c'e' un pericolo prima di partire in massa. Non mettere tutti gli stampi puntati nella stessa direzione. E' del tutto innaturale. Passa un paio di giri della cordicella sul retro della chiglia per far puntare gli stampi in altre direzioni.

Non mi soffermo su un altro importantissimo elemento: la costruzione e piazzamento. del capanno e la perfetta mimetizzazione dei tuoi vestiti e della tua faccia. Io uso quel make-up nero e verde con i quali i SEALS, i Rangers, ed altre truppe d'assalto si colorano il volto. Anche il fucile e' bene che non sia un pugno scintillante nell'occhio delle papere. O e' camo come esce dalla fabbrica, o ne avvolgi la canna ed altre parti con del nastro adesivo mimetizzato. Se hai un cane da riporto devi tenerlo immobile nel capanno fino al momento di riportare una preda. Un cane che gironzola sulla riva o che si eccita quando vede un'anatra rovina tutto.

Osservare ed ascoltare le anatre vere e come si comportano e' la maestra migliore. Ci vorra' tempo. La caccia alle anatre e' un'arte difficile, ma e' per questo che prenderne un limite di carniere e' una cosa da celebrare con gioia. Verra' il giorno quando, dopo aver abbattuto l'ultima concessa per la giornata, tu leverai il braccio al cielo e potrai gridare con orgoglio, "Sono un paludaro!" Io l'ho fatto qualche anno fa dopo aver fatto avvicinare un grosso Tom (tacchino maschio) che aveva cominciato a glugluttire a un km di distanza. Usai i richiami nella maniera piu' sexy e titillante che potessi, e lo sentii venire. Ogni glugluttio mi faceva venire i brividi ed il fiatone adrenalinico. Il cuore mi batteva in gola. Una nota falsa, una chiamata di troppo, o qualsiasi altro errore avrebbe mandato tutto a monte. Mi ci volle una bella mezz'ora, durante la quale di proposito feci lunghi silenzi per frustrarlo, per farlo allupare ancora di piu'. Alla fine usci' dalla macchia allo scoperto a venti metri da me, glugluttendo ferocemente allo stampo di tacchinello rachitico vicino ad uno stampo di tacchina in posa sexy, e cominciando a fare la ruota ed a girare su se' stesso per intimorire lo stampo. Mi godetti la scena, i suoi bargigli gonfi e rossi infuocati di passione, ma poi, quasi a malincuore, dovetti concluderla con una schioppettata ben diretta. E' allora che uscii dal capanno e gridai, scuotendo il mio pugno destro al cielo, "I AM A TURKEY HUNTER!!!" Niente da' piu' soddisfazione di aver eseguito un'azione in maniera perfetta. Una goduria assoluta. Ed avere in mano una preda grossa, nobile, e furbissima come un vecchio Tom.

Tornando alle anatre, vedi se riesci a far amicizia con un vecchio paludaro. Uscire con un esperto, sentire come e quando chiama, come dispone gli stampi, e tutto il resto di quest'arte e' un'opportunita' meravigliosa quanto rara, di questi giorni...
 
vedo di rispondere ad entrambi: @claudioelle, purtroppo non posso spendere per delle anatre da richiamo e nè tantomeno posso tenerle in giardino o nel garage, quindi quelle le escludo a priori, ed andare fino in Veneto per un richiamo a bocca, considerato che dovrei fare 800km tra andata e ritorno, praticamente solo di carburante ed autostrada partono alcune centinaia di euro, quindi devo per forza scegliere uno di quelli in vendita online e sperare che vada bene.
@giovannit., purtroppo non ci sono laghetti nei parchi, neanche andando in città grandi come Firenze, Livorno, Pisa e Lucca, quindi l'unico modo per sentire il verso è ascoltare i video su Youtube. poi, per quanto riguarda stampi di specie non cacciabili non so come sia la normativa in Toscana, quindi mi voglio limitare a posizionare stampi di specie cacciabili, mentre per quanto riguarda il mimetismo non ci sono problemi, cacciando da anni i colombacci sia da appostamenti fisso che temporaneo
Se hai un cane da riporto devi tenerlo immobile nel capanno fino al momento di riportare una preda. Un cane che gironzola sulla riva o che si eccita quando vede un'anatra rovina tutto
su questo ci sto lavorando, insegnandogli a stare fermo quando sto fermo, perchè il cane potrebbe servire per eventuali recuperi lunghi o se vanno a finire in un canneto
 
