W
walker
Re: MI DISPIACE...ECCO IL MIGLIO SONDAGGIO..
Re: MI DISPIACE...ECCO IL MIGLIO SONDAGGIO..
Faccio rilevare a quelli che scrivono di vini di 18 o 20 gradi che quello che dicono è impossibile.
La gradazione massima che un vino può raggiungere naturalmente è 16 -17 gradi espresso in % in volume.
Se un vino supera i 17 gradi significa che gli è stato aggiunto alcool direttamente è questo non è consentito dalla legge, o meglio non è più vino ossia "bevanda alcolica fermentata, ottenuta esclusivamente dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto". In quel caso di parla di vini liquorosi (fascetta rosa-celeste), aromatizzati ed altro...
Sono i lieviti (saccaromyces cerevisiae) a trasformare gli zuccheri del mosto in alcol etilico e quando il tenore alcolico supera i 16 - 17 gradi(ovviamente tenore zuccherino del mosto permettendo), l'alcol stesso uccide i lieviti che lo hanno prodotto per cui si interrompe la fermentazione.
Re: MI DISPIACE...ECCO IL MIGLIO SONDAGGIO..
Faccio rilevare a quelli che scrivono di vini di 18 o 20 gradi che quello che dicono è impossibile.
La gradazione massima che un vino può raggiungere naturalmente è 16 -17 gradi espresso in % in volume.
Se un vino supera i 17 gradi significa che gli è stato aggiunto alcool direttamente è questo non è consentito dalla legge, o meglio non è più vino ossia "bevanda alcolica fermentata, ottenuta esclusivamente dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto". In quel caso di parla di vini liquorosi (fascetta rosa-celeste), aromatizzati ed altro...
Sono i lieviti (saccaromyces cerevisiae) a trasformare gli zuccheri del mosto in alcol etilico e quando il tenore alcolico supera i 16 - 17 gradi(ovviamente tenore zuccherino del mosto permettendo), l'alcol stesso uccide i lieviti che lo hanno prodotto per cui si interrompe la fermentazione.