Come ti hanno detto non è cosa semplice, occorre provare provare e provare e siccome non credo che andrai a caccia nelle valli venete perdere qualche rara occasione x il fischio che esce male non è il massimo. Ti consiglio se puoi di trovare anatre da richiamo (pensano a tutto loro a partire dall'avvistamento del selvatico) e se non puoi usa un mojo e buoni stampi. Per i fischi l'unica soluzione , se non hai qualche mentore, è di farti un viaggetto nel veneto (mi sembra a Campagnia Lupia) dove fanno una gara del fischio e dove puoi trovare tutti i migliori prodotti e consigli sul come usarli, oppure recarti presso qualche armeria specializzata del posto (una mi sembra che sia la zooveneto che ha anche dei filmati sul loro sto)
esattamente, la festa dei fischi la fanno ogni anno in valle figheri a campagnalupia, li ci sono molti produttori e sarebbe una soluzione perfetta. Manuel (zooveneto) ha una buona scelta ma restiamo sempre nel limbo di poterli provare
 
Allora se sei un neofita l'ideale e' che almeno conoscessi qualcuno almeno un po' pratico che ti potesse dare qualche dritta. Io ho iniziato parecchi anni fa e prticamente ho imparato da solo, guardando molti tutorial e ascoltando amici che erano piu' esperti di me, molti qui del forum tra l'altro. Iniziai con un vecchio sarge della duck commander, molto facile per i neofiti come tutti i richiami a doppia ancia. Ora praticamente uso solo (parlo dei germani) richiemi AR call, di Ardesi, veramente ben fatti, e i suoi ultimi modelli son anche molto semplici per i neofiti anche son son single reed. Per iniziare sarebbe solo sufficente imparare il semplice quack, senza incaponirsi nel far danni con altri tipi di chiamata. Se ti serve il contatto di Ardesi te lo posso girare in privato se ti interessa. Se guardi sui social trovi molti suoi video se vuoi farti un'idea. Lacerei perdere per il momento gli americani piu' rinomati, Gardner Zink and coo in quanto sono un po' duretti da suonare all'inizio. Molto piu' semplici i duck commander in alternativa, preferibilmente i double reed. Pe riniziare senza salassarti un mojo e qualche stampo son piu' che sufficenti. Se hai gia' stampi da acqua li puoi tranquillamente adattare con unsemplice supporto che ti puoi costruire, io li ho usati per anni prima di passare stampi di livello , con buoni risultati.
 
purtroppo non conosco nessuno, inoltre i pochi che tirano alle poche anatre che si fermano hanno appostamenti fissi con richiami vivi (in genere passano alte e proseguono in zone più vocate). oltre a questi, ho visto anche dei richiami non a bocca, che usano in Germania, li fanno sia per i germani che per le alzavole, non so se possano andare bene. mentre per rimanere tra quelli a fiato, volevo capire se c'è differenza tra quelli in legno e quelli in acrilico, grazie
questo è quello non a bocca
 
Il grande Mazzotti nel suo "Cacce di palude e di valle" a proposito dei fischi di fischione anche in argento disse : se il fischio può essere in argento in molti casi il silenzio e d'oro !!! Intanto Inizia senza fischi e non buttare soldi (sei sicuro che quelli che hai non sono più buoni o invece è perché non li usi nel modo corretto?) Guardati i video dei Duck Commander (La famiglia Robertson creatrice degli omonimi fischi) e vedrai anche i vari tipi di stampi mojo ecc
 
comunque mi sa che mi conviene limitarmi a fare la vagante con il cane, magari lungo corsi d'acqua, stando parecchio distante dai capanni, così facendo l'anno scorso ho preso il mio primo papero (y)(y)(y)
 
Il consiglio che ti posso dare è questo, prenditi on-line un fischio di media qualità ( DK e BG ) li trovi per esempio da zooveneto..... spendi una cinquantina di euri, e poi tra video sul youtube o altro con calma impari, non è difficile, l'importante è impegnarsi un pochino, io l'altra settimana ho preso questo e ti assicuro che con poco riuscirai a farlo suonare ..... https://www.zooveneto.it/img/cms/richiami buck gardner double nasty.mp4........e ti posso assicurare che fa egregiamente il suo lavoro.....

Come scriveva Mirco ( botahv 79) per le prime volte è sufficiente imparare il semplice Quak Quak......poi vedrai che il resto non sarà così difficile da apprendere...

Ciao, Marco.
 
Per iniziare prendi a occhi chiusi il sarge della duck commander e il double nasty del buck Gardner. Non costano una follia e li trovo facili da suonare anche io che non sono capace. Me li ha suggeriti botahv a suo tempo e alla fine sono quelli che uso sempre.
 
Forse l'ho gia' scritto, ma a meno che uno non abbia una vera ciofeca di richiamo, piu' che il suono del richiamo e' importante come lo si usa e le chiamate che si fanno. Bisogna saper "leggere" il comportamento delle anatre ed ascoltare cio' che "dicono." Il verso sbagliato come tipo, frequenza e volume al momento sbagliato, e le spaventi. Nel dubbio, meglio tacere e affidarsi al gioco degli stampi.
 
Forse l'ho gia' scritto, ma a meno che uno non abbia una vera ciofeca di richiamo, piu' che il suono del richiamo e' importante come lo si usa e le chiamate che si fanno. Bisogna saper "leggere" il comportamento delle anatre ed ascoltare cio' che "dicono." Il verso sbagliato come tipo, frequenza e volume al momento sbagliato, e le spaventi. Nel dubbio, meglio tacere e affidarsi al gioco degli stampi.
Santa verità, ci vuole molta esperienza, a lavorare da me quando è luglio, fortuna vuole che ci passi un torrente vicino nella pausa pranzo in miei colleghi si esercitano a far posare le anatre vicino al capannone provando nuovi modi per chiamarle💪💪💪 coraggio non è nato nessuno maestro. Ps i richiami che possiedi se hanno 30 anni saranno sicuramente buoni, cerca di pulirli e di imparare ad usarli, perché ricorda che molti appassionati se li personalizzano forse per questo senti un suono diverso. In bocca al coker
 
Salve, chiedo a chi se ne intende, quali sono i migliori richiami a bocca per acquatici, perchè quelli in legno ereditati non sono in ottime condizioni ed il suono non esce benissimo, grazie
il legno è delicato e si muove, ormai nessuno fa richiami completamente in legno ma al massimo solo la campana.
ho 2 consigli da darti, il primo è quello di valutare se hai voglia di dedicare parecchie ore, con il primo richiamo suonavo ogni giorno per imparare, è a tutti gli effetti uno strumento musicale e non si impara in 3 ore.
il secondo è di abbandonare i vecchi richiami e partire con un richiamo che per certo funziona bene e tra tutti quelli che puoi scegliere vai su un artigiano italiano che ti darà un assistenza che nessun armeria o sito americano saprà darti, ovvio vederli sarebbe meglio però se li contatti secondo me riesci a farti arrivare un richiamo per le tue esigenze, tanto devi imparare quindi anche vederli e provarli non ti stravolge la vita...poi quando saprai suonare sceglierai un richiamo secondo i tuoi gusti.
Ad oggi i principali artigiani secondo me sono Segala, Ardesi e Penazza,
 
il secondo è di abbandonare i vecchi richiami e partire con un richiamo che per certo funziona bene e tra tutti quelli che puoi scegliere vai su un artigiano italiano che ti darà un assistenza che nessun armeria o sito americano saprà darti, ovvio vederli sarebbe meglio però se li contatti secondo me riesci a farti arrivare un richiamo per le tue esigenze, tanto devi imparare quindi anche vederli e provarli non ti stravolge la vita...poi quando saprai suonare sceglierai un richiamo secondo i tuoi gusti.
Ad oggi i principali artigiani secondo me sono Segala, Ardesi e Penazza
solo che sono troppo distanti, visto che si trovano in altre Regioni, praticamente in questo modo un richiamo, fra carburante, caselli autostradali e mangiare, mi viene a costare intorno ai 2/300 euro, purtroppo in Toscana non conosco artigiani che costruiscano richiami a bocca per le anatre
 
solo che sono troppo distanti, visto che si trovano in altre Regioni, praticamente in questo modo un richiamo, fra carburante, caselli autostradali e mangiare, mi viene a costare intorno ai 2/300 euro, purtroppo in Toscana non conosco artigiani che costruiscano richiami a bocca per le anatre
Esistono le spedizioni via posta..anche Segala se hai bisogno di mettere apposto un richiamo che non suona bene glielo mandi lo sistema e te lo rispedisce..anche Ardesi te li spedisce a casa e prima di mandartelo ti manda dei video per sentire se ti piace il suono
 
il mio commento era riferito al fatto che avevo capito che per le prove dovevo recarmi direttamente in Nord Italia, più che all'acquisto in sè
no, intendevo di contattarli e fare tutto via telefono, non è come provarli ma appunto se non sai suonare provandoli a parte un po' l'ergonomia non puoi valutare molto quindi anche prenderlo via posta non ti cambia molto.
 
Un semplice consiglio: forse potresti contattare in via privata il Grandissimo Mattia, Il Pifferaio Magico, fuoriclasse assoluto coi fischi a bocca e non solo x avere consigli.
X Folaghe ti direi Tombetti ad es., ma x resto ….. mi fiderei dei Suoi giudizi, anche se occorre poi fare tanta tanta pratica senza che necessariamente si raggiungano grandi livelli x tutte le specie e con tutti i fischi disponibili. Bye
 
io ho comprato l'anno scorso da Sp Calls, in fiera 70€....dopodichè seguendo su youtube i suoi videocorso su come suonarlo, dopo un anno di pratica penso che sono arrivato ad eseguire un "quack" discreto....serve molta pratica all'inizio....io c'è l'ho in macchina (unico posto dove si può suonare o in campagna) e provo sempre quando guido...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto